Microsoft Xbox Series X e Series S - Thread ufficiale

Aperto da Bluforce, 9 Giugno, 2019, 23:28:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 18 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

3cod3

Citazione di: Turrican3 il 27 Gennaio, 2025, 13:06:57Perchè non vedo alcuna prospettiva di crescita al momento (anzi!) e siccome sono de-facto un clone di Playstation sforna-AAA in qualche modo i quattrini devono venire fuori, e tanti, altrimenti il banco salta prima o poi. Mettici che nella storia i "rimbalzi" sono un eventi piuttosto raro, e il declino è servito.

L'alternativa è reinventarsi quasi del tutto in stile Nintendo post-Gamecube tirandosi fuori dallo scontro diretto, ma mi pare a dir poco improbabile... a parte che non so dove mai potrebbero andare a posizionarsi.

Ormai con l'account, i servizi, la libreria digitale, amici online, ecc. la gran parte degli utenti non si spostano più. Chi sta su ps non va altrove o viceversa.
Quindi, ripeto, non vedo motivi nè commerciali ma nemmeno pratici per togliere una opzione che ha comunque i suoi utenti e le sue funzionalità.

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il 27 Gennaio, 2025, 13:06:57Perchè non vedo alcuna prospettiva di crescita al momento (anzi!) e siccome sono de-facto un clone di Playstation sforna-AAA in qualche modo i quattrini devono venire fuori, e tanti, altrimenti il banco salta prima o poi. Mettici che nella storia i "rimbalzi" sono un eventi piuttosto raro, e il declino è servito.

L'alternativa è reinventarsi quasi del tutto in stile Nintendo post-Gamecube tirandosi fuori dallo scontro diretto, ma mi pare a dir poco improbabile... a parte che non so dove mai potrebbero andare a posizionarsi.

Potrebbe anche essere che, al contrario di qualche generazione fa, il tenere sul mercato un hardware non sia così impegnativo come potremmo pensare.
Soprattutto considerato che nell'HiTech odierno le console sono l'unico esempio (credo) di hardware pressochè uguale a sè stesso per 6/7 anni.

Per lo switch verso essere solo SH forse non è ancora tempo e probabilmente non ci sono nemmeno le condizioni. Sony e Nintendo potrebbero non essere così d'accordo nell'abbracciare il Gamepass sui propri dispositivi e le console MS rimangono un veicolo importante per quel servizio

Turrican3

Citazione di: 3cod3 il 27 Gennaio, 2025, 14:06:39una opzione che ha comunque i suoi utenti
Citazione di: AntoSara il 27 Gennaio, 2025, 14:10:00Potrebbe anche essere che, al contrario di qualche generazione fa, il tenere sul mercato un hardware non sia così impegnativo come potremmo pensare.

Oh beh intendiamoci, se riescono a reggere quell'ordine di numeri (30/40 milioni) può anche aver senso, il mio dubbio verte perlopiù attorno al fatto che di solito questo tipo di trend è difficile da invertire: insomma non lo so mica se terrebbero in piedi la divisione hardware dovessero scendere a 10/15. Anche "solo" per la logistica eh!

Va anche detto però che magari l'idea è davvero di portare allo sfinimento Sony sul lungo periodo: penso ad esempio agli accordi per CoD che - ovviamente - non sono a tempo indeterminato (e figurati se a prescindere dalle belle parole di oggi non possiamo ipotizzare l'esclusiva assoluta alla scadenza), o alle politiche stesse di gestione del Gamepass... anche qua la storia è piena zeppa di monopolisti più o meno de facto che attirano utenza con offerte troppo belle per essere vere salvo poi spremerla per benino una volta abbattuta (o quasi) la concorrenza.

Al momento siamo ben lungi dall'arrivare a questo punto ma chissà...

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il 27 Gennaio, 2025, 14:17:30Va anche detto però che magari l'idea è davvero di portare allo sfinimento Sony sul lungo periodo: penso ad esempio agli accordi per CoD che - ovviamente - non sono a tempo indeterminato (e figurati se a prescindere dalle belle parole di oggi non possiamo ipotizzare l'esclusiva assoluta alla scadenza), o alle politiche stesse di gestione del Gamepass... anche qua la storia è piena zeppa di monopolisti più o meno de facto che attirano utenza con offerte troppo belle per essere vere salvo poi spremerla per benino una volta abbattuta (o quasi) la concorrenza.

Al momento siamo ben lungi dall'arrivare a questo punto ma chissà...

Però io non penso che Microsoft punti all'annientamento dell'avversario "tout court" in termini "classici" aka imporsi come hardware. Penso che voglia imporsi come principale figura con cui dialogare in termini prettamente software nell'ambito di un mercato dove, al contrario, i potenziali hardware dai quali poter sfruttare il suddetto software siano infiniti.

Io ci credo abbastanza che il fine ultimo sia piazzare un Gamepass anche sui frigoriferi purchè abbiano una connessione. Una volta ottenuto questo il gioco è fatto.. che poi sia una strada "di successo" non saprei proprio dire.

Per concludere, imho MS sta giocando su un piano completamente diverso da Sony anche se hanno il medesimo pubblico. Sony dice "compra la console perchè la console ti dà questi giochi che puoi giocare solo lì" oppure "vuoi God of war? compra playstation".
MS dice "hai un tablet? Gioca in remoto su gamepass a 1000 giochi. Ricordi COD? devi giocarci attraverso il gamepass. Vuoi il gamepass e non hai un dispositivo? puoi comprare xbox, costa solo 400 euro".

Sono due discorsi a mio avviso molto diversi fra loro.

3cod3

Come detto, ormai siamo nel periodo degli account nell'ecosistema, come un utente apple difficilmente lascia apple, un utente console difficilmente cambia console. In più se come stimato hanno 25+ milioni di game pass su console... beh, quelli la comprano la console anche solo per quello (io ne sono un esempio), quindi farla ti conviene.

Sull'attesa che ps collassi mi sembra un attimo semplicistico perchè... beh banalmente può non succedere, anzi, è probabile non succeda.
Secondo me il loro intento è portarsi avanti con il loro ecosistema su cloud e pc, nel frattempo aumentare i guadagni e la notorietà col software e magari sovvertire le posizioni quando le console saranno meno importanti avendo pianificato in anticipo.

Blasor

Citazione di: AntoSara il 27 Gennaio, 2025, 14:10:00Potrebbe anche essere che, al contrario di qualche generazione fa, il tenere sul mercato un hardware non sia così impegnativo come potremmo pensare.

Pensavo anche io, dato i mille Deck e preassemblati brandizzati escono dalle fottute pareti.
E' vero storicamente puntare in alto allunga il periodo fisiologico iniziale di vendita hardware in rosso, ma è altrettanto vero nell'era delle Pro e profonde revisioni hardware nella stessa gen, qualcosa necessariamente non è più come prima.

Ce li vedo a continuare a sfornare PC chiusi come tutti gli altri, con più o meno "gimmick" eventuali. Per quanto ancora non lo so, ma essendo Microsoft non credo per poco, se anche gli altri proseguiranno.
Del resto il prossimo in lista è il loro Deck.

3cod3

Voglio dire, i surface esistono da anni (leggo 2012) e io credo che vendano un decimo dei prodotti apple. Eppure li fanno ogni anno (ma in quel caso li fanno pagare assai).

Blasor


Turrican3

Citazione di: 3cod3 il 27 Gennaio, 2025, 14:35:01Sull'attesa che ps collassi mi sembra un attimo semplicistico

Ma ci mancherebbe, nessuna pretesa da parte mia di passare per fine analista. :D

Dico soltanto che immagino (sempre ammesso e non concesso che l'assunto di base si riveli corretto, cioè che il numero di utenti vada via via scemando) che qualsiasi azienda, anche quelle che possono contare su fondi virtualmente infiniti come nel caso di MS, valuti costantemente gli obiettivi senza necessariamente renderli pubblici e agisca di conseguenza in caso di scostamento eccessivo dei risultati.

Insomma tutto può succedere, vale per chi sta ai vertici (quanti leader di mercato sono svaniti nel nulla o si sono pesantemente ridimensionati?), non vedo perchè non possa valere per chi invece sostanzialmente ha quasi sempre inseguito come nel caso di Microsoft nel comparto console. :hmm:

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il 28 Gennaio, 2025, 08:45:56Insomma tutto può succedere, vale per chi sta ai vertici (quanti leader di mercato sono svaniti nel nulla o si sono pesantemente ridimensionati?), non vedo perchè non possa valere per chi invece sostanzialmente ha quasi sempre inseguito come nel caso di Microsoft nel comparto console. :hmm:

Sai cosa? E' che non metti in piedi una pappardella da miliardi di euro di acquisizioni e infrastrutture se non hai in mente qualcos'altro di un po' più pregnante che non sia semplicemente guadagnare quote di vendita in un mercato hardware estremamente piccolo e settoriale se contestualizzato nel mondo hitech.

Detto questo, oggi come allora, non saprei dire se MS possa avere successo nella sua operazione di imporsi come principale controparte nel mercato software dei videogiochi (rimango convinto che quella sia l'idea base) e nemmeno se sia un bene o un male per l'utente finale.
Lo scenario che tuttavia sembra delinearsi è che sembra la sola ad avere i mezzi economici per farlo proponendo prodotti di un certo livello senza rischiare di finire a gambe all'aria se qualcosa va storto.


Turrican3

Citazione di: AntoSara il 28 Gennaio, 2025, 08:54:38Sai cosa? E' che non metti in piedi una pappardella da miliardi di euro di acquisizioni e infrastrutture se non hai in mente qualcos'altro di un po' più pregnante che non sia semplicemente guadagnare quote di vendita in un mercato hardware estremamente piccolo e settoriale se contestualizzato nel mondo hitech.

Eh ma appunto, non mi pare incompatibile con l'idea di "Microsoft nuovo colosso del AAA e dei servizi".
(nuovo si fa per dire :D)

L'hardware proprietario, almeno per come sono andate le cose ad eccezione della generazione X360 (putacaso però proprio l'unica volta che Sony ha fatto un mezzo passo falso), sembrerebbe un dettaglio relativamente trascurabile. Oh, il recente spot "this is an Xbox" l'han fatto loro, mica io. :hihi:

Cioè per dire ad oggi mi farebbe molto ma molto più strano, vista la piega degli ultimi due decenni perlomeno, l'idea di una Nintendo che esce dal mercato hardware.

Cionondimento per carità, non dubito che anche loro, qualora ne ricorressero le condizioni, potrebbero voler mutare modello di business in futuro! Alla fine tutto ruota attorno al modo con cui fare più "facilmente" (si fa per dire, in questo mercato) tonnellate di quattrini.

AntoSara

Citazione di: Turrican3 il 28 Gennaio, 2025, 09:02:56Eh ma appunto, non mi pare incompatibile con l'idea di "Microsoft nuovo colosso del AAA e dei servizi".
(nuovo si fa per dire :D)

L'hardware proprietario, almeno per come sono andate le cose ad eccezione della generazione X360 (putacaso però proprio l'unica volta che Sony ha fatto un mezzo passo falso), sembrerebbe un dettaglio relativamente trascurabile. Oh, il recente spot "this is an Xbox" l'han fatto loro, mica io. :hihi:

Cioè per dire ad oggi mi farebbe molto ma molto più strano, vista la piega degli ultimi due decenni perlomeno, l'idea di una Nintendo che esce dal mercato hardware.

Cionondimento per carità, non dubito che anche loro, qualora ne ricorressero le condizioni, potrebbero voler mutare modello di business in futuro! Alla fine tutto ruota attorno al modo con cui fare più "facilmente" (si fa per dire, in questo mercato) tonnellate di quattrini.

No, ma sono d'accordo con te. E' uno scenario assolutamente plausibile. Mi chiedo allo stesso tempo però perchè mai dovrebbero.
Ragionando nell'ampio spettro del mercato Hitech, buttando un esempio a caso, se Philips rimane nel mercato TV con 5 milioni di unità vendute mediamente all'anno o se Xiaomi rimane nel mercato dei Tablet vendendo circa 8 milioni di device all'anno, perchè non dovrebbe rimanere Microsoft nel mercato console vendendo anche solo 6/7 milioni di xbox senza peraltro necessità di rinnovare l'hardware più di tanto?

Si tratta anche solo di tenere occupata una posizione di mercato che altrimenti verrebbe ricoperta da altri..

Turrican3

Hmmmmm, non sono sicurissimo che i due esempi siano pertinenti, nel senso che si tratta di classi di dispositivo molto diverse in cui al produttore generalmente (ci sono, s'intende, colossali eccezioni: penso a Sony per i televisori o a Google per i cellulari, che possiamo ritenere affini ai tablet direi) tutto sommato non interessa molto altro che vendere: nell'attuale contesto di mercato sono oggetti per i quali non devi di fatto preoccuparti per i contenuti da fruire, disponibili in quantità virtualmente illimitata.

Nel mondo console invece l'hardware è un "contenitore" che non può prescindere dall'essere inserito in un contesto di circolo virtuoso proprio con i suddetti contenuti! Altrimenti l'ingranaggio si inceppa.

AntoSara

#2533
Citazione di: Turrican3 il 28 Gennaio, 2025, 10:48:58Hmmmmm, non sono sicurissimo che i due esempi siano pertinenti, nel senso che si tratta di classi di dispositivo molto diverse in cui al produttore generalmente (ci sono, s'intende, colossali eccezioni: penso a Sony per i televisori o a Google per i cellulari, che possiamo ritenere affini ai tablet direi) tutto sommato non interessa molto altro che vendere: nell'attuale contesto di mercato sono oggetti per i quali non devi di fatto preoccuparti per i contenuti da fruire, disponibili in quantità virtualmente illimitata.

Nel mondo console invece l'hardware è un "contenitore" che non può prescindere dall'essere inserito in un contesto di circolo virtuoso proprio con i suddetti contenuti! Altrimenti l'ingranaggio si inceppa.

Mah, ragionando in termini grettamente economici, così come Philips continua a produrre TV pur non vendendo granchè rispetto alla concorrenza (e nei limiti di una profittabilità dell'operazione) Microsoft può decidere di continuare a produrre e distribuire console pur non dominando il mercato hardware ed essendo quest'ultimo una mera appendice di un sistema più grande.

I device sono certamente diversi ma il calcolo economico in questi termini non è poi troppo diverso.. considerando anche MS i contenuti li ha. Poi possono piacere, non piacere, essere discutibile la sua politica ma non si può dire che gli manchino.

Edit. Curiosità. Sony vende su per giù 6/7 milioni di Tv all'anno. Eppure rimane lì e ogni anno escono i modelli nuovi.

Rh_negativo