Ci sono troppe sovrapposizioni, Nvidia continua a tenere la porta chiusa della stanza "Ora vi facciamo male", contro Amd è vincere facile al momento.
Leggevo questo sull'ultima attesa di Nvidia, la GTX 1660 liscia o Ti.
Quanto alle specifiche tecniche, GeForce GTX 1660 Ti utilizzerebbe una GPU TU116, dotata di 1536 Cuda Core, caratteristica che la renderebbe decisamente più lenta della GeForce RTX 2060 (1920 Cuda Core) presentata lo scorso 7 gennaio | NVIDIA GeForce RTX 2060 ufficiale a 375 euro: ray-tracing, 60% più veloce della 1060 |. Dal lato memorie invece si parla di 6GB GDDR6 su un bus a 192 bit.
In attesa di conferme o smentite da parte del produttore, possiamo dire che la GeForce GTX 1660 Ti si incastra bene tra la RTX 2060 e la GTX 1060; rispetto alla prima offre meno potenza e non supporta il ray-tracing, mentre rispetto alla GTX 1060 offre più Cuda Core e memorie GDDR6 di ultima generazione.
Tutto ovviamente dipenderà dal prezzo fissato da NVIDIA; gli utenti si aspettano dal produttore una vera scheda grafica di fascia media con GPU Turing a un prezzo decisamente inferiore a quello dell'attuale GeForce RTX 2060, che parte da 375 euro con la Founders Edition e arriva a circa 500 con le varianti custom.
Ci sono diversi benchmark in giro della 2060, focalizzati spesso da risoluzioni 1440p in su.
Qui sta il nocciolo del problema , molti VG, me compreso, usano ancora risoluzioni vintage alias 1080P ed anche con una 1060 hai un framerate assicurato superiore ai 60 fps.
Il vero problema a mio avviso è l'incremento di prezzo, su quello dovrebbero lavorare ma non lo fanno, Amd poteva salvarci ma ha puntato alla lotta dei consumi battendo tutti.