News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

L'eterno dilemma delle esclusive

Aperto da Turrican3, 15 Maggio, 2021, 14:12:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Blasor

Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 15:18:54Premetto una cosa. Nel mio caso parlate con uno che non ha mezzo abbonamento in streaming con nessuno. Non gliene potrebbe fregare di meno.

Neanche io, ma sembra quasi i discorsi filino esclusivamente nei contesti toccati con mano, pure quando quelli non toccati sono il modello anticamera di quello succede dove si investe.
Non me ne frega ≠ non è un esempo pertinente, secondo me.
Non per te, ci mancherebbe. Dico in generale.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 15:18:54Mi sembra di sentire gli stessi discorsi di quando SEGA si ritirò dal mercato hardware.

Non mi pare che oggi ci si strappi i capelli perché Sonic è SEGA e lo si deve giocare su un dispositivo SEGA, o no?

Era un'altra epoca dove contava molto di più il fattore esclusiva (a meno di non fare di tutta l'erba un fascio a spasso nel tempo) e dove non so gli altri ma il mio discorso era: "abbiamo perso un produttore hardware coi controcattsi, avanti in tante cose, di cui neppure Microsoft vorrà mai raccogliere davvero l'eredità e la mancanza si sentirà per gli anni a venire".
Non mi sembra neppure di averla pensata così lontana da come è effettivamente andata :asd:
Sugli hardware arcade da dove non uscirono contemporaneamente, peraltro, si percepiva quando non si vedeva. Avanti.

No, ci si strappa i capelli perché gli ultimi Sonic degni tolte quattro eccezioni in croce erano su hardware proprietario. Almeno la metà delle eccezioni funziona quando è ripresa di quelli tra l'altro.
Ma non importa, perché siamo al quarto film di Sonic dopo tre continuano a sbancare tutto, che ci facciamo con l'investimento sui videogiochi.
E' già uscito il ventordicesimo progetto collaterale per monetizzare su Persona?
Può essere un caso eh, ci mancherebbe.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 15:18:54Perché quando Sony produce un film di Spiderman poi il bluray te lo puoi leggere pure sul lettore Microsoft. Il videogioco invece no, perché "è esclusiva".

Anche Spider-Man su schermo è esclusiva, può produrlo solo Sony a meno che non lo licenzia a una Disney per quello che serve, come già successo.
Disney per poter utilizzare tutti i supereoi voleva liberamente si è dovuta comprare Fox, Spider-Man invece è ancora vincolato.
Spider-Man libero? Sui fumetti, perché nessuno può cavarti gli occhi. Storie mai tradotte in italiano? O sai l'inglese o ti attacchi, se non c'è licenza per l'Italia.
Vuoi disegnare una storia con Spider-Man? Te lo deve concedere Marvel, cioè Disney.
Ma se vuoi puoi usare Topolino degli anni del cucco, contrariamente a quello moderno, perché è scaduto.
A proposito di Sony, abbiamo Crunchyroll per vedere i contenuti disponibili solo su Crunchyroll?
Prima i consumatori :sisi:


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 15:18:54Quanti videogiochi sono rimasti nel limbo per via della esclusività ad un solo hardware?

Poi oh, questa è sinceramente una battaglia che non mi appartiene, facessero uscire tutto su PC e poi si scannassero come vogliono con le esclusive o presunte tali. Almeno su PC viene preservato TUTTO.

Nessuno. Because emulatori, fantraduzioni ecc.

Che è il motivo non ufficiale per cui su PC viene davvero preservato tutto, a prescindere da supporti fisici deperibili e server staccati (o GoG finché campa).
Ufficialmente devi combattere per il fair use pure di una texture vecchia cinque anni. Pure su PC. Rimedi qualcosa se sei un museo e hai la santa pazienza di scartabellare abandonware però, come recentemente riportato.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 15:18:54E, segnatevelo, il problema dell'hardware è momentaneo. Il futuro sarà hardware-esente.

Cosa che ho sempre detto e ripetuto, come il fatto non mi piaccia.
Fin'ora tutti quelli hanno perso l'hardware (parlo di console come di arcade, le giapponesi eloquenti ma anche le vecchie occidentali sbaragliate), se sono campati, nei decenni sono diventati publisher più o meno pigri come tanti altri, particolarmente dedicati a niente, promuoventi al massimo motori più convenienti fatti da terzi e interessati a incamerare per lo più ip e licenze.
Meglio così? Apposto.
Microsoft sarà diversa? Ce lo auguro.
Non era così neanche quando pubblicava praticamente solo su PC. Notare "praticamente solo". Per anni e anni.
Ma aveva anche Windows e gliene fregava qualcosa :bua:




Citazione di: 3cod3 il 31 Gennaio, 2025, 15:40:52niente store obbligati

Quelli restano, sono i sistemi chiusi dai quali soli puoi ottenere i contenuti. A maggior ragione quando fanculizzi l'hardware, perché ti resta solo lo "store".

