News:

in collaborazione con:

Menu principale

[LINUX] Topic Ufficiale [2]

Aperto da Turrican3, 22 Gennaio, 2014, 22:20:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 22 Aprile, 2025, 16:58:11Quando si dice il tempismo...
Io ho messo su Fedora Workstation 42 :lol:

Più tardi vi aggiorno :hihi:

Turrican3

#46
Ed io eventualmente domani provo Ubuntu. :bua:

Ma ho il dubbio atroce della VGA, una 1060 che avevo dovuto rimuovere da Windows perché altamente sospettata di essere causa di rogne varie (ne avevo scritto anche qui) e che ho deciso di installare di nuovo per prova.

Se è questo mi incaxxo come una biscia. :asd:

Turrican3

#47
In qualche modo era davvero colpa della 1060. :|

Nel senso che per qualche motivo che mi sfugge l'utilizzo dei driver open source ha scombinato qualcosa del window manager. Appena ho forzato quelli proprietari magicamente ha ripreso a funzionare tutto. :gogogo:

Nel frattempo però mi son perso la (configurazione della) scheda di rete. :bua:

Bluforce

Io come dicevo, ho messo su Fedora 42, ho riportato GNOME più o meno allo stesso aspetto che avevo su Ubuntu, ho installato Steam da terminale, l'ho riconfigurato.

Senza quella stringa di permessi sui dischi secondari formattati in NTFS c'era sempre il problemino dei giochi che non partivano. Ma quella stringa fa miracoli e quindi funziona tutto :sisi:

Forse ho fatto la scelta giusta :sisi:

Turrican3

#49
Io ho risolto praticamente tutto: la rete era saltata per via di aggiornamento del kernel che per qualche strano motivo non si era portato dietro il corrispettivo pacchetto di driver.

Fortunatamente ho potuto fare il boot col "vecchio" kernel, scaricare il necessario e riavviando il problema è rientrato in automatico.

Ottimo. :sisi: :gogogo:

EDIT: manco a dirlo, il sistema va alla velocità della luce rispetto a prima :asd:

Bluforce

La mia attuale configurazione di Fedora Workstation 42:
Desktop:
https://i.postimg.cc/RSnCWvhQ/Screenshot-From-2025-04-23-19-39-52.png
In alto a destra un clipboard per recuperare tutte le cose copiate e incollate, un tastino per accedere ai dischi secondari, le icone per le applicazioni che hanno processi in background.
A sinistra il menù applicazioni ed il tasto Overview.
Icone direttamente sul pannello, perché mi piace averle sempre a vista.

Menù Applicazioni:
https://i.postimg.cc/bYhPdbKp/Screenshot-From-2025-04-23-19-40-00.png

Estensioni di GNOME:
https://i.postimg.cc/yVGY6D18/Screenshot-From-2025-04-23-19-40-17.png
Alcune di esse davvero fondamentali.

Kiwi

Niente da fare, KDE lo trovo più completo e professionale. Ho installato Fedora e andava già tutto bene.
Mi basta solo Dolphin (il file manager) per scoraggiarmi a riprovare gnome o xfce. :sisi:

Bluforce

Ho avuto qualche problemino coi codec h265.

In parte dovuti al fatto che VLC preso da "Software" fa un po' schifo (l'ho poi installato da terminale), e poi perché il codec non era presente nel sistema. Ho seguito varie guide, visto che alcune non sembravano funzionare. Adesso funziona.

Ho anche messo un tema personalizzato Fedora per il GRUB così che non sembri una cosa uscita dal 1987 :bua:
https://discussion.fedoraproject.org/t/changing-grub-menu-theme-on-fedora-40-workstation/126448

Ho anche installato Eroic Games Launcher così da avere sott'occhio la libreria GOG e quella Epic.

Turrican3

Mi state tentando, sappiatelo. :bua:

Vabbè ho già canonicamente provveduto ad effettuare primo backup di sicurezza della "nuova" configurazione quindi potrei fare una prova e mal che vada tornare sui miei passi molto rapidamente. :hmm:

Bluforce

#54
La differenza principale che ho notato da Ubuntu a Fedora:
- Fedora aggiorna molto, molto spesso i suoi componenti. Il Kernel, i driver MESA, i codec. Raro entrare su "Software" e non trovare qualche aggiornamento.

A proposito di applicazione Software, decisamente più potente dell'App Center di Ubuntu. Di default sono attivi i repository RPM e Flatpak Fedora. Si può anche aggiungere Flathub (i software presenti sul Flatpak Fedora non sono efficacissimi). E quando si scarica un software si può scegliere da che repository scaricarlo.

Altro esempio, Steam l'ho installato da terminale ma mi compare come "installato" anche sull'app Software, a differenza di quanto succedeva con l'App Center di Ubuntu.

Bluforce

Qualcuno qui ha dimestichezza con la modifica del file system di un disco (no OS) senza perdere i dati?

In particolare da NTFS a qualcosa più user friendly per Linux, tipo Btrfs o ext4?

Kiwi

Citazione di: Bluforce il Oggi alle 11:37:01Qualcuno qui ha dimestichezza con la modifica del file system di un disco (no OS) senza perdere i dati?

In particolare da NTFS a qualcosa più user friendly per Linux, tipo Btrfs o ext4?
Io ti sconsiglio di farlo, c'è sempre il rischio che qualcosa vada storto.
Non puoi semplicemente travasare i dati in un secondo disco e poi sull'originale dopo la formattazione?

maxam

#57
Mi intrometto da vera CAPRA in informatica (e soprattutto nel mondo LINUX), ma sarei interessato ad allestire un PC portatile linux per fare fotoritocco, quindi con prestazioni decenti per utilizzare programmi dedicati all'elaborazione grafica rigorosamente open source quali GIMP e Darktable.

Mi date qualche dritta sia sugli OS migliori da questo punto di vista, sia all'HW necessario?


Turrican3

Citazione di: Bluforce il Oggi alle 11:37:01Qualcuno qui ha dimestichezza con la modifica del file system di un disco (no OS) senza perdere i dati?

Quoto il buon @Kiwi e ti suggerisco pure io di effettuare passaggio intermedio, è un processo troppo rischioso. Almeno per uno come me che su 'ste cose è sempre a dir poco cauto. :D

Citazione di: maxam il Oggi alle 13:18:00Mi date qualche dritta sia sugli OS migliori da questo punto di vista, sia all'HW necessario?

Non essendo che un principiante in materia di fotoritocco non posso spingermi troppo in là con i consigli, posso dire soltanto che qua in ufficio (dove ovviamente GIMP lo utilizzo giusto per due fesserie) una macchina a dir poco vetusta, con i7-8700 (e 32GB di RAM, forse l'unica cosa che potrei definire moderna :asd:) una volta passato da Windows 10 Enterprise a Xubuntu è diventata un razzo. :inlove:

Ergo mi aspetto che optando per un buon portatile tu possa ottenere eccellenti risultati. :sisi:

Bluforce

#59
Grazie del consiglio a "non agire" :bua:

E' che sono vari dischi e volevo prendere la via più rapida.

Per ora mi sa che lascio il mondo com'è. Se noto che ci sono più giochi che hanno difficoltà a partire da disco NTFS letto da un OS Linux, allora procederò :sisi:

P.S.
Ho sostituito l'installazione Firefox da RPM con quella Flathub perché quella RPM non si aggiornava alla 138, invece la flatpak sì.

@maxam potresti provare con Linux Mint :sisi: 

Agevolo sito che monitora le distribuzioni Linux:
https://distrowatch.com/