News:

in collaborazione con:

Menu principale

L'eterno dilemma delle esclusive

Aperto da Turrican3, 15 Maggio, 2021, 14:12:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Blasor il 22 Maggio, 2024, 14:39:28ma è altrettanto vero i numeri mastodontici del software Switch sono un'eccezione, non la regola.

Eh, ma questo sarà il tempo a dircelo, non penso possiamo fare statistica su un solo caso. :D

Citazionecerti numeri software nemmeno su Wii si vedevano e probabilmente neppure ai tempi SNES (e NES?). E' qualcosa di più vicino ai tempi Game Boy (e DS?)

https://www.installbaseforum.com/forums/threads/nintendo-software-and-hardware-sales-data-from-1983-to-present.170/

Qui c'è l'archivio più accurato che io conosca.

Pur coi dovuti distinguo (in primis dei costi di sviluppo diversissimi; ma al tempo stesso, su Switch c'è un florido mercato digitale che ai tempi non esisteva) penso che Switch se la meriti tutta l'etichetta di bomba atomica da quel punto di vista.

CitazioneNintendo è esclusive, è parte del valore di mercato e base dell'esistenza hardware. Se gliele togli, gli hardware sempre meno legati a idee irreplicabili altrove se li danno direttamente sui denti.

Direi pacifico anche questo. :sisi:

Rh_negativo

Citazione di: Buds95 il 30 Gennaio, 2025, 19:37:30Godo. Mattoncino dopo mattoncino ci arriviamo a un gigantesco vantaggio per il consumatore finale.

La trasformazione di MS in Sega :sisi:

Buds95


Blasor

La somiglianza tra la strategia Microsoft e quella di Maria de Filippi è sempre più affascinante.
A questo punto non so se è più geniale recuperare altrove le perdite fai da te, oppure far cacciare i soldi comunque a quelli non ti sottoscriverebbero neanche se t'ammazzi.
Si vede è un'azienda il prossimo anno fa cinquant'anni e ha ancora il budget per fare una guerra.
Sempre ad un certo punto non facciano tutti la fine del modello di partenza: portare il consumatore gaudente a sottoscrivere otto-dieci abbonamenti per vedere quello interessa e magicamente è tornato solo all'interno di un servizio in particolare...


Comunque croce sopra a Horizon 4 retail completo, capito.

Turrican3

Onestamente neppure io faccio salti di gioia, diamine preferirei ci fossero più esclusive, non meno. :hihi:

Inutile aggiungere che comprendo perfettamente che a taaanti faccia comodo avere una sola macchina in casa che fa girare tutto o quasi, è che per come la vedo io questa è una forma di appiattimento che da un certo punto di vista rende meno interessanti le macchine.

Per tacere del fatto che probabilmente diventa complicato spremerle a dovere (per quel poco che ancora si differenziano nel silicio, e vabbè anche qua ci sarebbe da disquisire :asd:) ma soprattutto che tutto ciò non è certo pensato per favorire l'utente finale, ma per minimizzare i rischi.

Mboh poi per carità ogni tanto è una politica che può far comodo anche a me, non lo nego. Ma è anche abbastanza ovvio, visto che sono all'antica: siate comprensivi. :D

Buds95

#20
Citazione di: Turrican3 il 31 Gennaio, 2025, 08:35:44Onestamente neppure io faccio salti di gioia, diamine preferirei ci fossero più esclusive, non meno. :hihi:

Inutile aggiungere che comprendo perfettamente che a taaanti faccia comodo avere una sola macchina in casa che fa girare tutto o quasi, è che per come la vedo io questa è una forma di appiattimento che da un certo punto di vista rende meno interessanti le macchine.

Per tacere del fatto che probabilmente diventa complicato spremerle a dovere (per quel poco che ancora si differenziano nel silicio, e vabbè anche qua ci sarebbe da disquisire :asd:) ma soprattutto che tutto ciò non è certo pensato per favorire l'utente finale, ma per minimizzare i rischi.

Mboh poi per carità ogni tanto è una politica che può far comodo anche a me, non lo nego. Ma è anche abbastanza ovvio, visto che sono all'antica: siate comprensivi. :D

Alla fine sono filosofie che partono da due assunti differenti: c'è chi, come @Rh_negativo (correggimi se sbaglio), imputa l'esistenza del gioco esclusivo unicamente all'esigenza di vendere la macchina con tutto ciò che ne consegue, quindi vedendo la mancanza del gioco esclusivo come un gioco bello in meno sul mercato.

Chi, come te (e anche tu correggimi se ho inteso male il tuo pensiero), forse un po' quanto sopra, ma soprattutto sente l'esigenza di vedere macchine molto diverse sfruttando caratteristiche peculiari delle stesse, da qui la sua mancanza comporterebbe meno sfruttamento della singola macchina (anche se mi pare di leggerci non tanto una questione strettamente computazionale).

Poi c'è chi, come me, ragiona in maniera più generica: sicuramente il gioco singolo esclusivo, con relativi investimenti spesso ingenti, non verrebbe prodotto, però i cervelli nel mercato rimarrebbero. Con giochi diversi molto probabilmente, ma le menti sono sempre le stesse :sisi:

PS: E beninteso, io NON auspico una piattaforma unica, specifico per evitare fraintendimenti :bua:

3cod3

#21
Citazione di: Buds95 il 31 Gennaio, 2025, 09:44:22Alla fine sono filosofie che partono da due assunti differenti

Per me il fatto che appena un esclusiva arrivi su quell'altra console tutti si fiondino a comprarla fa ben capire che le esclusive non vendono affatto le console (se non una piccolissima percentuale), ma che banalmente prima si sceglie la console e poi si comprano i giochi che ci girano.
Io francamente ho ben pochi dubbi che forza horizon 5 (che ricordiamo è andato benissimo sia su xbox che su pc) andrà benissimo anche su ps5 (e switch2 si spera). Se tutti volevano fh5 perchè non hanno preso xbox in questi 4 anni? Stessa domanda che feci con SoT (8° gioco più venduto su ps5 nel 2024).
Ma vedremo, il test di prova finale sarà la prossima xbox, giusto l'altro giorno spencer diceva che quel "box" nel nome non verrà dimenticato, confermando per l'ennesima volta una nuova console, quindi non dovremmo attendere troppi anni per mettere finalmente un punto a questa questione.

Turrican3

#22
Citazione di: 3cod3 il 31 Gennaio, 2025, 09:48:12Per me il fatto che appena un esclusiva arrivi su quell'altra console tutti si fiondino a comprarla fa ben capire che le esclusive non vendono affatto le console (se non una piccolissima percentuale), ma che banalmente prima si sceglie la console e poi si comprano i giochi che ci girano.

Secondo me, forse un po' semplificando ma non più di tanto, questo è vero nella misura in cui come marchio globalmente godi di una buona/ottima reputazione.

Se questa non ce l'hai... abbiamo un problema, un grosso problema. E quasi sempre si innesca un circolo vizioso che ti porta a doverti inventare altro per smuovere le masse.

A mio modesto avviso Nintendo è la perfetta incarnazione di questa problematica: nonostante i suoi prodotti medi siano di norma di buonissima fattura ed in Rete sia a dir poco venerata, nel mondo reale, là fuori, negli ultimi 20 anni circa i suoi maggiori successi sono arrivati solo ed esclusivamente unendo hardware E software riuscitissimi. Ma MAI in virtù di "automatismi" di mercato legati a vendite del solo hardware.

In altre parole non è mai accaduto che il loro hardware partisse col botto senza un adeguato corredo di titoli-traino perchè tanto l'utente medio ha la forma mentis del "tanto poi i giochi arrivano" ed è disposto ad acquistare in fiducia.

Microsoft grossomodo ritengo si trovi in una condizione simile, nel senso che a livello di immagine per quel che concerne l'hardware probabilmente sta un po' sopra mentre per i prodotti interni un bel po' sotto. Ma entrambe, con i dovuti distinguo chiaramente dovuti al diverso target e fino a prova contraria* secondo me stanno ancora ben dietro a Sony.

* = a seconda di come si muoverà la grande N con il lancio di Switch2 potremmo avere o meno ulteriori conferme, ad oggi impossibile sbilanciarsi troppo

Citazione di: Buds95 il 31 Gennaio, 2025, 09:44:22Chi, come te (e anche tu correggimi se ho inteso male il tuo pensiero), forse un po' quanto sopra, ma soprattutto sente l'esigenza di vedere macchine molto diverse sfruttando caratteristiche peculiari delle stesse, da qui la sua mancanza comporterebbe meno sfruttamento della singola macchina (anche se mi pare di leggerci non tanto una questione strettamente computazionale).

Sì non è tanto discorso meramente computazionale quanto piuttosto il non dover fare i tripli carpiati in fase di sviluppo; per quanto mi sa che oggigiorno, tra l'omologazione spinta degli hardware e l'inevitabile ricorso ai motori multipiattaforma non saprei dire quanto ancora ci sia del vero.

Ma se vogliamo quello è un discorso secondario, per me sul banco degli imputati ci va in primis la varietà dell'offerta.

Mi piacerebbe cioè che i vari produttori si prendessero a sberle (commerciali eh! :D) a furia di giochi che puoi giocare solo lì. Ovviamente NON vale assolutamente per me l'assunto titolo in esclusiva = capolavoro, ci mancherebbe! La questione è ben diversa. E sono sicurissimo sarebbe ben più percorribile di quanto non sia oggigiorno se i giochi non costassero un botto da produrre.

EDIT si dirà "eh ma Sony non ne ha bisogno"; sì è vero, MA l'hardware di Sony vende un botto, quello di MS molto meno... ragion per cui, trattandosi di prodotti con costi di sviluppo comparabili, appare inevitabile per quest'ultima trovare ulteriori sbocchi (potenziali) di mercato; posto che peraltro, gli sbocchi ulteriori li sta cercando da qualche tempo anche Sony con le sue conversioni per PC, ed io direi proprio che è un sintomo (in parte diverso, ok) della medesima problematica di fondo: non dubito insomma che ad installato invertito SIE farebbe le stesse-identiche considerazioni di MS, ragionando sulla possibilità di supportare la concorrenza

3cod3

#23
Citazione di: Turrican3 il 31 Gennaio, 2025, 10:26:42Secondo me, forse un po' semplificando ma non più di tanto, questo è vero nella misura in cui come marchio globalmente godi di una buona/ottima reputazione.

Se questa non ce l'hai... abbiamo un problema, un grosso problema. E quasi sempre si innesca un circolo vizioso che ti porta a doverti inventare altro per smuovere le masse.

A mio modesto avviso Nintendo è la perfetta incarnazione di questa problematica: nonostante i suoi prodotti medi siano di norma di buonissima fattura ed in Rete sia a dir poco venerata, nel mondo reale, là fuori, negli ultimi 20 anni circa i suoi maggiori successi sono arrivati solo ed esclusivamente unendo hardware E software riuscitissimi. Ma MAI in virtù di "automatismi" di mercato legati a vendite del solo hardware.

Io sono convintissimo che switch abbia venduto proprio per l'hardware (e il prezzo). Nintendo ha beccato una parte di mercato che nessuno aveva capito ci fosse, cioè quella delle ibridi portatili. Da lì il fatto che i suoi giochi hanno veduto tanto (e lo aveva già fatto con wii)
Faccio notare che i primi anni di switch erano letteralmente solo porting delle esclusive wiiu, che su wiiu nessuno si è cagato, su switch sono diventati million seller.
Poi che le due cose creano una spirale che fa restare il cliente è vero. Ma avviene DOPO l'acquisto della console.  Questo vale per tutti, anche xbox.

Sicuramente poi il brand dice tantissimo, Nintendo vende anche per quello, Playstation vende quasi solo per quello (non per sminuire i prodotti sony eh, assolutamente, però quelli servono più che altro a dare prestigio al brad, ma non a vendere le console, bisogna ancora vedere un gioco sony fare i 60 milioni di mario kart per dire), Xbox nelle mente della gente è quella sfigata senza giochi (cosa falsa, ma la percezione è ciò che conta) quindi o ti tieni la tua nicchietta e vai avanti così oppure... provi altro, come stanno facendo.

Buds95

Citazione di: 3cod3 il 31 Gennaio, 2025, 10:57:39Faccio notare che i primi anni di switch erano letteralmente solo porting delle esclusive wiiu
Non completamente (Zelda uscito assieme alla versione Wii U, Super Mario Odyssey solo Switch) ma per larghissima parte così. Non che cambi granché per le conclusioni, ma giusto per precisare (anche perché il gioco largamente più venduto era uscito anni prima su Wii U).

Rh_negativo

Citazione di: Buds95 il 31 Gennaio, 2025, 09:44:22Alla fine sono filosofie che partono da due assunti differenti: c'è chi, come @Rh_negativo (correggimi se sbaglio), imputa l'esistenza del gioco esclusivo unicamente all'esigenza di vendere la macchina con tutto ciò che ne consegue, quindi vedendo la mancanza del gioco esclusivo come un gioco bello in meno sul mercato.



Mmm... più o meno.
Diciamo che quel "tutto ciò che ne consegue" è un mare grande :D
Per me le esclusive sono quello che da un senso ad una macchina.
Se Zelda usciva su pc col cavolo che compravo Switch, se tutti i giochi PlayStation uscissero su pc al d1 comincerei seriamente a chiedermi perché tenermi in casa due macchine che fanno la stessa cosa.
Senza contare tutto il discorso di ottimizzazione e sfruttamento di specifiche hardware peculiari.
Non ci fossero le esclusive per me si arriverebbe ad una piattaforma unica con magari mille configurazioni, insomma il pc.

Turrican3

Citazione di: 3cod3 il 31 Gennaio, 2025, 10:57:39Io sono convintissimo che switch abbia venduto proprio per l'hardware (e il prezzo).

Eeeeh... il primo anno di Switch è stato semplicemente spaziale (e ovviamente i giochi WiiU non li aveva presi "quasi" nessuno; voglio dire, ha fatto il botto GTA V nonostante fosse uscito già su PS3, figuriamoci Mario Kart 8 se non sfondava), ovviamente nessuno di noi dispone di una macchina del tempo per avere la controprova, ma già solo a togliere Breath of the Wild dal lancio non lo so mica se sarebbe partito come poi è partito.

Questo perchè tolta qualche milionata di fedelissimi, Nintendo non si è mai potuta concedere il lusso di vedersi acquistata la macchina senza giochi di grande richiamo. Partire subito col piede giusto è stato fondamentale e viceversa abbiamo abbastanza elementi per dubitare del contrario: ad esempio il DS e peggio ancora 3DS hanno inizialmente stentato, ingranando sul serio quando sono arrivate le killer app.

CitazioneXbox nelle mente della gente è quella sfigata senza giochi (cosa falsa, ma la percezione è ciò che conta)

Esatto, per me oggi l'immagine è IL problema di Microsoft ed in parte (come detto, con Switch2 dovremmo avere comunque qualche indizio in un senso o nell'altro) di Nintendo.

Quando nell'altra discussione riflettevo su quello che ritengo sia un trend negativo pensavo anche a quanto sia peggiorata l'immagine di Xbox rispetto agli anni d'oro di Xbox 360, poteva essere l'inizio di uno scenario di mercato molto più equilibrato e invece stiamo qua a chiacchierare allegramente di scenari multipiattaforma.

Rh_negativo

#27
Citazione di: 3cod3 il 31 Gennaio, 2025, 09:48:12Per me il fatto che appena un esclusiva arrivi su quell'altra console tutti si fiondino a comprarla fa ben capire che le esclusive non vendono affatto le console (se non una piccolissima percentuale), ma che banalmente prima si sceglie la console e poi si comprano i giochi che ci girano.


Non potrei essere più in disaccordo.
Switch l'ho presa per Zelda, non perché mi piaccia il touch screen.
C'è chi ha preso PlayStation per Spiderman, chi per Gow, chi per Uncharted, chi ha preso Xbox per Halo.
Chi la compra per Fifa scegli a quel punto se preferisce Gow/Spiderman/Uncharted o Halo.
La posizione di mercato non è proprio casuale eh...

Poi c'è chi ha scelto PlayStation per Ratchet ma si giocherebbe volentieri anche Gears (ma non tanto da comprarsi due console) e se arriva multipiatta se lo compra altrimenti amen :sisi:


Ps. Personalmente comprerò Halo ps5 retail per appenderlo sul caminetto tipo trofeo di caccia 😂

3cod3

#28
Citazione di: Turrican3 il 31 Gennaio, 2025, 12:16:39Eeeeh... il primo anno di Switch è stato semplicemente spaziale (e ovviamente i giochi WiiU non li aveva presi "quasi" nessuno; voglio dire, ha fatto il botto GTA V nonostante fosse uscito già su PS3, figuriamoci Mario Kart 8 se non sfondava), ovviamente nessuno di noi dispone di una macchina del tempo per avere la controprova, ma già solo a togliere Breath of the Wild dal lancio non lo so mica se sarebbe partito come poi è partito.

Questo perchè tolta qualche milionata di fedelissimi, Nintendo non si è mai potuta concedere il lusso di vedersi acquistata la macchina senza giochi di grande richiamo. Partire subito col piede giusto è stato fondamentale e viceversa abbiamo abbastanza elementi per dubitare del contrario: ad esempio il DS e peggio ancora 3DS hanno inizialmente stentato, ingranando sul serio quando sono arrivate le killer app.

Nelle console vecchie (pre libreria digitale) le esclusive muovevano di più di oggi, che praticamente non muovono niente. Oggi ognuno rimane dove sta, perfino su pc nessuno si smuove da steam e parliamo di un click di distanza, no di 500 euro di console.

Citazione di: Turrican3 il 31 Gennaio, 2025, 12:16:39Esatto, per me oggi è IL problema di Microsoft ed in parte (come detto, con Switch2 dovremmo avere comunque qualche indizio in un senso o nell'altro) di Nintendo.

Quando nell'altra discussione riflettevo su quello che ritengo sia un trend negativo pensavo anche a quanto sia peggiorata l'immagine di Xbox rispetto agli anni d'oro di Xbox 360, poteva essere l'inizio di uno scenario di mercato molto più equilibrato e invece stiamo qua a chiacchierare allegramente di scenari multipiattaforma.

E sai come lo risolvi? Facendo giocare le tue cose a più gente possibile, così che poi, riconosciuta la qualità, puoi attirarli da te con il goloso game pass. Funzionerà? Non lo so, ma di sicuro non funziona rimanere ancorati a concetti di vendita delle console di decenni fa che con i costi di oggi non hanno più senso di esistere (vedere sony su pc).

PS: senza contare che più le console spariscono, più l'utenza ci guadagna :sisi:

3cod3

#29
Citazione di: Rh_negativo il 31 Gennaio, 2025, 12:19:04Non potrei essere più in disaccordo.
Switch l'ho presa per Zelda, non perché mi piaccia il touch screen.
C'è chi ha preso PlayStation per Spiderman, chi per Gow, chi per Uncharted, chi ha preso Xbox per Halo.
Chi la compra per Fifa scegli a quel punto se preferisce Gow/Spiderman/Uncharted o Halo.
La posizione di mercato non è proprio casuale eh...

Poi c'è chi ha scelto PlayStation per Ratchet ma si giocherebbe volentieri anche Gears (ma non tanto da comprarsi due console) e se arriva multipiatta se lo compra altrimenti amen :sisi:

Rh tu, come quasi tutti qui dentro, sei un giocatore vecchio (senza offesa :look:).
Non ho dubbi che tu ragioni così, come non ho dubbi che esistono delle persone che ragionano così (io stesso perchè pensi abbia preso una ps5?), ma parliamo di una minoranza. I giovani vanno proprio su mobile al massimo switch, quelli nati con ps4 se ne fregano di cosa c'è oltre ps5. Su pc le persone non fanno nemmeno un click per passare tra un launcher all'altro. Il digitale ha cementato le utenze come mai prima. Oggi o esci dove sta l'utenza o l'utenza ti ignora. Legaci l'aumento dei costi, i gaas che fagocitano metà dei giocatori e vedrai che il quadro del mercato con sony su pc, xbox ovunque, terze parti più restie a prendere accordi di esclusività diventa molto chiaro.