Xbox One X e PS4 Pro, discutiamo delle next-gen mid-gen

Aperto da Bluforce, 10 Giugno, 2016, 14:15:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Danziger

Citazione di: Biggy il 30 Giugno, 2016, 20:38:49
È la strategia di uscirsene con delle nextgen da 399€ al lancio che ha fallito;  Neo e Scorpio, insieme alla clamorosa inconsistenza dei titoli finora usciti su Ps4/XbO, ne sono la prova.

Il visore è un costoso fallimento annunciato, come il Wiimote, cone Kinect.

Velleità senza futuro di cambiare un modo di interagire coi vg che è già perfetto con schermo e pad.

Serve solo periodicamente un grosso boost di potenza per permettere che nuove idee possano prendere forma.

Ma davvero credi che le idee siano direttamente proporzionali alla potenza offerta?
Su questo nutro serissimi dubbi.
Io penso che le idee non hanno confine, non hanno potenza, né si contino per numero di poligoni su schermo;
Altrimenti sarebbe un po' triste la cosa, non credi?

C'è qualcosa che si chiama poesia, magia, capacità, e che non tutti hanno. Puoi avere tutta la potenza che vuoi a disposizione, ma se ti mancano quelle cose non riuscirai a creare mai nulla di eterno...

Viceversa, se le hai, anche con mezzi ridotti è possibile creare arte, in grado di catturare anima e cuore.

Poi ovvio, la potenza bruta piace anche a me, non siamo qui ad essere ipocriti, ma fine a se stessa, non serve assolutamente a nulla.

Turrican3

#136
Estigatsi, il Danzo mi ha letto nel pensiero. :o :D
E lo dico da utente che da un paio di mesi s'è fatto (come anche altri qui dentro :look:) un PC discretamente potente, quindi la mia non è assolutamente una risposta da "volpe ed uva".

Anche se per me il succo più che l'arte (che non vedo sempre presente, anche nei miei giochi culto intendo) è la giocabilità: quando pad alla mano scatta la sindrome de faccio l'ultima e poi smetto non c'è tecnologia che tenga.

Biggy

#137
Senza evoluzione tecnologica non si va da nessuna parte.

Nè sta scritto in alcun testo sacro che il titolo evoluto tecnicamente debba essere poco giocabile.

È molto più vero che senza hardware sempre superiori tante esperienze videoludiche non avrebbero mai potuto prendere forma.

Una delle menti più creative e artistiche dell'ultimo ventennio, Fumito Ueda, dimostra di avere avidamente bisogno di nuovo hardware per far nascere i suoi giochi "poetici" : lo storico Ico era un progetto Psx, ma senza la grafica (ma anche certe routine fisiche) di Ps2 sarebbe stato lo stesso? Hanno pensato bene di traslocarlo.
Shadow of The Colossus soffrì tantissimo su Ps2, maggiore potenza avrebbe permesso anche una migliore giocabilitá (frame rate instabile e eccessivo blur disturbavano alcuni scontri, ma popup e textures spalmatissime e sbrilluccicanti davano anche spesso uno spiacevole senso di "finto" nell'esplorazione); solo parziale purtroppo il miglioramento nell'edizione HD su Ps3.
The Last Guardian semplicemente su Ps3 non era riuscito a farlo.

Quello che dite semplicemente, fatti alla mano,  non è vero.

Quanto al VR e alle periferiche "velleitarie", non si può discutere a compartimenti stagni.

Ogni cosa è correlata, non puoi ridurre a elementi singoli e slegati delle dinamiche di mercato complesse e concatenate.

Piccolo inciso/replica: Wiimote e Kinect sono stati successi, ma effimeri e commerciali, poi abbandonati, che non hanno quindi avuto futuro.

Tornando a noi, sembra quasi che esista un burattinaio, un "Master Of Puppets" che manipola le grosse aziende, e le induce a far ripetere cicli storici all'interno dei quali, a "sottocicli", ciascuna assurdamente dimentica ciò che le ha dato recentemente successo,  e inizia autolesionisticamente a fare gli errori che aveva fatto un avversario al giro precedente...

Microsoft si suicidò con Kinect.

X360 era una console entusiasmante, finché non arrivò quell'aggeggio maledetto.
Iniziò a perdere esclusive e globalmente terreno nei confronti di Ps3, che fece un grande rush finale, concentrandosi sullo sfruttamento dell'hardware e sui contenuti, spingendo sui team interni, sempre più bravi.

Come se non bastasse,  hanno voluto inserire Kinect obbligato in Xbox One (che per mantenere un costo concorrenziale è dovuta uscire meno potente della rivale), mentre Sony si dedicava alla potenza hardware.
Inutile dire chi l'ha spuntata.

Ora Sony ripete l'errore di Microsoft: dedica risorse a quella roba inutile del casco VR, e anche per contenere i costi di un eventuale bundle VR farà uscire una Ps4Neo sensibilmente meno potente di Xbox Scorpio, che punterà alla maggiore potenza, e non supporterá caschi VR.

Non bisogna essere Profeti per indovinare come andrá.

Quanto a Nintendo, è ancora peggio perché anziché imparare dagli altri a sbagliare, ripete sempre i suoi stessi errori. Se con Wii andò bene perché per un certo periodo ha coccolato e nutrito un mercato casual, poi volatilizzatosi (nessuno sviluppava roba grossa per Wii nonostante la base installata, perché era una base installata fasulla, gonfiata da gente che non sarebbe mai "evoluta" e comorava la console per la moda del party game scrolloso) non poteva andare bene una seconda console una gen indietro tecnicamente (per poter offrire un elemento aggiuntivo superfluo/dannoso, come Kinect o VR, rappresentato in questo caso dal "padellone") e infatti sappiamo cosa sia WiiU (console fallimento commerciale,  con pressoché soli giochi first party), la terza sarà la fine.

Turrican3

Citazione di: Biggy il 30 Giugno, 2016, 22:56:26Nè sta scritto in alcun testo sacro che il titolo evoluto tecnicamente debba essere poco giocabile.

Allo stesso modo non sta scritto da nessuna parte che sia necessaria la potenza iradiddio per ottenere un titolo dalla giocabilità sopraffina.
Quante volte ci siamo ritrovati davanti a dei titoli tecnicamente ineccepibili ma che poi ludicamente ti lasciavano ben poco e quante volte invece capita l'esatto contrario?

Se bastasse la tecnica (e grazie a iddio, il videogioco non è solo fredda tecnica) allora automaticamente ogni generazione dovrebbe sempre essere la migliore in assoluto, in virtù appunto dell'avanzamento tecnologico.
Eppure tu stesso ad esempio sei estremamente critico nei confronti dell'attuale generazione, nonostante abbia comunque proposto delle macchine nettamente più potenti di quelle prima.

Mi sembra una clamorosa contraddizione di termini. :D

Forse dovremmo cominciare a chiederci fino a che punto la corsa alla tecnologia porti davvero questi innegabili vantaggi di cui parli sia in termini qualitativi che soprattutto quantitativi (una rondine non fa primavera).
Anzi, dovreste cominciare a chiedervelo voi, perchè io me lo domando ormai da svariati lustri. E ho pure la risposta. :D

Biggy

Mentre te lo chiedi da svariati lustri, ti sei potuto giocare un Zelda Windwaker su Gamecube, che non sarebbe stato possibile fare su N64.




Bluforce

Continua ad esserci molta confusione di idee in questo thread:

:ciao:

Turrican3

Citazione di: Biggy il 30 Giugno, 2016, 23:20:28Mentre te lo chiedi da svariati lustri, ti sei potuto giocare un Zelda Windwaker su Gamecube, che non sarebbe stato possibile fare su N64.

Difatti per quanto io possa aver adorato Windwaker, Ocarina e Majora rimangono (e non di poco) migliori, come giochi. :D
Windwaker "vince" solo come direzione artistica. CVD.

Semmai dovevi citarmi Breath of the Wild, che effettivamente pare mettere sul piatto un po' di forza bruta (leggi, fisica).
Ma anche qua: finirà per girare (anche) su un modestissimo WiiU, una macchina grossomodo comparabile a PS360. CVD atto II. :D

Ad ogni modo, ti va di scommettere in merito a Scorpio/Neo? :asd:

Biggy

Ma ti posso citare anche Metroid Prime,  titolo di nuova concezione pressoché impossibile da fare prima.

La "direzione artistica" di WW è resa possibile dal fatto di poter adottare un certo tipo di cosmesi, grazie all'hardware migliore.

Apro un'altra piccola parentesi: Ocarina forse è (in parte, per carità) come uno di quei film anni 80 che all'epoca ti fecero sognare, oggi fanno un pò ridere e anche dubitare di te sresso, capace di gradire quella roba, buona solo per i tempi.

Lo giocai dopo WW, non riuscii a finirlo, troppo "old" e appunto scarsamente giocabile senza la telecamera libera e la fluidità dei movimenti che avevi in WW. E non sono il solo ...

Turrican3

#143
Io ho giocato e finito sia Ocarina* che Majora dopo aver portato a termine WW. E credo sia uno dei motivi per cui li ho apprezzati così tanto. :)

Ritengo che i due episodi del N64 non siano invecchiati neppure di un nanosecondo strutturalmente.
E difatti, su 3DS si sono limitati a rifargli un po' il trucco, perchè la base era già stra-solida di suo.

Anzi ti dirò di più, per me ad oggi rimangono ancora gli episodi 3D più riusciti in assoluto. Altro che "roba buona solo per i tempi".


* in realtà Ocarina l'avevo iniziato all'uscita all'epoca, sul N64, ma mi ero niubbamente bloccato... lo ripresi solo in seguito, col famoso bonus disk di WW appunto

Sensei

#144
Citazione di: Biggy il 30 Giugno, 2016, 23:34:12
Apro un'altra piccola parentesi: Ocarina forse è (in parte, per carità) come uno di quei film anni 80 che all'epoca ti fecero sognare, oggi fanno un pò ridere e anche dubitare di te sresso, capace di gradire quella roba, buona solo per i tempi.

Lo giocai dopo WW, non riuscii a finirlo, troppo "old" e appunto scarsamente giocabile senza la telecamera libera e la fluidità dei movimenti che avevi in WW. E non sono il solo ...
tua opinione rispettabilissima...peró per me Ocarina rimane il miglior Zelda di sempre...

che la potenza possa aiutarti é vero (e abbiamo anche vari casi) che poi sia ció che fa la differenza tra avere un gioco e un buon gioco é qualcosa che non condivido.

Mario Galaxy, ICO e FFVII (giusto per non parlare solo di Nintendo) ad oggi sono secondo me i migliori VG (di quel genere) che abbia mai giocato, eppure possibile che con la maggior potenza degli anni successivi non sia stato possibile fare di meglio?

Biggy

Ma Ico appunto l'hai potuto fare (con quel non indifferente livello audiovisivo, che non poco dá in termini di immersione e atmosfera) proprio perché avevi una Ps2, e non un Saturn.

Allora in effetti sono il primo a dire che i Winning Eleven su Psx sono immensamente superiori agli ultimi su Ps2ve Ps3, ma questo dipende solo da scelte di gameplay e marketing sbagliate

Non è l'hardware superiore che fa il gioco inferiore.

Le grandi esperienze rpg/open world degli ultimi anni per esempio non potevi averle su Ps2, in qualche modo su Xbox venne fuori Morrowind, ma cosa non furono Oblivion o Skyrim per gli appassionati, grazie alla maggiore potenza di Xbox 360?

La potenza deve sempre salire (con salti netti ogni tot anni, così che si possa passare del tempo a sviluppare idee su un hardware fisso), più sale più puoi fare anche e soprattutto in termini di innovazione.

Il problema è la perdita di ispirazione, insieme ad alcune dinamiche commerciali, ma non esiste motivo per pensare che la maggiore potenza sia un limite per le idee, è l'esatto opposto, i limiti hardware possono solo limitare lo sviluppo di nuove idee da parte delle menti più geniali.
Ottobre si avvicina,  The Last Guardian magari sarà il solito capolavoro da lacrime che ricorderemo negli anni, e sarà stata solo la maggiore potenza di Ps4 ad averlo reso possibile.

Anche se Ps3 aveva una CPU più potente, ma del resto Ueda e soci si sono improvvisati programnatori dopo aver prodotto stufe a pellet per 20 anni  :hihi:

Se molti publisher hanno perso ispirazione e/o pubblicano roba mass-oriented mica è per colpa degli hardware migliori ...

Turrican3

#146
Citazione di: Biggy il  1 Luglio, 2016, 01:14:27Non è l'hardware superiore che fa il gioco inferiore.

Abbi pazienza ma questo è mettere nella bocca altrui frasi inventate. Qua NESSUNO sta dicendo che un gioco diventa inferiore in virtù dell'hardware superiore. :|

Si sta dicendo piuttosto (o quantomeno IO lo dico tranquillamente, e credo a ragion stra-veduta) che l'hardware superiore di per sè non ti garantisce nulla, e sooprattutto che abbiamo moooolti più casi che dimostrano come le risorse extra vengano impiegate per stupire nella maniera più semplice, ovvero con l'impatto estetico, piuttosto che con significative e concrete innovazioni o comunque meccaniche più raffinate.

Ripeto, il videogioco NON è soltanto mera tecnica. E francamente spero che non lo diventi mai perchè sarebbe una tragedia.

Citazionenon esiste motivo per pensare che la maggiore potenza sia un limite per le idee, è l'esatto opposto, i limiti hardware possono solo limitare lo sviluppo di nuove idee da parte delle menti più geniali.

Contesto anche vivamente questa affermazione giacchè non io ma la storia ha dimostrato in un numero infinito di occasioni che le risorse limitate possono fungere (superfluo dire che anche qui la cosa NON è scontata) da stimolo all'inventiva.

CitazioneAnche se Ps3 aveva una CPU più potente, ma del resto Ueda e soci si sono improvvisati programnatori dopo aver prodotto stufe a pellet per 20 anni  :hihi:

Allora, premetto che questo lo posso tranquillamente accettare, le cose che hai scritto ieri notte nel thread di GT Sport... NO.
Per i MODI, più che per i contenuti. :|

Però dobbiamo un attimino contare tutti fino a 10, e magari anche fino a 100.

Le cose sono due: o si accetta l'idea che NESSUNO degli utenti attivi qui dentro si può permettere il lusso di ostentare determinate sicurezze in discorsi tecnici, e allora ci si astiene (e non mi pare proprio il caso) da qualsivoglia velleità del genere... oppure si prende TUTTO più alla leggera ammettendo che, chi più chi meno, potremmo stare dicendo delle gigantesche caxxate.

Non si può pretendere il rigore e chiedere di presentare curriculum quando si è i primi a fare delle affermazioni molto forti, come le tue (!!!) in merito alla presunta inadeguatezza di PS4/XB1 a gestire prodotti di una certa complessità/ambizione. Per inciso, fai una bella googlata "PS4 CPU bottleneck" e poi magari ne riparliamo.

Danziger

Citazione di: Bluforce il 30 Giugno, 2016, 23:21:48
Continua ad esserci molta confusione di idee in questo thread:

:ciao:

Mi sento di quotare... :ciao:

Rot!

Mi inserico a latere in questo dibattito, sperando di non ripetermi troppo, visto che le mie posizioni (da vecchio brontolone) sono ormai note.

Con il cuore sto con Turry (e Nintendo), con la testa mi trovo invece a meta' strada, nel guado.
Il punto e' che temo che l'equazione sia piu' complessa e abbia piu' variabili della semplice dicotomia potenza-innovazione.
Capisco il discorso di Biggy (meno la persona Biggy) quando e' teso a sottolineare quanto il medium ludico, in quanto medium tecnofilo, sia orientato ad una certa ansia di progresso. Di recente sono stato colto da un attacco di nostalgia da retrogame e in prospettiva e' assai evidente che l'evoluzione del videogioco come medium e come linguaggio e' sempre stata connessa alle possibilita' tecniche offerte: il fiorire o la scomparsa di alcuni generi, molte soluzioni di gioco sono strettamente connesse con le possibilita' offerte nel dato momento.
Ogni generazione, ogni macchina, ogni gioco ha portato il suo mattoncino e non vedo motivo di pensare che le cose saranno diverse ora.

Eccomi poi a condividere il pensiero di Turry: il circolo vizioso fra budget immensi, conseguente aderenza a formule rodate e impossibilita' di testare nuove soluzioni e rischio di fallimento economico pare una reale minaccia se non per l'industria tutta, almeno per la varieta' e la qualita' dei giochi.
Tuttavia per me e' difficile non rilevare quanto questo sia quello che la comunita' dei videogiocatori esprime come desiderio collettivo. Che altro pensare quando persino qui il thread piu' aggiornato riguarda la prossima scheda video?

E quindi? Quindi non so bene, forse si tratta di riuscire a bilanciare un po' tutte gli strattoni di chi tira da una parte e chi dall'altra e la coperta e' sempre corta. Il fatto e' che il mercato e' un frutto bello maturo e non capisco bene perche' Biggy non si accolla un pc o una scorpio e viva felice anziche' recriminare su quello che pare non piacergli (si legga: le scelte di Nintendo)
Dal canto mio il nuclo di insoddisfazione risiede nel combinato disposto dei seguenti elementi:

- rifiuto metodologico e ideologico del modello di sviluppo dei cellulari tipo iphone
- il timore che cicli accorciati di console portino a sottolineare gli aspetti meramente tecnico cosmetici dei giochi e lascino ancora meno spazio alla necessita' di caratterizzare ogni console con una lineup sufficientemente forte
- la malinconia per un mondo che sento stia per finire. A me piaceva vedere crescere una console ed essere sorpreso, aspettare anni per il nuovo hw e vedervi dei miglioranti netti, sognare del futuro a venire.
- anche se ho la sensazione che la tecnologia non sia ancora del tutto matura, credo che la vr sara' il prossimo giro di boa.

Scusate la confusione, di recente la testa non mi funziona mica troppo bene : )

Saluti

Turrican3

#149
Il thread sulla scheda video aggiornatissimo ritengo sia frutto di mera contingenza: ora che pure Blu ha fatto la sua scelta credo sia destinato a scivolare nelle retrovie del forum. :D

Tornando allo specifico della faccenda-potenza, credo che  l'acquisto proprio di questo "nuovo" mio PC rappresenti da un lato la dimostrazione che non sono affatto contrario a priori a scelte con un alto tasso hi-tech, se così si può dire. Ma al tempo stesso temo sia la drammatica conferma di quanto una certa filosofia mi lasci a dir poco indifferente, se è vero come è vero che ho perlopiù smanettato con emulatori, roba indie e titoli non esattamente modernissimi (fatta eccezione per Doom, che comunque pure lui mi basta viaggi a 60fps).
A latere non ti/vi nascondo che sono anche mezzo pentito dell'acquisto del TV FullHD, ma purtroppo il plasma dava rogne col BIOS del PC e quindi è stata una scelta mezza obbligata. Ma come detto, mi capita spesso di scendere a 720p e dalla mia distanza di visione la differenza è davvero irrisoria.

Insomma siamo sempre lì, per me l'hardware conta fino a un certo punto. E sicuramente di per sè non garantisce nulla in merito alla bontà di un videogioco, sia bel bene che nel male.

PS: a mio avviso l'influenza dell'hardware sulla nascita e/o la sparizione di alcuni generi si è avuta perlopiù con il passaggio epocale dal bitmap ai poligoni. Al giorno d'oggi mi pare che le dinamiche siano pressoché interamente dettate da altri fattori.