[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [9]

Aperto da Turrican3, 2 Ottobre, 2012, 08:57:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bluforce

#75
Però stavo pensando... perché dare soldi ad Intel?

Ok che i processori della serie "i" sono molto performanti, specie i5 ed i7, e sono un MUST per chi col PC ci gioca, ma io col PC non ci devo giocare  :mmmm: (quantomeno non certo ad altissimi livelli, per un'altra gen conto di rimanere consolaro, e preferisco avere una "cosa a parte" per giocare, vista anche la mia postazione di gioco. E poi potrei anche adottare Steambox più in là se proprio taluni giochi PC li riterrò indispensabili - esempio, HL3 esclusivo -).

Quindi, pensavo, perché no una APU della AMD?

Ad esempio con 50 Euro potrei portarmi a casa questo:
AMD APU A5 5300 -  Dual Core, 3,4 Ghz - 1 MB L2 Cache - Video HD7480
http://www.e-key.it/prod-cpu-amd-a4-5300-fm2-2-core-34ghz-1mb-hd7480d-65w-boxed-32847.htm

Oppure a circa 100 Euro c'è A8 5500 o A10 5700 (ed a poco più la 5800).

In pratica sono le medesime soluzioni (certamente quelle più costose) che ci troveremo all'interno delle console nextgen (quelle saranno però modificate, custom, chiaramente).

Esempio:
La CPU del mio notebook (che non soffre negli ambiti in cui soffre invece il mio Mac, ossia video a 1080p -sebbene la risoluzione dello schermo del notebook è inferiore al 20 pollici che ho sul Mac- varie schede di Chrome aperte, lentezza generale dell'OS), che è una Intel T3400, ottiene circa 1000 punti su cpubenchmark (contro i circa 800 punti del Core 2 Duo del Mac), mentre già la soluzione AMD più scadente, la 5300, ne ottiene 1800. A me 'ste prestazioni in linea teorica vanno benone.

Ho anche notato che le schede madri con socket AMD sono anch'esse più economiche delle controparti Intel, tant'è che con 40 Euro mi porterei a casa una scheda madre con supporto a ben 32 GB di RAM (sebbene su due soli slot DIMM), come questa:
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-fm2a55m-dgs-socket-fm2-amd-a55-ddr3-sata2-usb2-microatx-34893.htm

Scheda madre che mi permetterebbe pure di spingere oltre i 1600 Mhz il limite della RAM, arrivando se non ho capito male a ben 2400 Mhz (che comunque costicchia, ma si può trovare una soluzione intermedia con una 50ina di Euro per 8 GB).

Così starei già sui 140 Euro circa (che scenderebbero di circa 20 Euro nel caso di utilizzo di RAM a 1600 Mhz, e salirebbero di altrettanti 20 Euro nel caso di utilizzo di RAM a 2400 Mhz).


Mancherebbe l'HDD che a questo punto potrei pure pensare ad una accoppiata SSD SATA 3 piccinissimo (40-50 Euro) per l'OS e HDD classico sempre SATA 3 per l'archiviazione. Oppure alla soluzione RAID che mi veniva consigliata poco su. Oppure ancora un singolo SSD un po' più grandicello (80-100 Euro). O un HDD classico da 1 tera e molto buffer a 60 Euro.

A questo punto, potrei persino convogliare le mie attenzioni su di un case microATX carino con alimentatore integrato (circa 40 Euro per il tutto), ed avrei pure un pezzo d'hardware da esporre sulla scrivania.
Tipo questo (scelto totalmente a caso):
http://www.e-key.it/prod-case-micro-ms-tech-lc-02-nero-e-antracite-con-alimentatore-400w-15856.htm

Riuscirei a stare ben sotto i 300 Euro, imho.

In pratica, senza SSD e con 8 GB RAM da circa 2000 Mhz starei attorno ai 240 Euro. Scegliendo il processore da 100 Euro starei a 290. Il tutto in un box piccino e silenzioso, meno esoso di consumi e sensibilmente al di sotto di quanto spenderei scegliendo Intel.

Mi scuso per il wall of text. Scrivendo lasciandosi trasportare dai pensieri è una pratica che non andrebbe fatta XD

EDIT:
Alcune informazioni specie riguardo alla RAM sono errate, vedi post successivo.

Bluforce

Piccole correzioni al post precedente.

La APU A4 supporta RAM veloci solo fino a 1600.
La APU A10 fino a 1800.

Quindi va a decadere il discorso della RAM velocerrima, e quindi bisogna togliere 20 Euro dai 240 del mio preventivo.

In pratica la soluzione low end mi costerebbe 220 Euro circa.

Bluforce

Ho avuto 5 minuti per controllare un po' di cosine su YouTube.

In pratica mi sono convinto per la soluzione AMD.



E quello è un processore di vecchia generazione, che ottiene 200 punti in meno su cpu benchmark rispetto all'A4 5300.

Se poi decidessi di investire soli 50 Euro in più per prendere un A8 o un A10 (stanno entrambi attorno ai 100 Euro e le prestazioni sono equiparabili), si ottengono cose così:


Stiamo parlando di soluzioni prive di GPU dedicata. Fare più di questo ad oggi sarebbe miracoloso.

Bluforce

Scusate, mi ripeto, oggi mi s'è rotto il disco...

Guardate che fa la A6-5400 da BEN!!! 65 Euro usando la GPU integrata e quindi senza aiuto di GPU esterna:



1) Skyrim 1920×1080 Ultra
2) Battlefield 3 1920×1080 medium
3) Mafia 2 1920×1080 High
19-25 fps

:o

Turrican3

Secondo me gli manca "l'effetto wow"... :look:

Cioè più che altro il "wow" è per la spesa ridicola, come del resto sottolinei tu stesso. :D

Bluforce



+00 Euro per A4-5300 (benchmark APU=1861)
+14 Euro per A6-5400 (benchmark APU=2126)
+50 Euro per A8-5500 (benchmark APU=4228)
+68 Euro per A10-5700 (benchmark APU=4493)

Se ho cercato (e postato) i filmati di YouTube (a parte il primo che imho c'ha GPU supplementare, perché non ci credo che un A4-3000 gira di suo a quel modo), l'ho fatto solo per capire le potenzialità di queste APU. Non credo nessuna di quelle APU possa avere problemi in ciò che è il mio utilizzo basico di un PC.

Turrican3

Sì sì per carità, sei stato più che chiaro sin dall'inizio in merito alle finalità del piccino PC che vuoi assemblare. :D

Bluforce

#82
Citazione di: Turrican3 il 15 Gennaio, 2013, 17:21:11
Sì sì per carità, sei stato più che chiaro sin dall'inizio in merito alle finalità del piccino PC che vuoi assemblare. :D

Ho rivisto con calma il filmato del processore A4 di vecchia generazione impegnato in Mafia, Driver e Skyrim, e guardandolo bene ad un certo punto si nota il case aperto e la totale assenza di roba sulla MoBo a parte il processore e la ram. Non c'è scheda video dedicata.

Francamente non credevo che con 50 Euro si potesse pure giocare. Sia pure a risoluzioni non certo spaventose, e senza AA di sorta. Insomma, proprio come giochiamo su PS3 e 360 XD

Seriamente, l'unico dubbio a questo punto per quanto mi riguarda sta nel processore. Se scegliere l'economicissimo A4 o buttarmi sull'A8, vista l'esigua differenza di soli 50 Euro a fronte di prestazioni più che doppie.

Potrei anche comprare oggi l'A4 e poi fra due o tre anni recuperare un A8-A10 a buon mercato. Ma dato che mi conosco, dubito che poi rimetto mano ad un PC già "chiuso", specie per cambiare il processore.

EDIT: Controllando su internet ho invece letto cose malvage sugli HDD Caviar Green. A parte che pare siano tutti da 5400 rpm.
L'HDD comunque per me uno vale l'altro, sempre 50 Euro spendo. Non mi interessa avere GB e GB di spazio, quanto affidabilità e velocità. Potrei persino scendere ad un 2,5 magari più adatto al case "micro".

Bluforce

#83
Boh.

Al solito poi mi vengono mille dubbi. In primis quello di prepensionare un Mac che pare soffrire solo a giorni alterni... giusto per farmi incazzare meglio.
Poi c'è il dubbio della compatibilità di Linux con la configurazione da me scelta (pare ci siano problemi con i driver AMD). E la cosa è grave perché su quella piattaforma o funziona tutto al volo, o non ho la più pallida idea di come poterci mettere mano a fixare le cose che non vanno.
Poi i case "belli e pronti" con alimentatori cinesi misconosciuti fanno temere non poco. Va beh che 'sto PC in pratica consumerebbe un nulla, però...

Ogni volta che devo farmi un PC è sempre la stessa storia :/

EDIT: e non è manco una cosa che aspettando si risolve, perché puntualmente le varie configurazioni che poi proporranno avranno i medesimi limiti, punti deboli e punti di forza di quelle attuali.

Turrican3

#84
Citazione di: Bluforce il 15 Gennaio, 2013, 23:28:00E la cosa è grave perché su quella piattaforma o funziona tutto al volo, o non ho la più pallida idea di come poterci mettere mano a fixare le cose che non vanno.

E non è nemmeno detto che sia fixabile manualmente peraltro se il problema è alla radice.

In effetti non credo sia una magagna da sottovalutare. :sisi:

Citazione di: Bluforce il 15 Gennaio, 2013, 21:14:11guardandolo bene ad un certo punto si nota il case aperto e la totale assenza di roba sulla MoBo a parte il processore e la ram. Non c'è scheda video dedicata.

Yep (nel senso che sta affiancata alla CPU), sembra quasi una console nextgen. :D

semiOT, sto cercando di capirci qualcosina in più su queste benedette APU, se interessa una panoramica: articolo su AnandTech

CitazionePotrei persino scendere ad un 2,5 magari più adatto al case "micro".

Potrebbe essere una buona idea (oppure un SSD, che però costerebbe di più credo). :sisi:

Bluforce

#85
Citazione di: Turrican3 il 16 Gennaio, 2013, 10:19:38
semiOT, sto cercando di capirci qualcosina in più su queste benedette APU, se interessa una panoramica: articolo su AnandTech
Leggo con interesse.
Anche se a quello che ho capito io ad oggi, a livello di prestazioni pure, queste APU sukano in confronto ai "Core iX" di Intel. Però recuperano tantissimo poi nel comparto video, dove gli Intel sono semi indecenti, mentre queste APU permettono persino di giocare (specie nei A8 o A10).

Se però metti in conto il costo, un A8 ti costa 100 Euro. Di Intel con 100 Euro ti ci prendi un i3 fascia bassa e poi ci devi affiancare una scheda video se vuoi giocare.
Di Intel "iX" a 50 Euro non si trova nulla di "nuova generazione". Quindi l'A4 è proprio imbattibile da quel punto di vista.

Citazione
Potrebbe essere una buona idea (oppure un SSD, che però costerebbe di più credo). :sisi:
I Caviar Green sono definitivamente cestinati. Pare siano hdd lentissimi, buoni soltanto per lo storage esterno e "passivo". Rimanendo in casa WD da 3,5 ci sarebbero i Caviar Blue e Black. I Black sono velocissimi ma costicchiano, i Blue sono la classica via di mezzo. Per gli SSD ancora non riesco a raccapezzarmici. Leggo in giro tutto ed il contrario di tutto. Non vorrei che per cercare quel "quid" di velocità mi metto in casini più grandi di me, per questo preferisco oggi una scelta classica ma magari più affidabile anche nel tempo.

Gli hdd da 2,5 costano di più, ma recupererei la differenza scegliendo una capacità inferiore. Il fatto è che consumano meno (si passa dai 6 watt di un WD da 3,5 ad 1 watt per un WD da 2,5) e sono sicuramente più silenziosi. Pagano naturalmente anche la velocità (di solito 3 GB/secondo contro 6GB/secondo). Ma quello dell'hdd è un problema minore.

Ora, sul forum di Ubuntu ho trovato uno che s'è fatto la configurazione bene o male come la ho in mente io, e dice che con gli ultimi driver AMD non ci sono problemi:
CitazioneVersion : Ubuntu 12.04 LTS 64bit

Processor : AMD A4-5300 (FM2) 3.4 GHz, TDP 65W
Video : AMD Radeon HD 7480D integrated
MOBO : Asus F2A55-M (FM2)
Memory : Kingston HyperX 8GB 1600MHz DDR3 CL9 XMP (2x4GB)
Lite-On DVD RW/CD RW SATA Drive
Storage : Seagate 7200rpm SATA 500gb

Works flawlessly, using AMD Catalyst 12.10 drivers. I don't know if there should be, but no problems with UEFI bios either, it just booted right away to GRUB.

Riportando a questo link per i driver:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Precise_Installation_Guide#Installing_Catalyst_Manually_.28from_AMD.2FATI.27s_site.29

E fu lì che mi son depresso XD

EDIT:
Nota a margine, secondo sempre cpubenchmark, l'A4 ottiene 1800 punti, in pari con l'Intel Core2 Duo che la Apple montava sui Macbook Pro nel 2009/2010.

Bluforce

Diciamo che l'articolo AnandTech si concentra maggiormente sulle APU mobile piuttosto che sulle desktop.

Ed a quanto leggendo in giro le prestazioni dipendono moltissimo dalla RAM installata (ma questo accade ovunque, per essere onesti). Mettendo ram veloce, il PC dovrebbe risultare soddisfacente. Calando con la frequenza e la quantità della RAM, la APU comincia ad andare in crisi.

A me fa molta paura il solo MB di cache. Anche perché le altre APU ne hanno ben 4.

Però la sfida di costruire un PC con 200 euro mi intriga non poco. XD

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 16 Gennaio, 2013, 11:02:06Diciamo che l'articolo AnandTech si concentra maggiormente sulle APU mobile piuttosto che sulle desktop.

Yep, io ero partito da qui:
http://www.anandtech.com/show/6332/amd-trinity-a10-5800k-a8-5600k-review-part-1

ma mi ero perso strada facendo quindi ho dovuto risalire la corrente, salmone-style, arrivando ad un articolo che spiegasse per grandi linee l'architettura. :D

Bluforce

Sai il bello che è?

Che giustamente chi chiede aiuto su internet per costruirsi un PC riceve risposte adeguate solo quando si tratta di costruire un PC BADASS di quelli che appena li accendi stacchi la corrente a tutto il quartiere.  :lol:

Chi vuole mettere in atto un PC come lo ho in mente io, o non viene minimamente calcolato, oppure le risposte sono sul tenore del "se non ci devi giocare mettici quel che vuoi" XD

Che per carità, io sarei pure d'accordo a metterci quel che si vuole, ma un minimo di indicazioni in un mondo composto da millemiliardi di componenti... è difficilissimo trovare la quadratura del cerchio.

Ad esempio ho rifatto le configurazioni Intel (e non esiste che possa stare basso di prezzo) e AMD usando però CPU e non APU, ma il gioco non vale la candela. I prezzi salgono.

Quasi quasi contatto quel tizio che ha creato la mia stessa configurazione e c'ha piazzato Linux, e mi faccio dire come si trova. A 'sto punto forse è meglio andare a chiedere pareri diretti piuttosto che tentare di trovare informazioni in giro.

E' un po' come se i PC al di fuori del gaming estremo non esistessero XD

Bluforce

Mi sono, quasi, convinto. Diciamo che scelgo una configurazione "via di mezzo" fra le mie esigenze da internauta e quelle da videogiocatore:



Il risultato giocoso dovrebbe risultare qualcosa del genere:






E soprattutto:


:D

No, va beh, a parte l'ultimo video scherzoso. Avrei comunque la certezza che i giochi di partire, partono. Tanto a 1080p manco ce li potrei mandare per mancanza schermo PC adatto!!!
Ma credo che con questa configurazione potrei stare in una specie di botte di ferro per un po' di tempo. Male che va, fra 5 anni ci piazzo 64 GB di RAM. XD