News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[LINUX] Topic Ufficiale [2]

Aperto da Turrican3, 22 Gennaio, 2014, 22:20:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

#30
Citazione di: Bluforce il  8 Ottobre, 2014, 07:49:04
Ho dato un occhio. Mi sa che provo. Giusto non so se andare di 14.04 o aspettare l'imminente 14.10.

Visti i precedenti andrei di 14.04, ci scappano spesso correzioni last-minute...

Per la croncaca io sto ancora alla precedente LTS, la 12.04 (64 bit) e devo dire che ancora oggi mi trovo benissimo, con l'SSD il mio ormai vetusto Core2 Duo va che è una scheggia.

PS: riconosco comunque che alcune cose di Ubuntu "full" son davvero carine, a cominciare da quella feature del desktop che ti recupera al volo l'applicazione solo digitandone alcune lettere del nome... nulla di sconvolgente ma ha una sua oggettiva comodità secondo me (che in Xubuntu manca, almeno fino a dove l'ho provato io)

Bluforce

Non so se provare Kubuntu o Xubuntu. Insomma, scegliere fra KDE e XFCE.

La ricerca interna digitando il nome dovrebbero oramai averla le versioni recenti.

Turrican3

Qua purtroppo non so cosa suggerirti perchè la "K" non l'ho mai provata (o meglio, non in salsa Ubuntu)

Boh, in ogni caso ci dovrebbe essere la Live da provare al volo, magari ti fai già un'idea.

Bluforce

#33
Mannaggia quant'è brutto Kubuntu :hihi:

Procedo con la prova di Xubuntu.

EDIT: Provato Xubuntu. Molto meglio di Kubuntu.

Devo dire però che Mint Cinnamon è davvero costruito bene, ed ha un sacco di funzionalità che non so se gli altri hanno.
Ad esempio gli "hot corner" su Ubuntu erano un casino, e su Mint vanno benissimo.

Diciamo che nei prossimi 2 giorni non avrò tempo di fare nulla, figuriamoci giochicchiare con format e reinstallazioni. Se avessi la certezza assoluta che con Xubuntu i driver non danno fastidio, lo metterei al posto di Mint.

Bluforce

Alla fine ho ceduto e sono tornato ad Ubuntu. Funziona tutto come dovrebbe.

Che peccato per Mint.

Bluforce

L'altro giorno sono riuscito a scambiare i tasti che sulla Apple Keyboard sono messi al contrario usando  questa guida:

https://help.ubuntu.com/community/AppleKeyboard

Ed ho anche messo i tasti F in prima funzione invece che sotto il comando FN.

Non capisco però perché essendo un bug riconosciuto non facciano la prima modifica direttamente nel codice invece che dover modificare manualmente.

Turrican3

Linux nel bene e nel male rimane pur sempre un bel bestione, probabilmente se si va a scavare chissà quante rogne non fixate ci stanno...

Io ne "conosco" una ad esempio perchè, ovviamente, ci sono incappato sul notebook e pare sia da anni (!!!) irrisolta. :sweat:

Turrican3

Fugacemente provato Xubuntu 14.xx sul notebook dell'ufficio... non capisci se ci sono rogne coi driver nVidia o chissà che altro, fatto sta che è decisamente leeento in primis proprio con banali operazioni come lo spostamento o ridimensionamento delle finestre.

Pure sul mio PC di casa non va velocissimo, però quello è un macinino e ci poteva anche stare. Mo' provo Ubuntu 14 LTS su entrambi ma mi pare improbabile possa comportarsi meglio...

Turrican3

Non aggiornavo il thread da un po'...

Allora, prima di passare al nuovo PC "muletto" con i3 sono riuscito a mettere su Xubuntu 16 LTS sul buon vecchio Core 2 Duo: hanno infatti risolto nel frattempo delle magagne con i driver video Radeon, che mi avevano a lungo tenuto lontano dalla 14, a sua volta evidentemente messa a posto dato che NON ho più riscontrato le lentezze di cui mi lagnavo nel post di cui sopra.

Ma tornando alla 16 LTS... si vede che è una release nuova di zecca, come al solito ci sono svariati difetti di gioventù, noti e meno noti. Certo l'hardware rinnovato, e un SSD finalmente libero di viaggiare al massimo grazie al Sata 3 devono aver aiutato non poco. E del resto avevo poche alternative, giacchè ho scoperto che solo a partire dal kernel 4.3 c'è il supporto alla grafica integrata degli Skylake, ed è proprio la 16.04 la prima LTS utile installabile.

