[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [9]

Aperto da Turrican3, 2 Ottobre, 2012, 08:57:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

#45
Premetto che sono molto fuori dal mondo ormai da tempo immemore (ovvero da quando non ho trovato più ritagli per leggere PC Professionale), a naso suggerirei:

- di prendere RAM un filino più veloce, giacchè è supportata dalla motherboard
- di optare per un HD da 3.5" (quello linkato è da 2.5"  EDIT: mi sorge il dubbio che tu possa averlo scelto di proposito per la silenziosità :look:)
- di verificare i prezzi anche in qualche grosso sito di settore

Con Xubuntu o similari IMHO sei in una botte de ferro: considera che io prima di questo PC avevo - fino al 2009 - un Duron800 :teeth::mano:

Bluforce

Diciamo che ho "scelto" poco. Nel senso che mi sono fidato di ciò che Amazon mi consigliava.

Non vorrei sforare i 300 Euro, così poi magari se viene 350 è ok, se viene 400, no. :D

L'HDD da 2,5 sinceramente non ci avevo fatto caso. Io a casa ho degli HDD sparsi. Uno da 40 GB 2,5 che viene da una PS3, ed uno da 250 GB da 3,5 che viene da un PC. Però un HDD in più non fa mai male. Diciamo che terrei conto più del prezzo che di tutto il resto (insomma, non prenderei un SSD, ma se riuscissi a trovare 1 tera a buon mercato, perché no?).

Per la RAM dici tipo questa?
http://www.amazon.it/Corsair-240-pin-SDRAM-Scheda-memoria/dp/B004CRSM4I/ref=sr_1_5?s=electronics&ie=UTF8&qid=1356175298&sr=1-5

Poi, chiaro che sto usando Amazon perché si trova molta roba ed è linkabile con facilità. Nel caso dovessi procedere all'acquisto farei i controlli di routine circa i prezzi dell'ambaradan.

E tenete conto che l'ultimo PC che ho comprato risale a circa 10 anni fa (forse 12), escludendo il Mac mini.

Insomma, l'ideale sarebbe una soluzione molto soft (notarsi l'assenza di scheda video dedicata), ma che sia comunque un pelo gestibile nel tempo senza troppi sforzi (una GPU prima o poi magari gliela si metterà XD).

Turrican3

Ah ok, stavo già per chiederti se volessi una roba stile MacMini (quindi con case moooolto piccolo) ma a questo punto mi sa che non è di interesse. :D

Sulla RAM sì, qualcosa di quel genere, sebbene debba riconoscere che boh, non giocandoci praticamente mai con questi benedetti PC riesco a notare delle differenze di rilievo nelle performance solo con applicativi di peso, quando me li ritrovo davanti su due macchine con gap "teorico" di una certa consistenza, esempio Core 2 Duo E7400 con 4GB vs i7-3770 con 16GB (e tralascio per pietà le rispettive schede grafiche :bua:)

Bluforce

Altro esempio. Premetto che stavolta ho cercato nel piccolo di componentistica low cost, dei prodotti di fascia alta. Ho sforato i 300, ma dovrebbe girare a meraviglia.

CPU i3 3225 (scelto sebbene costi una decina di Euro più degli altri i3, ma ha la grafica HD 4000 e non HD 2500. Per quel che vale)
http://www.e-key.it/prod-cpu-intel-core-i3-3225-dual-core-330ghz-socket-1155-3mb-ivy-bridge-55w-con-gpu-hd4000-boxed-31037.htm
€ 124,00

Scheda Madre AsRock (scelta per via dell'USB3 e del SATA3, nonché per i 32 GB di memoria massima supportata)
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-b75-pro3-m-socket-1155-intel-b75-ddr3-sata3-usb3-microatx-29698.htm
€ 54,60

RAM Corsairs Vengeance Dual Channel 2x8GB (scelta per via del costo, è la RAM più economica che ho trovato e dovrebbe andare benone, ed è non-ecc)
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-corsair-vengeance-16gb-2x8gb-1600mhz-pc3-12800-9-9-9-24-15v-cl9-30447.htm
€ 70,60

HDD Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" IntelliPower 64MB di Buffer e SATA3 (scelto per via della fogliolina verde XD)
http://www.e-key.it/prod-hard-disk-interno-western-digital-caviar-green-1tb-35-intellipower-64mb-sata3-29524.htm
€ 60,20

Case Midi iTek (scelto per via dell'alimentatore integrato e l'USB 3.0)
http://www.e-key.it/prod-case-midi-itek-blacksun-atx-nero-con-alimentatore-500w-usb3-35096.htm
€ 37,50

Totale: € 346,90.

Scegliendo 8 GB di RAM invece che 16, starei poco sopra i 300. Scegliendo invece un'architettura Sandy Bridge e non Ivy Bridge, imho spannometricamente parlando starei sotto i 300 Euro. E probabilmente di tanto.

Turrican3

Ormai si fanno delle belle macchinette con due spicci. :gogogo:

Parsifal

Non ti servono 16 gb di ram, al momento vai tranquillamente per i 2x4. Piuttosto potresti optare per 2 hd da 500 gb invece che 1 da 1 tera, e metterli in raid. Scheda madre AsRock ottima scelta, i3 va bene visto che non devi farci chissà che, ma il tower midi non mi convince più che altro in ottica futura semmai dovessi fare un upgrade, e quando lì dentro le temperature cominciano a farsi altine (anche per via di un overclock) il case avrà la sua importanza.
Non vedo scheda video, immagino ti vada bene l'integrata della scheda madre.

SilentBobZ

#51
Il Pc chiaramente non ti serve per giocare, per quanto ti conosco sei un multi consollaro .
Se utilizzi il Pc per tutto ma nulla di tosto (editing video o altro che sprema il sitema, vedasi giochi) i pezzi che hai elencato sono buoni, dovresti assemblarlo tu, ma non credo sia un problema.

A volte ci sono ottimi prezzi(ma non ora) nelle note catene tipo Mediaworld,  per PC tipo HP, avresti un sistema operativo licenziato che non è cosa da poco, ma ripeto i tuoi prezzi al momento sono imbattibili.

Io ho un Pc potentino, spremuto tanto per editing BD o rencode, quando devi gestire roba grossa sono cazzi, anche scompattare un multirar da 45 giga puo' mettere in crisi un sistema.

Fermo restando che molti giochi indie_pendenti sono perfettamente alla portata del pc che hai elencato.


Turrican3

Citazione di: Parsifal il 27 Dicembre, 2012, 23:13:56Non ti servono 16 gb di ram, al momento vai tranquillamente per i 2x4. Piuttosto potresti optare per 2 hd da 500 gb invece che 1 da 1 tera, e metterli in raid.

Mi sa che ti quoto, i due dischi da 500GB probabilmente gli costeranno un pochino di più ma penso bene o male compenserà con la RAM (IMHO sacrificabilissima sull'altare della ridondanza dati!)

Bluforce

Interventi interessantissimi. Allargo il discorso allora.

Attualmente il mio Mac mini è un Intel Core 2 Duo a 1,83 GHZ con cache L2 da 2 MB ed 1 GB di RAM DDR2 a 667 Mhz. L'HDD è uno schifosissimo da 80 GB (con una cinquantina liberi).
Va da sé che si capiscono immediatamente un paio di cose.
1) Non gioco col computer :D (ma potrebbe succedere in futuro XD)
2) Non ho bisogno di un HDD enorme, sebbene poi la differenza di costo fra un 500 GB ed 1 Tera non è che sia poi tanta.

Per questo non prevedo immediatamente una scheda video dedicata. Starebbe lì solo a consumare corrente.

Potrei invece risparmiare soldini utilizzando un case già mio (dovrei però cambiare l'alimentatore):
http://i196.photobucket.com/albums/aa103/Bluforce46/DSCN1389.jpg

Un vecchio Olidata moddato by me (che sarebbe il PC attualmente in disuso, con hardware vetusto, ma con installato Ubuntu che parte in 40 secondi XD).

Gli HDD in RAID devo approfondire, e non vorrei spendere l'iradiddio.
La sovrabbondanza di RAM è un mio cruccio. Sempre, nella scelta dei miei PC da 15 anni a questa parte, ho dovuto accontentarmi. Nel primo c'erano 16 MB contro i 32 considerati d'elite. Poi 512 MB contro 1 GB. Ora nel Mac c'ho 1 GB per forza di cose. E' una situazione che mi porto dietro da anni. Quindi, pensavo, alla prossima non mi fregano più (non ne metto 32 GB perché costerebbe troppo XD). Comunque è una cosa sicuramente da valutare.

Discorso processore, invece, comincio a credere che l'i3, pur risparmiando un casino, possa divenire ben presto un collo di bottiglia. Un i5 sarebbe la scelta più appropriata, ma il salto economico è ad oggi molto consistente.

