Gamers4um

Gamers4um - Area Principale => VideoGIOCHI e dintorni => Discussione aperta da: Joe il 17 Gennaio, 2014, 15:42:10

Titolo: Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE accordo con DeNA]
Inserito da: Joe il 17 Gennaio, 2014, 15:42:10
UPDATE 18/03/2015

Annunciato accordo con DeNA
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9654.0

===========================

UPDATE 31/01/2014

Riassunto del briefing finanziario del 30/01/2014
http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9077.msg129998#msg129998

===========================

Citazione di: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 11:56:22
CitazioneOpening explanations by the President at the press conference regarding full-year financial forecast and dividend forecast modifications

January 17, 2014 Satoru Iwata, President

We would like to explain the modifications of the full-year financial and dividend forecasts announced today.

We revised our full-year consolidated financial forecasts for the fiscal year ending March 31, 2014 that we announced at the beginning of the fiscal year by estimating new net sales of 590 billion yen against the initially projected net sales of 920 billion yen, new operating loss of 35 billion yen against the initially projected operating profit of 100 billion yen, new ordinary income of five billion yen against the initially projected ordinary income of 90 billion yen, and new net loss of 25 billion yen against the initially projected net income of 55 billion yen. Foreign currency assumptions for the end of the fiscal year have been revised from 90 yen to 100 yen per U.S. dollar and from 120 yen to 140 yen per euro.

Revised consolidated unit sales projections are, as outlined in "Notice of Full-Year Financial Forecast and Dividend Forecast Modifications," 13.5 million units of the Nintendo 3DS hardware and 66.0 million units of the Nintendo 3DS software, 1.2 million units of the Wii hardware and 26.0 million units of the Wii software, and 2.8 million units of the Wii U hardware and 19.0 million units of the Wii U software. There are no modifications to our initial projections for the Nintendo DS hardware and software.

As for the estimated annual dividend, if the actual consolidated financial results are in line with our modified financial forecasts, there will be no annual dividend per share. However, on the basis of our dividends paid in the last two years, we have set a minimum of 100 yen for the year-end and annual dividend per share for this fiscal year.

As year-end sales constitute an extremely high proportion of the annual sales volume in the video game industry and the annual financial performance of a video game company rests heavily on its performance in the year-end sales season, we put in place various promotional activities in order to promote sales and expand our audience in the year-end sales season of the previous calendar year. However, it is now expected that our sales will fail to meet our previous forecast by a large margin.

Giving a detailed explanation on our sales performance in and leading up to the year-end sales season by platform, Nintendo 3DS continued to show strong sales in the Japanese market. The unit sales for Nintendo 3DS in the previous calendar year amounted to approximately 4.9 million units, falling short of our aim of five million units by a small margin. However, as I explained before, given that every gaming device from the year 2000 onwards apart from Nintendo DS and Nintendo 3DS did not reach sales of four million units even in their peak years, we can say that the sales figure for Nintendo 3DS in the last calendar year was indeed very high. However, outside Japan, while its market share increased as we continued to release compelling titles throughout the year, Nintendo 3DS did not reach our sales targets in the overseas markets, and we were ultimately unable to achieve our goal of providing a massive sales boost to Nintendo 3DS in the year-end sales season. Using the U.S. market as an example, Nintendo 3DS became the top-selling platform in the last calendar year, according to NPD, an independent market research company, with its cumulative sales exceeding 11.5 million units; however, the estimated annual sales of the Nintendo 3DS hardware remain significantly lower than our initial forecast at the beginning of the fiscal year. In Europe, while the individual markets showed different results, France was the only market in which we experienced relatively strong sales, and we failed to attain our initial sales levels by a large margin in other countries.

Wii U sales, on the other hand, showed some progress in the year-end sales season as we released various compelling titles from the summer onwards, launched hardware bundles at affordable price points and also performed a markdown of the hardware in the U.S. and European markets; however, they fell short of our targeted recovery by a large margin. In particular, sales in the U.S. and European markets in which we entered the year-end sales season with a hardware markdown were significantly lower than our original forecasts, with both hardware and software sales experiencing a huge gap from their targets. In addition, we did not assume at the beginning of the fiscal year that we would perform a markdown for the Wii U hardware in the U.S. and European markets. This was also one of the reasons for lower sales and profit estimates.

We therefore modified our unit sales estimates in accordance with our performance in the year-end sales season and after the turn of the year, and the drop in software sales had the largest negative effect on our profit forecasts.

Also, yen appreciation against the U.S. dollar and euro, which on one hand affects dollar-based and euro-based sales positively, also increases costs incurred in foreign currencies when they are converted to Japanese yen. While the yen remained very strong for a sustained period of time, Nintendo made a concerted effort to pay more of its manufacturing costs in U.S. dollars in order to minimize its impact. However, as the era of the exceedingly strong yen concluded, our domestic business, which had been progressing at a relatively strong pace, has seen an increase in manufacturing costs, while our overseas business, which is yet to reach its full potential, has not fully benefited from the weaker yen yet. In terms of our profitability in the current fiscal year, therefore, we were unable to sufficiently take advantage of the weaker yen.

As for advertising expenses, and research and development expense forecasts, we made revisions to increase them by eight billion yen and 15 billion yen respectively from their forecasts made at the beginning of this fiscal year. We expect advertising expenses to increase due to the effect of the expenses incurred in foreign currencies to be converted into Japanese yen by using weaker yen rates. The estimated increase of research and development expenses is based on reflecting our ongoing enhancement of the development structure, and new research and development activities. These increases contributed to lowered estimated profit forecasts.

We expect that we will post ordinary income despite the operating loss situation. This is because we now assume that the yen will be weaker than our original assumptions at the beginning of the fiscal year, and re-evaluation of assets and liabilities denominated in foreign currencies owned by Nintendo Co., Ltd. at the end of the fiscal year as well as foreign exchange gains at the time of cash receipts and conversions of foreign funds into yen, among other factors, are expected to exceed the projected operating loss.

On the other hand, we expect to post a net loss despite expecting ordinary income mainly because we need to reverse deferred tax assets in relation to the losses carried over from the previous fiscal years mainly in the United States, as we can no longer expect our financial performance to recover in the current fiscal year.

We will provide more information on our short-term as well as mid-term prospects at the Corporate Management Policy Briefing to be held on January 30, 2014, which will take place in Tokyo a day after we announce our financial results for the third quarter.

These are all of the explanations about modifications of our full-year financial and dividend forecasts.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/earnings/140117/index.html

http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2014/140117e.pdf

Allora, cominciamo con questi pippardoni la spiegazione di ciò che è accaduto.

Per l'anno fiscale in corso (1 aprile 2013 - 31 marzo 2014) Nintendo aveva una previsione di:

net sales 920 miliardi di yen
operating income 100 miliardi di yen
3DS HW 18 milioni di unità
3DS HW 80 milioni di unità
Wii U HW 9 milioni di unità
Wii U SW 28 milioni di unità

Questi invece i risultati che l'azienda si aspetta adesso di ottenere:

net sales 590 miliardi di yen
operating income -35 miliardi di yen
3DS HW 13.5 milioni di unità
3DS HW 66 milioni di unità
Wii U HW 2.8 milioni di unità
Wii U SW 19 milioni di unità

Giorno 30 verranno diffusi i risultati del terzo trimestre (quello, per intenderci, che include l'ultra-strategico periodo natalizio) e vedremo se ci sarà una qualche "risposta" immediata di Nintendo in termini di strategie.

========================================

ORIGINAL POST

C'è chi da Iwata per spacciato.  :sweat:

http://www.vg247.com/2014/01/17/its-time-for-iwata-to-step-down-from-nintendo-opinion/


EDIT by Turry - aggiunte informazioni in testa al post - UPDATE aggiunto link al resoconto del briefing del 30/01/2014
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Gennaio, 2014, 16:27:30
Non è certo una novità.

Il vero guaio IMHO è che molti (non tutti per fortuna) di quelli che ne chiedono la testa pensano che tutti i problemi di Nintendo si risolvano con una o più delle seguenti "cure":

- abbandonare lo sviluppo di HW dedicato (stile Sega)
- supportare più o meno massicciamente il mercato mobile
- creare o far creare titoli "cinematografici" oggi assai in voga in Occidente
- EDIT dimenticavo, ci sarebbe anche l'opzione "nuovo CEO occidentale"

mentre io sono convinto che tutto questo potrebbe facilmente distruggere la Nintendo che preferisco... cioe quella che "fa la Nintendo", spesso imprevedibile, sempre molto molto attenta e rigorosa con la qualità del software.

Con tutto il rispetto per DICE, il giorno che Nintendo rilascerà una roba bacata stile savegame corrotti a go-go di BF4 sarà il giorno in cui la decreterò finita. Spero non accada MAI qualcosa del genere.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Mystic il 17 Gennaio, 2014, 17:41:41
tra non molto lo regalano con le patatine  :teeth:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Gennaio, 2014, 19:25:34
Il problema non riguarda soltanto Wii U.

Stacco, magari se ne riesce a discutere un po' tutti più in generale.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Sensei il 17 Gennaio, 2014, 20:43:00
secondo me Nintendo dovrebbe fare una via di mezzo ossia continuare dal pdv HW sul portatile e dedicarsi interamente al software sulla Home Division ma esclusivamente su 1 console cioé niente multipiatta. Unica altra soluzione é continuare come oggi avendo la consapevolezza peró che il successo Wii non é stato legato a Mario Galaxy (uno dei migliori VG mai creati)....
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Gennaio, 2014, 21:17:31
Cioe tu dici che dovrebbero scegliere una tra Microsoft e Sony e supportare soltanto quella?

Ma cosa ci guadagnerebbero da un rapporto di esclusiva, dando per scontato che non avendone necessità (le terze parti fanno a gara per sviluppare su macchine delle due suddette) difficilmente Kyoto incasserebbe quattrini da Sony o MS per questo... e anzi, ne dovrebbe scucire lei nel senso di rinunciare ad una fetta della torta (royalties) che oggi invece tiene tutta per sé.

Questo dando anche per scontato che l'utenza Sony/MS sia un valido target per i prodotti Nintendo...
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 17 Gennaio, 2014, 21:31:53
Il taglio delle stime di vendita è considerevole.

Io credo che Nintendo abbia dimostrato parecchie volte nella sua esistenza di sapersi riprendere da situazioni BEN difficili.
Probabilmente questa è una delle più complicate che gli sia capitata nell'ultimo ventennio.

D'altronde, fai il GameCube (console tecnicamente portentosa) e ti va male, fai il Wii (console tecnicamente obsoleta) e ti va bene.
Fai il Wii U che è una sorta di via di mezzo, e... e ti sta andando male.

Ora, tutti noi conosciamo bene, benissimo, il fenomeno che ha coinvolto Wii. Non è stata una "semplice" console, ma un aggeggio che ha cambiato le carte in tavola (bene, male, fate voi. Di fatto le ha cambiate), e che ha fatto entrare una console nelle case di gente che mai si sarebbe sognato di farlo.

L'errore di Nintendo col Wii U è stato quello di avere sopravvalutato l'effetto Wii, nonché gli acquirenti stessi di Wii (oltre ad avere cannato profondamente il nome della console, giacché imho non puoi fare 200miliardi di accessori col suffisso Wii e poi brandizzare una nuova console nel medesimo modo. ABC del marketing).
Wii ha venduto 100 milioni, ma non ha creato alcuna nuova userbase. Non ha creato nuovi fan. Insomma, niente nuovi nintendari. Wii che si è tenuta in piedi con giochi che andavano esattamente contro i gusti dei cosiddetti "hardcore gamer", visto che come ricorda il Sensei qui sopra, non è certo stato Mario Galaxy ad aver fatto comprare 100 milioni di volte la console.

Eppure Nintendo doveva capire che il repentino e drastico interesse attorno al Wii doveva pur significare qualcosa.

Non ultimo. Wii U non può avere lo stesso effetto di Wii. Il "pad-tablet" era vecchio già prima di arrivare. In giro la gente si dilettava già con tablet dagli schermi capacitivi. Wii U era un passo indietro alla tecnologia che da lì a poco avrebbe letteralmente spopolato.
Senza contare che, piaccia o non piaccia, la "tecnica" è cosa importante in una console che deve stare sul mercato per un bel po' di tempo. Capisco che Nintendo riesca a sfornare miracoli pure da hardware "tamagotcheschi", ma questa situazione è da goccia nell'oceano. Tutti gli altri sono dei caproni che non si sbatteranno mai per adattare un motore destinato a PS4-XBO-PC ad un HW come il Wii U. E questo di fatto toglie la possibilità di competere fra i videogiochi che da qui a breve conquisteranno il mercato.

Come uscire da 'sta situazione?
Semplicemente rimanendo come si è. facendo uscire un po' di giochi come si deve per Wii U (un platform mariesco di quelli speciali, uno Zelda coi contro..., e altra roba che indubbiamente vende moltissimo). Poi a quel punto accorci la vita di Wii U, lo mandi prepensionamento, e (visto che ti sei chiamata fuori dal periodo di aggiornamento HW che adottano gli altri produttori), te ne esci nel 2016 con un HW di tutto rispetto. Tanto visto come va la tecnologia, basterà piazzare una buona APU (che fra un paio d'anni macineranno letteralmente PS4 e XBO) ed il gioco è fatto. Non c'è bisogno che spendi milioni (che comunque Nintendo HA) su ricerca e sviluppo HW come si faceva lustri e decenni fa. Il mercato non è più quello. C'è la globalizzazione pure delle console.

Ma per favore, no Nintendo solo SH. No Nintendo solo portatile. No Nintendo su Mobile.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 18 Gennaio, 2014, 09:04:31
Prima di rispondere all'ottimo Blu credo che il thread necessiti di qualche informazione in più per capire bene le problematiche di cui si discute, probabilmente non note a tutti. Ma il weekend è fitto di impegni, per quanto mi riguarda temo se ne riparli lunedì.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Sensei il 18 Gennaio, 2014, 09:56:04
Citazione di: Turrican3 il 17 Gennaio, 2014, 21:17:31
Cioe tu dici che dovrebbero scegliere una tra Microsoft e Sony e supportare soltanto quella?

Ma cosa ci guadagnerebbero da un rapporto di esclusiva, dando per scontato che non avendone necessità (le terze parti fanno a gara per sviluppare su macchine delle due suddette) difficilmente Kyoto incasserebbe quattrini da Sony o MS per questo... e anzi, ne dovrebbe scucire lei nel senso di rinunciare ad una fetta della torta (royalties) che oggi invece tiene tutta per sé.

Questo dando anche per scontato che l'utenza Sony/MS sia un valido target per i prodotti Nintendo...
mmm guarda i rapporti in esclusiva sono spesso profumatamente pagati (parlo di altri settori anche informatici con cui lavoro, non il VG settore in cui non ho mai lavorato :( ), oltre ad avere spesso anche un supporto economico nello sviluppo. inoltre sviluppare su due piattaforme é comunque piú oneroso che sviluppare su una con il rischio anche di un calo della qualitá. quindi il mio discorso era: partiamo dal presupposto che Nintendo voglia mantenere un livello qualitativo alto. Meglio focalizzarsi su una sola console (il che permette costi anche ridotti), possibilmente con un legame "simil"-first party per l'home gaming in modo da compensare il discorso royalties.
A livello di utenza quella Sony anche in passato ha dimostrato di essere un'utenza molto variegata (a differenza di M$), inoltre é un'azienda che se da un lato ovviamente sfrutta i suoi blockbuster, dall'altro ha giá ampiamente dimostrato di essere aperta alle novitá e al gioco "diverso" dal solito FPS. Quindi mi sembrerebbe il partner ideale...

Citazione di: Bluforce il 17 Gennaio, 2014, 21:31:53
Ma per favore, no Nintendo solo SH. No Nintendo solo portatile. No Nintendo su Mobile.

su questo siamo spero tutti d'accordo, qui dal mio punto di vista era simpatico capire il come la vedevate se Nintendo dovesse per forza fare un cambio di strategia...
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 11:56:22
CitazioneOpening explanations by the President at the press conference regarding full-year financial forecast and dividend forecast modifications

January 17, 2014 Satoru Iwata, President

We would like to explain the modifications of the full-year financial and dividend forecasts announced today.

We revised our full-year consolidated financial forecasts for the fiscal year ending March 31, 2014 that we announced at the beginning of the fiscal year by estimating new net sales of 590 billion yen against the initially projected net sales of 920 billion yen, new operating loss of 35 billion yen against the initially projected operating profit of 100 billion yen, new ordinary income of five billion yen against the initially projected ordinary income of 90 billion yen, and new net loss of 25 billion yen against the initially projected net income of 55 billion yen. Foreign currency assumptions for the end of the fiscal year have been revised from 90 yen to 100 yen per U.S. dollar and from 120 yen to 140 yen per euro.

Revised consolidated unit sales projections are, as outlined in "Notice of Full-Year Financial Forecast and Dividend Forecast Modifications," 13.5 million units of the Nintendo 3DS hardware and 66.0 million units of the Nintendo 3DS software, 1.2 million units of the Wii hardware and 26.0 million units of the Wii software, and 2.8 million units of the Wii U hardware and 19.0 million units of the Wii U software. There are no modifications to our initial projections for the Nintendo DS hardware and software.

As for the estimated annual dividend, if the actual consolidated financial results are in line with our modified financial forecasts, there will be no annual dividend per share. However, on the basis of our dividends paid in the last two years, we have set a minimum of 100 yen for the year-end and annual dividend per share for this fiscal year.

As year-end sales constitute an extremely high proportion of the annual sales volume in the video game industry and the annual financial performance of a video game company rests heavily on its performance in the year-end sales season, we put in place various promotional activities in order to promote sales and expand our audience in the year-end sales season of the previous calendar year. However, it is now expected that our sales will fail to meet our previous forecast by a large margin.

Giving a detailed explanation on our sales performance in and leading up to the year-end sales season by platform, Nintendo 3DS continued to show strong sales in the Japanese market. The unit sales for Nintendo 3DS in the previous calendar year amounted to approximately 4.9 million units, falling short of our aim of five million units by a small margin. However, as I explained before, given that every gaming device from the year 2000 onwards apart from Nintendo DS and Nintendo 3DS did not reach sales of four million units even in their peak years, we can say that the sales figure for Nintendo 3DS in the last calendar year was indeed very high. However, outside Japan, while its market share increased as we continued to release compelling titles throughout the year, Nintendo 3DS did not reach our sales targets in the overseas markets, and we were ultimately unable to achieve our goal of providing a massive sales boost to Nintendo 3DS in the year-end sales season. Using the U.S. market as an example, Nintendo 3DS became the top-selling platform in the last calendar year, according to NPD, an independent market research company, with its cumulative sales exceeding 11.5 million units; however, the estimated annual sales of the Nintendo 3DS hardware remain significantly lower than our initial forecast at the beginning of the fiscal year. In Europe, while the individual markets showed different results, France was the only market in which we experienced relatively strong sales, and we failed to attain our initial sales levels by a large margin in other countries.

Wii U sales, on the other hand, showed some progress in the year-end sales season as we released various compelling titles from the summer onwards, launched hardware bundles at affordable price points and also performed a markdown of the hardware in the U.S. and European markets; however, they fell short of our targeted recovery by a large margin. In particular, sales in the U.S. and European markets in which we entered the year-end sales season with a hardware markdown were significantly lower than our original forecasts, with both hardware and software sales experiencing a huge gap from their targets. In addition, we did not assume at the beginning of the fiscal year that we would perform a markdown for the Wii U hardware in the U.S. and European markets. This was also one of the reasons for lower sales and profit estimates.

We therefore modified our unit sales estimates in accordance with our performance in the year-end sales season and after the turn of the year, and the drop in software sales had the largest negative effect on our profit forecasts.

Also, yen appreciation against the U.S. dollar and euro, which on one hand affects dollar-based and euro-based sales positively, also increases costs incurred in foreign currencies when they are converted to Japanese yen. While the yen remained very strong for a sustained period of time, Nintendo made a concerted effort to pay more of its manufacturing costs in U.S. dollars in order to minimize its impact. However, as the era of the exceedingly strong yen concluded, our domestic business, which had been progressing at a relatively strong pace, has seen an increase in manufacturing costs, while our overseas business, which is yet to reach its full potential, has not fully benefited from the weaker yen yet. In terms of our profitability in the current fiscal year, therefore, we were unable to sufficiently take advantage of the weaker yen.

As for advertising expenses, and research and development expense forecasts, we made revisions to increase them by eight billion yen and 15 billion yen respectively from their forecasts made at the beginning of this fiscal year. We expect advertising expenses to increase due to the effect of the expenses incurred in foreign currencies to be converted into Japanese yen by using weaker yen rates. The estimated increase of research and development expenses is based on reflecting our ongoing enhancement of the development structure, and new research and development activities. These increases contributed to lowered estimated profit forecasts.

We expect that we will post ordinary income despite the operating loss situation. This is because we now assume that the yen will be weaker than our original assumptions at the beginning of the fiscal year, and re-evaluation of assets and liabilities denominated in foreign currencies owned by Nintendo Co., Ltd. at the end of the fiscal year as well as foreign exchange gains at the time of cash receipts and conversions of foreign funds into yen, among other factors, are expected to exceed the projected operating loss.

On the other hand, we expect to post a net loss despite expecting ordinary income mainly because we need to reverse deferred tax assets in relation to the losses carried over from the previous fiscal years mainly in the United States, as we can no longer expect our financial performance to recover in the current fiscal year.

We will provide more information on our short-term as well as mid-term prospects at the Corporate Management Policy Briefing to be held on January 30, 2014, which will take place in Tokyo a day after we announce our financial results for the third quarter.

These are all of the explanations about modifications of our full-year financial and dividend forecasts.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/earnings/140117/index.html

http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2014/140117e.pdf

Allora, cominciamo con questi pippardoni la spiegazione di ciò che è accaduto.

Per l'anno fiscale in corso (1 aprile 2013 - 31 marzo 2014) Nintendo aveva una previsione di:

net sales 920 miliardi di yen
operating income 100 miliardi di yen
3DS HW 18 milioni di unità
3DS HW 80 milioni di unità
Wii U HW 9 milioni di unità
Wii U SW 28 milioni di unità

Questi invece i risultati che l'azienda si aspetta adesso di ottenere:

net sales 590 miliardi di yen
operating income -35 miliardi di yen
3DS HW 13.5 milioni di unità
3DS HW 66 milioni di unità
Wii U HW 2.8 milioni di unità
Wii U SW 19 milioni di unità

Giorno 30 verranno diffusi i risultati del terzo trimestre (quello, per intenderci, che include l'ultra-strategico periodo natalizio) e vedremo se ci sarà una qualche "risposta" immediata di Nintendo in termini di strategie.

