News:

in collaborazione con:

Menu principale

confermata maximulta microsoft

Aperto da Sensei, 17 Settembre, 2007, 13:12:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Sensei

Poco meno di 500 milioni di euro:


"La Corte europea ha confermato la sanzione decisa dalla Commissione Ue nel 2004 per abuso di posizione dominante. Il colosso di Bill Gates annuncia "misure aggiuntive" per rispettare il verdetto" (da larepubblica.it)


Turrican3


Biggy

Comincio realmente a chiedermi chi obblighi chi a d utilizzare Windows dal momento che ci son oaltri sistemi operativi, e perchè chi crea un suo sistema operativo non sia libero di compleatarlo con le proprie librerie grafiche, lettori multimediali, etc.

C'è Media Player dentro? Me ne sbatto, io uso Winamp, e non mi risulta che qualcuno lo stia ostacolando ...
C'è Internet Explorer ? Ma si può tranquillamente usare Firefox ...
Ci sono i firewall Microsoft? Ma hi vuole se li può comrpare di altre marche ...

Giulo75

Citazione di: Biggy il 17 Settembre, 2007, 19:52:00
Comincio realmente a chiedermi chi obblighi chi a d utilizzare Windows dal momento che ci son oaltri sistemi operativi, e perchè chi crea un suo sistema operativo non sia libero di compleatarlo con le proprie librerie grafiche, lettori multimediali, etc.

C'è Media Player dentro? Me ne sbatto, io uso Winamp, e non mi risulta che qualcuno lo stia ostacolando ...
C'è Internet Explorer ? Ma si può tranquillamente usare Firefox ...
Ci sono i firewall Microsoft? Ma hi vuole se li può comrpare di altre marche ...
E' una multa "commissionata" da un certo Monti, uno dei tanti servi della confederazione tedes...ehm, Unione Europea.
Una multa dai risvolti politico-finanziari. ::)
Quando avvenne il fatto, come battuta, dissi che M$ non l'avrebbe mai pagata. Se vanno avanti di questo passo pero'... :D

Turrican3

Sarà anche commissionata ma in linea di principio mi vede daccordo.

La faccenda è sempre la solita, Windows è uno standard de-facto e Microsoft (dal suo punto di vista giustamente) fa di tutto per approfittarne.

E' pur vero che il confine tra l'arricchire l'offerta del proprio sistema operativo e lo stroncare sul nascere prodotti commerciali equivalenti di terze parti per qualcuno potrebbe essere labile... però, e con questo rispondo a Biggy, non tutti hanno la "maturità" informatica per conoscere (e per qualcuno oserei aggiungere "per installare" :hihi:) le alternative.

Io risolverei, certo forse non in maniera definitiva ma già IMHO sarebbe qualcosa, imponendo a Microsoft di inserire nei dischi di setup di Windows i vari Winamp, Firefox, ecc. e lasciar scegliere all'utente in fase di installazione la configurazione che più lo soddisfa.

Sirio

#5
Citazione di: Turrican3 il 18 Settembre, 2007, 09:02:41
..................

Io risolverei, certo forse non in maniera definitiva ma già IMHO sarebbe qualcosa, imponendo a Microsoft di inserire nei dischi di setup di Windows i vari Winamp, Firefox, ecc. e lasciar scegliere all'utente in fase di installazione la configurazione che più lo soddisfa.

Nn ha senso . ( per Me )

Un conto e' regolamentare quelle aziende che raggiungono il monopolio , altro discorso e' obbligarli a inserire nei propri prodotti le alternative dei rivali .

M$ nn obbliga nessuno ad usare il proprio SO , permette invece un ampia personalizzazione dello stesso anche con applicazioni prodotte da altri ...... nn vedo il problema . Sarebbe come chiedere a Sony di PS2 ( in posizione di totale leardeship quindi ) di inserire nella scatola di questa un DVD con filmati  dei giochi Xbox con tanto di scritta  confrontate e decidete :doubt2:

Piuttosto si sveglino gli altri , se nn sono in grado di essere ugualmente competitivi la colpa e' loro .


Turrican3

Citazione di: Sirio il 20 Settembre, 2007, 19:45:16Un conto e' regolamentare quelle aziende che raggiungono il monopolio , altro discorso e' obbligarli a inserire nei propri prodotti le alternative dei rivali .

E' un'idea che ho buttato lì, non so nemmeno se sia legalmente fattibile. :sweat:

CitazioneM$ nn obbliga nessuno ad usare il proprio SO , permette invece un ampia personalizzazione dello stesso anche con applicazioni prodotte da altri ...... nn vedo il problema .

Piuttosto si sveglino gli altri , se nn sono in grado di essere ugualmente competitivi la colpa e' loro .

E chi ha detto che non sono competitivi? :look:
Il punto, che è anche l'oggetto della causa, è che Microsoft parte avvantaggiata perchè inserisce già nel sistema operativo (standard di fatto) le sue versioni di quegli applicativi, nello specifico Windows Media Player.

L'utente evoluto non si crea di certo alcun problema e mette su i vari Winamp, Firefox, ecc.