Sui PC preassemblati ho sempre quel pizzico di paura, avendone io stesso assemblati a centinaia qualche annetto fa in una nota catena (certo, non si era alla HP, però recentemente ho visto il pessimo lavoro che è stato fatto all'interno di un PC Olidata, con tanto di cavo SATA che passava sotto la scheda video  :o ).

Quindi in definitiva potrei provare un format al Mac nella speranza che rinsavisca quel tanto che mi basta, e spostare il PC nuovo in là nel 2013, dove magari riuscirò a beccare un i5 Ivy Bridge a 140/150 Euro.

Turrican3

Io con quel MacMini lì proverei un bel dual boot con Xubuntu (ovviamente NON la 12.10 :bua:), credo potrebbe riservarti piacevolissime sorprese.

A costo zero peraltro. :sisi:

Bluforce

Intanto ho approfittato di qualche giorno di tranquillità per formattare il Mac.

L'ho fatto perché quando passai da Leopard a Snow Leopard (Lion non compatibile col mio Mac), ho solo aggiornato, e non ho fatto una installazione pulita. Molti dicono che va bene pure a quel modo, ma magari su Mac più performanti del mio.

Ora diciamo che va benone. Il tempo di boot è sceso di 5 secondi abbondanti (adesso 35 netti dal momento in cui si preme il tasto d'accensione), ed in generale la reattività del sistema operativo e dei vari programmi è notevolmente migliorata. Permangono tutti i limiti tecnici, per forza di cose. Fosse per me 20 Euro per 2 GB di RAM glieli spenderei pure, ma l'impressione che ho è che il vero tallone d'Achille è l'HDD scrausissimo che c'è montato (pure il lettore DVD fa abbastanza schifo). Quindi, sommando ciò ai problemi di smontaggio di un Mac mini, mi sa che non ci metto mano.

Vediamo quanto resiste questa sensazione di "nuovo" che ogni format porta con sé.

Giulo75


Bluforce

Citazione di: Giulo75 il 30 Dicembre, 2012, 10:47:39
Compra un notebook. :sisi:
Ce l'ho, ma lo uso per lavoro e quindi non ci faccio nient'altro a parte quello. Perché non posso incasinarlo per evitare anche il minimo problema.

Turrican3

#58
Il famoso formattone riparatore funziona anche nel mondo Mac a quanto pare. :bua:

Bluforce

#59
Citazione di: Giulo75 il 30 Dicembre, 2012, 10:47:39
Compra un notebook. :sisi:
Però riflettendoci a mente fredda, potrebbe essere una soluzione più che interessante, a patto però di prendere un notebook importante, almeno nella marca.

Ho già dato un occhio ai configuratori Asus, Dell, Sony.

Diciamo che ci sono tre cose che poco mi convincono.
1) Le batterie dei notebook si rompono molto velocemente. Usandolo in pratica come PC fisso non mi darebbe poi così fastidio, però mal sopporto cose non funzionanti.
2) Non sarebbe upgradabile (o almeno non come lo sarebbe un PC fisso). Anche se, pure qui, cambiando PC ad ogni lustro o più, pure i PC fissi diventano poco upgradabili perché nel frattempo è cambiata tutta l'architettura.
3) Il prezzo sarebbe sensibilmente più alto dei 300-350 Euro preventivati. Diciamo che sotto i 500 Euro è dura trovare un prodotto adeguato alle mie esigenze.

C'è anche da contare poi che quasi tutti i notebook montano hdd da 5400 rpm.

EDIT:
Il notebook che possiedo oggi, acquistato 3 o 4 anni orsono è un Compaq CQ-61 con processore Intel T3400 e 3 GB di RAM con scheda video Nvidia G103M. Come classificazione ottiene un 3.4 (anche se all'acquisto era 4) dovuto alla grafica, visto che nelle altre caratteristiche ottiene dai 5.3 ai 5.6.
Devo dire che a parte un boot osceno (più di due minuti - anche se non è tutta colpa dell'hardware, in quanto il PC in questione nacque con Vista e fu aggiornato aggratis a 7, solo che l'aggiornamento dovetti farlo in quanto tale e senza clean install, visto che lo usavo già per lavoro), una volta che ingrana, è un macinino mica male. difficile metterlo in difficoltà nell'utilizzo quotidiano. Certamente più fluido e performante del mio Mac mini. E questo PC mi costò 375 Euro all'epoca.