Nel frattempo proviamo a discuterne. :D
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 12:55:52
Citazione di: Il Sensei il 18 Gennaio, 2014, 09:56:04mmm guarda i rapporti in esclusiva sono spesso profumatamente pagati (parlo di altri settori anche informatici con cui lavoro, non il VG settore in cui non ho mai lavorato :( ) [...]

Secondo me il problema principale è che stiamo ipotizzando una situazione in cui non sarebbe Sony/MS ad "andare a cercare" Nintendo, ma viceversa. Insomma per quanto si tratti di un'azienda con un portfolio IP a dir poco invidiabile ho paura che il coltello dalla parte del manico non lo avrebbe Iwata.

CitazioneSony [...] mi sembrerebbe il partner ideale...

L'ho ipotizzato anch'io nel recente passato ma credo che rimanga più fanta-consolemercato che altro. Specie oggi che Hirai e soci sembrano (e magari han pure ragione) concentrati maggiormente su un mercato assai diverso da quello degli esordi di Playstation.

C'è anche da dire un'altra cosa: delle due è Sony l'azienda in difficoltà finanziarie, con qualcosa come (se non ho capito male) 120 e rotti miliardi di dollari di debiti.
Credo che Nintendo proverebbe altre strade prima di mettere in piedi un legame così stretto... sempre che andasse bene alla controparte peraltro, cosa tutta da verificare.

Citazione di: Bluforce il 17 Gennaio, 2014, 21:31:53Wii ha venduto 100 milioni, ma non ha creato alcuna nuova userbase. Non ha creato nuovi fan. Insomma, niente nuovi nintendari. Wii che si è tenuta in piedi con giochi che andavano esattamente contro i gusti dei cosiddetti "hardcore gamer", visto che come ricorda il Sensei qui sopra, non è certo stato Mario Galaxy ad aver fatto comprare 100 milioni di volte la console.

Questa è, ad oggi, la cosa che ancora non riesco a capire del tutto.

Perchè se ci può stare che non sia stato Mario Galaxy* a fare da traino (e nemmeno Wii Fit, andato quello ad una "terza" utenza ulteriormente diversa da quella di Wii Sports & Co., secondo me), sarei molto ma molto più cauto nello sminuire i numeri mostruosi dei vari Mario Kart e New Super Mario Bros (http://www.nintendo.co.jp/ir/en/sales/software/wii.html).

[* = che poi 'nsomma, siamo sempre alle solite: 10-11 milioni di copie sono numeri enormi ed irraggiungibili per il 95% delle software house del globo]

Insomma nemmeno nei sogni più remoti ipotizzavo che quell'esercito di 100 milioni traslocasse in massa sulla piattaforma successiva ma qui si sta parlando di fidelizzazione prossima allo zero.

E allora il dubbio che forse le problematiche siano da cercare più a fondo mi viene.

Prezzo di lancio fuori dal mondo, un nuovo Mario che esteticamente non si differenzia dai precedenti, un pad privo di immediatezza (per certi versi diametralmente opposto al wiimote) e di una vera killer application, marketing poco incisivo...

...ma in realtà non intendo focalizzare l'attenzione solo su questo, quanto piuttosto allo scenario complessivo.

Perchè poi uno legge che Apple ha piazzato circa 34 milioni di iPhone tra luglio e settembre (http://www.apple.com/pr/library/2013/10/28Apple-Reports-Fourth-Quarter-Results.html)... ovvero l'installato totale di 3DS al 30 settembre 2013 (http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2013/131030e.pdf).

Mi pare evidente che le "minacce" al core business di Nintendo (ma vorrei dire che l'idea della svalutazione del videogioco da un lato - la roba a 1€ sugli appstore - e la corsa ai modelli a pagamento dall'altro sono pericolosi per l'industria tutta) non si limitino al solo comparto casalingo.

CitazioneMa per favore, no Nintendo solo SH. No Nintendo solo portatile. No Nintendo su Mobile.

Qui straquoto. :D

Però credo di non potere esimermi dall'indicare una strada percorribile.

Palese è l'impossibilità di premere un bottone e rivoltare il mondo come un calzino: no, con hardware e software si pianifica per poi raccogliere i frutti, generalmente, dopo anni. A giorni ad esempio aprirà i battenti il nuovo centro ricerca & sviluppo unificato home/portatile di Kyoto, a due passi dall'attuale sede: probabilmente mentre ne discutiamo sta già prendendo forma un pezzo della next-nextgen (presumo inizialmente portatile, c'era giusto un rumour qualche giorno fa che parlava di finalizzazione della scelta del SoC che ne sarà il cuore).

Forse la strategia porterà ad una nuova diversificazione dell'offerta, come quando venne introdotto il DS... oppure una nuova mezza rivoluzione come Wii(mote), chissà.

Personalmente:
1. mi terrei stretto l'hardware proprietario, ma starei molto molto attento ad evitare colpi di testa come 3DS e Wii U: Nintendo storicamente ha sempre proposto macchine molto abbordabili per le masse, e tali a mio parere devono rimanere in futuro;
2. manco a dirlo NON credo sia una buona idea tirar fuori un'unica piattaforma ibrida home/portatile, semplicemente perchè se andasse male commercialmente creerebbe enormi problemi all'azienda: meglio diversificare;
3. credo anche che sarebbe una buona idea restituire un minimo di indipendenza alle divisioni occidentali, USA ed Europa in primis naturalmente, e cercare di espandere i team interni extranipponici creando, se possibile, delle "nuove Retro Studios" (più sono, meglio è);
4. terze parti occidentali: niente zerbinaggio ma credo sia comunque possibile - e doveroso forse - cercare di addolcire i rapporti quantomeno per la roba che strategicamente non è incompatibile con la oggettiva diversità di target... insomma meglio avere gli sportivi di EA che non GTA (partendo dal presupposto che l'acquirente medio di GTA probabilmente non comprerebbe comunque una console Nintendo)

Ad ogni modo... il bello/brutto di Nintendo è che spessissimo risulta imprevedibile e quindi vediamo che tirano fuori. :D
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 20 Gennaio, 2014, 13:49:19
Rispondo velocemente una cosa e poi approfondisco in serata sugli altri aspetto.

I numeri "eclatanti" di Mario Kart e Mario Bros sono dovuti anche ai bundle. Si può ipotizzare che togliendo i bundle restino quelle 10-15 milioni di copie (come gli altri giochi, dopo la "caduta" dai 20 milioni) vendute che sebbene trattasi comunque di numeri eccellenti, non sono eclatanti.

Ecco, credo che una decina di milioni di nintendari in giro per il mondo, permangano.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 14:08:27
Citazione di: Bluforce il 20 Gennaio, 2014, 13:49:19I numeri "eclatanti" di Mario Kart e Mario Bros sono dovuti anche ai bundle.

I bundle hanno ovviamente influito ma andrebbe valutato il peso perchè all'inizio non c'erano.

A prescindere da questo, trattandosi comunque di roba più "tradizionale" rispetto a Wii Sports et similia credo sia lecito domandarsi che fine abbia fatto tutta questa gente, tenuto conto che Mario 2D sulle home erano secoli che non faceva numeri paragonabili mentre per il Kart si tratta(va) di una novità assoluta per quel tipo di successo. Ripeto, posso accettare tranquillamente che se ne perdano per strada anche più del 50%, ma qui siamo - almeno per ora - ben oltre questa soglia di non fidelizzazione: nulla (mi) lasciava presagire qualcosa del genere a guardare i dati di una moltitudine di titoli del ciclo vitale del Wii.

(per inciso, io prediligo i Mario 3D, ma mi pare evidente che l'immediatezza e la relativa semplicità di quelli 2D abbiano fornito una marcia in più a livello commerciale; poi vabbè, resto dell'idea che pure sul versante software si debba assolutamente diversificare quindi ben vengano entrambe le tipologie... e a proposito di diversificazione forse nello specifico di New Super Mario U era proprio il caso di non adagiarsi sulle ambientazioni viste e riviste già 3 volte negli ultimi anni ma osare qualcosa di diverso almeno a livello estetico, non so, penso a quanto accaduto nel passaggio da Super Mario World a Yoshi's Island ai tempi dello SNES)
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 20 Gennaio, 2014, 14:19:21
Mario Kart col rispettivo Bundle è uscito nel 2008. New Mario Bros. nel 2009.

Piena era portentosa Wii. Negli scaffali dei negozi si trovavano i bundle e quasi non più le console lisce.

Quindi a mio modestissimo parere hanno inciso abbastanza.

Rimane certamente il dubbio di dove siano finiti 'sti 15 milioni di utenti. Ma potrei anche dire che nel mio piccolo io sono uno di quelli andati perduti. Wii U su di me non ha mai avuto l'attrattiva che ebbe Wii sin da subito. Pur apprezzando notevolmente le produzioni Nintendo, posso tranquillamente aspettare un price drop drastico e l'arrivo di quella mezza dozzina di gioconi che poi giustificano in toto l'acquisto della console.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 14:23:49
Mi riferivo ai bundle console + gioco, quelli sono (quasi, mi stai facendo venire il dubbio :D) sicuro siano arrivati in un secondo momento rispetto all'uscita del gioco.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Biggy il 20 Gennaio, 2014, 14:41:41
Citazione di: Turrican3 il 17 Gennaio, 2014, 21:17:31
Cioe tu dici che dovrebbero scegliere una tra Microsoft e Sony e supportare soltanto quella?

Ma cosa ci guadagnerebbero da un rapporto di esclusiva, dando per scontato che non avendone necessità (le terze parti fanno a gara per sviluppare su macchine delle due suddette) difficilmente Kyoto incasserebbe quattrini da Sony o MS per questo... e anzi, ne dovrebbe scucire lei nel senso di rinunciare ad una fetta della torta (royalties) che oggi invece tiene tutta per sé.

Questo dando anche per scontato che l'utenza Sony/MS sia un valido target per i prodotti Nintendo...

Su SNES era così, avevi i giochi Nintendo E i giochi EA E i giochi Konami E i giochi Tecmo E i giochi Ubisoft etc...

Poi Nintendo inizió con la politica che l'ha portata sull'orlo del baratro.

Tutto migró su Psx, che sarebbe dovuta essere il SNES CD.

La soluzione?

Mettersi con Microsoft lavorando in esclusiva per una home console che sarebbe marchiata Nintendo in Giappone e curando la divisione portatili, al contempo sviluppando massicciamente per Android/iOS
I giochini casual migrerebbero su Kinect.

Altrimenti sia Nintendo che Microsoft sono nella puu-puu.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 15:10:00
Citazione di: Biggy il 20 Gennaio, 2014, 14:41:41Su SNES era così, avevi i giochi Nintendo E i giochi EA E i giochi Konami E i giochi Tecmo E i giochi Ubisoft etc...

Poi Nintendo inizió con la politica che l'ha portata sull'orlo del baratro.

Ok ma allora aveva (con le buone, ma soprattutto con le cattive...) una sorta di monopolio de facto.

E finchè la concorrenza era Sega bene o male hanno retto, i problemi veri sono arrivati quando la concorrenza ha iniziato ad avere il nome di Sony prima, e Microsoft poi. Per tacere di Apple e Google.

Sostanzialmente sono cambiate le regole del gioco perchè i rivali non erano più "semplici" produttori di videogiochi, ma qualcosa di molto più imponente.

PS: ma poi non è sull'orlo del baratro. :D
L'azienda non ha debiti e può contare su circa 9 miliardi di dollari a disposizione tra contanti ed altri strumenti a breve termine --> http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2013/annual1303e.pdf

CitazioneLa soluzione?

Mettersi con Microsoft lavorando in esclusiva per una home console che sarebbe marchiata Nintendo in Giappone e curando la divisione portatili, al contempo sviluppando massicciamente per Android/iOS

Continuo a credere che passare allo sviluppo terze parti non sia la soluzione, men che meno con un esclusiva a Microsoft: il problema, ripeto, trovo sia a monte ovvero nella sostanziale complementarietà dei rispettivi target (che peraltro è relativa, altrimenti non avremmo Kinect e state tranquilli che accadrà lo stesso con PS4: tutti vogliono avere in mano il mercato più ampio possibile) che, per quanto mi riguarda, rende improbabile immaginare che il giocatore che freme per Gears of War ed Halo sia lo stesso che impazzisce per Mario e Zelda.

Trovo sia anche complicato sviluppare massicciamente per iOS/Android e tenere in piedi una propria piattaforma portatile. A meno che Iwata e soci non tirino fuori dal cilindro uno smartphone Nintendo (e non lo so se è così banale andare allo scontro diretto con Apple e Google)
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 20 Gennaio, 2014, 15:45:22
Se Nintendo volesse, il brand fallimentare* Xbox lo comprerebbe con pochi spicci e ne farebbe ciò che vuole. Altro che accasarsi.

Troverebbe quasi pure la strada spianata da gente dentro MS che non vuole più il brand ludico-succhiasoldi.



*Fallimentare in termini prettamente economici. Giusto MS può sorbirsi tali perdite in attesa di un futuro più roseo.

In ambito Mobile pensavo l'altra sera ad una soluzione (sia per Nintendo che per Sony per la verità) di console basata su un OS famoso (e visto che Apple chiude tutto, rimane Android). Nel senso di produrre una prossima generazione di console con Android come OS, ma con la qualità "console" alla quale siamo abituati. Il problema è che secondo me sarebbe l'inizio del fallimento per chi prova una cosa del genere. Sarebbe impossibile anche solo tentare di fermare la pirateria.
Ed infatti secondo me chi ostenta 'ste piattaforme (iOS meno, ma anch'essa ha i suoi punti deboli in merito), non ha ben capito cosa accade su larga misura a livelli numerici.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Joe il 21 Gennaio, 2014, 09:11:06
Citazione di: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 14:08:27
-cut-
e a proposito di diversificazione forse nello specifico di New Super Mario U era proprio il caso di non adagiarsi sulle ambientazioni viste e riviste già 3 volte negli ultimi anni ma osare qualcosa di diverso almeno a livello estetico, non so, penso a quanto accaduto nel passaggio da Super Mario World a Yoshi's Island ai tempi dello SNES)

:bowdown: Parole da scolpire sulla PIETRA.  :bowdx:

Lo dico dall'uscita del primo NSMB su DS.   :(
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 10:23:37
Citazione di: Turrican3 il 20 Gennaio, 2014, 12:55:52
Secondo me il problema principale è che stiamo ipotizzando una situazione in cui non sarebbe Sony/MS ad "andare a cercare" Nintendo, ma viceversa. Insomma per quanto si tratti di un'azienda con un portfolio IP a dir poco invidiabile ho paura che il coltello dalla parte del manico non lo avrebbe Iwata.

La Nintendo come azienda è sanissima e ha delle IP che valgono miliardi di dollari, Iwata avrebbe un macete dalla parte del manico, altro che coltello. Ma basta anche guardare in casa Sony (debiti su debiti) e M$ (parte degli azionisti vuole vendere la sezione entertainment) per farsi un'idea del peso specifico in una trattativa del genere.

Citazione
L'ho ipotizzato anch'io nel recente passato ma credo che rimanga più fanta-consolemercato che altro. Specie oggi che Hirai e soci sembrano (e magari han pure ragione) concentrati maggiormente su un mercato assai diverso da quello degli esordi di Playstation.

Mica tanto, per me puntano proprio al mercato classico dei prodotti Playstation per bissare il successo di Ps2 (155 milioni di console) e tornare a macinare utili, l'allargamento delle feature supportate dalla console è solo adeguamento ai tempi che corrono, ma il bacino di mercato è quello.

Citazione
Questa è, ad oggi, la cosa che ancora non riesco a capire del tutto.

Perchè se ci può stare che non sia stato Mario Galaxy* a fare da traino (e nemmeno Wii Fit, andato quello ad una "terza" utenza ulteriormente diversa da quella di Wii Sports & Co., secondo me), sarei molto ma molto più cauto nello sminuire i numeri mostruosi dei vari Mario Kart e New Super Mario Bros (http://www.nintendo.co.jp/ir/en/sales/software/wii.html).

[* = che poi 'nsomma, siamo sempre alle solite: 10-11 milioni di copie sono numeri enormi ed irraggiungibili per il 95% delle software house del globo]

Insomma nemmeno nei sogni più remoti ipotizzavo che quell'esercito di 100 milioni traslocasse in massa sulla piattaforma successiva ma qui si sta parlando di fidelizzazione prossima allo zero.

Come la fidelizzi una platea che associa il wii al solo wii sports? Purtroppo è l'altro verso di una medaglia che oscilla al minimo soffio di vento e che è pure tagliente. Oltretutto a me viene il dubbio che quei 100 milioni non siano stati completamente soddisfatti dall'offerta del wii, ma questa è una mia visione da videogiocatore e per certi versi da hater di quella console.

Citazione
E allora il dubbio che forse le problematiche siano da cercare più a fondo mi viene.

Prezzo di lancio fuori dal mondo, un nuovo Mario che esteticamente non si differenzia dai precedenti, un pad privo di immediatezza (per certi versi diametralmente opposto al wiimote) e di una vera killer application, marketing poco incisivo...

Sul pad privo di immediatezza non ci giurerei vista la scimmia mondiale per tablet e smartphone, qui per me han cannato completamente il prezzo e il nome, cavalcando MALISSIMO l'onda del brand "Wii".
E poi, ma voi l'avete capito a quale tipo di videogiocatore si rivolge il WiiU? Il casual no perchè ha un prezzo folle e non ha un Wii Sports 2 da traino, all'hardcore no perchè l'hardware fa schifo, le terze parti non supportano e l'online gaming è ridicolo, il nintendaro vecchio stampo è un bacino da 10 milioni di persone a starci larghi.

Citazione
...ma in realtà non intendo focalizzare l'attenzione solo su questo, quanto piuttosto allo scenario complessivo.

Perchè poi uno legge che Apple ha piazzato circa 34 milioni di iPhone tra luglio e settembre (http://www.apple.com/pr/library/2013/10/28Apple-Reports-Fourth-Quarter-Results.html)... ovvero l'installato totale di 3DS al 30 settembre 2013 (http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2013/131030e.pdf).

Mi pare evidente che le "minacce" al core business di Nintendo (ma vorrei dire che l'idea della svalutazione del videogioco da un lato - la roba a 1€ sugli appstore - e la corsa ai modelli a pagamento dall'altro sono pericolosi per l'industria tutta) non si limitino al solo comparto casalingo.

Mah, non so fino a che punto oggi siano una minaccia per Nintendo, forse è però ora che si adegui e provi a tirar fuori una console portatile un filo più adeguata al 2014 perchè se la prossima continua ad essere fondamentalmente una macchina da gioco E BASTA allora sì, rischierebbe di vedersi restringere il campo.

Citazione
Però credo di non potere esimermi dall'indicare una strada percorribile.

Palese è l'impossibilità di premere un bottone e rivoltare il mondo come un calzino: no, con hardware e software si pianifica per poi raccogliere i frutti, generalmente, dopo anni. A giorni ad esempio aprirà i battenti il nuovo centro ricerca & sviluppo unificato home/portatile di Kyoto, a due passi dall'attuale sede: probabilmente mentre ne discutiamo sta già prendendo forma un pezzo della next-nextgen (presumo inizialmente portatile, c'era giusto un rumour qualche giorno fa che parlava di finalizzazione della scelta del SoC che ne sarà il cuore).

Forse la strategia porterà ad una nuova diversificazione dell'offerta, come quando venne introdotto il DS... oppure una nuova mezza rivoluzione come Wii(mote), chissà.

Personalmente:
1. mi terrei stretto l'hardware proprietario, ma starei molto molto attento ad evitare colpi di testa come 3DS e Wii U: Nintendo storicamente ha sempre proposto macchine molto abbordabili per le masse, e tali a mio parere devono rimanere in futuro;
2. manco a dirlo NON credo sia una buona idea tirar fuori un'unica piattaforma ibrida home/portatile, semplicemente perchè se andasse male commercialmente creerebbe enormi problemi all'azienda: meglio diversificare;
3. credo anche che sarebbe una buona idea restituire un minimo di indipendenza alle divisioni occidentali, USA ed Europa in primis naturalmente, e cercare di espandere i team interni extranipponici creando, se possibile, delle "nuove Retro Studios" (più sono, meglio è);
4. terze parti occidentali: niente zerbinaggio ma credo sia comunque possibile - e doveroso forse - cercare di addolcire i rapporti quantomeno per la roba che strategicamente non è incompatibile con la oggettiva diversità di target... insomma meglio avere gli sportivi di EA che non GTA (partendo dal presupposto che l'acquirente medio di GTA probabilmente non comprerebbe comunque una console Nintendo)

Ad ogni modo... il bello/brutto di Nintendo è che spessissimo risulta imprevedibile e quindi vediamo che tirano fuori. :D

1-4) L'hardware proprietario casalingo oramai non gli serve più visto che di terze parti non ne hanno e quindi di royalties non ne vedono, se vanno da Sony a proporgli un patto di esclusiva in cambio dell'assenza di royalties sui giochi brandizzati N ci guadagnerebbero sensibilmente di più.
2) Ormai la diversificazione è andata al cesso, dovevano pensarci prima di tirare fuori il WiiU. Quello che gli serve adesso è uno smartphone adatto al videogioco, più quello che ho messo al primo punto
3) Concordo pienamente, è ora di dare un respiro più ampio all'offerta ludica, magari proponendo quello che va di moda oggi (rpg occidentali e fps in primis)
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 11:02:01
Citazione di: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 10:23:37La Nintendo come azienda è sanissima e ha delle IP che valgono miliardi di dollari, Iwata avrebbe un macete dalla parte del manico, altro che coltello.

Tutto da dimostrare, purtroppo o per fortuna.

Con tutto il rispetto per Rayman (e le dovute proporzioni in termini di popolarità rispetto a Mario), resto dell'idea che quando un platform di quel genere/qualità lo comprano quattro gatti, perlopiù solo quando il prezzo è crollato come da consuetudine MS/Sony (altro enorme problema) significa che c'è un problema di fondo legato al tipo di utenza, decisamente meno ricettiva ad un certo tipo di prodotto/genere.

CitazioneMica tanto, per me puntano proprio al mercato classico dei prodotti Playstation per bissare il successo di Ps2 (155 milioni di console) e tornare a macinare utili, l'allargamento delle feature supportate dalla console è solo adeguamento ai tempi che corrono, ma il bacino di mercato è quello.

Dissento totalmente, il target principale è quello che ha regalato il successo a Xbox360: il popolo di CoD e compagnia bella, o comunque più in generale l'utenza occidentale.

Ci sarà pure un motivo se il 99% della roba che si sta hypando in questo periodo su PS4 (e XB1) è, appunto, frutto di publisher europei/americani.
Insomma il Giappone era importantissimo nell'economia di console come PSX e PS2, oggi è un comprimario.

E tantissime delle scelte strategiche attorno a PS4 (e ovviamente XB1) riflettono l'attuale egemonia occidentale. Questo naturalmente ha delle ripercussioni anche su Nintendo naturalmente, che ad oggi viceversa è quella in cui la produzione è nel buon vecchio stile nipponico, o nippocentrico se preferisci.

CitazioneCome la fidelizzi una platea che associa il wii al solo wii sports?

Infatti non ho parlato di Wii Sports ma più che altro di Mario Kart e NSMB. :)

CitazioneSul pad privo di immediatezza non ci giurerei vista la scimmia mondiale per tablet e smartphone

Rispetto al wiimote è un oggettivo passo indietro... voglio dire, cosa c'è di più immediato di mimare un gesto?

Citazionequi per me han cannato completamente il prezzo e il nome, cavalcando MALISSIMO l'onda del brand "Wii".

Questo è verissimo, soprattutto il prezzo secondo me (sul nome ci si poteva, e spero si possa ancora, mettere una pezza con pubblicità "giusta"... vedi 3DS).

CitazioneMah, non so fino a che punto oggi siano una minaccia per Nintendo, forse è però ora che si adegui e provi a tirar fuori una console portatile un filo più adeguata al 2014 perchè se la prossima continua ad essere fondamentalmente una macchina da gioco E BASTA allora sì, rischierebbe di vedersi restringere il campo.

Il problema è che loro sanno fare "solo" quello. Non lo so se sono in grado di sfornare qualcosa di diverso (e soprattutto, di andare a scontrarsi con ben altri colossi, come se quelli attuali non fossero abbastanza :D)

Citazione1-4) L'hardware proprietario casalingo oramai non gli serve più visto che di terze parti non ne hanno e quindi di royalties non ne vedono, se vanno da Sony a proporgli un patto di esclusiva in cambio dell'assenza di royalties sui giochi brandizzati N ci guadagnerebbero sensibilmente di più.

HW proprietario non significa solo royalties ma anche (direi soprattutto, nel caso di Nintendo) tanti bei quattrini. :)

Quello che devono fare in quel di Kyoto secondo me è tornare a sfornare macchine che consentano loro di guadagnare sin da subito: Wii U al momento non lo fa, il 3DS dovrebbe aver iniziato non da moltissimo ma sta sicuramente meglio.

Per l'esclusiva vedi sopra, è inutile accordarsi per l'azzeramento delle royalties se poi non vendi abbastanza giochi. Credo sia una mossa sulla quale si dovrebbe riflettere tantissimissimo per via delle pesanti ripercussioni.

CitazioneOrmai la diversificazione è andata al cesso, dovevano pensarci prima di tirare fuori il WiiU.

Il mio discorso era/è più sul generale, non necessariamente legato al solo WiiU... ad ogni modo non sono del tutto sicuro che sia troppo tardi per diversificare, e anzi penso/spero che con i cambiamenti in corso nella struttura interna lo sviluppo divenga più agile (ma NON sono per nulla d'accordo all'unificazione dell'offerta home/portatile, credo che debbano continuare ad offrire esperienze differenti, come differenti sono in genere le modalità di fruizione) e consenta quindi, lasciando invariata la qualità, di poter sfornare prodotti in minor tempo.

Manco a dirlo, spero che non vadano dietro porcate quali giochi "mangiasoldi" (stile Candy Crush e compagnia bella) e/o season pass, DLC a tempesta, microtransazioni ecc. ecc.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 14:20:13
Citazione di: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 11:02:01
Tutto da dimostrare, purtroppo o per fortuna.

Con tutto il rispetto per Rayman (e le dovute proporzioni in termini di popolarità rispetto a Mario), resto dell'idea che quando un platform di quel genere/qualità lo comprano quattro gatti, perlopiù solo quando il prezzo è crollato come da consuetudine MS/Sony (altro enorme problema) significa che c'è un problema di fondo legato al tipo di utenza, decisamente meno ricettiva ad un certo tipo di prodotto/genere.

L'utenza se la porterebbero dietro e probabilmente ne troverebbero anche altra a cui piace il buon videogioco ma non vuole/può farsi più di un sistema di intrattenimento, non capisco perchè dovrebbero perdere la decina di milioni di Galaxy con un passaggio su Ps5.

Citazione
Dissento totalmente, il target principale è quello che ha regalato il successo a Xbox360: il popolo di CoD e compagnia bella, o comunque più in generale l'utenza occidentale.

Ci sarà pure un motivo se il 99% della roba che si sta hypando in questo periodo su PS4 (e XB1) è, appunto, frutto di publisher europei/americani.
Insomma il Giappone era importantissimo nell'economia di console come PSX e PS2, oggi è un comprimario.

Ma già con Ps2 i giochi più venduti erano occidentali eh (GTA, Madden, Fifa per dire i tre in ordine di classifica), l'utenza occidentale però è sempre la stessa, ha semplicemente cambiato gusti, evolvendosi o involvendosi lo diranno i posteri, ma continuano ad essere sostanzialmente i 150 milioni del monolite nero.

Citazione
E tantissime delle scelte strategiche attorno a PS4 (e ovviamente XB1) riflettono l'attuale egemonia occidentale.

Ringraziamo Dio per questo, che ci siamo risparmiati il cell a 600$ stavolta.

Citazione
Questo naturalmente ha delle ripercussioni anche su Nintendo naturalmente, che ad oggi viceversa è quella in cui la produzione è nel buon vecchio stile nipponico, o nippocentrico se preferisci.

I problemi di Nintendo derivano da altri aspetti che non nell'occidentalizzazione del mercato, anche perchè il Wii a qualcuno l'han piazzato.

Citazione
Infatti non ho parlato di Wii Sports ma più che altro di Mario Kart e NSMB. :)

Eh ma il problema è che verrà ricordata dalla maggioranza come la console di Wii sports, questo è il "problema".

Citazione
Rispetto al wiimote è un oggettivo passo indietro... voglio dire, cosa c'è di più immediato di mimare un gesto?

Apparentemente nulla, il problema è che il mercato si sta(stava) muovendo verso i tablet, per questo la visione di Nintendo almeno in questo non era completamente sballata.

Citazione
Il problema è che loro sanno fare "solo" quello. Non lo so se sono in grado di sfornare qualcosa di diverso (e soprattutto, di andare a scontrarsi con ben altri colossi, come se quelli attuali non fossero abbastanza :D)

Possono sempre allearsi con la Samsung di turno se proprio non riescono a fare altro, ma per me li sottovaluti.

Citazione
HW proprietario non significa solo royalties ma anche (direi soprattutto, nel caso di Nintendo) tanti bei quattrini. :)

Quello che devono fare in quel di Kyoto secondo me è tornare a sfornare macchine che consentano loro di guadagnare sin da subito: Wii U al momento non lo fa, il 3DS dovrebbe aver iniziato non da moltissimo ma sta sicuramente meglio.

