News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

Trauma Center (vari ed eventuali)

Aperto da Blasor, 13 Gennaio, 2011, 21:01:20

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Blasor

Dopo averli provati un po' la e un po' qua sto procedendo al recupero di tutti i capitoli. Dato che pian piano li giocherò tutti, mi sembrava meglio aprire un topic generale :D.
Dunque, riassunto del materiale esistente fin'ora (cliccando sulle immagini si arriva alla copertina pal, laddove disponibile):




Il primo capito è Under the Knife per DS, al quale è seguito Second Opinion su Wii che è un remake (nuovo stile, nuovo sistema di controllo, nuovi oggetti, nuove storyline), mentre New Blood è un capitolo con storyline a parte. Quindi abbiamo Under the Knife 2, seguito di Under the Knife/Second Opinion, mentre l'ultimo arrivato, Trauma Team, segue di nuovo una storyline diversa. Gli ultimi due nominati sono privi di uscita pal e almeno per quanto riguarda UtK 2 è praticamente certo che resterà così.

Sto giocando quindi Trauma Center: Second Opinion. Per chi non lo sapesse, la serie è strutturata in due parti: il procedere della trama, in puro stile visual novel giapponese, e le fasi di gameplay, che corrispondono alle varie operazioni che ci troveremo a svolgere, facendo uso di strumentazioni e accorgimenti chirurgici adattati in modo "ludico". Per ora lo trovo migliore della controparte DS sotto ogni punto di vista: stile migliore, gameplay più divertente, aggiunte sia agli oggetti che alla storia degne di nota. Risulta inoltre meno frustrante e più immediato da padroneggiare. Unici problemi: assenza dei 16:9 (fortunatamente ben mascherata, ma fin troppo evidente quando si passa dal menù del Wii), non va oltre i 60hz, ho già letto che l'ultimo capitolo della versione DS è stato di fatto sostituito con un altro pezzo di storia, per cui la trama senza il capitolo per DS potrebbe lasciare spazio a qualche buco, nel collegamento con UtK2. Piace un casino, spero regga bene!

Turrican3

Io ho giocato solo il primo episodio per DS, decisamente/indubbiamente originale ma un filino troppo frustrante per i miei gusti.

Lo mollai definitivamente e alla fine addirittura lo diedi via. :sweat:

Blasor

Fine. Dunque, piccola premessa sui motivi per cui NON dovreste prenderlo in considerazione. Pensateci due, tre, dieci, venti volte se:


  • Non siete pazienti;
  • Non amate che i giochi vi complichino la vita assolutamente random;
  • Non vi piace seguire la storia attraverso righe su righe di testo.

E' solo un po' più facile della versione DS, meno frustrante ma ugualmente ostico. Detto ciò, non siamo certo nell'ambito dell'assenza dei difetti, tuttavia è un titolo che, preso dal verso giusto, è coinvolgente e raggiunge picchi rari, come un po' tutta la saga credo.
A chi piacciono le trame "mediche" c'è di che appassionarsi, per chi gradisce Visual Novels idem + gameplay, ottimo per chi cerca un'esperienza diversa dal solito o impegnativa (ma se siete fissati col 100% nei giochi fatevi un favore rinunciando in partenza: l'unico premio è la soddisfazione personale e prima di arrivarci c'è in gioco la sanità mentale. Potrei non scherzare). Hai poi ottenuto un record personale: mai e dico mai concentrazione e calma sono state la chiave per il successo come in questo gioco. Non parlo di "aiuto", parlo proprio di "condizione mentale indispensabile", roba che il controllo della respirazione può salvare la partita!

Imputargli difetti sarebbe stato un'ecatombe se non avesse un opportuno switch del livello difficoltà prima di ogni operazione. Questo permette di venire a capo praticamente di ogni situazione, a parte il fatto che personalmente l'ho giocato tutto a livello Normale (due di tre, per intenderci) non accettando risultati che andassero sotto la B. Alla fine ho ottenuto quattro/cinque B e tutto il resto un misto di A e S... a parte una. La penultima operazione è un vero incubo e senza abbassare a facile non sono mai riuscito neanche a portarla a termine, veramente troppo sadici, calcolando che è divisa in quattro parti e puntualmente è sempre l'ultima parte a fregare, e dato che il fallimento impone di ricominciare l'operazione SEMPRE da capo...

Ma non è questo il vero difetto. Il vero difetto, senza rivelare troppo del gioco, è una delle "malattie" che ci troveremo ad affrontare. Ce ne sono varie, ognuna delle quali si debella in modo diverso e sempre divertente/stimolante... a parte una. Non saprei come definirla se non anti-ludica. Il criterio per sconfiggerla ancora non l'ho capito nonostante abbia finito il gioco, l'unica cosa che ho capito è che prevede persino un po' di matematica per venirne a capo, laddove "un po'" si traduce in un piano d'azione fatto di calcoli che poi va ricalcolato nella malaugurata ipotesi di un errore durante l'operazione. Come diavolo gli è venuta...

Comunque, riconfermo che ho preferito il passaggio su Wii rispetto alla versione DS, sia esteticamente che ludicamente, a meno che il secondo gioco su DS non mi faccia ricredere. A proposito del collegamento col seguito, Second Opinion rimpiazza l'ultimo arco narrativo di Under the Knife con un altro ambientato dopo, ma riassume il vecchio "sesto arco" prima di cominciare quello nuovo. Certo non è la stessa cosa, ma tra i due archi ho preferito quello del Wii che è più "finale", senza contare le operazioni della "Seconda Opinione", arco parallelo a quello della storia base che finisce per fondersi con essa nel nuovo sesto capitolo.
Certo che rivedendo il vecchio sesto capitolo su youtube... poteva turbare :serio:

Turrican3

Citazione di: Blasor il 18 Marzo, 2011, 00:27:58Non siete pazienti

Ecco, appunto. :bua:

Diciamo che tra questo... "warning" e la descrizione della penultima missione che hai fatto nel tuo accurato resoconto mi sa che ho fatto bene a evitare di prenderlo dopo la batosta della versione DS. :sweat:

Blasor

Calcola che quella missione non c'è nella versione DS perché fa parte dell'ultimo capitolo sostituito. Un'operazione come quella nella versione DS avrebbe richiesto doti divine, o comunque inumane per essere portata a termine, se ne sono approfittati proprio perché la versione Wii è generalmente meno "bastarda", ma hanno finito per essere più bastardi loro.

Comunque sì, comincio a capire perché il successo non è stato quello sperato. L'hanno sbandierato nella linea Touch! Generations come se fosse il massimo dell'intuitività alla portata di tutti, invece dietro l'aspetto di un serial medico che tanto tira in occidente tra E.R. e affini si nasconde un gioco di nicchia, sia per approccio che per livello di difficoltà. Troppo particolare per il mainstream, troppo ostico per i "casual".

Turrican3

Citazione di: Blasor il 18 Marzo, 2011, 20:55:39L'hanno sbandierato nella linea Touch! Generations

Ah!

Non ricordavo mica, complice anche il fatto che il gioco l'ho dato via... sicuramente l'ho apprezzato - su DS - per aver provato a fare qualcosa di diverso dal solito (oltre a risultare perfetto per il touch, ma mi pare che anche su Wii sia venuto bene dal punto di vista dei controlli, io però non l'ho mai visionato), però per me è risultato troppo frustrante.