[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [13]

Aperto da SilentBobZ, 25 Febbraio, 2016, 15:48:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

SilentBobZ

Chiaramente frappeggiando come un invasato per catturare schermate.

SilentBobZ

Ho capito una cosetta , solo riflettendo  :look:
La Mobo nella sezione apposita identifica un target a secondo della richiesta dell'utente e modifica gli altri parametri.
Infatti nella mia predente prova ha innalzato la frequenza della ram, individua la potenza latente  :look:

Bluforce

#32
Allora, Turry.

100 Euro di Mobo
230 di CPU
80 di RAM
50 di Case.

Siamo attorno ai 450 Euro. Se ti serve l'alimentatore saliamo un pochino sopra i 500.

E giochi low res con la intel integrata. All'uscita delle nuove GPU investi altri 300 e completi l'opera.


:bua:

Parsifal

Citazione di: SilentBobZ il  3 Marzo, 2016, 13:54:36
Chiaramente frappeggiando come un invasato per catturare schermate.

Ancora usi fraps?  :|
Io ormai lo trovo vecchiotto e da diverso tempo son passato allo shadowplay di Geforce experience, mi trovo abbastanza bene (certo poi ce ne son altri).

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  3 Marzo, 2016, 21:13:38
Allora, Turry.

:lol: :D

CitazioneE giochi low res con la intel integrata. All'uscita delle nuove GPU investi altri 300 e completi l'opera.

Ci credi se ti dico che ci avevo pensato? :o :sweat:

Avevo pure dato un'occhiata alle performance in virgola mobile per capire in che modo  la GPU integrata potesse essere paragonabile alla mia (ormai vetusta) 4830, pensando che forse potevo metterci una pezza con quella per un po'.

Bluforce

Da quanto vedo la 530 integrata sta là con la 4830 dedicata. Differenze prestazionali minime in gaming.

:hihi:

:ciao:

Turrican3


SilentBobZ

#37
Ha ragione Blu, metti su un computer potenziabile per il domani, domani appunto fai finta di prenderti una PS4 e ti prendi una bella scheda video che ti garantirà quello che oggi una console non può darti.
Queste ciclo di Cpu sono performanti e consumano poco, con le prossime i consumi risaliranno.

SilentBobZ

#38
Conoscendoti(*), possibilmente ti prenderai del tempo ( :hihi: ) per pensarci ma ricordati che questa vita sicuramente finirà prima o poi.
La proiezione delle Cpu attuali, grande cambiamento rispetto al passato, è questa che ti incollo sotto.

Cannonlake (precedentemente chiamato "Skymont") è il nome in codice dell'evoluzione dell'architettura Skylake e della relativa versione aggiornata (Kaby Lake) sviluppata da Intel per i propri processori; a differenza delle prime generazioni basate sul processo produttivo a 14 nm, Cannonlake sarà un die-shrink a 10 nm.
Al momento è previsto che l'arrivo sui mercati dei primi processori basati su tale evoluzione avvenga nel 2017, andando a occupare tutti i settori di mercato, desktop, mobile e server.
Trattandosi di un "ridimensionamento" dell'architettura Skylake e non di un suo successore, Cannonlake vedrà il suo progetto molto simile a quello di quest'ultima (anzi più precisamente alla revisione intermedia nota come Kaby Lake), ma introducendo anche qualche piccola novità, tra le quali il nuovo processo produttivo a 10 nm è un cardine fondamentale.
In generale Intel non ha ancora lasciato trapelare nulla (a parte il processo produttivo) riguardo a questo progetto, e infatti non si conoscono nemmeno quali saranno i processori basati su questa architettura, ma considerando il processo produttivo molto avanzato è lecito aspettarsi frequenze oltre i 4,5 GHz e configurazioni multi core fino a 12 core, o forse anche di più.

Ovviamente nel 2018 per mettere su le nuove Cpu si dovrà ricomprare scheda madre e ram, ma se vuoi aspettare potrò venderti il mio attuale Pc  :hihi:

(*) Postilla a Conoscendoti: smentisco e confermo quello che ho scritto, i tempi di reazione del Turry sono (mio ieri) e (devo pensarci), tra le due opzioni si potrebbe smantellare la Muraglia Cinese  :look:

Turrican3


Bluforce

Non credo che con le prossime generazioni di CPU i consumi risaliranno. Come non credo risaliranno i GHz. Anzi!

Attorno ai 3 GHz Intel attualmente ha trovato la quota ottimale per il rapporto prestazioni/consumi. E nel prossimo futuro non credo vedremo in stock frequenze alte. Anzi con molta probabilità scenderanno, per favorire consumi minori.
Ciò per ammissione di Intel stessa, che ha dichiarato che le prossime CPU baderanno più al risparmio energetico che alle prestazioni:

"Particularly as we look at the Internet of things, the focus will move from speed improvements to dramatic reductions in power".

Credo che a meno di particolari esigenze, le attuali CPU (non solo le Skylake, ma anche le precedenti Haswell e Broadwell), siano CPU destinate a durare molto, nel tempo. Con ciò non significa che già a partire da Kaby Lake (che rimarrà comunque a 14 nm) non ci saranno miglioramenti. Bisogna vedere in quali direzione andranno 'sti miglioramenti. E francamente molto dipende anche da AMD. Perché fino a che non provvederà a mettere in commercio CPU in grado di tenere testa alle Intel, di fatto c'è un monopolio ben consolidato per chi cerca determinate prestazioni in un PC.

Turrican3


Bluforce

Uno dei migliori case in circolazione, a patto di avere lo spazio adeguato per piazzarlo :D

Turrican3

E te pareva se non mi intrippavo per un case valido. :bua: :'(

Bluforce

Però attenzione, magari lo sai ma è bene specificarlo, trattasi di case microATX.