News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

L'eterno dilemma delle esclusive

Aperto da Turrican3, 15 Maggio, 2021, 14:12:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Blasor il  3 Febbraio, 2025, 23:27:22Computer gaming omnicomprensivo: La donna il sogno & il grande incubo.

:hihi: 

CitazioneIl motivo per cui esistono anche cose brutte come l'emulazione di virtualmente qualsiasi board sulla faccia della terra (comprese quelle arcade).

Hmm, perchè "cose brutte"? :look:

O era sarcasmo che non ho colto? :D

AntoSara

A me viene solo da dire che come tutte le cose anche il gaming sta attraversando un momento di cambiamento di un paradigma di fruizione che è durato quasi per 50 anni. E' un record se ci pensate.

Mi viene da dire che se cambierà è perchè o non è più sostenibile il vecchio modello o con il nuovo modello si fanno più soldi. Se questo porterà all'hardware unico non si potrà che prenderne atto.

Posso dire?
Sono anni che si prosegue a marce forzate verso questa strada. Microsoft, che non ha come core business il gaming, sta prendendo diretta questa strada. Sony e Nintendo frenano (un po') tentando di tutelare fino all'ultimo un sistema che ancora oggi fa fatturato e profitti (adeguati?)

Ma al netto di questo è ormai apprezzabile, a mio modo di vedere, come il concetto di "esclusiva" stia piano piano morendo e l'ha rotto anche Sony oltre a MS facendo arrivare le proprie su PC. In differita, ma ci arrivano.

Verrà a mancare l'identità dell'hardware? forse. Ma se questo è il nostro destino preferisco guardare al lavoro delle singole software house che rimangono, loro sì, capaci di caratterizzare il proprio prodotto piuttosto che ricercare o pretendere questa "caratterizzazione" da un hardware che altro scopo non avrà se non farmi connettere a uno store dove scaricare giochi che nel 90% posso giocare ovunque.

Insomma, siamo in un contesto in cui questa perdita di identità a mio avviso tocca solo l'hardware. Il software per fortuna non può essere toccato.. almeno per quegli sviluppatori che ancora vorranno dare il proprio tocco al prodotto senza guardare troppo alle preferenze e relative necessarie omologazioni che richiedere il mercato di massa.

Turrican3

Citazione di: AntoSara il  4 Febbraio, 2025, 10:20:31Verrà a mancare l'identità dell'hardware? forse. Ma se questo è il nostro destino preferisco guardare al lavoro delle singole software house che rimangono, loro sì, capaci di caratterizzare il proprio prodotto piuttosto che ricercare o pretendere questa "caratterizzazione" da un hardware che altro scopo non avrà se non farmi connettere a uno store dove scaricare giochi che nel 90% posso giocare ovunque.

La pensavo così circa 25 anni addietro. :look: :sweat:

Poi, in primis da Nintendo perlomeno dal mio punto di vista (si fa per dire, di riscontri oggettivi volendo ce ne stanno) sono arrivati una sfilza di prodotti fuori dagli schemi che mi sento autorizzato a dubitare fortemente sarebbero saltati fuori se in quel di Kyoto non fossero stati obbligati a trovare uno sbocco di mercato tutto nuovo, solo parzialmente in competizione diretta con gli altri.

Si dirà che puoi sempre tirar fuori l'accessorio o addirittura la tua variante ad hoc dell'hardware... ma nel primo caso la storia ci insegna che anche nei (rari) casi di ampio riscontro commerciale è mooolto difficile trovare adeguato, duraturo supporto software; nel secondo, torneremmo sostanzialmente al punto di partenza e allora qualcuno potrebbe cominciare a chiedersi il perchè.

In altre parole - e il forum mi è certamente testimone avendo, pur tra qualche innegabile e colossale criticità, tessuto le lodi più e più volte della generazione PS3/X360/Wii/DS/PSP - sono fermamente convinto che il meglio per noi utenti finali si ottenga non potendo risparmiare qualche centone e/o dello spazio sotto il TV per l'acquisto di 2 o più hardware, ma quando quelle se le danno di santa ragione senza che nessuno svetti di brutto.

E vale anche per oggi eh! MS che presumibilmente nel giro di 5-10 anni max lascia Sony a fare il bello ed il cattivo tempo, Nintendo che, forte del successo incredibile di Switch si può concedere il lusso di lanciare un seguito-fotocopia come da tradizione Playstation... io auspico più competizione, non meno (che è quello che son sicuro otterremmo se ci ritrovassimo - più o meno de facto - con l'hardware unico)

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 10:48:16In altre parole - e il forum mi è certamente testimone avendo, pur tra qualche innegabile e colossale criticità, tessuto le lodi più e più volte della generazione PS3/X360/Wii/DS/PSP - sono fermamente convinto che il meglio per noi utenti finali si ottenga non potendo risparmiare qualche centone e/o dello spazio sotto il TV per l'acquisto di 2 o più hardware, ma quando quelle se le danno di santa ragione senza che nessuno svetti di brutto.


Vero, è stata forse la migliore generazione di sempre.
Ma quello che temo è che non sia più un modello proponibile.. oppure è una strada che due dei principali attori di questo gioco stanno abbandonando.
L'hardware, inteso come mezzo necessario per giocare, sta progressivamente morendo.
E' stato ucciso o si tratta di un ormai imprescindibile progresso?
Sono i consumatori ad essere stanchi dell'hardware o è una scelta pilotata?

Qualche che sia la ragione bisogna fare i conti con il fatto che il software si sta progressivamente slegando dall'hardware. Cosa resta?
Diciamo che quanto ho scritto sopra resta in qualche misura una speranza e in uno scenario ove l'esclusiva "hardware" progressivamente sparisce altro non resta che augurarci che l'inventiva, l'iniziativa (e la necessità di mangiare e sopravvivere) rappresenti una spinta alla produzione di software comunque valido.

Poi un appunto. Nel mondo di oggi dove Microsoft, Sony e anche Nintendo hanno numerose spade di damocle sulla testa degli sviluppatori, interni ed esterni, pronte a calare al primo fallimento o prodotto senza adeguati margini davvero vogliamo che siano questi a dettare le linee guida dello sviluppo software (ancorchè esclusivo)?

Il recente papocchio dei live service di Sony (e molte altre vicende relative a tutti i players) non lasciano propendere per una risposta positiva.  :hmm:

Turrican3

Citazione di: AntoSara il  4 Febbraio, 2025, 11:12:00oppure è una strada che due dei principali attori di questo gioco stanno abbandonando.

Aspe', mi son perso il secondo. Uno è Microsoft ok, ma l'altro?

Citazionebisogna fare i conti con il fatto che il software si sta progressivamente slegando dall'hardware.

Eh ma pure qua questa progressività è evidente in un solo attore. :look:

Vero che Sony rilascia ormai quasi tutto su PC, ma lo fa con tempistiche mooolto comode, finchè non arriva l'uscita simultanea ritengo lecito reputarlo (quasi) trascurabile.

CitazioneNel mondo di oggi dove Microsoft, Sony e anche Nintendo hanno numerose spade di damocle sulla testa degli sviluppatori, interni ed esterni, pronte a calare al primo fallimento o prodotto senza adeguati margin

Hmm, delle tre mi pare che Nintendo ancora oggi sia quella di gran lunga più "sostenibile" però (e per motivi abbastanza ovvii: a rigor di definizione contemporanea del termine mi sa che son sufficienti le dita di UNA mano per contare i AAA che rilascia in media per ogni generazione), mi pare davvero un azzardo accostarla alle altre due, che hanno un modello di business pressochè speculare - ergo il AAA è la norma, non l'eccezione. :hmm:

Bluforce

Rendiamoci conto che siamo già di fatto alla console unica, ovvero quella che fa Sony.

Ma non da oggi, perché MS ha deciso di spingere sul multipiatta per venire a capo delle recenti spese folli, ma da circa un decennio, finita l'epoca X360.

Oggi è proprio palese EDIT: e ufficiale.

Nintendo combatte una guerra tutta sua.

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 11:19:16Aspe', mi son perso il secondo. Uno è Microsoft ok, ma l'altro?

Eh ma pure qua questa progressività è evidente in un solo attore. :look:

Vero che Sony rilascia ormai quasi tutto su PC, ma lo fa con tempistiche mooolto comode, finchè non arriva l'uscita simultanea ritengo lecito reputarlo (quasi) trascurabile.

Sì, parlavo di Sony.
Poi boh, a mio avviso diviene non trascurabile e quindi strutturale nel momento in cui si ha la matematica certezza che quel dato titolo arrivi anche su PC.
Da quel momento in avanti diviene una mera questione di tempo e a questo punto quanto può essere pregnante sul mercato complessivo un'uscita 6/12 mesi successiva a quella su console.
A meno di non rimangiarsi anni di considerazioni sulle esclusive temporali del passato.
In altri termini, io che preferisco giocare su PC andrò a prendere una Playstation per giocare mesi prima proprio quel gioco? qualcuno magari lo farà.. ma è un numero ormai rilevante?

CitazioneHmm, delle tre mi pare che Nintendo ancora oggi sia quella di gran lunga più "sostenibile" però (e per motivi abbastanza ovvii: a rigor di definizione contemporanea del termine mi sa che son sufficienti le dita di UNA mano per contare i AAA che rilascia in media per ogni generazione), mi pare davvero un azzardo accostarla alle altre due, che hanno un modello di business pressochè speculare - ergo il AAA è la norma, non l'eccezione. :hmm:


Per Nintendo questo discorso può valere nella misura in cui continua ad azzeccare la sua proposta sul mercato.
Se sbaglia qualcosa modello WiiU senza avere più il mercato delle portatili pure a guardarle le spalle che accade?

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  4 Febbraio, 2025, 11:37:24Rendiamoci conto che siamo già di fatto alla console unica, ovvero quella che fa Sony.

Sostanzialmente sì, e per come la vedo io è un bel problema, al pari di Nintendo nel suo comparto o di Nvidia in quello delle GPU... insomma ci siamo capiti. :D

Citazione di: AntoSara il  4 Febbraio, 2025, 11:39:15In altri termini, io che preferisco giocare su PC andrò a prendere una Playstation per giocare mesi prima proprio quel gioco? qualcuno magari lo farà.. ma è un numero ormai rilevante?

Ad oggi penso proprio di sì: lo stacco temporale con le uscite PC è chiaramente stabilito a tavolino, figurati se non potrebbero rilasciare in simultanea. Ma non ne hanno bisogno, non ancora perlomeno. E il mercato sembra premiare ampiamente questa strategia.

CitazionePer Nintendo questo discorso può valere nella misura in cui continua ad azzeccare la sua proposta sul mercato.
Se sbaglia qualcosa modello WiiU senza avere più il mercato delle portatili pure a guardarle le spalle che accade?

Probabilmente tirerebbero fuori dal cilindro qualcosa di (sostanzialmente) mai visto come già fatto dopo Gamecube e, appunto, WiiU. Finchè le cose vanno bene non hai alcun incentivo a cambiare.

Ciò detto, è assai plausibile che sia cambiato ben poco dal 2016, in cui dicevano questo:

In striking that balance, while it's important that we do not overextend by putting an excessive amount of content in our games, the only solution is how to make software that sells well. There will be big hits somewhere in our business, and they support the games that fail and allow us to take on other challenges. So our basic premise is to create software that will sell in the range of at least two million units. We simply couldn't recoup our costs if we only released games in Japan that had sales of around 300,000 units, so the global market is our standard.

Magari quei 2 milioni di copie saranno diventati 3 nel frattempo, ma sicuramente non 20. Con tutti i vantaggi del caso anche qualora dovessero ritrovarsi loro malgrado ad affrontare un fallimento colossale come WiiU.

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 11:58:15Sostanzialmente sì, e per come la vedo io è un bel problema, al pari di Nintendo nel suo comparto o di Nvidia in quello delle GPU... insomma ci siamo capiti. :D
Ci siamo capiti perfettamente ed io concordo su questo punto, l'ho scritto varie volte in passato di fare attenzione a volere qualcuno "fuori" dal mercato hardware, perché possiamo solo che averne la peggio noi consumatori.
E s'è già visto coi mille Euro di PS5 Pro.

Per questo, a mio modestissimo avviso, l'idea di Valve con le potenziali "nuove" Steam Machine va verso la strada più proficua (per tutti). Dare la possibilità a chi lo vuole di fare una Steam Machine sotto determinati paletti hardware, fornire l'OS, e poi ognuno sceglie quella che gli pare.

Fare entrare più aziende a produrre "console", non rimanere solo con pochi colossi che fanno il bello e il cattivo tempo.
Del resto se aziende del calibro di Google, Apple, Amazon, se ne guardano bene dall'inserirsi prepotentemente sul mercato, ci sarà qualche motivo, no?

AntoSara

Citazione di: Bluforce il  4 Febbraio, 2025, 12:06:48Del resto se aziende del calibro di Google, Apple, Amazon, se ne guardano bene dall'inserirsi prepotentemente sul mercato, ci sarà qualche motivo, no?

Beh ci hanno provato. Qualcuno é pure ancora lì.
Con esiti ad oggi fantozziani..

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 11:58:15Ad oggi penso proprio di sì: lo stacco temporale con le uscite PC è chiaramente stabilito a tavolino, figurati se non potrebbero rilasciare in simultanea. Ma non ne hanno bisogno, non ancora perlomeno. E il mercato sembra premiare ampiamente questa strategia.

Non so. A me sembra che sia più per abitudine e fidelizzazione che si compra una console che per altro. Una valutazione oggettiva dell'offerta software a monte della scelta credo siano pochi, pochissimi che la fanno.

CitazioneProbabilmente tirerebbero fuori dal cilindro qualcosa di (sostanzialmente) mai visto come già fatto dopo Gamecube e, appunto, WiiU. Finchè le cose vanno bene non hai alcun incentivo a cambiare.

Ciò detto, è assai plausibile che sia cambiato ben poco dal 2016, in cui dicevano questo:

In striking that balance, while it's important that we do not overextend by putting an excessive amount of content in our games, the only solution is how to make software that sells well. There will be big hits somewhere in our business, and they support the games that fail and allow us to take on other challenges. So our basic premise is to create software that will sell in the range of at least two million units. We simply couldn't recoup our costs if we only released games in Japan that had sales of around 300,000 units, so the global market is our standard.

Magari quei 2 milioni di copie saranno diventati 3 nel frattempo, ma sicuramente non 20. Con tutti i vantaggi del caso anche qualora dovessero ritrovarsi loro malgrado ad affrontare un fallimento colossale come WiiU.

E per carità. Probabilmente hai ragione

Turrican3

Citazione di: AntoSara il  4 Febbraio, 2025, 12:29:26Una valutazione oggettiva dell'offerta software a monte della scelta credo siano pochi, pochissimi che la fanno.

Ah beh questo non faccio fatica a crederlo ma ritengo sia tutto un altro discorso.

Per me nonostante gli oggettivi, a dir poco colossali passi avanti fatti dal mondo PC (e te lo dice uno che c'era quando nei giochi dovevi impostare manualmente l'interrupt giusto per far funzionare la scheda audio, e/o fare traccheggi con gli script di avvio del PC per avere abbastanza memoria libera sotto DOS :bua:) rimane ancora un certo stacco con la semplicità d'uso delle console... e forse anche un misto micidiale di approccio prevenuto e, non di rado, banale mancanza di materia grigia da parte dell'utente medio che mai e poi mai troverai disposto a smanettare (noi qua dentro NON facciamo testo, detto che probabilmente pure qui qualcuno che si scoccia a fare qualsivoglia traccheggio lo si trova pure eh! tipo il sottoscritto negli ultimi 10-15 anni :hihi:)

Blasor

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 09:20:23Hmm, perchè "cose brutte"? :look:

O era sarcasmo che non ho colto? :D

Perché l'emulazione è brutta. Salvo quando serve ai produttori stessi per abbattimento costi.


Citazione di: AntoSara il  4 Febbraio, 2025, 10:20:31Insomma, siamo in un contesto in cui questa perdita di identità a mio avviso tocca solo l'hardware.

Il problema è che da anni, almeno secondo me, tocca tranquillamente anche il software. Basta vedere qualcuno a caso: SNK, Sega, Atari prima (notare erano tutte e tre anche negli arcade).
Non tanto perché è l'etichetta a darti l'identità (al massimo l'esposizione), quanto il modus operandi (a maggior ragione sotto il suo ombrello) e l'ecosistema tangibile con caratteristiche particolari e ottimizzazione.
Questo una volta, dato oggi non conviene, perché chi ha ancora l'hardware ottimizza coi piedi o ha semplimente un PC chiuso da offrire. D'altro canto a sfornare cose devono andare bene su tutto (e non sempre ci riescono), alla lunga appiattisce, diventa mera distribuzione/somministrazione in serie.
Quando poi Microsoft stessa fa tana libera tutti ma vincola il supporto alla Series S compresa, c'è un po' di schizofrenia di fondo. Il consumatore peraltro è contento della "palla al piede", quando riesce a dare la colpa persino a Switch per il mercato immobile?





Per coprire tutte le esigenze, multipiatta e esclusive dovrebbero andare a braccetto, come è sempre stato. Si tratta il software come fosse un audio/video/scritto qualunque, quando in realtà è fusione delle tre e al suo interno ci sono variabili e processi molto diversi e complessi, dalla stesura fino alla produzione. Altrimenti passavamo la vita a giocare solo laser game.
Punto è che il mercato arcade/console, quello più dipendende dall'hardware, si reggeva sulla posizione saldamente in mano quasi solo ai giapponesi, che oggi boccheggiano tanto. A parte le ben note eccezioni che, come in ogni altro settore, per campare come si deve in mezzo ai grossi scelgono posizioni filo-sino-occidentali.

AntoSara

#73
Citazione di: Blasor il  4 Febbraio, 2025, 14:55:18Il problema è che da anni, almeno secondo me, tocca tranquillamente anche il software. Basta vedere qualcuno a caso: SNK, Sega, Atari prima (notare erano tutte e tre anche negli arcade).
Non tanto perché è l'etichetta a darti l'identità (al massimo l'esposizione), quanto il modus operandi (a maggior ragione sotto il suo ombrello) e l'ecosistema tangibile con caratteristiche particolari e ottimizzazione.
Questo una volta, dato oggi non conviene, perché chi ha ancora l'hardware ottimizza coi piedi o ha semplimente un PC chiuso da offrire. D'altro canto a sfornare cose devono andare bene su tutto (e non sempre ci riescono), alla lunga appiattisce, diventa mera distribuzione/somministrazione in serie.
Quando poi Microsoft stessa fa tana libera tutti ma vincola il supporto alla Series S compresa, c'è un po' di schizofrenia di fondo. Il consumatore peraltro è contento della "palla al piede", quando riesce a dare la colpa persino a Switch per il mercato immobile?

Per coprire tutte le esigenze, multipiatta e esclusive dovrebbero andare a braccetto, come è sempre stato. Si tratta il software come fosse un audio/video/scritto qualunque, quando in realtà è fusione delle tre e al suo interno ci sono variabili e processi molto diversi e complessi, dalla stesura fino alla produzione. Altrimenti passavamo la vita a giocare solo laser game.
Punto è che il mercato arcade/console, quello più dipendende dall'hardware, si reggeva sulla posizione saldamente in mano quasi solo ai giapponesi, che oggi boccheggiano tanto. A parte le ben note eccezioni che, come in ogni altro settore, per campare come si deve in mezzo ai grossi scelgono posizioni filo-sino-occidentali.


Io sarò meno romantico.. ma trovo che l'appiattimento dell'offerta verso quel minimo comune denominatore che ti fa dire "cacchio ma a me questi giochi sembrano tutti uguali" sia responsabilità soprattutto di chi va spasmodicamente alla ricerca del successo dal punto di vista commerciale (cosa che, beninteso, è assolutamente legittima e forse necessaria altrimenti non si mangia).

Non riesco.. proprio non riesco (perdonatemi  :hihi:) a non vedere il software come qualcosa che può essere scritto da zero e che è espressione di chi ci lavora, della propria idea e di cosa vuole proporre.
Se, come giustamente dici c'è un appiattimento, la responsabilità a mio avviso non va ricercata in qualcosa che si è rotto nel rapporto con l'hardware o di come l'hardware oggi è concepito in funzione del software o viceversa.. ma nel fatto che oggi, decisamente più di allora, è indispensabile fare profitto anche solo per sopravvivere.

In altri termini (per fare un esempio), chi sta impedendo a SNK di fare un altro Legend of Success Joe?
Non penso sia Series S, il gamepass o l'hardware di PS5.

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2025, 12:48:10Ah beh questo non faccio fatica a crederlo ma ritengo sia tutto un altro discorso.

Non so, io trovo siano discorsi molto vicini. Se le esclusive - nel senso primordiale del termine - hanno ancora un peso nel determinare il successo dell'hardware è necessario immaginare che il mercato acquisti in maniera un minimo consapevole (non chissà cosa, ma un minimo).
Ma se questo è vero allora la domanda successiva è chiedersi se un titolo che esce prima su console ma che si sa che uscirà anche altrove abbia la stessa forza nell'indirizzare il mercato..