Eh sì, l'andazzo pare quello dei canoni, può cambiare la formula specifica (GaaS oppure abbonamento nudo e crudo) ma il succo rimane lo stesso: meno giochi, maggiore ricerca delle entrate tendenzialmente stabili e per lungo tempo. Mooooolto diverso come approccio dal classico AAA che nel 95% dei casi dopo 6 mesi sta già nei cestoni a 10€ per intenderci.
Va detto che per (mia

) fortuna c'è stato un controbilanciamento *pazzesco* sul versante delle produzioni medio/piccole indipendenti, ma c'è da capire se e/o quanto durerà... per tacere del fatto che appunto l'offerta pare
leggermente sovrabbondante, il che può rappresentare una bella rogna (ergo, quanti rimarranno a galla? ci sarà un ricambio?)
Tornando nello specifico a Sony e alle robe "grosse" a mio parere si sono mossi bene, di giochi ne hanno sfornati un bel po' anche a 'sto giro. Un po' meno MS che ha palesemente tirato i remi in barca causa insuccesso di XB1, ma da tempo sembra si voglia riprendere.
Poi ovviamente dipende anche da cosa piace giocare, non so bene il buon maxam a cosa si riferisse di preciso.
