News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[MULTI] Need for Speed: Most Wanted - a Criterion Game

Aperto da Bluforce, 17 Agosto, 2012, 09:34:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 4 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Mystic


Mystic

provato un'attimino

- graficamente discretissimo
- parecchio aliasing
- framerate ballerino
- le macchine sembrano saponette
- controlli non personalizzabili

->  :look:

Rh_negativo

Io ho preso la versione PS3  :gogogo:

Trattasi come già detto di Burnout Paradise 2.0
Graficamente molto bellino, ma non stupisce.
Gli elementi del precedente burnout ci sono tutti: cartelloni e cancelli sfondare, turbo da caricare (una volta montato), gare di vario tipo (dalla corsa al percorso da effettuare con una velocità media superiore ad una cifra stabilità...) i takedown (:D), la mappa enorme...
Quello che cambia è la presenza della polizia (parecchio rompiballe all'inizio) ed il curioso sistema di gestione delle vetture.
Ci sono le modifiche, ma più che altro si tratta di potenziamenti da sbloccare vincendo le gare.
Le auto sono sparse per la città, non devi guadagnare crediti e comprarle basta "trovarle".



Giochicchiato tutto il pomeriggio:

Le gare sono davvero divertenti, buona l'IA sia avversaria che della polizia (anche se certe manovre kamikaze per fermarti mi paiono un filo eccessive) idioti invece i passanti (ma vabbhè quelli servono solo da ostacolo) la parte frre roaming per i collezionabili può piacere, le gare hanno i check point abbastanza vicini quindi il problema del "perdersi" è stato evitato.
Puoi teletrasportarti alle gare che hai già provato evitando noiosi spostamenti avanti e indietro per la mappa.

Resta tutto il "contorno" a lasciarmi perplesso :\
La gestione del parco auto è quantomeno opinabile.
Innescare un inseguimento con la polizia mentre semplicemente ti recavi ad una gara nuova passa velocemente dal "simpatico diversivo" alla rottura di balle.

Qualche difficoltà a memorizzare le piste, causa frequente casino a schermo e "colpo di sfiga" che ti fa reiniziare le gare in modo furioso.

Azzeccata la sound trak (comunque personalizzabile).

Bluforce

Io vado a comprarlo domani.

Devo ancora decidere se pagarlo o se andare da gamestop o opengames e lasciare dietro un po' di Move.

Mystic

riprovato a giocare la versione VITA..

na.. non riesco a faremlo piacere. non so se ci giocherò mai più..

50 eurozzi buttati  :gogogo:

Bluforce

Ecco un motivo per il quale non bisognerebbe MAI comprare in DD.

Se lo prendevi fisico ti costava uguale (probabilmente 5-10 Euro meno), e ci potevi recuperare qualcosa vendendolo.

Mi spiace che non ti sia piaciuto. Io fra un paio d'ore vado ad acquistarlo  :gogogo:

Mystic

Citazione di: Bluforce il  2 Novembre, 2012, 08:53:38
Ecco un motivo per il quale non bisognerebbe MAI comprare in DD.

Se lo prendevi fisico ti costava uguale (probabilmente 5-10 Euro meno), e ci potevi recuperare qualcosa vendendolo.
hai ragione.. ma io mi ci sto pian pianino abituando al DD. poi trovo parecchio comodo avere i vari giochi sempre a portata di mano senza dover portarsi dietro ogni singola "cartuccia" e doverla cambiare ogni volta.

Turrican3

[semiOT]
Io penso molto spesso a 'sta cosa soprattutto (per ovvii motivi) riguardo l'ambito portatile.

Ora che pure Sony si è votata alle cartucce pensavo sarebbe carino - o meglio, sarebbe stato carino visto che non so se sia una modifica che si possa apportare in corso d'opera - se si trovasse un modo lecito per "installare" su una qualche memoria flash a bordo delle console... da passeggio i giochi regolarmente acquistati.

Una roba della serie che ti inibisce l'uso della cartuccia quando "installi", e ne ripristina il normale funzionamento quando "disinstalli", per sin troppo evidenti finalità anti-pirateria. I vantaggi del "sempre con me" del digital delivery e la libertà di poter rivendere quel che hai comprato del fisico, tutto in uno. Nutro il sospetto che anche tecnicamente non sarebbe proprio impossibile da implementare...

Bluforce

Siamo OT e ok, casomai splittiamo, ma il DD oggi, a parte rari casi è più in pratica come un contratto di affitto che uno di vendita.
C'è il limite delle attivazioni, il limite che se chiudono i server non puoi più di fatto riscaricare la roba, non puoi conservare ciò che compri dove ti pare.

Turrican3

A me piace definire il DD, almeno su console (nel mondo PC le cose credo siano differenti in vari aspetti), "quel che i publisher vorrebbero si facesse con il software retail fisico ma che per millemila motivi, anche tecnologici, non è praticabile mettere - almeno per ora - in atto". :bua:

Per dire, il discorso della vendita con il fisico formalmente non esiste, è una sorta di licenza d'uso a tempo indeterminato: solo che con il DD (loro) hanno il vantaggio di poter staccare la spina, col fisico no. Anche se credo che sia solo questione di tempo prima che entrino in gioco procedure sempre più sofisticate per il controllo delle licenze anche sul fisico (l'Online Pass è chiaramente una mossa in quella direzione) considerato che il tasso di connettività alla Rete è destinato a crescere inesorabilmente, e quando sarà del 100% bye bye alla pacchia. :hihi:

Bluforce

Ritorno in topic.

Ce l'ho!

Non è fratello di Burnout Paradise, ma parente. Probabilmente le sensazioni di gioco e goduria che mi ha regalato quello specifico gioco non le rivivrò mai più.

Comunque sia. Il gioco in sé è un mezzo miracolo, probabilmente un passo più lungo della gamba in questo momento per PS Vita. C'è molto aliasing e l'immagine non è mai "pulita" come si potrebbe sperare.

Nel giro di una mezz'oretta m'ero già messo sul sedile di una ventina di auto, dalla Lancia Delta alla Ariel Atom, ed è divertente girovagare per scovarle.
La città (che ancora non ho capito come si chiama ma ha a che fare col paradiso anch'essa) mi pare poco ispirata e più piatta di Paradise City (anche come colori, ma soprattutto come struttura cittadina).

Ho fatto un po' di gare e poi mi sono lanciato in un 1 vs 1 contro il numero 10 nella classifica Most Wanted. Lui un'Alfa 4C io una Astan Martin V12, sulla carta non c'era storia, in pratica ho guidato tutto il tempo con le due ruote sinistre a terra.

Cosa non mi piace?
Gli inseguimenti con la Polizia. Sono pesanti già da subito. Roba che ti vien da dire "va beh, arrestatemi e facciamola finita". Metti che tu piazzi il GPS per raggiungere una gara, ti prende la Polizia mentre passi un incrocio a 240 km/h ed ecco che è finita. dupalle. L'unica è infrattarsi fuori strada da qualche parte.

I controlli funzionano, la giocabilità è come mi aspettavo. Le auto non sono leggere e dinamiche come in BP, ma nemmeno carri armati come in Hot Pursuit. Poi dipende anche da che si guida. La Ariel Atom è una figata. La Subaru Impreza un po' meno.

Sono sicuro che mi terrà occupato quanto basta. Ma a come stanno le cose adesso (un'oretta di gioco), BP regna supremo.

Oh, poi sto parlando della versione portatile, che ripeto, trattasi di mezzo miracolo. Nel 2008 non era nemmeno nei miei sogni immaginare un qualcosa del genere.

Bluforce

Poi, non posso fare a meno di sottolineare che MW a casa mia ha iniziato proprio bene.

La soundtrack dell'intro (best intro "complessivo" in un racing game da molto tempo a questa parte), è Butterflies and Hurricane dei Muse, ossia la medesima canzone dell'intro dell'ultimo F1 game da me acquistato: F1 2005.


Bluforce


gerzam

Io l'ho preso per PC.

Iniziamo con i problemi:

-come già letto in giro il gioco ha problemi di ottimizzazione, quindi è meglio andare cauti con i parametri grafici, si attende una patch correttiva. In ogni caso dopo i dovuti accorgimenti mi gira a 60fps per circa il 95% del tempo, e quando cala non va a 50. Anche con queste impostazioni è sicuramente un gran bel vedere  :)

-il gioco online mi va spesso in crash, anche qui aspetto una patch


Per il resto il gioco mi piace davvero tanto, è veloce, frenetico, fluido, incasinato e divertente.
Molto Burnout e poco NFS.
Sono circa al 35% della modalità offline, online gioco poco perchè come detto mi crasha spesso...



Bluforce

L'implementazione di autolog in generale, a prescindere dalla piattaforma, è un po' deboluccia.

Non sono ancora riuscito ad imparare la città (imho troppi pochi luoghi caratteristici), ma solo alcuni tratti stradali. In Paradise City potrei correre bendato, ma è chiaro che in quel gioco ci persi centinaia di ore. Magari fra un centinaio di ore riuscirò a correre bendato pure a Fairheaven.

Però ho finalmente capito come avere la meglio sulla polizia, e gli inseguimenti non sono più scoccianti, anzi! Donano un pizzico di pepe al tutto.

Devo anche ammettere che il dare la possibilità di correre con le auto pazzesche sin da subito, è una idea stra-bellissima. Ho ormai una Aventador tutta pompata che guido per svago e spaccare roba in giro, ma salendo tipo sulla Delta Integrale o sulla Ford Focus riesco comunque ad avere gran divertimento.

Interessante anche i vari step di upgrade. Talvolta scegliere le giuste gomme per la giusta gara risulta essenziale per la vittoria o la sconfitta. Ed in un Arcade Game questo non è scontato che accada.

Il tocco Criterion c'è tutto.