Ma chi a stento sa come si accende il PC?
Di certo per questo tipo di utenza è assai comodo disporre di un sistema -come dire- "pronto all'uso", ma per Microsoft significa anche come detto prima partire con un deciso vantaggio nei confronti della concorrenza che volesse offrire software dalle analoghe funzionalità, penso su questo non ci possa essere alcun dubbio.

Sirio

#7
Citazione di: Turrican3 il 20 Settembre, 2007, 20:08:44
E' un'idea che ho buttato lì, non so nemmeno se sia legalmente fattibile. :sweat:

E chi ha detto che non sono competitivi? :look:
............

Mi riferivo al SO  ;)

A me pare la cosa + normale del mondo che M$ nel suo sistema operativo inserisca anche i suoi applicativi .

La legge nn ammette ignoranza , sta a te informarti su tutte le altre possibilita' ed alternative non certo a chi ti vende un prodotto preconfezionato .


LA telecom nn ha forse GROSSI vantaggi sugli altri operatori visto che centrali e doppino sono di loro proprieta' ? Vanno forse multati per questo vantaggio ? 

Non va multata , va solo regolamentata in modo da permettere per chi ne fa richiesta la possibilita' di cambiare operatore  :beer: ( il che si traduce/si e' tradotto che telecom deve dare la possibilita' ad altri operatori di usare le poprie strutture )

Il SO operativo di M$ permette l uso di applicativi sviluppati da altri  ::) il problema nn sussiste , il resto ( multa ) e quello che in realta' succede imho a quei livelli sfugge completamente dalla ns capacita' e possibilita' di sapere e capire  :beer:

IMHO

Sirio

Citazione di: Giulo75 il 17 Settembre, 2007, 22:22:09
E' una multa "commissionata" da un certo Monti, uno dei tanti servi della confederazione tedes...ehm, Unione Europea.
Una multa dai risvolti politico-finanziari. ::)
............

Giustappunto  :)

Turrican3

#9
Citazione di: Sirio il 20 Settembre, 2007, 20:21:31Mi riferivo al SO  ;)

Sorry non avevo capito. :red:

CitazioneA me pare la cosa + normale del mondo che M$ nel suo sistema operativo inserisca anche i suoi applicativi .

La legge nn ammette ignoranza , sta a te informarti su tutte le altre possibilita' ed alternative non certo a chi ti vende un prodotto preconfezionato

Hmm, lo trovo discutibile nel contesto di cui si parla (che è quello dell'abuso di posizione dominante).

Nel caso dei SO la questione è assai delicata: le alternative non mancano di certo (sia free che a pagamento), ma è assai difficile che l'utente generico opti per MacOS o per Linux, per tutta una serie di fattori quali costi/disponibilità di software/diffusione tra amici e conoscenti/ecc. ecc.

Per i professionisti poi è ancora peggio, dato che esistono applicazioni presenti solo su Windows, magari unite a qualche scheda custom i cui driver sono scritti solo per questa piattaforma.

Ma ripeto, il problema non è quello: partiamo dal presupposto che Windows è ormai uno standard di mercato e tralasciamo di discutere del come questo sia avvenuto.

Il punto, oggetto della contestazione, sono le pratiche adottate da Microsoft per sfruttare a proprio vantaggio la leadership di mercato. Da notare che la questione ha un precedente probabilmente assai più grave, quando proprio negli USA per via dell'integrazione di Internet Explorer in Windows il colosso di Bill Gates venne messo sotto accusa, riconosciuto colpevole di concorrenza sleale e condannato in primo grado alla divisione in due tronconi: sistemi operativi da una parte, applicativi dall'altra.

http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft (è in inglese :sweat:)

Col cambio di amministrazione ( Bush :whistle: ) le cose si risolsero con un patteggiamento e una pena assai più modesta per l'azienda: sostanzialmente, l'obbligo di rendere pubblici i protocolli di scambio dati di Windows.

CitazioneLA telecom nn ha forse GROSSI vantaggi sugli altri operatori visto che centrali e doppino sono di loro proprieta' ?

Infatti ogni 3 per 2 le varie Infostrada, Tiscali, ecc. protestano con le autorità competenti (IMHO giustamente), e si parla periodicamente del famigerato scorporo della rete telefonica "fisica" dell'ex monopolista di stato per avere (o cercare di) una vera concorrenza.

Se vai su Google e inserisci "Telecom antitrust" c'è da perdersi... :sweat: :boom:

E la mancanza di una vera concorrenza, tra parentesi, ricade sulle nostre spalle: se vai sul sito di Telecom France vedrai che con 30€ hai ADSL a 20 mega (o 10 a seconda della zona in cui risiedi) e telefonate gratuite.

C'è un'offerta simile in Italia, ma a fronte dei 34€ sborsati ti danno una misera (in confronto) 2 mega. ::)

PS: tutto IMHO anche per me. :D

Giulo75

#10
Citando il Turry:
Tra la posizione dominante di M$ e Telecom c'e' una sostanziale differenza. Nel primo caso e' stata ottenuta sul mercato, con operazioni a volte anche scorrette se si vuole ammetterlo, ma sempre nell'ambito della concorrenza privata. Nel secondo caso il monopolio e' dovuto ad operazioni governative(ed e' stato finanziato dalle tasse dei cittadini) che guarda caso tutt'oggi hanno sfondato il limite della legalita'.

