Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE accordo con DeNA]

Aperto da Joe, 17 Gennaio, 2014, 15:42:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

C-Nico

Citazione di: Turrican3 il  2 Aprile, 2014, 18:38:21
Prima di rispondere devo chiederti: in che senso? :look:

"Nintendara" nel senso di cura nel rifinire il prodotto e finalizzata al pubblico core piuttosto che casual.
Zombi U, Pikmin 3, The Wonderful 101, lo stesso Mario 3D World (dal mondo 8 in poi)... sono tutti titoli che premiano l'abilità del giocatore, in puro stile Nintendo vecchia maniera.
Sia chiaro: anche su Wii erano presenti titoli con un challenging elevatissimo (mi viene in mente Punch-out), ma erano gocce in un mare di roba molto più user friendly.
E poi, imho, il pad del Wii U si presta al core gaming molto più del Wiimote. In Pikmin 3, ad esempio, devi gestire 3 personaggi contemporaneamente e, per non perdere tempo, ti tocca disegnare la strategia. In Zombi U, Splinter Cell e Deus EX usi il pad come inventario, per il controllo dei droni, per la mappa, per sbirciare sotto le porte, etc..
Vedo la Wii U come console molto più nintendara e, non mi vorrei sbagliare, ma ci attende il Mario Kart migliore di sempre.

Turrican3

Ma guarda, io credo che la cura (che per qualcuno potrebbe essere eccessiva) nel prodotto sia un vero e proprio marchio di fabbrica di Nintendo... col senno di poi mi sento di dire che non sia mai venuta meno, fino ad oggi. Anzi potrei obiettare che forse col tempo abbiano persino affinato il perfezionismo, se è vero come è vero che da tempo ormai spingono - con mia grandissima gioia - sui 60fps mooolto più che in passato. Tutti aspetti per me vitali in un videogioco, sui quali spero che nulla cambi.

Riguardo i core, è indubbio che c'è stata parecchia roba più "leggerina" su Wii ma nel complesso di titoli seri e del tutto tradizionali come meccaniche e/o livello di sfida ne hanno sfornati comunque una caterva. Pure qua avrei tantissime cose da dire ma dovrei sparare il consueto, forse noioso listone. :sweat:

Poi boh, credo ci si dovrebbe intendere su cosa sia la roba user-friendly: i Wii Sports e compagnia bella ok, no problem. Ma un Kirby Adventure o un Wario Land Shake It, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente, per me sono roba tradizionale Nintendo al 100%.

Bluforce

Citazione di: Joe il  2 Aprile, 2014, 12:51:55
Perché era già successo lo stesso col 3DS? Perché anche uno poco sveglio avrebbe evitato di far disegnare una console così simile alla precedente, chiamandola per giunta allo stesso modo (senza metterci un 2 di fianco)? Perché nessuno si sarebbe sognato di (non)pubblicizzarla così male?
Sul nome e la generale poca differenza col Wii per l'utenza di massa con me sfondi una porta aperta. Ma credo siano scelte dovute ad un gruppo di persone, non solo Iwata. Cambiando solo lui, non è che, come dice Turry, arriva uno con la bacchetta magica. Anzi, secondo me, proprio perché Iwata sa bene gli errori che ha commesso, sa anche come rimediare (col 3DS c'è riuscito, no?).
Citazione
Diciamo che non lo vedrai mai anche perché Nintendo non ha mai sviluppato (e sicuramente mai lo farà) un gioco così grosso e complesso. ;)
Mi rendo conto di avere messo in mezzo l'esempio più critico in assoluto (sebbene, non è che fare un gioco "grosso e complesso" ti assolva dal fatto che lo fai uscire di fatto non funzionante, e che dopo 4 mesi tale rimane. Perbacco). Ma spero si sia capito cosa volevo dire. La "cura" che Nintendo riserva ai propri giochi, non è riscontrabile (o rarissimamente) in altri studios.

Su Wind Waker a prezzo pieno che è stato citato in questo topic, posso dire che secondo me hanno fatto bene?
Dai, Square ha fatto il remake in "Full HD" di un gioco appena uscito, lo ha prezzato pieno, e Nintendo non può farlo con un gioco del calibro di Zelda WW? (che peraltro l'attuale presunta "nuova" utenza Nintendo non ha mai giocato, visto che è uscito un decennio fa, non l'altro ieri). [e faccio l'esempio di Tomb Raider, ma vedrete che non sarà il solo].

Piuttosto rendessero "umani" i prezzi di roba di 20 anni fa della Virtual Console. Che peraltro l'utenza Nintendo s'è già comprata 25 volte almeno (giochi lockati alla console e non all'account).

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  2 Aprile, 2014, 20:39:10
Ma credo siano scelte dovute ad un gruppo di persone, non solo Iwata. Cambiando solo lui, non è che, come dice Turry, arriva uno con la bacchetta magica.

Guarda, leggendo in giro sembra davvero che la gente si aspetti miracoli.
Si illudono IMHO. :)

Quando ci sono problemi strutturali e/o molto complessi non vi è mai una soluzione banale.

Papale papale: un nuovo CEO non basterebbe di certo a convincere i publisher a tener conto anche di Wii U nei titoli nextgen PS4/XB1.

CitazioneAnzi, secondo me, proprio perché Iwata sa bene gli errori che ha commesso, sa anche come rimediare (col 3DS c'è riuscito, no?).

Su questo boh, non so. Nel senso che certi problemi vengono da molto lontano e Nintendo sembra non essere capace, o addirittura non volere proprio rimediarvi... ricascando puntualmente nei medesimi errori. :|

CitazioneSu Wind Waker a prezzo pieno che è stato citato in questo topic, posso dire che secondo me hanno fatto bene?

Condivido, perchè credo abbiano settato un nuovo standard in tema di "HD remaster" o come volete chiamarli: non si sono limitati a migliorare l'impianto visivo ma hanno corretto anche delle magagne di (game)design, con un impatto quindi anche sulla giocabilità nuda e cruda.

CitazionePiuttosto rendessero "umani" i prezzi di roba di 20 anni fa della Virtual Console. Che peraltro l'utenza Nintendo s'è già comprata 25 volte almeno (giochi lockati alla console e non all'account).

Su questo ci hanno già messo una pezza (totale trasferibilità licenze Wii --> Wii U) ma ci sono ampi margini per migliorare, uno dei quali è appunto il ritocco verso il basso dei prezzi.

Riguardo le questioni legate agli account (non necessariamente limitate alla Virtual Console) sono ragionevolmente certo che dalle anticipazioni di Iwata delle quali si è discusso in questo stesso thread l'idea sia quella di avere tutti gli acquisti legati al Nintendo Network ID... cosa che invero è già realtà OGGI ma che ancora non esprime appieno tutte le potenzialità sia per questioni tecniche* che strategico/commerciali**.

* = al momento l'utente non può trasferire autonomamente il NNID su un altro Wii U, mentre può farlo tra un 3DS e un altro ma solo se dispone fisicamente di entrambi: serve invece un normalissimo sistema di login/password + "attivazione" dell'hardware come su sistemi MS/Sony

** = è una scelta di Nintendo quella di non offrire la Virtual Console condivisa  3DS/Wii U, hardware a mio parere (e mi tengo stretto) in grado di supportare almeno la ludoteca NES senza alcun problema di emulazione

C-Nico

Ragazzi, se tutto va per come si è inteso dagli annunci, ovvero che dobbiamo attenderci un remake hd ogni anno, non si può pensare di prezzare a 60€ roba come il pur bellissimo Zelda WW.
Hanno riprogrammato il gioco in 6 mesi e credo che, per gli sforzi profusi, il prezzo pieno sia solo un modo per massimizzare il guadagno.
Il ragionamento vale a prescindere dal risultato (senza dubbio eccellente). Il gioco è identico. L'unica "magagna" sistemata è la possibilità di abbreviare le ore di navigazione tramite la vela grande che consente spostamenti rapidi. Tra l'altro, si vocifera che il prossimo remake hd possa essere Super Mario Sunshine (Non so voi, ma io li ho ancora tutti sul GC collegato al CRT in cucina  :gogogo:).

In ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.

Bluforce

Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 23:55:44
In ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.
Questa cosa dei prezzi del DD vale per tutti, però. Steam a parte.

Turrican3

Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 23:55:44Ragazzi, se tutto va per come si è inteso dagli annunci, ovvero che dobbiamo attenderci un remake hd ogni anno

Seguo con molta attenzione Nintendo, con particolare riferimento a tutto ciò che riguarda il comparto home console, e questa cosa mi giunge nuova. :mmmm:

A meno che non ti riferisci a voci di corridoio.

CitazioneIl gioco è identico.

Proprio identico identico no --> http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=80431141&postcount=735

CitazioneIn ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.

Ma credo valga (grossomodo) un po' per tutti, quantomeno in ambito console, no? :look:
[EDIT anticipato da Blu mentre scrivevo :D]

Poi boh, non so tu ma personalmente per rinunciare al fisico lo sconto deve essere davvero consistente: 5-10€ in meno su una spesa di 50-60€ non sono abbastanza per farmi rinunciare al diritto di fare quel che voglio con un gioco.

A mio parere comunque sul digital delivery Nintendo dovrebbe spingere di più su offerte/promozioni: qualcosa si è già vista (penso alla promo incrociata Pikmin 3 / The Wonderful 101) ma pure qui, sicuramente si può fare di meglio. :sisi:

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 14:46:15Io a questo punto sarei tentatissimo da Wii U. Il problema è che temo all'E3 succederà qualcosa di importante.

Dubito che possano voler cannare la console, semplicemente non vedo i tempi tecnici per aver già pronto il successore (per tacere del disastro mediatico che ne verrebbe fuori).

Tuttavia aspettare di certo non nuoce, e di sicuro per Natale la si troverà a buon prezzo - e con più giochi di peso tra cui scegliere - quindi mi pare una decisione saggia. :sisi:

Bluforce

Cannare la console, non penso!

Però magari una "revisione" a questo punto ci sta tutta. Wii U "slim". Qualcosa che, insomma, possa riattivare l'interesse nella console. Se non lo fanno a questo E3, significa che si arrendono.

Non voglio spingermi troppo fuori topic, ma il mio "sogno" resta quello di un Gamepad a schermo capacitivo (oggi esistono pure i pennini capacitivi, volendo), e grilletti analogici.
Ma questo probabilmente non accadrà mai.

Turrican3

Hmm, non so: per quanto sempre imprevedibile, di norma Nintendo ha spinto con la strategia delle revisioni più sul versante portatile che non su quello home.
E conoscendoli un po' ormai non credo proprio che vogliano muoversi in qualsivoglia direzione che innalzerebbe il costo della console.

Ritengo che le strade perlopiù realisticamente praticabili da vagliare siano:

- rilascio di una qualche KA che funga da traino per l'hardware (che sia già annunciata o meno poco importa... quel che importa è l'effetto-traino!)
- rilascio di un qualche add-on con gioco dedicato - ma se vogliamo rientra nel caso precedente
- ultima, possibile mossa della disperazione se nient'altro dovesse funzionare: "mollare" in toto il padellone sostituendolo con wiimote+nunchuck e/o Classic Controller Pro

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 16 Aprile, 2014, 15:10:40
Hmm, non so: per quanto sempre imprevedibile, di norma Nintendo ha spinto con la strategia delle revisioni più sul versante portatile che non su quello home.
Vero verissimo.

Però GameCube quelle 20 milioni di console alla fine te le ha vendute (ed è una delle console più belle di sempre), Wii è stata fuori parametro per tantissimi anni come vendite (ed il redesign è arrivato giusto a fine carriera), mentre Wii U ormai prende cazzotti da tutti e sta fuori da due anni, nonché ha un design troppo vicino a quello di Wii. Secondo me un redesign ci sta tutto, con pricedrop ufficiale annesso.

Riguardo al pad, non credo che le mie sperate modifiche possano costare chissà quanto (ad oggi credo sia facile trovare schermi capacitivi rispetto ai resistivi, c'è più richiesta), ed i grilletti capacitivi basterebbe poco. E sarebbero pure modifiche che migliorerebbero di netto il pad lasciandolo al contempo retrocompatibile a tutto tondo (sia vecchio pad con nuovi giochi che nuovo pad con vecchi giochi).

Dreaming...

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 18:07:10e sta fuori da due anni

Eh, a dire il vero non sono nemmeno 18 mesi. :sweat:

IMHO ennesimo segno di come Nintendo non abbia gestito al meglio 'sta cosa.

Citazionenonché ha un design troppo vicino a quello di Wii. Secondo me un redesign ci sta tutto, con pricedrop ufficiale annesso.

Il pricedrop è molto complicato perchè dicono di andarci sotto, al momento... senza contare tutte le "vecchie" macchine ancora in giro.

Ti dirò, resto dell'idea che sarebbe più efficace un cambio del nome + una degna campagna di marketing a sostegno.

CitazioneRiguardo al pad, non credo che le mie sperate modifiche possano costare chissà quanto (ad oggi credo sia facile trovare schermi capacitivi rispetto ai resistivi, c'è più richiesta), ed i grilletti capacitivi basterebbe poco.

A mio parere il problema è strutturale: resistivo o capacitivo, siamo (o quantomeno, lo sono di certo io) ancora in attesa di un'applicazione concreta del padellone che faccia davvero la differenza in single player. Ma differenza-differenza: ok, in Pikmin 3 è una discreta figata la combo wiimote+nunchuck per il controllo, e padellone per la gestione strategica delle truppe.
Però le mie aspettative sono di livello ancora più elevato, voglio una roba che mi faccia dire senza se e senza ma "caxxo, questo non si poteva fare se non col padellone!"... vedi alla voce PES Playmaker per Wii.

Tornando alla tecnologia, per adesso l'unico titolo in cui ho sentito la mancanza del capacitivo è - per quel poco che l'ho giocato - ZombiU: semplicemente non c'è storia quando si tratta di dover effettuare operazioni di trascinamento, il capacitivo "vince".

Sul resto invece... boh, non credo cambierei il resistivo: resta comunque più preciso (non ho letto cose esaltanti dei famigerati pennini per capacitivo) e la cosa è compatibile con l'utilizzo mordi & fuggi che spesso se ne fa.


EDIT a scanso di equivoci comunque, sia ben chiaro che io sono favorevole praticamente a qualsiasi tipo di iniziativa (ivi incluso il taglio dei listini) che possa tornare utile a rendere più popolare la piattaforma. Voglio dire, la macchina l'ho comprata quindi è nel mio interesse che raggiunga un livello di vendite soddisfacente che ne garantisca un supporto degno, investimenti anche più rischiosi da parte dei publisher, ecc. ecc.
Non so che farmene di listini bloccati se poi la console commercialmente va in agonia... a parte il fatto che poi in casi del genere è il mercato stesso a ridurre de facto il valore dell'hardware, quindi meglio tagli anche drastici rispetto ad un immobilismo che in ultima analisi danneggia tutti, azienda e consumatori.

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 17 Aprile, 2014, 13:02:05
Il pricedrop è molto complicato perchè dicono di andarci sotto, al momento... senza contare tutte le "vecchie" macchine ancora in giro.

Ti dirò, resto dell'idea che sarebbe più efficace un cambio del nome + una degna campagna di marketing a sostegno.
Il tuo ragionamento circa i benefici di vari cambiamenti lo capisco, tranne il passaggio di cui sopra.

Come può essere più facile da gestire un cambio di brand rispetto ad un redesign?

Andare per un po' in perdita è meglio che fallire nelle home console, anche perché in parte le macchine che già stanno fuori è da tempo che vengono pricedroppate anche in modo pesante per togliersi wiiu di torno e NON comprarne altri.

Col redesign+marketing tutto nuovo, insieme ad una serie di titoli interessanti, magari ce la fai a ravvivare la console.

Abbandonare del tutto il Gamepad invece mi parrebbe una resa troppo, troppo, troppo devastante.

Turrican3

Beh, non dico che sia facile passare per un cambio nome... che poi io penserei a qualcosa di clamorosamente semplice e tuttavia non devastante: Wii 2 ad esempio.

Ma se serve a fare chiarezza nel consumatore e risultasse efficace, perché no?

Credo però sì, che sarebbe più semplice di un restyle... quantomeno partendo dal presupposto di cui sopra ovvero che in giro ci stanno ancora troppe console "originali" che diverrebbero complicatissime da smaltire.

Bluforce

Però capiscimi, se io da consumatore medio vado a comprare una console Nintendo, e vedo in negozio un "fantomatico Wii 2" uguale identico ad un "invenduto Wii U", non è che mi semplifichi la scelta, mi "ammazzi".

Se invece vedo un "Wii U Next" con magari 64 GB di flash memory, più piccino, colorato (_fatelo_come_volete_), capisco d'un tratto che quello è il nuovo Wii U. A quel punto scelgo magari il vecchio da 32 GB proposto a 199 di default (fino ad esaurimento scorte), o il nuovo ad un prezzo lievemente maggiorato.

Ci vuole qualcosa che attiri l'attenzione su 'sta console. E temo che "solo" qualche giocone non basterà. Serve lavorare sull'hardware.

Naturalmente tutto imho, e visto che non sono a capo di una multinazionale centenaria, sapranno loro cosa fare certamente meglio di me :hihi: