[MULTI] Dragon Age The Veilguard (ex Dreadwolf - 2024)

Aperto da Turrican3, 25 Gennaio, 2018, 13:58:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Order of Dagon

Che ci vuoi fare, io mi dico sempre che la discussione videoludica è ormai morta e sepolta.


Blasor

Vabbè ma è marketing social eh, ordinaria amministrazione di abili giostrai.
Miccia (wannabe?) woke dall'annuncio, in modo per lo scannarsi se ne parli e magari ottenga visibilità aggratiss persino il gioco in sé. E' ormai sinonimo di un calderone da riscaldare alla bisogna e che fa comodo a tutti.
Se gli servisse davvero per le vendite starebbero freschi: l'antiwoke attacca prevenuto e minaccia boicottaggio contro il woke è già tanto se ha mai comprato qualcosa difende.
Anche grazie alla visibilità ottenuta compreranno tutti gli altri, se interessa loro e se saranno abbastanza da giustificare qualsiasi scelta fatta, ormai sempre più spesso con metro proprietario e altamente soggettivo per stabilire se in finale è andata bene oppure no.

Di oggettivo c'è solo che dopo sette anni se bastano, abbiamo un prodotto di "nuova guardia" Bioware (come ripetutamente evidenziato da interviste e approfondimenti vari) disegnato per e dedicato ad un pubblico più vasto e meno vecchia guardia possibile, processo finale di trasformazione o semplificazione come si voglia chiamarla, in chiara controtendenza rispetto gli albori dell'ip come ribadito ormai da chiunque, tra addetti e pubblico.
EA non tarderà a farci sapere se ha funzionato o no, senza neppure il bisogno di un comunicato dedicato (per ora abbiamo solo stime della stampa) se è andata male :asd:

3cod3

#92
Bah è un discorso obnubilato da almeno tre fattori diversi: franchise storico e quindi fanboy, politica, critica al "giornalismo" videoludico.
Alias: è inutile da portare avanti perché fatto di pancia e tra fazioni.

L'unica cosa che si può valutare veramente è il suo andamento come risultati (che NON rappresentano in alcun modo la qualità del prodotto) e su quello per ora sembra andare bene quantomeno su steam (quasi 90k di picco di giocatori, 75% di gradimento, nella top 3 dei top sellers da una settimana), considerando che inquisition ha venduto 12 milioni in tutto il suo arco di vita (quindi bene ma non parliamo di un franchise che vende badilate).
Bioware ha fatto il suo in questi termini e infatti si è già mossa sul prossimo Mass Effect.


Eksam

Citazione di: AntoSara il  5 Novembre, 2024, 08:12:29Boh sì anche se non avverto questo aspetto come preponderante.
Tutti quei "artifact" vengono detti in MEZZ'ORA di giocato. Prima era "due divinità elfiche", nel livello di Lucanis è "io devo ammazzare x" e così via. Il 70% dei dialoghi di sto gioco sono inutili. :asd:

Citazione(e sto già leggendo in giro qualcuno che rimpiange Inquisition per quanto riguarda gli aspetti RPG.. e questa cosa fa sorridere).
Di skill utilizzabili ne avevi otto, potevi utilizzare i companion che erano tre per esplorazione e infine le classi avevano un senso. :look:

AntoSara

La struttura delle mappe è di chiara ispirazione presa dai recenti Star Wars. Può piacere o meno ma tant'è.

Blasor


AntoSara

#97
Sono a 35 ore.. non ho ancora finito ma il succo credo di averlo assaggiato in tutto (vorrei giocare di più ma non riesco per impegni vari)

Premessa (metodologica) d'obbligo

Questo titolo, in sviluppo per anni, è stato oggetto di polemiche, grandi e piccole, che spaziano a partire dal gioco in sè e per sè fino ad arrivare ad una critica sui rapporti tra software house, publisher e giornalismo "istituzionale" sul media videoludico (vedi polemica Falconero, Cortocircuito, Serino e soci.. la quale forse meriterebbe un topic a parte).
Nel mio piccolo proverò a restituire un parere riguardo al gioco per quello che è e per cosa offre senza troppe dietrologie o nostalgie riguardo ai bei tempi andati... o i bei Dragon Age andati.
Avendo ormai qualche anno sulle spalle e conservando una certa memoria storica, ricordo benissimo che questo brand è stato bersagliato, fin dal secondo capitolo, da un fuoco di fila di polemiche, critiche e smerdamenti di varia natura più o meno giustificati.
Voglio mettere da parte questi aspetti. Da un lato perchè a mio giudizio serve decisamente a poco, nel valutare un prodotto attuale per quello che è e per quello che può offrire, prendere a modello produzioni che, ancorchè appartenenti al medesimo brand hanno, rispettivamente, 16, 14 e 11 anni di distanza.
Dall'altro perchè serve fare i conti con l'industria videoludica attuale, l'offerta odierna e le sue dinamiche. Insomma contestualizzare il gioco. Nel bene e nel male.
Scusate il pippone (per chi avrà voglia di leggerlo).

Storiella:

Veilguard si pone, in termini di storia, in "semi" continuità con gli avvenimenti di Inquisition e narra della fuga di due cattivissime divinità elfiche intente a cercare la distruzione del mondo. Il tuo compito è, come al solito, mettere insieme una squadra di superdonne e superuomini per abbatterli.
Contestualmente a questo c'è tutta la pappardella relativa ai rapporti con le varie fazioni e il rapporto con Solas che non si comprende bene se sia di aiuto o meno.. ma è sicuramente al centro delle vicende.

Funziona? In parte, per quanto banale sia, questa viene raccontata, a mio avviso dando per scontato una serie di cose relative alla Lore di Dragon Age (e chi se la ricorda? e poi.. ha lasciato così tanto il segno?). Il che comporta un certo spaesamento nonchè un distacco e una mancanza di coinvolgimento nei fatti narrati che si avverte fin da subito.. dopo un po' in piccola parte rientra. Ma davvero in piccola parte.
Male.. Nì. C'è uno sforzo, e si percepisce, narrativo e di scrittura alla base notevole. Arriva al giocatore? Mah. A me no. Non escludo che ad altri possa aver fatto un altro effetto.

Struttura

Il gioco ha un Hub dove si avrà modo di fare un po' di attività. Non troppo diverso dal "castello" (era un castello?) di Inquisition o dalla Normandy di Mass Effect. Bioware ha preso questa strada. Secondo me, anche adeguata. Li si dipanano tutti i rapporti con i compagni, qualche segreto da trovare, potenziare equipaggiamento e raggiungere i vari luoghi delle missioni.
Tra questo luogo, chiamato Faro, e le ambientazioni vi è un ulteriore zona, chiamata crocevia, ove, anche lì, fare qualche cosa, qualche missioncina, qualche storiella da trovare il cui scopo è grindare un po' e approfondire la Lore. Ci può stare.. anche se presto vi stancherete di attraversarla a tempo perso e si ricorrerà al viaggio rapido. Ci tornerete per svolgere incarichi ad hoc..
Le mappe delle varie ambientazioni sono costruite con la filosofia degli star wars di casa EA. E secondo me è giusto. Open World no. SandBox più o meno.
Molti enigmi per trovare casse di equipaggiamento, boss e mini boss nascosti che spuntano fuori all'improvviso. Aree (contenute) imboscate da trovare e esplorare. Insomma, secondo me è una buona soluzione. Ah, interazione ambientale e con gli npc assolutamente inesistente.

Gameplay

Si combatte Melee ed è tutto sommato piacevole Pad alla mano.
Io sto giocando al livello di difficoltà appena sotto quello massimo e posso serenamente dire che un certo impegno comunque va messo, soprattutto nei confronti dei boss più incazzati. Livellare serve ma non risolve del tutto essendo molto importante tutta la parte relativa a "vulnerabilità" e "resistenze" ai vari attacchi. In altre parole assaltare un boss resistente al "freddo" con armi e magie di freddo, anche se siete belli carichi di livelli servirà a poco. Insomma, una dinamica modello pokemon già peraltro proposta mi pare nel capitolo precedente.
Questo comporta la ricerca di equilibrio tra vari attacchi nel vostro party (due accompagnatori al massimo). A questo si aggiunge tutta una dinamica di effetti conseguenti (frantumazione, detonazione, etc) gli uni conseguenti agli altri che ricorda un po' Diablo III e IV nel loro essere "combo".
Ci sono due difetti essenziali. I compagni del vostro party: 1) non possono morire (ma perchè mai) 2) In combattimento riescono ad essere utili nella misura in cui li pilotate e organizzate (c'è una forma di pausa tattica). Altrimenti sono abbastanza inutili. Fanno pochissimo danno in autonomia e nemmeno sono delle esche efficaci per gli avversari. Insomma.. meh.
Tralascio la parte riguardo all'equipaggiamento. E' sempre la solita solfa. Danni per armi, difesa per le armature, qualche effetto aggiuntivo extra che può servire. Insomma già visto e rivisto.

Rapporti, romance e quisquilie varie

Io continuo a pensare che Bioware si esprima al meglio in questi aspetti riuscendo ad approfondire i rapporti con i vari compagni meglio di chiunque altro (anche meglio di BGIII). Ovviamente ci sono, sono una parte importante del gioco e i dialoghi vanno ascoltati, non skippati e qualche (minima) conseguenza si intravede.
Ecco, su quest'ultimo aspetto attendo di vedere la fine del gioco e vediamo se le mie scelte abbiano avuto una qualche influenza... (ammesso che sia percepibile questa cosa).

Nel complesso?
Mah, è un buon gioco. Non si può dire che sia brutto o fatto male. Non si può nemmeno dire che verrà ricordato. Pecca secondo me moltissimo nel coinvolgerti. Diciamocela tutta, un gioco così, se riesce nell'intento di farti entrare nella storia e farti sentire parte di essa, può (PUO'  :hihi:) essere un gioco da 8,5. Al contrario rimane un buon gioco, strutturato e programmato come si deve, ma niente di più.. e diventa un gioco da 6,5 (compito fatto, tutto funziona, diverte quanto basta, non innova nulla).

Edit: io, e parlo per me, avrei fatto una scelta diversa riguardo la storia. Sarei partito con qualcosa di nuovo. Riprendere un filo abbandonato 10 anni fa e che nemmeno allora, insomma, mi aveva fatto stracciare le vesti per la bellezza e l'epicità della vicenda credo sia stato il più grande errore.

Blasor

Citazione di: AntoSara il  5 Dicembre, 2024, 09:48:011) non possono morire (ma perchè mai)

Perché faciliterebbe il game over e andrebbe a farsi benedire tutto il prologo fatto mesi addietro sull'approccio accessibile.
Mi dirai che, se mi confermi non è un aspetto personalizzabile, tende a farsi benedire anche il discorso dell'"esperienza sartoriale"...

AntoSara

Citazione di: Blasor il  5 Dicembre, 2024, 14:38:48Perché faciliterebbe il game over e andrebbe a farsi benedire tutto il prologo fatto mesi addietro sull'approccio accessibile.
Mi dirai che, se mi confermi non è un aspetto personalizzabile, tende a farsi benedire anche il discorso dell'"esperienza sartoriale"...

Mah, sono sincero. Non ho seguito granchè le dichiarazioni antecedenti l'uscita del gioco.
Posso dire, avendo il gioco sottomano, che per come è strutturato il gameplay secondo me poteva essere inserito. Avrebbe rappresentato, volendo, un elemento di difficoltà in più e allo stesso tempo un fattore di cui tenere in considerazione. Dall'altro lato c'è anche da dire che il peso dei companion in battaglia è talmente poco rilevante (al netto dei momenti in cui li usi per gli incantesimi combinati, unici momenti in cui servono a qualcosa) che potrebbero pure non esserci.
Ma a questo punto perchè non metterla. Avrebbe dato un piccolo tocco in più e magari un senso più profondo agli scontri.. forse.

AntoSara

L'ho finito un paio di giorni fa. Circa 70 ore facendo tutto.
Sono arrivato alla fine sui gomiti. Diciamo la verità.

Tendo a confermare quanto detto poco sopra sul giudizio in generale... e sono sempre più convinto che la scrittura della trama sia il problema più grosso.
Confusa, poco coinvolgente e basata su una lore di cui, siamo franchi, non frega niente a nessuno.
Voto. 6,5

Blasor


Eksam

Citazione"I don't want to say much more right now, but you can count on it being in the CRPG space and upholding the traditions of great characters."
Ma tornasse a fare The Sims. Giá ne abbiamo pochi di crpg se poi li diamo a Busche è la fine.

Blasor

https://x.com/VGC_News/status/1882181343205040222

Per cui, pare (perché la scelta di parole è molto paracula) ha fatto un milione e mezzo ma EA si aspettava il doppio.
Non gli è piaciuto neppure come è andato EA Sports FC 25.


AntoSara

Il doppio era una pretesa forse irrealistica.. ma due milioncini e qualcosa ci potevano stare.
Magari sul lungo a quei numeri ci arriva.