A parte queste magagnucce comunque il sistema pare già decisamente molto stabile e performante. :gogogo:

Bluforce

#39
Turry mi sono ricordato di questo topic e continuerò qui le mie peripezie con Linux invece che sul topic delle problematiche tecniche.

Premesso che con Ubuntu mi sto trovando bene dopo averlo personalizzato (visivamente) proprio come volevo io, con un aspetto super-minimalista.
La cosa che proprio non mi è andata giù è stata la forzatura nel dover rimuovere Steam installato tramite terminale per sostituirlo con Steam in versione SNAP presente sull'App Center. Ho constatato che anche Firefox è installato in versione SNAP. Anzi ora come ora è TUTTO installato come SNAP. Che se ho ben capito è un canale di distribuzione software MOLTO criticato dalla comunità FOSS per via del fatto che è gestito solo ed esclusivamente da Canonical.

Premesso che non mi piacciono troppo i desktop environment "windowsiani", GNOME ha pure i suoi punti deboli ma si può perfezionare sulle mie esigenze.

Stavo guardando qualche distro.
Fedora Workstation.
Mint Cinnamon.
OpenSUSE Tumbleweed.

Di queste l'unica che non ho potuto provare in LiveUSB è OpenSUSE che è pure quella che più mi attira per via del fatto che è europea.
Con Mint ho sempre avuto un rapporto di diffidenza. Anche quando la provai anni fa, mi è sempre sembrata banale (scusatemi utilizzatori di Mint, sono sicuro io a non capirla).
Fedora mi pare quella più "famosa" però le prove con la Live USB non è che mi hanno fatto impazzire.

Quindi sono indeciso se piallare Ubuntu e dedicarmi ad altro, oppure rimanere così.
:asd:

Bombainnescata

Io per anni ero un fedele utilizzatore di Mint con Cinnamon come GUI.
Mi sono sempre trovato da re, ogni tanto mi capitano dei debian o dei arch sotto mano, ma li controllo per lo più con il terminale...

Bluforce

Per questo ho chiesto scusa agli utilizzatori di Mint Cinnamon. Sono certo che è un mio problema nel non saperla apprezzare.

Mi sa che darò una chance a Fedora Workstation 42 :sisi:

Kiwi

Io ho usato (e tutt'ora uso a lavoro) Opensuse ma a casa sono passato a Fedora e mi trovo bene.
Ho provato vari DE ma il migliore per me resta KDE, leggero e probabilmente il più completo a livello di funzionalità/programmi.
Come DE alternativi ho testato Cosmic e sembra interessante, lo riproverò quando uscirà la prima release definitiva.

L'interfaccia di gnome 3 non sono mai riuscito a digerirla, la trovo estremamente limitata e confusionaria quando si anno tante finestre aperte.

Turrican3

Hmm, non sapevo delle critiche della comunità, e ad onor del vero non mi ero neppure reso conto del passaggio a snap fino a pochissimo tempo addietro. :sweat:

Ci sarebbero abbastanza motivi per cercare una distro differente, ma come al solito diciamo che convergono la mia canonica (!!!) pigrizia nel cambiare qualcosa con cui mi trovo bene (o che comunque mi illude di darmi maggior controllo della situazione, va detto che non ci vuole molto partendo da Windows :asd:) ed il fatto che essendo di base piuttosto popolare non vorrei poi ritrovarmi a corto di dritte in Rete in caso di rogne.

Ma conoscendomi potrei anche decidermi. :hihi:

Turrican3

Citazione di: Turrican3 il 22 Aprile, 2025, 14:43:53o che comunque mi illude di darmi maggior controllo della situazione

Quando si dice il tempismo, sto avendo colossali rogne con nuova installazione di Xubuntu in ufficio, sembrerebbe stia dando problemi la gestione delle finestre ma NON riesco a capire esattamente quale sia il problema (non le posso ridimensionare, alcune non gestiscono correttamente la gestione primo piano/secondo piano, non funziona la classica scorciatoia alt+mouse destro, ecc.)

Allucinante. :|