News:

in collaborazione con:

Menu principale

L'angolo dei motori [13]

Aperto da Bluforce, 19 Gennaio, 2024, 16:52:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Bluforce

Secondo una ricerca di CarVertical, in Italia per acquistare una vettura usata servono mediamente 13 stipendi.

Peggio di noi in Europa solo Portogallo, Romania, e Serbia.

In Finlandia servono meno di 3 stipendi.

https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n593545/auto-usate-prezzi-italia-stipendi-acquisto/

Blasor

Mi sono sempre chiesto il motivo dell'impennata dell'usato negli ultimi anni, al punto qualcuno si è convinto a puntare sul nuovo di altro produttore piuttosto.

C'è gente mi fa offerte per la mia, quando mi incontra :|

stobbArt

Abbiamo prezzi da primo mondo (cresciuti in maniera folle e ingiustificata dopo il covid, soprattutto per le auto) e stipendi da secondo, se si possono ancora usare queste definizioni per molti anacronistiche.

Bluforce

Si comincia a vedere qualche FIAT Topolino (AMI clone) in strada.
Davanti è molto bellina, dietro secondo me non particolarmente riuscita.

Personalmente penso sia meglio della Citroen giusto per la netta differenziazione fra frontale e posteriore.

Rimane il fatto che costa uno sproposito per essere praticamente una Gaucho glorificata.

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  5 Ottobre, 2024, 18:22:02Si comincia a vedere qualche FIAT Topolino (AMI clone) in strada.

Ne ho viste un paio pure io. :sisi:

Curiosamente (non sono un patito delle forme tendenzialmente squadrate) preferisco l'estetica dell'originale ma tant'è, come abbiamo discusso già qualche volta in passato l'autonomia è troppo al limite perchè io possa seriamente prenderla in considerazione, e dire che basterebbe così "poco" - 150 km* sarebbero ampiamente sufficienti per il mio tragitto medio casa-lavoro-casa, metterla sotto carica anche giornalmente lo riterrei accettabilissimo.

Poi sì ok fosse anche un pelo più robusta mi sentirei più tranquillo a 360°, non solo per il chilometraggio residuo. :bua:

* = resto dell'idea potrebbe essere assai opportuno rendere modulari le batterie delle vetture elettriche in modo da potersela giocare sul prezzo, anzi mi stupisco non si faccia già da un pezzo (non si fa, vero? :hihi: :hmm:)

CitazioneRimane il fatto che costa uno sproposito per essere praticamente una Gaucho glorificata.

Non sapevo cosa fosse, poi Google è giunto in soccorso :hihi:

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il  7 Ottobre, 2024, 08:36:21Non sapevo cosa fosse, poi Google è giunto in soccorso :hihi:
La mitica Peg Perego :gogogo:

Trent'anni fa circa facevano una pubblicità dove i fortunelli bambini che guidavano la Gaucho, guadavano fiumi, scalavano montagne, e così via. E io lì a:


Ovviamente costava (e vedo, costa tutt'ora) l'iradiddio, dunque mai avuta.

Tornando al topic, la McLaren ha presentato l'erede della P1, si chiama McLaren W1:
https://it.motor1.com/news/736281/mclaren-w1-informazioni-novita/

Turrican3

Certo che passare da Ami e Topolino alla W1... :asd:

Joe

Citazione di: Bluforce il  7 Ottobre, 2024, 11:30:25La mitica Peg Perego :gogogo:

Trent'anni fa circa facevano una pubblicità dove i fortunelli bambini che guidavano la Gaucho, guadavano fiumi, scalavano montagne, e così via. E io lì a:


Ovviamente costava (e vedo, costa tutt'ora) l'iradiddio, dunque mai avuta.


Mannaggia che ricordo bagnato che mi hai sbloccato.  :cry:

Blasor

Citazione di: Bluforce il  7 Ottobre, 2024, 11:30:25Trent'anni fa circa facevano una pubblicità dove i fortunelli bambini che guidavano la Gaucho, guadavano fiumi, scalavano montagne, e così via.

Eccola.



:D

Bluforce

In Italia Hyundai sta facendo il tour della Inster. Si tratta di una piccola elettrica (3,83 metri ma con un interasse notevole, visti i 2,58 metri di passo) che nel mercato coreano (dove però si chiama Casper) costa dai 14500 ai 18000 Dollari. Dotata di alcune chicche come il sedile posteriore regolabile, o la telecamera a 360°, promette 355KM di autonomia secondo lo standard di valutazione europeo.

Arriverà in Italia nel 2025. Si parla di circa 25000 Euro.
https://www.hyundai.com/it/it/models/inster.html


Turrican3

Citazione di: Bluforce il  9 Ottobre, 2024, 09:11:59che nel mercato coreano (dove però si chiama Casper) costa dai 14500 ai 18000 Dollari

Ti seguo con interesse. :sisi:

CitazioneSi parla di circa 25000 Euro.

Non ti seguo più. :bua: :sweat:




Blasor


Bluforce

C'è qualcosa che non mi torna.

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/09/elettriche_cinesi_pechno_propone_un_prezzo_minimo_di_30_mila_euro_no_di_bruxelles.html

Riassumendo, per evitare i dazi, da Pechino propongono un prezzo minimo di vendita di 30.000 EUR per le auto cinesi in Europa. La UE rilancia con almeno 35 o 40 mila.

Io non capisco. Francamente proporrei un prezzo minimo di almeno 80 mila Euro.
Altrimenti si corre il rischio che qualcuno possa acquistare qualcosa. E questo rischio va evitato.

80mila mi pare una soglia più che sufficiente per tornare a usare le biciclette.

Turrican3

Eh però devi anche capirli.

Voglio dire, la globalizzazione è quella cosa meravigliosa per la quale tu e i tuoi amici potete vendere dove ti pare mentre gli altri, quelli brutti e antipatici, devono abbassare la cresta.

Aaaaaah, le meraviglie e i doppi pesi di questo fottutissimo mondo. :asd:

Bluforce

Luca De Meo (presidente ACEA e a capo di Renault) dice la sua sulla crisi automobilistica europea.

Secondo lui le regolamentazioni degli ultimi 20 anni hanno portato le case costruttrici a creare auto sempre più grosse e pesanti, che mal si adattano alle tipiche strade europee "strette e tortuose".

La soluzione che prospetta è quella di tornare a produrre auto piccole e leggere.

Insomma, si stanno accorgendo che riempire le città di SUV non porta da nessuna parte.
Troppo tardi, ormai il danno è fatto.

Ma almeno spero che nei prossimi 20 anni 'sti mostri spariranno dalla circolazione, rimanendo relegati a chi ha esigenze particolari, come in passato le station wagon.

https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/auto-elettriche-de-meo-renault-twingo