Adesso scialate perché fuori dal Pass concedono la possibilità di acquistare comunque quello che volete (pardon, quello che scelgono loro). Io vi augoro resti così, ma guardando al modello di partenza (gli streaming) non ci scommetto.

Soprattutto perché, contrariamente al disco di Spider-Man infili nel lettore Microsoft, qui di dischi presto non ce ne saranno proprio. E comunque richiederebbero attivazione, chissà in quale store/sistema chiuso (pure questo, discorso vecchio) :asd:





A presto a quando a comprare un veicolo a motore per l'altro, a parità di fascia, non si sentirà o addirittura vedrà più la differenza. Che senso ha avere tecnologie esclusive sotto il propro marchio/cofano.

Ops.

Bluforce

Ma qui nessuno sta parlando di Spiderman libero. Ma di libertà tua di godertelo come ti pare. Al cinema, in streaming, su un dispositivo qualunque che riproduce supporti ottici.

Poi è normale che le IP sono di proprietà di qualcuno.

Anche Forza Horizon 5 continua ad essere di Microsoft, eppure lo potranno giocare anche gli utenti Sony e a quanto ho letto Nintendo.

Dove sta il problema? Dovremmo festeggiare.

'Sta cosa del feticcio dell'esclusività e del supporto ottico davvero non riesco a capirla.

Non è vero che l'emulazione è la panacea di tutti i mali.
No no.

3cod3

Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28Ma qui nessuno sta parlando di Spiderman libero. Ma di libertà tua di godertelo come ti pare. Al cinema, in streaming, su un dispositivo qualunque che riproduce supporti ottici.

Poi è normale che le IP sono di proprietà di qualcuno.

Anche Forza Horizon 5 continua ad essere di Microsoft, eppure lo potranno giocare anche gli utenti Sony e a quanto ho letto Nintendo.

Dove sta il problema? Dovremmo festeggiare.


Rh_negativo

Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28Dove sta il problema? Dovremmo festeggiare.

Personalmente sto ballando da ieri :sisi:



[gif di Joker che balla sulle scale che non riesco a incorporare]

3cod3


Blasor

#50
Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28Ma qui nessuno sta parlando di Spiderman libero. Ma di libertà tua di godertelo come ti pare. Al cinema, in streaming, su un dispositivo qualunque che riproduce supporti ottici.

Libertà che non hai, perché è Marvel (o Sony al cinema), non tuo. Hai la libertà di fruirne secondo condizioni dettate da loro, come è sempre stato. Che di solito paghi, in un modo o nell'altro.
Voglio dì, scriviamo dal paese dove per riprodurre un pezzo coperto da copyright di pinco pallino ad una balera di dentiere, oppure un film al pidocchietto della parrochia, dovresti pagare la SIAE.
Non so quale distopia dell'EULA sartoriale vi si para davanti ma la voglio pure io.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28Dove sta il problema? Dovremmo festeggiare.

Nel fatto che, personalmente parlando: di publisher ne abbiamo millecinquecento, di produttori di teconologie proprietarie per software e modelli di sviluppo dedicati venti. Non so su quale delle due cifre sono stato buono.
A me un gioco in più che avrei o non avrei comprato comunque cambia zero, le implicazioni sono altre settordici, soprattutto sul lungo termine.
Io quello che arriva su PC me lo accatto a prescindere se mi interessa, non è quello il problema. Piuttosto sono sempre contento per voi, come ho sempre detto.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28'Sta cosa del feticcio dell'esclusività

Ma un brand tu lo preferisci/compri a omologazione/fake-buonsamaritanesimo o per quello che offre di diverso/ritagliato sul tuo gusto rispetto alla concorrenza?
Cioè devi avere un oggetto che preferisci rispetto ad un altro equivalente. Se sì, perché?
Se no io, evidentemente un alieno, sono per la seconda che ho detto.

C'è chi ci era già arrivato decenni fa: console mille giochi in uno, cartucce e floppy multigames per hardware originali, Bleem e modifiche per riprodurre qualsiasi cosa su qualsiasi cosa... a chi aveva le fregole del "ce l'ho, mi manca" bastava scavare poco in profondità. In Italia poi.



