I 30fps come esperienza cinematografica (?)

Aperto da Turrican3, 22 Ottobre, 2014, 15:25:25

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Joe il 22 Ottobre, 2014, 14:45:51per renderlo il più possibile un'esperienza cinematografica

Sì però si potrebbe/dovrebbe dire basta a 'ste balle (NON ce l'ho con te chiaramente! :D)

Cioè io capisco che siamo abituati praticamente da sempre a frame rate non eccelsi e, in particolare per quel che concerne il cinema, a questi benedetti 24fps.

Però sia io che tanti altri in tutto il mondo abbiamo visto L'Hobbit 1&2 a 48fps.
Ed è cinema anche quello - anzi qualcuno potrebbe azzardare l'ipotesi che sia pure migliore proprio in virtù della fluidità extra.

Sarebbe molto più onesto a parer mio che si riconoscesse che i 60fps sono più complicati da ottenere e, sostanzialmente, "non pagano" dato che per arrivarci si deve rinunciare a qualcosina sul versante di grafica/effetti/ecc., tutta roba che torna molto utile a vendere più copie.

Joe

Non so, io non sono arci-convinto che sia sempre così, specialmente oggi. Penso ad esempio al rumore dell'immagine, messo di proposito come scelta estetica per dare un certo look e feeling alla propria opera. Non sarebbe meglio senza? Se i 30 frame non inficiano la prestazione del giocatore, imho possono essere utilizzati nel modo giusto. Alcuni giochi su PC li vedo spesso a 60 fps e più e posso assicurarti che, al mio occhio, gli intermezzi animati così fluidamente mi ricordano che si tratta sempre e solo di un videogioco.
Per me i 60 fps sono tassativi in un gioco in cui conta tantissimo il riflesso (FPS, picchiaduro, giochi di corse) e che sia soprattutto in prima persona. Poi ci sono generi e generi.

Questa mia opinione non vuole assolutamente giustificare gli sviluppatori "pigri", che invece si accontentano del minimo sindacale e accampano scuse futili.  :notooth:

Bluforce

Entrerò nella questione magari più tardi, ma sono in molti a ritenere The Hobbit a 48fps inguardabile.

:sisi:

Turrican3

Magari quella di Mikami è una scelta... ma in generale davvero vi sentireste di affermare che la maggior parte degli sviluppatori opta per i 30fps come scelta "artistica"?
Io nutro enormi dubbi.

Che poi il discorso del cinema lo trovo in parte fuorviante. Nel senso che ci ritroviamo con uno standard che è quello che è in quanto nato e sviluppatosi in un certo modo per vincoli tecnologici che oggi non ci sono più (presumo nemmeno in termini di costi, salvo ovviamente la computer grafica che a frame rate raddoppiato immagino si paghi cara).
Ed a questo standard bene o male in qualche modo ci siamo assuefatti... ma il cinema è una rappresentazione (fasulla) della realtà. La realtà - per fortuna - ai nostri occhi non viaggia a 24fps. :D

E allora oggi The Hobbit in HFR è l'eccezione più che la regola magari viene semplice snobbarlo o criticarlo... però tra 10/20 anni, qualora si dovesse imporre come nuovo standard sono ragionevolmente certo che non riusciremmo più a tornare indietro.

Ma fa parte del gioco, le rivoluzioni quasi per definizione "devono" essere osteggiate dai più.

Turrican3

[comunicazione di servizio]

Staccato dal thread di The Evil Within.

Parsifal

Citazione di: Bluforce il 22 Ottobre, 2014, 15:52:47
Entrerò nella questione magari più tardi, ma sono in molti a ritenere The Hobbit a 48fps inguardabile.

:sisi:

Allora io faccio parte dei "non molti"  :look:
Visto che posso far il confronto avendo visto sia a 48fps (HFR) che non (sempre in  3d), e la differenza a favore dei 48fps c'è :sisi:

Joe

Citazione di: Turrican3 il 22 Ottobre, 2014, 16:04:05
Magari quella di Mikami è una scelta... ma in generale davvero vi sentireste di affermare che la maggior parte degli sviluppatori opta per i 30fps come scelta "artistica"?
Io nutro enormi dubbi.

No, infatti non ho detto che si tratta della maggior parte  :D, ma di non generalizzare.

CitazioneChe poi il discorso del cinema lo trovo in parte fuorviante. Nel senso che ci ritroviamo con uno standard che è quello che è in quanto nato e sviluppatosi in un certo modo per vincoli tecnologici che oggi non ci sono più (presumo nemmeno in termini di costi, salvo ovviamente la computer grafica che a frame rate raddoppiato immagino si paghi cara).
Ed a questo standard bene o male in qualche modo ci siamo assuefatti... ma il cinema è una rappresentazione (fasulla) della realtà. La realtà - per fortuna - ai nostri occhi non viaggia a 24fps. :D

Ma difatti per certi titoli si cerca di ricreare un'esperienza cinematografica, no? E a oggi, è sempre stata rappresentata con queste caratteristiche.  :notooth:

CitazioneE allora oggi The Hobbit in HFR è l'eccezione più che la regola magari viene semplice snobbarlo o criticarlo... però tra 10/20 anni, qualora si dovesse imporre come nuovo standard sono ragionevolmente certo che non riusciremmo più a tornare indietro.

Ma fa parte del gioco, le rivoluzioni quasi per definizione "devono" essere osteggiate dai più.

Sicuramente, però prima dovrà cambiare il cinema e poi cambieranno i giochi che vorranno ricreare un'esperienza cinematografica moderna:notooth:

Turrican3

Citazione di: Joe il 22 Ottobre, 2014, 16:19:34E a oggi, è sempre stata rappresentata con queste caratteristiche.

Perchè è la scelta più comoda.

Dove sta l'inghippo?
Nel fatto che si trincerano dietro questa scusa (io la reputo tale perlomeno) ma, al contrario della faccenda-cinema, non vi è nessun reale impedimento tecnologico nel caso dei videogiochi, ma solo commerciale.

E pure qui intendiamoci, non è che li biasimi più di tanto, è un business e si deve vendere... ma almeno che non ci prendano in giro in maniera così spudorata: facciano come gli pare coi 30fps, però abbiano la decenza di non venirmi a dire "i 60fps non sono abbastanza cinematografici" o robe così. :|

Joe

Se dobbiamo parlare dei furbi sono d'accordo con te, ma io mi riferivo a chi li usa con quel preciso obbiettivo. Per me è il caso di The Evil Within, ma non ho letto interviste a tal proposito che confermano la scelta, è solo una mia sensazione ed è una scelta che mi sento di condividere, quando serve per realizzare questo tipo di "esperienza".

Turrican3

Sì sì nei casi di reale/motivata scelta "artistica" (stesso discorso per il rumore video che citavi prima) non ho nulla da obiettare. :sisi:

Joe


Turrican3

Guarda che il titolo non era "I 30fps di TEW come esperienza cinematografica" :hihi: :P

Joe


Bluforce

Allora, dicevo, è vero che molta gente si è lamentata dei 48 fps di the hobbit, ritenendoli innaturali. Va da sé che un occhio abituato ad una certa cosa, qualunque essa sia (bella o brutta), fa fatica ad adattarsi al nuovo. Io per esempio per anni ho usato le tonalità FREDDE nelle TV, e quando decisi di passare alla "più normale" tonalità calda ci misi settimane ad abituarmi. Adesso mi chiedo come diamine facessi a vedere la tv a quel modo.

Quindi se al cinema iniziassero a proiettare roba fluida, la gente non saprebbe più tornare indietro, imho è certo.

Sui 60fps nei videogiochi rispetto ai 30, c'è da dire che è facile dire "facciamo 30 perché è cinematografico", è la scusa perfetta. Io non ritengo i 30 fps ingiocabili (come sostengono da più parti). E non mi strappo i capelli quando annunciano che un tal gioco girerà a 30fps (su console. Limitare gli fps su di un PC a me è sempre parso un controsenso inaccettabil).
Certo mi dà fastidio quando il frame cala vistosamente ben sotto i 30, ma diciamo che noi videogiocatori ho viste di tutti i colori in merito. Anzi oggi siamo a dir poco fortunati.

Però ritengo altrettanto vero che i 60fotogrammi in un videogioco fanno solo che bene, perché ciò che non si vede su screenshot in termini di "bellezza immobile" viene ampiamente ricompensato da una visione fluida e da un gameplay responsivo.

Fosse per me farei firmare una specie di patto nel mondo videoludico, "costringendo" gli sviluppatori a fare roba che gira ad almeno 60fps. Così la "bellezza immobile" su screenshot si livella per tutti, e siamo tutti contenti :D

Che poi i giochi a 60 fps BELLI ASSAI si possono pure fare. Volere è potere. Cominciassero ad esempio a lavorare non solo su motori in grado di sfruttare l'ultima API disponibile, ma soprattutto darsi da fare sul lato artistico del videogioco (come fa Nintendo ad esempio).

Scritto troppo di fretta, scusate :D

gerzam

IMHO dipende tutto dal tipo di gioco... sportivi, guida, FPS a 60fps guadagnano tantissimo... altri generi vanno bene anche a 30, se costanti.

Sono però perfettamente d'accordo con BLU, Nintendo è sempre stata molto attenta al framerate nei suoi giochi. :sisi: