News:

in collaborazione con:

Menu principale

[Multi] L'angolo dell'osata

Aperto da Frozzo, 6 Agosto, 2012, 22:11:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Frozzo

Ovvero l'angolo in cui vengono derisi e sputtanati tutti quei giochi e quelle saghe che sono assurte a livello di leggenda/goty/mammamia gioco intoccabile ma che in realtà, per noi che sappiamo e abbiamo il gameplay nelle vene, puzzano.
E voglio cominciare uccidendo Silent Hill e relativi seguiti, chessì come trama e tutte ste robe è strafigo, ma come gameplay è bello quanto buttarsi in un fiume di lava. No perchè sarà che è il 2012, sarà quel che sarà ma di girare con protagonisti con un palo in culo per palazzi ed edifici con settordicimila porte bloccate e solo 3 aperte ma solo se risolvi enigmi del cazzo partoriti da qualche mente malata (e ometterò volutamente il fatto che nel frattempo il protagonista gira con katane/pali/tubi/shotgun/pistole/piedidiporco ma si ferma SEMPRE alla prima porta di legno. Sempre. E questo è tanto più evidente in Silent Hill Homecoming dove con l'accetta puoi fare a pezzi le travi di legno che bloccano le porte ma non le porte di legno, saddio per quale motivo) e ogni volta devi farti quattrocento kilometri per un minimo prosieguo nella trama, oggi, io non ce la faccio a giocarci. Ma proprio non ci riesco, ho provato l'altra sera con silent hill 4, dopo 30 minuti volevo darmi fuoco.
E così sono TUTTI i silent hill, che se il primo per ovvi motivi tecnologici poteva avere un senso oggi con tutte le risorse possibili presentarsi con sto gameplay è impossibile.

Rh_negativo

#1
Secondo me Silent Hill 2 è uno dei più bei giochi di sempre e anche il donwpuor mi è piaciucchiato :look:

Comunque contribuisco volentieri a blastare qualche icona :sisi:

In questa gen:

Bioshock: bella l'atmosfera, assolutamente nulla da dire su quello :| ma tutto il resto è noia davvero. Gameplay lento e macchinoso, IA altalenante, poteri che alla fin fine potevano essere armi o semplici potenziamenti visto come vengono usati e la frustrazione estrema di controllare un tizio che riesce a portarsi appresso due fucili, una pistola una balestra, un martello pneumatico... ma massimo 6 proiettili :|
Colpo di grazia le "camere della vita", tanto valeva levare la barra dell'energia e fare il protagonista immortale... fossero divertenti gli scontri accetterei anche di disattivarle (che sarebbe comunque una forzatura rispetto a come è stato pensato/calibrato il gioco) ma ben presto ho cominciato a fregarmene di morire e caricato a testa bassa ogni nemico sperando di finire in fretta....

L.A.Noire: Idea di base bellissima :| affascinante l'ambientazione, curati gli ambienti, intrigante la ricerca degli indizi... il problema? il protagonista è un coglione! Tu (giocatore) capisci un secolo prima chi è / non è l'assassino ed il bello è che il gioco ti prende letteralmente per il culo per la metà dei casi facendoti scegliere tra due probabili colpevoli che tu sai benissimo essere innocenti... ma lo script lo devi mandare avanti in qualche modo....
Emblematico il caso del tizio trovato sporco di sangue: lui dice che è di coniglio e tu devi decidere se credergli o no :|
...ma farlo analizzare no eh?
Fantastico poi il sistema dei dialoghi visto che tu NON decidi la frase che pronuncerà il protagonista ma solo se "credere" "dubitare" o "accusare" il che porta a scene esilaranti in cui notando che magari non coincide un orario decidi di "dubitare" per chiedere gentilmente un chiarimento e senti dalla bocca del personaggio uscire frasi del tipo "brutto bastardo io lo so che sei stato tu! e ti farò marcire in galera per sette generazioni!!!"..... ecchecazzo :|

Bayonetta: considerato da tutti il nuovo termine di paragone per gli action a me ha fatto storcere la bocca e non poco, button smashing selvaggio un casino a schermo infinito (nemici che ti passano davanti la telecamera) e di un ripetitivo che fa venire voglia di suicidarti quando vedi che devi affrontare la coppia di nemici panterosi per la settordicesima volta -____-
Sulla trama non commendo per decenza.

Turrican3

#2
Così al volo mi vengono in mente:

Uncharted 2: è un po' stiracchiato ficcarlo qua dentro dato che non puzza e di certo non è brutto. Però... in un titolo di questo genere metterci le parti action in cui è praticamente impossibile sbagliare non è il massimo. E quando te ne rendi conto non c'è inquadratura drammatico/cinematografico/spettacolare che tenga.

Mirror's Edge: ovvero, tra il dire e il fare c'è di mezzo l'implementazione. Uno dei trial & error più frustranti che abbia mai giocato, unito a controlli che decisamente potevano esser migliori. L'esatto opposto di "un'altra e poi smetto" (anche se poi alla fine l'ho portato a termine)

Zelda Skyward Sword: Edge si è permessa di affibbiare il perfect score ad un "big" Nintendo first party con IMMANI problemi nei controlli (leggi: mirino), praticamente due bestemmie ludiche al prezzo di una. Credo non ci sia altro da aggiungere. :|


PS: quoto l'apprezzamento per SH2 (anche se forse oggi nemmeno io riuscirei più a giocarci) e in parte la delusione di Bioshock

Rh_negativo

I controlli purtroppo sono cose che invecchiano male se non sono perfetti.
Oggi avrei serie difficoltà a rigiocarmi titoli, anche molto belli, come i primi Tomb Rainder, Fade to black, mgs1, i primi RE...
Silent hill ha sempre avuto controlli drammatici, con il passaggio della serie agli americani hanno un filo limato questo aspetto (non è diventato un action ed il protagonista soffre sempre della sindrome del portascope ma almeno non imprechi, troppo, per spostarlo) :/

Ian_solo

Essendo un patito di JRPG io non posso che criticare...

FFXIII: spettacolare! veloce! abbordabile da dutti! e che caz... dov'è finito lo spirito del jrpg?
Tecnicamente non ho grossissime obiezioni da fare (per la versione Ps3 ovvio), il gioco l'ho anche trovato spettacolare e divertente da giocare, ma è un "gravissimo" ritorno indietro rispetto ai giochi precedenti della serie. E non credo proprio che i limiti del gameplay sia da affibiare alla potenza delle console attuali.
Per 3/4 del gioco si avanza lungo un binario imposto dalla SE, poi si arriva a Gran Pulse e MAGIA, l'area diventa tutta esplorabile ed è semplicemente magnifica! bhà  :tsk:
Il sistema di combattimento porta a inquadrature "imbarazzanti" e "inutili" (a volte) e spesso non si finisce a far altro che impostare serie di attacco sempre uguali (a questo punto o lo rendete tutto action o tornate ai classici comandi). La crescita del personaggio attraverso il Crystarium (simile alla sferigrafia di ffx) non mi è dispiaciuta ma il massimo secondo me rimane la crescita di FFVII con la Materia, dove si poteva realmente personalizzare il personaggio.
In più i protagonisti da dove li hanno tirati fuori? A parte Lighting gli altri sono un pò tristi...
Le battaglie per impossessarsi delle summon sono poi veramente odiose, ODIOSE!
Spero che la SE torni a fare grandi JRPG perchè questo non mi è proprio piaciuto un granchè, discreto\buono

Frozzo

Citazione di: Rh_negativo il  6 Agosto, 2012, 22:57:53
Secondo me Silent Hill 2 è uno dei più bei giochi di sempre e anche il donwpuor mi è piaciucchiato :look:

Per la roba extraludica non c'è dubbio, tra trama, ost, caratterizzazione dei personaggi e atmosfere non ha praticamente rivali. Ma ludicamente era una busta di piscio già nel 2001, oggi è come usare la carta vetrata al posto del bidet  :sisi:

Frozzo

Citazione di: Rh_negativo il  7 Agosto, 2012, 09:46:33
I controlli purtroppo sono cose che invecchiano male se non sono perfetti.
Oggi avrei serie difficoltà a rigiocarmi titoli, anche molto belli, come i primi Tomb Rainder, Fade to black, mgs1, i primi RE...
Silent hill ha sempre avuto controlli drammatici, con il passaggio della serie agli americani hanno un filo limato questo aspetto (non è diventato un action ed il protagonista soffre sempre della sindrome del portascope ma almeno non imprechi, troppo, per spostarlo) :/

Fade to Black, e ci aggiungo gli Alone in the Dark visto che siamo in tema di osate, erano praticamente ingiocabili già al lancio, ricordo l'odio che mi accompagnò durante tutto il gioco (vabbè, tutto, fin dove sono riuscito ad arrivare...) nel muovere sto personaggio legnosissimo e laggante in un ambiente con 3 poligoni in croce...

Bluforce

Per quanto mi riguarda, l'incarnazione principe di questo topic risiede nella saga Final Fantasy e si allarga di conseguenza a tutti i JRPG.


Giochi meccanicamente ridicoli, giocabilmente noiosi, privi di mordente ludico.


I combattimenti casuali, poi, dovrebbero essere al punto 1 di cosa NON mettere dentro un videogioco.


Odio profondo per i JRPG. Rispetto assoluto per chi riesce a giocarli. Io sono 20 anni che ci provo e che li mando al diavolo.

Rh_negativo

FF XIII lo avevo pensato anche io... ma visto che bene o male è stato maltrattato da TUTTI non pensavo rientrasse nella categoria  di "gioco assurto a livello di leggenda/goty/mammamia gioco intoccabile" :D

Per quando riguarda i giochi con incontri casuali ho promesso a me stesso che non li avrei MAI più giocati dopo Dragon Quest VIII :|
Dio perdoni quelli che pregano per il remake di FF VII perchè non sanno quello che dicono :|

Turrican3

#9
Gli incontri casuali sono uno (IL?) dei motivi per cui ho mollato Crisis Core, che per un po' ho pensato potesse essere il mio primo JRPG. :|
(FFVII non lo conto avendolo giochicchiato per circa 30 minuti)

O perlomeno non so dire se fossero del tutto casuali, so solo che di punto in bianco mi ritrovavo nel bel mezzo di una battaglia. :bua:

maxam

Beh sicuramente tutta la saga di FF a mio avviso è un bel mattone.

Poi mettiamoci Kingdom Hearts 2- Il primo filava via liscio, era divertente e giocabile mentre il secondo era contorto e macchinoso. Giocato circa una settimana e abbandonato subitamente.

E perchè non ricordare lo sputtanamento della saga di COD? L'ultimo episodio è un gioco di infimerrima qualità.

Ma la vetta dell'assurdità la raggiunge....rullo di tamburi...Okami.  ::)
Ancora oggi guardo quel gioco e mi chiedo perchè mai l'ho comprato.

Giulo75

Metal Gear Solid dal 3 in poi. :sweat:
La sagra del demenziale e della giocabilita' anni '90.

maxam

Citazione di: Giulo75 il  7 Agosto, 2012, 22:59:58
Metal Gear Solid dal 3 in poi. :sweat:
La sagra del demenziale e della giocabilita' anni '90.

:mmmm:

Ma.....ma....ma........ :'(

Turrican3

Dovrei "reagire" in maniera analoga per Okami. :ciao:

Ian_solo

Io ho considerato FFXIII più per le mie aspettative personali che non per quelle del pubblico, sorry  :inlove:
Cmq Turry, tut tut (colpo di tosse alla fumetto), Crisis Core non si può considerare un vero e proprio JRPG, ormai la saga era già stata contaminata dalla "cacata" action.

Dato che vedo in molti di voi "l'odio" figurato per i JRPG a causa delle meccaniche, io proporrei di aprire un topic in cui "segnare" le nostre idee per il gameplay perfetto per ogni titpologia di gioco. A ben guardare ogni gioco soffre di alcune "lacune" nel gameplay...
Ad esempio gli hack and slash dove arrivano trentamila nemici tutti assieme, li secchi tutti e ne spuntano altri! Oppure gli odiosissimi respawn degli fps e le invisibili linee da superare per non incappare nuovamente in queste infinite ondate nemiche...
Ops sono uscito dal tema del topic... scusami boss  :sweat: