News:

in collaborazione con:

Menu principale

[MULTI] Bioshock Infinite

Aperto da Reiz, 12 Agosto, 2010, 22:10:30

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Joe

Lo sto giocando a difficile, come i precedenti Bioshock. Il BS più impegnativo, imho, resta il 2 (che è il più FPS di tutti e 3 e, guardacaso, il più criticato dal pubblico di massa). I combattimenti di Infinite sono leggerissimamente più articolati e a più ampio respiro, dati gli spazi in cui avvengono, però rimane comunque un sapore di "preconfezionato" tipico della saga.

Kiwi

Citazione di: Joe il  3 Febbraio, 2014, 09:35:52
Lo sto giocando a difficile, come i precedenti Bioshock. Il BS più impegnativo, imho, resta il 2 (che è il più FPS di tutti e 3 e, guardacaso, il più criticato dal pubblico di massa). I combattimenti di Infinite sono leggerissimamente più articolati e a più ampio respiro, dati gli spazi in cui avvengono, però rimane comunque un sapore di "preconfezionato" tipico della saga.
Vedo che siamo d'accordissimo :bua:

Joe

Citazione di: Kiwi il  3 Febbraio, 2014, 09:57:45
Vedo che siamo d'accordissimo :bua:

Non dico che sia una passeggiata, ma imho il 2 è un po' più impegnativo (ma di base sono tutti facili, almeno su PC).

Bluforce

Ah, e complimenti vivissssssimi ad Irrational per avere tolto il Dolby Digital dalla release PS3, lasciando solo il DTS.

Avete tutta la mia stima.   :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:

::)

Assurdo.

Turrican3

Ma dovrebbe essere migliore il DTS. O mi sono perso qualcosa?! :D :look:

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il  3 Febbraio, 2014, 23:29:46
Ma dovrebbe essere migliore il DTS. O mi sono perso qualcosa?! :D :look:
Se c'hai un home theatre che lo supporta  :notooth:

Se no ti becchi lo stereo glorificato :D

:tsk:

Turrican3

Ouch... non so perchè ma ero sicuro tipo al 99.9% che DD e DTS "viaggiassero" sempre in coppia. :sweat:

Bluforce

#67
Sarà che la condizione febbrile non mi permette di godermelo a pieno, ma per me è un gioco deludente un po' in tutti i settori. Da quello tecnico su PS3 (oggettivamente "mortificato", a come la vedo io), a quello narrativo/contenutistico. Ed anche ludico.

Verso la sezione finale del gioco poi accadono cose ridicole, IMHO. Una su tutte.
L'apparizione plurima del fantasma della madre di lei, con tanto di esercito zombie

Che poi magari verrà tutto spiegato dal FINALONE MEGAGALATTICO che tutti dicono 'sto gioco abbia. Ma comincio a farmi l'idea che io, finito Infinite, giochi scritti da Levine non ne tocco più, che è meglio.

Se vuoi fare un gioco "a coppia", fallo. Ma dopo aver giocato The Last of Us (che qualche problema in tal senso ce l'ha pure lui eh), devi alzare moltissimo l'asticella. Qua a volte si ha roba degna del peggiore Creepy Watson:

Bluforce

Finito.

Ad un certo punto dopo le apparizioni ectoplasmatiche soprattutto ho decisamente "accelerato" la mia giocata per finirlo il prima possibile.

Francamente non m'è piaciuto. Lo ritengo una spanna sotto il primo BioShock in tutto, dall'idea al gameplay, dalla trama a tutto il resto.
[Peraltro vorrei spiegato da Levine come diamine intendeva fare girare 'sto gioco su PS Vita. boh]

A chi lo ha giocato invece pienamente, addentrandosi nelle meccaniche profonde, vorrei chiedere come ha trovato l'economia monetaria del gioco. Io non mi sono certo sbattuto a cercare le monetine sotto le sedie dei bar, ma m'è parso che il costo dei potenziamenti (sia Vigor che armi) fosse enormemente sovrastimato rispetto a ciò che si riesce a raccimolare.

spoilerissimo:
Pure la presa per il culo dopo i credits. Eh no!

Ringrazio dunque Sony per averlo messo nei Plus.

Biggy

Il gioco fa capire fin dall'inizio che perlustrare in ogni anfratto con calma è più necessario che utile: per racimolare soldi, munizioni, salute e sali, per scovare messaggi audio, per osservare l'ambiente e capire cose altrimenti non raccontate, leggendo cartelli e cartelloni vari, ascoltando la gente che parla.

Andare avanti di corsa è una scelta che dovrebbe accompagnarsi alla consapevolezza che in quel modo ci si perde molto, non solo le monete ma anche l'atmosfera, elemento portante del titolo.

Credo che si debba approcciare con la consapevolezza anche del fatto che Bioshock era Bioshock, e che per tanti motivi (l'ambientazione INIMITABILE di Rapture,  o il fatto che si trattava di un titolo uscito nel 2008 con un impatto devastante per quello stile figurativo e narrativo inedito e che difficilmente potrebbe avere oggi, specie dopo TLOU) sarebbe troppo chiedere un seguito che facesse qualcosa di più dell'originale, e Infinite comunque non si può dire sia deludente come lo fu il 2.



Bluforce

Io credo che in nessun videogioco "il resto" vinca sul gameplay.

E se in un "fps" c'è un gunplay pessimo, per me c'è poco da salvare.

Se l'ho portato a termine è solo per capire perché alcuni ne parlano molto bene. Ed ho capito che faccio parte dell'altra metà di persone.

Per il resto:
Avevo capito a metà gioco di essere io Comstock, e che Elizabeth fosse la "Anna" che DeWitt ogni tanto tirava fuori. Giusto non mi aspettavo la minchiata dei millemila portali temporali. Lo stesso Songbird. vieni perseguitato per un gioco intero da ciò che potrebbe essere un boss cazzutissimo, e va a finire a tarallucci e vino con annessa morte insensata dell'uccello d'acciaio fra le acque di Rapture...

Registratori ne ho presi MOLTI più di quelli che presi in BioShock 1. Ho aperto anche la gran parte delle stanze segrete, talvolta pure tornando indietro di un bel po' rispetto all'obiettivo. La gente che parlava mi son fermato ad ascoltarla (anche se poi da metà gioco in poi 'sta cosa viene ridimensionata). L'atmosfera me la sono studiata, talvolta anche ascoltando 3-4 volte i vari registratori, perché capitava che qualcuno ci parlava sopra e non capivo alcune frasi.

Ma la colpa è mia. Al prossimo gioco di Levine so cosa dovrò fare :D

Biggy

Un pò come me coi freeroaming Rockstar, recentemente ho perfino comprato GTA V visto che il mondo ne era estasiato, e ho dato pure una chance al vecchio Red Dead Redemption... niente da fare, sonno immediato  :| .


Bluforce

Eh sì, appunto. Per fortuna il gusto soggettivo è ciò che manda avanti 'sto mondo.

Certo devo dire che rispetto a moltissime produzioni odierne, almeno coi BioShock si ha a che fare con prodotti particolari, e che riescono a differenziarsi.
Questo senza dubbio alcuno.

Bluforce


Biggy

Io invece sto proseguendo, l'atmosfera è unica, seconda solo al primo Bioshock, e poi  :bowdown: Elizabeth  :bowdx:... :inlove:

Segnalo l'uscita della seconda parte del DLC ambientato a Rapture.