Altra cosa, che ci ripenso come i cornuti: tutti quegli studi a malapena stavano dentro un garage e non potevano permettersi le licenze per sviluppare su console (meno che mai se non venivano notati), peggio gli sviluppatori di doujinshi che manco sapevano che odore avesse un indie a quel tempo, troppa grazia... questa gentaglia che sviluppava esclusivamente su PC insomma, come pure quelli che i soldi ce li avevano eccome ma sceglievano comunque di farlo per non pagare licenze a nessuno.
Anticonsumatori, correct?


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28e del supporto ottico

Volevi dire "supporto fisico" ed è presto detto: a parità di non essere mio, è un po' più mio perché me lo gestisco io.
A me il comodato d'uso sfacciato (e spacciato per non esserlo) non è mai piaciuto.
Ho modi di riparare, backuppare e ri-reperire ogni cosa per cui ho già cacciato soldi dipendendo solo da me stesso o al massimo da un'altra persona a cui stringo la mano.
Non da loro e dalle rom vendute o ri-vendute a pago, impostate o ritoccate per non offendere la sensibilità dell'umana stirpe dei 2020's.


Citazione di: Bluforce il 31 Gennaio, 2025, 18:32:28Non è vero che l'emulazione è la panacea di tutti i mali.
No no.

Che non mi hai mai letto scrivere. Ho scritto che è la panacea di tutti gli archivi e velleità di conservazione del media non a scopo di lucro.
E se non sei d'accordo, chiedigli cosa fanno quando non hanno il codice sorgente perso chissà dove per ricacciare il vecchiume a scopo di lucro, oppure lo sbatta di ricompilare in assenza di risorse, personale e investimento.

Erony

Il mio amico insaider dice gears trilogy remaster anche su ps5 al di. Will kill sony at e3 cit.  :sisi:

Rh_negativo

Citazione di: Erony il  1 Febbraio, 2025, 12:40:27Il mio amico insaider dice gears trilogy remaster anche su ps5 al di. Will kill sony at e3 cit.  :sisi:

L'anno scorso con Sea Of Thieves ecc... hanno rotto un taboo.
Con Forza adesso hanno proprio frantumato una "linea rossa".
A questo punto aspettarsi i multipiatta al d1 diventa lecito.
Tanto ogni cosa che annunciavo era un susseguirsi di commenti del tipo "sì ma esce su ps5? "Quando su PlayStation???" 😑
Vista la base installata penso a questo punto gli convenga più far percepire i giochi come "nuovi" subito piuttosto che fare porting anni dopo, tanto l'hardware non lo smuovono.
Il confronto "ma da noi è gratis sul pass" forse gli è più utile.

Blasor

#53
Va detto siamo passati da "esclusiva" a "esclusiva console" a "lo pubblico dove dico io", né si parla solo di Microsoft ormai.
Hai un brand, la gente lo vuole, due strade: lo vincoli dietro qualche paywall per attirare, ci monetizzi in trasferta più o meno fissa futura.
Non è detto la seconda sia lo zuccherino per cavalli, comunque nessuno si preclude più nulla. Che nel mercato attuale è pure normale, lo stanno apparecchiando da anni spartendosi le ip.
Esclusa Nintendo che prima di dare in pasto a chicchessia un brand vale quasi 100 miliardi di dollari (indoviniamo quale, con Topolino vale un po' più della metà), magari aspetta un altro po' :bua:





edit: tra l'altro ex-Sony (perché se non era ex-, col fischo lo diceva apertamente) dice che fanno benissimo. Chissà perché non contraccambiano :asd:

https://x.com/VGC_News/status/1885674906521596150

Citazione"I understand why people have feelings about it and opinions, because their idea is the identity of me choosing a brand and being beholden to that brand is unilateral, and therefore that should be the one source of all content," Boyes said.

"But I do think if we think of it in the analogy of, they were Blockbuster that became Netflix, and what I mean by that is when they began, it was about the physical unit being the entertainment experience in the living room, and that was a plastic player that your put discs in and it plays it, so you need to serve people with the physicality of it.

He added: "Retail and partnerships are important. You and I have both waited in many lines, and many early morning openings, to rush in there and sprint against everyone else – and I usually lost the race, by the way – to get that console as fast as we possibly could. And it's just different now."

The former PlayStation VP said that Xbox is now "an entertainment provider" and not "just a disc producer and disc distributor".

"So if we think about that, the analogy that maybe PlayStation is HBO, Microsoft is Netflix, and Nintendo is Disney, then their job is to get incredibly interactive and engaging entertainment out to as many people as possible."

He added: "I understand why traditionalists are looking at that being like, 'I don't like change! I want it to only be where I want it to be!' And that's the bit where my logic gap starts to break.

"Because when Phil [Spencer] and his team are putting amazing content on more platforms, who's the victim? I ask a lot of people, 'who's the victim?' And there aren't any, except for people who are like, 'I only want it where I bought it, and that's what I expect!'"

Boyes said he "applauds [Xbox] for being agile enough in a changing and transitioning market to expand", but agreed that that Microsoft's multiplatform strategy presents challenges when it comes to the value proposition of its future consoles.

"You're absolutely right that when we're trying to sell people the new version [of a console]... is it 8k, is it 16k, is it 32k? Where are we going from here? Right now, I'm happy with the number of Ks and the fidelity – it's great. Then the value proposition changes."

Ora ho capito perché dove ti giri è tutto un "disco" di qua, "supporto ottico" di là, "consumatore lo faccio per te" dal balcone ecc.
Le quattro analogie per le tre etichette, peraltro sono sempre altre etichette attivamente possiedono servizi streaming. Coincidenze?

E dato ci piace tantissimo la coerenza, come visto in apertura, dove lo avevamo già visto?



Tana per il disco!

Bluforce

Sony bullies Bloodborne 60fps mod off the internet with DMCA takedown as it continues to let the FromSoft classic gather dust on PS4

https://www.pcgamer.com/games/action/sony-bullies-bloodborne-60fps-mod-off-the-internet-with-dmca-takedown-as-it-continues-to-let-the-fromsoft-classic-gather-dust-on-ps4/

Evviva le esclusive :gogogo:  :gogogo:  :gogogo:

Blasor

Riportai, ha sofferto il cambio di gestione :asd: https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?msg=286924
Sennò quando lo buttano finalmente in comodato su Steam dopo aver affamato il pubblico con la classica strategia, gli rovina l'effetto "wow".
Tra l'altro ottimo esempio: se le cose le dice uno con alto indice di gradimento e credibilità, nonché memoria storica dell'ambiente, a prescindere dal marchio lo accettiamo, sì?

Citazione di: Blasor il 16 Gennaio, 2025, 13:51:15Bloodborne non torna probabilmente perché vuole toccarlo solo Miyazaki: https://www.videogameschronicle.com/news/bloodborne-playstation-veteran-explains-miyazaki-theory-for-missing-ps5-remaster/





Chissà com'è quando Microsoft faceva spesa di studi o vincolava il publishing di titoli fino a poco tempo fa come tutti gli altri, quando non era ancora entrata nel circolo vizioso ActiBlizzard neanche abbiamo la più pallida idea delle condizioni ancora sta seguendo/pagando per essere riuscita a far passare, con i suddetti studi nel limbo di "guarda che ciofeca è uscita", "cosa stanno facendo", "ma sarà cancellato" e "quando esce"... scandali e stracci di vesti non ne vedevo.

Se basta rischiare il tonfo per aprire tutti i boccaporti, auguriamoci tonfino tutti. Che bel mercato parte settordici :bua:

Ma solo io in decenni di media quando una cosa non usciva a portata di riproduzione, semplicemente mi industriavo o guardavo oltre? Chessò: import, investimento su altro prodotto o altro riproduttore, fisiologica rinuncia...
Quarant'anni di FOMO sulla roba usciva solo dagli altri e me la sono persa?
Aridateme gli sfottò :|

Bluforce

Citazione di: Blasor il  2 Febbraio, 2025, 12:45:10...scandali e stracci di vesti non ne vedevo.
Sei mancato per quasi dieci anni da queste parti, per forza non ne vedevi :D

Seriamente parlando, per fortuna le esclusive stanno morendo, dai.

Festeggeremo insieme il prossimo a cadere definitivamente (non nel senso di fallire, ma di passare al multipiatta spinto) :gogogo:

Blasor

#57
Ai livelli che sto vedendo adesso in giro, inteso come dentro ma soprattutto fuori di qui? Ne dubito, troppo anche per questi lidi :asd:
Pure perché era la stessa identica policy alla nascita di Xbox e pure lì si sottolineava tutto tranne questo, anche solo poco tempo fa sarebbe stato semplicemente troppo ingenuo da parte di chiunque.
Vendetta? Con la credibilità della console war attuale a cui si sta persino dando il colpo di grazia? Nah, non ci credo.
Piuttosto tu ricordati sempre che invece di chiamarmi "collezionista" mi hai definito "feticista del supporto ottico". Non ti perdonerò mai :nonzi:


Il dramma è che io sono stato sempre serio fin'ora. Io vedo quelli che cadono come quelli che devono proteggersi dal fallimento, altrimenti nemmeno ci penserebbero a cadere.
La direzione è chiara a chiunque non sia in fase di negazione della realtà, solo che dove voi vedete con sommo gaudio un mangiadischi soppiantato da Netflix che fa beneficenza al botteghino, io vedo un totale appiattimento di mercato e target, tutto saturato in funzione della quantità e del supporto in scadenza di computer chiusi tutti uguali. Etichette che di differente tra loro hanno solo le ip da smerciare ovunque, non più le esperienze e la ricerca e sviluppo di/in un ecosistema proprietario dove ogni ip caratterizza etichetta e target, espressamente ritagliate su e ottimizzate per quello (altro che l'attuale "controllo qualità").
Persino il PC del pre-Steam aveva più personalità e selettività di quello attuale, non a caso stava crepando pure quello perché da tempo il pubblico se ne sbatte di tutto questo bel discorso, va solo convinto a pagare il formato di prodotti che prima otteneva e i metodi che prima praticava a sbafo.

Insomma: volete pagà il pezzotto. Dove eravate/siete quando Telepiù/Sky aveva/ha più bisogno di voi :bua: 





edit: ma tutti gli ex-Sony come i funghi adesso, messi d'accordo?

https://x.com/VGC_News/status/1886102805662077363

Al solito i giochi costano troppo (sembra ormai per colpa nostra, secondo loro) per cui il multipiatta paga, vedi Sega che stava con le pezze e smerciava su Ps2 (veramente smerciava ovunque ma non si nomina proprio l'unica piattaforma era Microsoft e riceveva più titoli originali di tutte e pure worldwide :lol: ), adesso sì che è potente e ce l'ha grosso e duro because Atlus, i Yakuza dai Kiwami e Sonic crossmediale.

Gli ci voleva oh, vuoi mettere.

Turrican3

Non ho avuto il tempo nel fine settimana quindi rispondo oggi... ma in maniera decisamente più sintetica rispetto a quanto avessi preventivato.

Premesso che almeno sul fatto che il multipiattaforma più o meno spinto venga messo in atto quale strategia commerciale volta a minimizzare i rischi (o a massimizzare i profitti, dipende) presumo possiamo essere tutti d'accordo...

...secondo me esclusive e mondo console rimangono ancora oggi fortemente legate. Anzi, più che legate: l'esistenza delle console per come le conosciamo oggi non avrebbe più senso in mancanza di esclusive.

Se queste ultime svanissero, le console sono certo seguirebbero a ruota più prima che poi: se tutto è console allora niente è console, e a quel punto nella migliore delle ipotesi si potrebbe giungere ad uno standard comune stile 3DO oppure MSX (nessuno dei due ha riscosso particolare successo ma sarà un dettaglio :hihi:), nella peggiore banalmente il segmento finirebbe con l'estinguersi e tanti saluti a tutti - magari nel frattempo infrastrutture permettendo si passerebbe al cloud gaming di massa, e buonanotte.

Tutto questo secondo me presenta molti più aspetti negativi che positivi (anzi, francamente di aspetti positivi ne vedrei uno solo, il non dover comprare più di un hardware ludico), pertanto fatico davvero tanto a vederlo di buon occhio. *spallucce*

Blasor

Computer gaming omnicomprensivo: La donna il sogno & il grande incubo. Il motivo per cui esistono anche cose brutte come l'emulazione di virtualmente qualsiasi board sulla faccia della terra (comprese quelle arcade).
Non fosse arrivato il target dell'aggregazione sociale e del salotto, la concorrenza per spingere nel segmento giocattoli, oppure non l'avessero sempre considerato un passatempo da ufficio o la fase principalmente realizzatrice del prodotto, piuttosto che consumatrice (rappresentata come gioventù più o meno bruciata a seconda della parte del mondo). Forse delle console neppure si sarebbe sentita la necessità.
Per molti è un ritorno a quel sogno: uno schermo (già smart o collegato ad un blocco smart) dotato di app dove tutti mettono tutto, se va bene sono servizi e prodotti svincolati, se va male solo servizi.
Insomma: un decoder satellitare. Badilate di canali premium con contenuti impostati dal network a suon di indici di gradimento, solo che il videoregistratore è morto. Come la vena ingegneristica-creativa (che è un controsenso praticamente ovunque, tranne ad esempio in questo settore).