Se i margini di guadagno sono davvero quelli che dici mi sa che tocca rivedere un sacco di ragionamenti (e non solo su PS5 ovviamente) 
Gestisco grandi fabbriche di diverso tipo (anche se nessuna di componenti elettronici) da una decina di anni ed esiste una regola generale non scritta che il prezzo di vendita diretto al distributore dovrebbe essere in un range tra 6 e 10 volte il costo di fabbricazione (questo sempre che l'azienda sia anche quella che gestisce il mkt, lo sviluppo etc etc).
Questo permette di coprire tutti i costi associati alla fabbrica, al personale e di mkt ed avere alla fine un profitto pre "ricerca e sviluppo" tra il 20% e il 30% rendendo l'azienda sana e capace di crescere.
Ora molto dipende dal tipo di fabbrica, di automatizzazione, dal costo delle risorse umane etc etc e quindi il ricarico puó cambiare, ma non credo che si vada molto al di sotto di quanto indicato soprattutto nei casi in cui ripeto si fa direttamente la commercializzazione ed il mkt del prodotto.
Nel caso invece di fabbricare il prodotto a terzi (come in questo caso Sony) il ricarico normalmente é molto inferiore e di solito si trova in un range intorno al 30% del costo di fabbricazione. Questo perché i costi di commercializzazione e mkt sono a carico della terza parte.
Occhio, questo non significa che puoi mettere dentro PS5 quello che ti pare perché per avere una certa marginalitá che ti permetta di coprire almeno in parte costi di mkt ,distribuzione e sviluppo Sony deve vendere il prodotto al distributore con un margine decente (diciamo almeno il 40-50%).
Quindi considerando 499$, meno IVA, meno margine del distributore, rimangono sui 310$. Se il margine Sony é tra il 40%-50% allora hanno a disposizione poco piú di 200$ di per metterci dentro una console next generation...
O poi magari le fabbriche di componenti elettronici funzionano in maniera totalmente diversa e io ho sprecato mezz'ora di tempo

peró non ci giurerei tanto...