News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

Stavolta un plauso agli addetti ai lavori (Eurogamer abbandona voti numerici!)

Aperto da Turrican3, 10 Febbraio, 2015, 20:00:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

http://www.eurogamer.net/articles/2015-02-10-eurogamer-has-dropped-review-scores

Chi sa come la penso su certe cose non si stupirà di certo per il mio "supporto" all'iniziativa, comunque in soldoni: Eurogamer ha annunciato di abbandonare i voti numerici; inoltre si impegna a recensire solo le versioni retail/complete/finali dei giochi, con particolare riferimento a quelli con una componente online che verranno esaminati solo dopo il lancio.

Bene così! :thumbup:

Joe

Scelta coraggiosissima e lodevolissima, soprattutto perché viene da un portale (non il network, attenzione, vedi sotto) storico e di grossa caratura. Credo che i publisher (e gli inserzionisti) non saranno molto contenti di ciò, quindi spero che sulla lunga non tornino indietro. Probabilmente stanno pensando di alzare il livello della testata, proponendo contenuti più impegnati e abbandonando giocoforza un tipo di utenza che fa soltanto numero.

Ecco invece l'editoriale (molto onesto, a mio avviso) di Stefano Silvestri (ex direttore esecutivo di TGM e altre testate ex Xenia/ex Future Publishing/ex Sprea) oggi a capo di Eurogamer.it

http://www.eurogamer.it/articles/2015-02-10-perche-teniamo-i-punteggi-nelle-recensioni-editoriale

Estrapolo:


...
Il risultato è una situazione dove i giornalisti si trovano sulla graticola, da un lato spinti dalla necessità di offrire un servizio puntuale e tempestivo, dall'altro indotti all'errore dal publisher, e assegnando dunque valutazioni che saltuariamente necessiterebbero di essere riviste in un secondo momento. I lettori, comprensibilmente indispettiti, guardano ai publisher e ai giornalisti con sospetto e alle volte rancore. Il publisher, a sua volta, guarda ai giornalisti come a un male (sempre meno) necessario che gli costa spesso le valutazioni al day-one, e al pubblico come a una massa vociante di consumatori da trattare in modo ambivalente.

Dopo un rapido consulto interno che ci ha visto tutti concordi, Eurogamer.it continuerà a usare il sistema decimale. I motivi sono vari e li menzionerò velocemente. Il primo è che al di là di una ristretta élite di lettori, la maggior parte delle persone vuole il famoso 'numerino' a fondo pagina per avere un'idea del gioco. Non solo, ma su quel numero s'accendono discussioni e commenti che fanno parte della 'liturgia' di una testata specializzata, un po' come le pagelle dei giocatori il Lunedì sulla Gazzetta dello Sport. Inoltre, e qui giunge a conferma Google Analytics, sono purtroppo pochi coloro che leggono un articolo nella sua interezza. E non si pensi che chi commenta abitualmente gli articoli rappresenti uno spaccato esaustivo del lettorato: i lettori di una recensione sono a migliaia, quelli che partecipano alle discussioni sono decine.

Recensire solo le copie pacchettizzate e autoescludersi dai 'review event', inoltre, è una scelta piuttosto radicale che comporta inevitabili penalizzazioni in termini d'indicizzazione e che non abbiamo ritenuto opportuno imporre a una realtà giovane e ancora in ascesa come Eurogamer.it. Senz'altro l'abbandono dei voti è una decisione intellettualmente stimolante ma, ahimè, la maggior parte del traffico di un sito internet arriva da Google, il quale a sua volta premia l'informazione tempestiva.

C'è poi anche un discorso di politica interna tra testate e publisher nel momento in cui si fa parte o meno di Metacritic. La possibilità d'influire sulla media voto comporta un minimo di potere contrattuale, al punto che in caso di copie limitate dei giochi a scopo recensione, il publisher dà spesso disposizione al distributore di privilegiare i siti presenti su Metacritic. Anche questo è un vantaggio al quale non ci sentiamo di rinunciare, insieme al (pur modesto) traffico di ritorno che genera il noto e discusso aggregatore di voti.



Certe cose si commentano da sole.

Turrican3

Stendo un velo pietoso sulla faccenda Metacritic di cui parla Silvestri, autentico (ma non unico) specchio di una realtà di mercato per me molto molto discutibile.

Una cosa mi sfugge però, come fa Google Analytics a "sapere" se si legge o meno una recensione per intero se tutte (o perlomeno, tutte quelle che mi ricordo di aver letto) le rece di Eurogamer sono monopagina? :look:
Non che mi stupirebbe se ci fosse un qualche standard web e/o se Google avesse inventato qualche diavoleria in grado di intercettare persino lo scrolling all'interno di una singola pagina beninteso. :notooth:

A-ri-beninteso, NON metto neppure in dubbio che saltare direttamente al voto sia quel che fa la maggior parte dell'utenza. Purtroppo.

PS: l'iniziativa non mi tange granchè direttamente dato che ormai di fatto non leggo più recensioni, però mi premeva lodare una scelta che di certo va controcorrente.

Bluforce

Probabilmente calcola il tempo di stazionamento sulla singola pagina.

Leggere 5000 caratteri in 30 secondi è complicato. Molto più facile intercettare il numerello e volare via a commentare verso altri lidi.

Ieri Yoshida si è espresso positivamente circa la decisione di Eurogamer:
https://twitter.com/yosp/status/565092125537095681

Però io temo che gli utenti non sono ancora pronti a questo cambio. O forse non lo vogliono proprio.

Turrican3

Certo che non lo vogliono. :|
Fermo restando che a mio parere eliminare il voto non è assolutamente garanzia di, come dire, serenità di giudizio.

Però quantomeno si invoglia il lettore ad accendere un po' più spesso il cervello e sforzarsi di comprendere quel che viene scritto.

Joe

Citazione di: Turrican3 il 11 Febbraio, 2015, 09:52:05

Una cosa mi sfugge però, come fa Google Analytics a "sapere" se si legge o meno una recensione per intero se tutte (o perlomeno, tutte quelle che mi ricordo di aver letto) le rece di Eurogamer sono monopagina? :look:

GA calcola anche il tempo che intercorre tra l'apertura e la chiusura (o cambio) di una pagina, quindi suppongo si faccia una media per avere un'idea (molto) relativa.

Turrican3

Si può pure sapere quando si cambia tab quindi ad esempio?

Diobbono ma davvero Orwell ci fa le pippe a 'sta cosa qua. :|

Joe

Citazione di: Turrican3 il 11 Febbraio, 2015, 10:53:03
Si può pure sapere quando si cambia tab quindi ad esempio?

Diobbono ma davvero Orwell ci fa le pippe a 'sta cosa qua. :|

Con cambio intendevo il click di un link che ti sostituisce la pagina corrente. Non saprei se è possibile verificare anche il cambio tab, tecnicamente è un'informazione che il browser può registrare, come un "on focus", diciamo così, però non ne sono sicuro.  :look:

gerzam

No... quindi adesso dovrò sempre leggere interamente le recensioni senza guardare solo i voti?  :hihi: :ciao:

Turrican3

Citazione di: Joe il 11 Febbraio, 2015, 12:18:40tecnicamente è un'informazione che il browser può registrare

E vorrei sperare rimanga "privata" ad esso... :sweat:

Joe

Citazione di: Turrican3 il 11 Febbraio, 2015, 15:24:18
E vorrei sperare rimanga "privata" ad esso... :sweat:

Non saprei proprio, ma in ogni caso dovrebbe trattarsi sempre di informazione anonima, no? Quale sarebbe il pericolo?

Turrican3

No nessun pericolo (spero :bua:), lo dicevo sempre nel contesto della "tracciabilità" di ciò che facciamo al computer, che è cosa che non mi esalta...