In riferimento ad Explorer che fu integrato con il S.O. M$, e' l'ennesima prova di come il denunciare le multinazionali sia spesso una ricerca spudorata di spillar soldi. E il corso degli eventi da' ragione a questa teoria visto che a tutt'oggi il miglior software per la navigazione e' Firefox, anch'esso gratuito, e in continua crescita rispetto a I.E.
La massa, gli user o come li vogliamo chiamare alla fine(o al momento) hanno effettivamente deciso chi e' meglio e non dei giudici o dei subdoli politici.

Lungi sempre da me il voler difendere una societa' che prezza in EURO un S.O. all'abominevole prezzo di 600 EURO(in questo caso Vista Ultimate...che poi non e' proprio ultimato... :hihi:) ma se e' a tutt'oggi uno dei migliori luoghi di lavoro del mondo, il diavolo non e' poi cosi' brutto come lo si dipinge... ;)



CitazioneNel caso dei SO la questione è assai delicata: le alternative non mancano di certo (sia free che a pagamento), ma è assai difficile che l'utente generico opti per MacOS o per Linux, per tutta una serie di fattori quali costi/disponibilità di software/diffusione tra amici e conoscenti/ecc. ecc.
Ultima annotazione. L'utente generico NON PUO' PER SEMPLICE SCELTA passare ad uno dei succitati S.O. perche' nel caso di MacOS si e' costretti ad acquistare un hardware chiuso e prestabilito ad un prezzo non proprio popolare mentre nel caso di Linux si e' costretti a continui aggiornamenti e smanettamenti(forse un primo passo verso la stabilita' arriva da Ubuntu ma di tempo ne e' passato e ne dovra' passare ancora molto).
Detto questo, direi che e' molto piu' scorretto l'operato di Apple con l'Ipod che obbliga all'utilizzo del software ITunes. E' un po' come se Nintendo obbligasse i possessori della sua console ad acquistare esclusivamente i "software" che girano sulla console direttamente da Nintendo. :sweat:

Turrican3

#11
Citazione di: Giulo75 il 21 Settembre, 2007, 12:09:03In riferimento ad Explorer che fu integrato con il S.O. M$, e' l'ennesima prova di come il denunciare le multinazionali sia spesso una ricerca spudorata di spillar soldi. E il corso degli eventi da' ragione a questa teoria visto che a tutt'oggi il miglior software per la navigazione e' Firefox, anch'esso gratuito, e in continua crescita rispetto a I.E.
La massa, gli user o come li vogliamo chiamare alla fine(o al momento) hanno effettivamente deciso chi e' meglio e non dei giudici o dei subdoli politici.

A me non pare proprio che si tratti di un fenomeno di massa, se poi alla fine il 90% e passa dell'utenza continua a utilizzare Explorer. Anzi mi pare che la percentuale fosse ancora più alta ma vado a memoria.

Non ho ben capito a cosa ti riferisci riguardo lo "spillar soldi". :look:

Concordo sulla faccenda di MacOS (ma infatti avevo parlato anche di costi come fattore limitante), mentre per quel che riguarda Linux (che comunque negli anni ha fatto passi da gigante sul fronte user-friendliness) direi più che altro smanettamenti: gli aggiornamenti continui sono comuni a un po' tutte le piattaforme per ragioni di security in primis.

iPod riconosco di non sapere bene come funziona il tutto. :sweat: :notooth:

Giulo75

Citazione di: Turrican3 il 21 Settembre, 2007, 12:14:12
A me non pare proprio che si tratti di un fenomeno di massa, se poi alla fine il 90% e passa dell'utenza continua a utilizzare Explorer. Anzi mi pare che la percentuale fosse ancora più alta ma vado a memoria.

Non ho ben capito a cosa ti riferisci riguardo lo "spillar soldi". :look:
Oggigiorno Firefox raggiunge il 25% di utilizzatori(in Europa). Un dato che non dovrebbe sorprendere, vista la superiorita' e la potenza del passaparola fra gli users e le recensioni dei siti di informatica.
Lo "spillar soldi" e' riferito a quelle parvenze di istituzioni(spesso anche i privati) come la Commissione Europea che non vede assolutamente di buon occhio lo strapotere americano di M$. Mille volte meglio per loro(ma non per i cittadini) la contraffazione e il tarocco Made in China. ;)

Turrican3

Mi sembra un numerone quel 25%... non che non mi fidi ci mancherebbe, ma quali fonti gli attribuiscono tale quota di mercato?

Ok per gli spillasoldi EU... ma ritieni fosse quello il fine anche nella causa americana il cui epilogo per qualcuno assomiglia molto a un'insabbiata? :look:

Kiwi

Citazione di: Turrican3 il 21 Settembre, 2007, 12:24:34
Mi sembra un numerone quel 25%... non che non mi fidi ci mancherebbe, ma quali fonti gli attribuiscono tale quota di mercato?

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=207289

io lo sto diffondendo in azienda :teach: