News:

in collaborazione con:

Menu principale

[X360] Lost Odyssey

Aperto da Mystic, 20 Settembre, 2006, 11:35:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Romeo Guildenstern

Uscita europea il 29/02/2008, Danzi.
Per rispondere alla tua domanda, secondo me è da provare perchè, come dicevamo io e Ian, in questa generazione manca ancora un jrpg profondo come piace a noi: sembra essere un titolo solido ed interessante.
Per essere maggiormente sicuro magari aspetta ancora altre recensioni americane, in modo da valutare diversi pareri.

Ian_solo

Bhè Danzi se ti piaciono i ghioco JRPG classici il titolo è da provare. Io sicuramente lo comprerò... Devo sempre provare tutti gli rpg in uscita per qualsiasi console  ;)

David

Come molti già sapranno ho a casa la versione asiatica, copio/incollo un mio intervento scritto su un altro forum:
Citazione

Ho giocato 2 ore. L'impressione è positiva, ma non entusiastica. Tecnicamente si presenta bene, con alcuni elelementi davvero gradevoli ma anche con grosse limitazioni (dettaglio solo sufficiente di alcune ambientazioni, framerate instabile, texture poco definite).
Il sistema di combattimento al momento è piuttosto semplice ma ci sono grossi margini di miglioramento.
In generale sembra un gioco a cavallo fra la scorsa gen e quella attuale, sia a livello tecnico (difetto) che a livello di gameplay puro e semplice (non per tutti un difetto).
Ho anche sbloccato i primi due "sogni" (presi di peso dal romanzo su cui il gioco si basa), davvero toccanti.

Queste le prime impressioni "a caldo", vediamo come prosegue...

Romeo Guildenstern

Ciao David, benvenuto nel forum!!
Grazie per le impressioni: un titolo ancora legato alla vecchia scuola quindi, nel complesso valido. Posso anche chiudere un occhio sulla parte meramente tecnica se quelle narrative ed artistiche sono all'altezza, tienimi aggiornato.

P.S. David, ora che ci sei anche tu direi che la confraternita dei jrpg è finalmente riunita. Ma non solo.. Anche quella dei fedelissimi di Xeno! Bell'avatar!

David

Grazie del benvenuto Romeo :D, anche se non sò se qui si usa fare un topic di presentazione.
Ho giocato un altro paio d'ore, inutile dire che mi sta piacendo davvero tanto. Graficamente alterna alti e bassi e il design dell'abbigliamento dei personaggi non sempre è bello da vedere (anzi alcuni son proprio inguardabili).
Il sistema di combattimento si è fatto più complesso, con il sistema di apprendimento delle abilità legato agli oggetti e alla crescita dei personaggi mortali (che sono gli unici che imparano abilità nuove, gli immortali si limitano a "ricordarle" guardando il mortale che le utilizza).
Inutile dire che adoro gli scontri casuali e a turni per cui a volte l'encounter rate mi sembra addirittura troppo basso. Ottima la scelta di non consentire l'aumento di livello arrivati a un certo limite per ogni area (niente personaggi pompati e scontri sempre divertenti da giocare).
Per i personaggi ancora non mi esprimo, troppo presto. Dico solo che Jensen spacca XD.
Globalmente mi sta piacendo sempre di più, complice la presenza dei "sogni", uno più emozionante dell'altro.

CitazioneDavid, ora che ci sei anche tu direi che la confraternita dei jrpg è finalmente riunita. Ma non solo.. Anche quella dei fedelissimi di Xeno! Bell'avatar!

Xeno è stato il mio punto di riferimento nelle gen di psx e ps2. Il futuro purtroppo è cupo da questo punto di vista *lacrimuccia*


Ian_solo

Citazione di: David il 10 Febbraio, 2008, 17:42:03
Grazie del benvenuto Romeo :D, anche se non sò se qui si usa fare un topic di presentazione.
Ho giocato un altro paio d'ore, inutile dire che mi sta piacendo davvero tanto. Graficamente alterna alti e bassi e il design dell'abbigliamento dei personaggi non sempre è bello da vedere (anzi alcuni son proprio inguardabili).
Il sistema di combattimento si è fatto più complesso, con il sistema di apprendimento delle abilità legato agli oggetti e alla crescita dei personaggi mortali (che sono gli unici che imparano abilità nuove, gli immortali si limitano a "ricordarle" guardando il mortale che le utilizza).
Inutile dire che adoro gli scontri casuali e a turni per cui a volte l'encounter rate mi sembra addirittura troppo basso. Ottima la scelta di non consentire l'aumento di livello arrivati a un certo limite per ogni area (niente personaggi pompati e scontri sempre divertenti da giocare).
Per i personaggi ancora non mi esprimo, troppo presto. Dico solo che Jensen spacca XD.
Globalmente mi sta piacendo sempre di più, complice la presenza dei "sogni", uno più emozionante dell'altro.

Xeno è stato il mio punto di riferimento nelle gen di psx e ps2. Il futuro purtroppo è cupo da questo punto di vista *lacrimuccia*



Dal punto di vista della saga Xeno forse hai ragione, ma i jrpg nascondono sempre qualche perla... basti vedere Odin Sphere... Benvenuto David, io comprerò Lost Odyssey in versione americana, dato che lo vendono a soli 40 euro

David

Dicevo solo che le probabilità di vedere un nuovo Xeno sono prossime allo zero: monolith ora è stata acquisita da Nintendo ed è al lavoro su Soma Bringer per DS: monolith+Takashi+Mitsuda che, invece di darmi un nuovo Xenogears, fanno un jrpg orientato al multiplayer, alla Cristal Chronicles.
Profonda tristezza ;_;

Ti consiglio la versione asiatica di Lost Odyssey invece della americana. Manuale, dialoghi, menù e testi in inglese ma copertina jappa (quella con l'artwork). Ho sentito inoltre che la versione americana non è region free, per cui fai attenzione (anche  se potrebbe essere solo una info che ho sognato stanotte senza alcuna base veritiera  :notooth:).

Solid Snake

Citazione di: Romeo Guildenstern il 10 Febbraio, 2008, 17:01:33
Ciao David, benvenuto nel forum!!
Grazie per le impressioni: un titolo ancora legato alla vecchia scuola quindi, nel complesso valido. Posso anche chiudere un occhio sulla parte meramente tecnica se quelle narrative ed artistiche sono all'altezza, tienimi aggiornato.

P.S. David, ora che ci sei anche tu direi che la confraternita dei jrpg è finalmente riunita. Ma non solo.. Anche quella dei fedelissimi di Xeno! Bell'avatar!

Mi associo al benvenuto di Romeo ,Grande David  :thumbup:
Parlaci ancora di Lost Odissey anche se lo prendero a prescindere  :P

Turrican3


David

Citazione di: Solid Snake il 11 Febbraio, 2008, 10:38:25
Mi associo al benvenuto di Romeo ,Grande David  :thumbup:
Parlaci ancora di Lost Odissey anche se lo prendero a prescindere  :P
Non ti preoccupare, sarò puntuale nel fornirvi le mie impressioni di gioco. :)

Solid Snake


David

11 ore, DVD 1.
Non sò come proseguirà, ma al momento mi sento di dire che lo sto adorando. C'è stato un plot twist incredibile e la storia comincia a prendere forma. Non voglio dire di più per non spoilerare nulla ma se il livello della narrazione si mantiene a questi livelli c'è da vederne delle belle.  :)

Solid Snake

Citazione di: David il 12 Febbraio, 2008, 12:38:32
11 ore, DVD 1.
Non sò come proseguirà, ma al momento mi sento di dire che lo sto adorando. C'è stato un plot twist incredibile e la storia comincia a prendere forma. Non voglio dire di più per non spoilerare nulla ma se il livello della narrazione si mantiene a questi livelli c'è da vederne delle belle.  :)


Grande  :thumbup:
Mi sembra che tu hai giocato sia Blue Dragon che Eternal Sonata (spero di ricordare bene  :sweat: ) potresi fare un paragone tra Lost Odissey e i due sopracitati?

David

Eternal Sonata non l'ho giocato, lo recupererò presto. Blue Dragon invece giocato e recensito.
Graficamente BD secondo me è migliore di Lost Odyssey in relazione agli obbiettivi che vogliono raggiungere: BD vuole sembrare un cartone animato e ci riesce, con una grafica morbidissima e coloratissima; LO invece è un jrpg dai toni adulti, dovrebbe rappresentare realisticamente un mondo alternativo, ma non sempre ci riesce a causa dei difetti che l' unreal engine si porta dietro. In BD, inoltre, la visuale è perfettamente ruotabile, in LO la telecamera è semi-fissa.

Come storia non mi pronuncio, è troppo presto per giudicare LO (però ripeto, al momento lo adoro). BD l'ho apprezzato da questo punto di vista più che altro per la sua onestà nel raccontare una storia semplice in modo magistrale, senza pretese eccessive.

Di più non mi sbilancio su Lost Odyssey per adesso, non dopo quello che è accaduto con FFXII. :P

David

18 ore.

Ci son pezzi di storia da lacrime tanto son ben fatti. Le espressioni, le musiche, le situazioni, i dialoghi sono costruiti divinamente. La firma di Saka si vede tutta, è un gioco fatto col cuore nella sua estrema tradizionalità, un importante monito su come andrebbe sviluppata una storia in un jrpg.
Spero tanto che continui su questa strada.