News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[MULTI] Indiana Jones and the Great Circle (Bethesda)

Aperto da Turrican3, 12 Gennaio, 2021, 17:12:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

3cod3

L'ho millato.
Bello bello, mi è piaciuto molto, anche quelli che per alcuni sono "difetti" (IA e Combat) per me non lo sono granché perché funzionali e non fastidiosi.
Bella trama, bella narrazione, belle zone, bella atmosfera, belle ambientazioni, insomma tutto bello, e molto piacevole da completare al 100% :sisi:

Joe

Citazione di: 3cod3 il  1 Gennaio, 2025, 19:44:19L'ho millato.
Bello bello, mi è piaciuto molto, anche quelli che per alcuni sono "difetti" (IA e Combat) per me non lo sono granché perché funzionali e non fastidiosi.
Bella trama, bella narrazione, belle zone, bella atmosfera, belle ambientazioni, insomma tutto bello, e molto piacevole da completare al 100% :sisi:

Ci stavo provando anche io col risultato che mi ha quasi stufato.  :sweat:  Sarò io ma alcune volte mi viene molto difficile trovare le aree in cui recuperare oggetti delle side quest che vedo segnati sulla mappa (acquistando le utili guide). In certi casi ho capito soltanto dopo che per raggiungerli dovevo portarmi avanti con la quest principale.

Ifride

Sisi, questa cosa di dover completare tutto ce la dobbiamo togliere dalla testa (un po' nell'ambito evidentemente siamo tutti con vene "ossessive compulsive") e invece mantenere il nostro miglior ritmo per continuare ad avere la migliore esperienza.

Al massimo si fa un ripasso post ending (come credo farò).

Ci sono comunque delle secondarie a Sokuthai che sono così ben studiate e articolare che sembrano delle principali, quindi queste consiglio a tutti di affrontarle, tanto si capisce quando sono importanti.

Per rispondere a @Blasor sul non dare troppa importanza alla parte ludica che in alcuni casi è effettivamente deficitaria (nella parte action e, aggiungerei io, pure in qualche buggettino) credo che più o meno tutti (anche Diduz) abbiano dato nei loro commenti entusiasti una risposta, cioè che da un gioco di Indiana ci si aspetta quello che hanno invece realizzato benissimo, cioè l'atmosfera, il senso di scoperta e di esplorazione. La "indicità" ai massimi livelli. Anche nelle avventure grafiche lucas per dire, era contemplata una parte più action ma era anche lì secondaria e secondo me pochi se la ricordano perché non essenziale. Certo, questa non è un ag, ma credo che per gli standard di mercato di oggi e gli investimenti fatti per essere un gioco tripla A (l'unico modo che potesse effettivamente ricreare degli ambienti per dare quell'atmosfera di cui dicevo), abbiamo la migliore manifestazione/evoluzione (non di qualità, ma ripeto nel mercato) che si potesse sperare.

Poi, visto il successo, speriamo che nel prossimo limino pure queste criticità, senza naturalmente andare indietro con quello di buono che hanno raggiunto con questo episodio.

Order of Dagon

Finito io ieri.

Non sono un fan di Indy ma questo mi è piaciuto tanto.

Spero che esca anche retail quando uscirà su PS5, perchè un giorno vorrei recuperarlo per platinarlo, questo secondo me è proprio un bel gioco da fare al 100%  :D

Blasor

Fine-fine, sono libero. Per quanto la trama ci provi con tutte le sue forze a TombRaidare, alla fine resta davvero spanne sopra qualsiasi sceneggiatura Indy degli ultimi sedici anni, forse anche di più. Su qualsiasi media. Non sto scherzando (romanzi/fumetti anyone?). Però Gina anche meno, siamo tier Helena.
Ludicamente non me ne ricordo uno mi sia piaciuto meno, anzi tre: era dai tempi dei Young Indiana/Desktop Adventures dovevo forzarmi così per non andare a fare qualsiasi altra cosa, solo che al tempo avevo Greatest Adventures a intercalare, stavolta no.
Ricordo partite più piacevoli a Pinball Adventure.
L'unica cosa posso realisticamente chiedere per la prossima volta (anche perché caratteristica già presente in adattamenti precedenti considerati meno riusciti) è: fluidità. Tanta. Di più.
Giocare imbolsito mi secca più di tutto, a meno di essere sotto effetto di malus o un robot alto quanto un palazzo.


Citazione di: Ifride il  4 Gennaio, 2025, 10:25:04Per rispondere a Blasor sul non dare troppa importanza alla parte ludica che in alcuni casi è effettivamente deficitaria (nella parte action e, aggiungerei io, pure in qualche buggettino) credo che più o meno tutti (anche Diduz) abbiano dato nei loro commenti entusiasti una risposta, cioè che da un gioco di Indiana ci si aspetta quello che hanno invece realizzato benissimo, cioè l'atmosfera, il senso di scoperta e di esplorazione. La "indicità" ai massimi livelli. Anche nelle avventure grafiche lucas per dire, era contemplata una parte più action ma era anche lì secondaria e secondo me pochi se la ricordano perché non essenziale. Certo, questa non è un ag, ma credo che per gli standard di mercato di oggi e gli investimenti fatti per essere un gioco tripla A (l'unico modo che potesse effettivamente ricreare degli ambienti per dare quell'atmosfera di cui dicevo), abbiamo la migliore manifestazione/evoluzione (non di qualità, ma ripeto nel mercato) che si potesse sperare.

Il mio problema è che in finale passa il messaggio: per realizzare un gioco tratto da licenza cinematografica "tal dei tali" e farla franca a prescindere, basta fregare i manuali di sviluppo di Hideo Kojima prima e dopo Metal Gear Solid* (paradossalmente compilati per la formula inversa), quindi fonderli, avere i soldi per farlo a prescindere dal risultato di vendite (del resto accedere nel club dei giochi con filmati di mezz'ore intoccabili richiede investimento alla portata di ben pochi) e possibilmente uscire in pseudo-esclusiva su un servizio col prodotto incluso in abbonamento. Come bastonare anche volendo qualcosa neppure sembra di pagare specificatamente? Così a meno che non ti chiami Redfall (chi?) vai liscio con Meta sopra i 70 minimo persino se, non è questo il caso ma è capitato, le prime settimane di lancio neanche sei utilizzabile.

Intendiamoci: come giustamente precisato è quello si voleva con quel budget, quei produttori in questo mercato: più film che gioco, permeato di celebrità self-insert, ritratto realistico, a sovrascrivere gli ultimi exploit in sala. Problema è che se voglio il film preferirei la decenza di produrne uno seriamente (perché diamine, è un brand in primis cinematografico, non di merendine, già portato l'esempio James Bond), se volevo celebrità self-insert facevo l'attore e/o mi pagavo da solo, l'ultimo posto dove mi veniva in mente di cercare un ritratto realistico è il videogame, ecc.
Per tutto il resto c'era la VR (e continuo a pensare ne derivi, controller alla mano me ne sono ulteriormente convinto).
Ma del resto il fratellone Star Wars, dopo il papocchio in sala pure ripetuto, ha tracciato la via: campare via spin-off a confronto sembrano arte.
Caso vuole l'atmosfera diventa la carta jolly non ti fa scrivere sulle testate "il punto è solo quello", abbassando la media, solo in casi incredibilmente specifici-amarcord. Avendo giocato anche non-giochi, come laser game e/o visual novel, ne dovremmo sapere qualcosa. Credo.

Oppure parliamo ad esempio della grande atmosfera di Epic Mickey, rimanendo in casa e a parità di desiderio di giustizia resa ad ip. Dell'atmosfera e "Mickeyzzazione", di soprassedere lato ludico, se ne sono sbattuti tutti tra critica e pubblico per quasi quindici anni, sequel incluso. Esce il remaster che di fatto è uguale a prima scartavetrato, mò sì che è un gioco degno (ma la media è uguale a prima :lol: ). Tempi confusi.

L'antico cerchio è il GoldenEye 007 di Indiana Jones. Esattamente come anni addietro il mondo si bagnava e per me c'era di meglio. Colpa mia poi magari eh, sarebbe assurdo negarlo in tale minoranza.
In qualche modo, in qualsiasi modo, capisco che "l'antico vaso andava portato in salvo".


*dai quali paradossalmente avrei tanto gradito una bella edizione Existence stile MGS3, una bella Director's Cut di tre ore o quello che era con qualche scena bonus e godermi quello davvero è fatto bene (la scrittura).

AntoSara

Citazione di: Blasor il  5 Gennaio, 2025, 20:50:35Fine-fine, sono libero (...)

Citazione di: Ifride il  4 Gennaio, 2025, 10:25:04Per rispondere a @Blasor (...)

Ci sto giocando da qualche giorno. Sono a Giza... e credo che abbiate ragione entrambi.
E' indiscutibilmente vero che lato gameplay abbia una serie (numerosa) di difetti. E' altrettanto vero che chi ha fatto doppio click sul .exe non penso andasse cercando chissà quale. Imho, l'obiettivo era, come dice Ifride, restituire atmosfere, esplorazione e "storia" che ridasse Indiana Jones a questa massa informe di quarantenni che ancora smanettano con i videogiochi.
Per me, missione compiuta e bellissima esperienza finora. Non so come stia andando a vendite ma mi auguro un seguito con tutto me stesso  :sisi:

Bluforce

Scusate una cosa, mi sa che me l'ero persa.

Anche volendo io giocare Indiana Jones sul mio PC non posso perché la RX 5700 non ha una sezione hardware dedicata al Ray Tracing, e quindi il gioco manco parte :|

Funziona solo dalle RX 6600 in poi, o dalle RTX 2000 di Nvidia :|

In ambiente Linux forse c'è un modo di farlo partire, ma con Windows no.

Ci sono rimasto male. Anche perché non ricordo se 'sta cosa l'avevo letta me evidentemente non l'avevo metabolizzata :sweat:

Turrican3


Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 17 Gennaio, 2025, 11:24:10GamePass + streaming come alternativa? :hmm:
Potrei ma non voglio :bua:

E' un VG su Indiana Jones, mi ci voglio perdere dentro, e voglio farlo per bene :sisi:

Aspetterò :sweat:

3cod3

Ma l'hai comprato? Fai il refund nel caso.
Sennò c'è GeForce now che è meglio di xcloud.

Bluforce

No, no, non ho comprato per fortuna.

Stavo cercando info su come girasse sulla mia GPU e ho constatato che non gira proprio :bua:

AntoSara

#236
Terminato domenica.
Tra le 25 e le 30 ore di gioco senza completare la ricerca di tutti i collezionabili.

Nel panorama delle produzioni odierne è una bella sorpresa per quanto riguarda la proposta.
Non si pone il fine di farti combattere - anzi, nei desiderata degli sviluppatori, probabilmente il contrario - ma di farti vivere l'esperienza dell'esplorazione, della ricerca, della scoperta e dello stupore propri delle atmosfere di Indiana Jones.. e in questo la missione è assolutamente compiuta, riuscendo anche a proporre una storia anche migliore degli ultimi due film (che facciamo finta non esistano, soprattutto il quarto).

Le ambientazioni proposte sono suggestive, soprattutto Vaticano e Giza.
C'è da dire che perde un po' di mordente verso la fine dove si comincia ad avvertire una certa ripetitività di fondo nel gameplay e, complice anche un IA livellata su Balotelli, la tentazione di lasciar perdere l'approccio stealth in favore di una caciara tutto sommato controllabile e priva di conseguenze, a beneficio di una conclusione più rapida degli incarichi, è fortissima.

Nel complesso è un'esperienza che consiglio a tutti coloro che sono fan di Indy e che apprezzano un gameplay non basato su sempiterno shooting o melee con la consapevolezza che questo rallenta il tutto e, se non si apprezza un tale proposta, può venire a noia.

Mi auguro vivamente un secondo capitolo con un ritocchino qua e là all'approccio stealth, all'IA, agli enigmi, rendendoli un po' più complessi e infine, sarebbe bellissimo, ragionando su un approccio investigativo più marcato, magari strizzando l'occhio alle proposte lucasarts del passato. Non dico al punto da rimanere bloccati senza sapere che fare ma magari nemmeno segnandoti sulla mappa per filo e per segno dove andare e cosa fare (ma ammetto che non saprei indicare quale sia l'equilibrio giusto).

Voto 8,5

Blasor


3cod3

In due mesi mi sembra un buon risultato, vedremo anche come andrà poi su ps5 (e spero switch 2)

Rh_negativo

4 milioni di "giocatori" con 35 milioni di sottoscrizioni pass dichiarate... bho.
Vorrei sapere il venduto più che i giocatori.