Per l'esclusiva vedi sopra, è inutile accordarsi per l'azzeramento delle royalties se poi non vendi abbastanza giochi. Credo sia una mossa sulla quale si dovrebbe riflettere tantissimissimo per via delle pesanti ripercussioni.

Dovremmo cercare qualche dato su quanto possano guadagnare dalle console, secondo me è una percentuale bassa però e a quel punto avendo già di suo una nicchia di mercato fidelizzata il dare l'esclusiva a qualcuno senza pagare royalties può essere la carta giusta da giocare nel futuro.

Citazione
Il mio discorso era/è più sul generale, non necessariamente legato al solo WiiU... ad ogni modo non sono del tutto sicuro che sia troppo tardi per diversificare, e anzi penso/spero che con i cambiamenti in corso nella struttura interna lo sviluppo divenga più agile (ma NON sono per nulla d'accordo all'unificazione dell'offerta home/portatile, credo che debbano continuare ad offrire esperienze differenti, come differenti sono in genere le modalità di fruizione) e consenta quindi, lasciando invariata la qualità, di poter sfornare prodotti in minor tempo.

Manco a dirlo, spero che non vadano dietro porcate quali giochi "mangiasoldi" (stile Candy Crush e compagnia bella) e/o season pass, DLC a tempesta, microtransazioni ecc. ecc.

Non credo si corra il rischio di un Mario a 1$/ Mario DLC / Mario F2P, non fosse altro perchè non saprebbero farlo  :asd:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 14:48:36
Citazione di: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 14:20:13L'utenza se la porterebbero dietro

Tipo Sega? :|

Citazionenon capisco perchè dovrebbero perdere la decina di milioni di Galaxy con un passaggio su Ps5.

Uno dei motivi potrebbe essere il prezzo: storicamente Nintendo ha sempre piazzato macchine relativamente economiche (ed infatti credo che abbiano pagato anche questo con WiiU e 3DS), viceversa Sony almeno inizialmente spara sempre altuccio.

CitazioneMa già con Ps2 i giochi più venduti erano occidentali eh (GTA, Madden, Fifa per dire i tre in ordine di classifica), l'utenza occidentale però è sempre la stessa, ha semplicemente cambiato gusti, evolvendosi o involvendosi lo diranno i posteri, ma continuano ad essere sostanzialmente i 150 milioni del monolite nero.

Fifa è diventato una bomba in era PS360, al pari dell'esplosione di CoD e dell'FPS consolaro online (ma pure di GTA se vogliamo... nel senso che i numeri a 'sto giro sono stati se possibile ancora più impressionanti), ma il punto è che credo sia innegabile l'odierno strapotere occidentale rispetto ad un passato in cui i produttori nipponici godevano di una maggiore popolarità.

Sul fatto che siano/siamo sempre quei 150 milioni boh, avrei delle perplessità: il discorso è sempre lo stesso, quando fai certi numeri inevitabilmente ti porti dietro anche utenza occasionale che non necessariamente rimarrà "nel giro". Ed io credo che ci sia stato un (gran) bel ricambio.

CitazioneI problemi di Nintendo derivano da altri aspetti che non nell'occidentalizzazione del mercato

'nsomma, bene o male i rapporti con le major nipponiche non sono malaccio, in Occidente è un macello (e la cosa pesa molto su Wii U per gli engine come UE4)

CitazioneEh ma il problema è che verrà ricordata dalla maggioranza come la console di Wii sports, questo è il "problema".

Ma io non parlo di "per cosa verrà ricordata la macchina", tutto sommato è irrilevante per il discorso.

Sto parlando di alcuni titoli "core" che hanno piazzato milioni e milioni di copie e della possibilità che possano (non?) aver rinfoltito la base nintendara.

CitazionePossono sempre allearsi con la Samsung di turno se proprio non riescono a fare altro

Bisogna vedere se Samsung è interessata.

CitazioneDovremmo cercare qualche dato su quanto possano guadagnare dalle console, secondo me è una percentuale bassa però

Non credo sia semplice, l'unica cosa che si può dire con certezza è che lo split del fatturato grossomodo è 60/40 % (HW/SW) --> http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=740455

Tenuto conto che Nintendo è abituata ad ampi margini di guadagno sull'hardware si torna al discorso di prima: azzerare questa fonte di introiti senza bilanciarla con il software sarebbe un azzardo a mio parere.

CitazioneNon credo si corra il rischio di un Mario a 1$/ Mario DLC / Mario F2P, non fosse altro perchè non saprebbero farlo  :asd:

Per me li sottovaluti (cit.) :ciao:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 21 Gennaio, 2014, 14:59:11
Non vorrei interrompere il botta e risposta, ma l'unica volta che Sony ha messo un prezzo incomprensibile ad una console è stato con PS3. Tutte le altre stavano perfettamente nel mercato (almeno quello americano).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Joe il 21 Gennaio, 2014, 15:13:56
Citazione di: Bluforce il 21 Gennaio, 2014, 14:59:11
Non vorrei interrompere il botta e risposta, ma l'unica volta che Sony ha messo un prezzo incomprensibile ad una console è stato con PS3. Tutte le altre stavano perfettamente nel mercato (almeno quello americano).

Sono d'accordo, più che altro è il Wii U ad essere stato sovraprezzato. 400 € per una nuova console (tecnologicamente all'avanguardia) nel 2013/14 mi sembra un costo onesto (anche se non per tutte-tutte le tasche).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 15:19:35
Citazione di: Bluforce il 21 Gennaio, 2014, 14:59:11Non vorrei interrompere il botta e risposta

Quelli con Frozzo sono mitici. :gogogo:

Citazionema l'unica volta che Sony ha messo un prezzo incomprensibile ad una console è stato con PS3.

Infatti io sostengo "solo" che Nintendo non la vedo in grado di competere/far bene con una macchina a 400 euro/dollari.
Non l'ha mai fatto del resto. :D
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 16:05:49
Rettifico per maggiore chiarezza: Nintendo ha sempre lanciato a prezzo inferiore (rispetto a Sony), credo che così sia più corretto nel complesso.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 18:20:05
Citazione di: Turrican3 il 21 Gennaio, 2014, 14:48:36
Tipo Sega? :|

Sega ha fatto macerie della sua fanbase, il paragone per ora non calza.

Citazione
Uno dei motivi potrebbe essere il prezzo: storicamente Nintendo ha sempre piazzato macchine relativamente economiche (ed infatti credo che abbiano pagato anche questo con WiiU e 3DS), viceversa Sony almeno inizialmente spara sempre altuccio.

Mh, non so, parto dall'idea che l'utenza Nintendo affianca generalmente una seconda console per giocare "il resto" e se ho ragione, il concentrarsi su una console esistente potrebbe addirittura essere un risparmio. Discorso diverso se dovessero uscirsene con una console Samsung da 400$, allora potrebbero sorgere i problemi che identifichi.

Citazione
Fifa è diventato una bomba in era PS360, al pari dell'esplosione di CoD e dell'FPS consolaro online (ma pure di GTA se vogliamo... nel senso che i numeri a 'sto giro sono stati se possibile ancora più impressionanti), ma il punto è che credo sia innegabile l'odierno strapotere occidentale rispetto ad un passato in cui i produttori nipponici godevano di una maggiore popolarità.

Fifa (stra)vendeva moltissimo anche in era psx e ps2, GTA nella sua incarnazione San Andreas ha venduto 27.5 milioni di pezzi secondo wikipedia inglese, il fatto che prima i giappi riuscissero a vendere di più è innegabile, il mio punto è che l'occidente non è esploso ma c'è sempre stato, oggi la supremazia la si nota solo perchè i nipponici sono rimasti incastrati nel passaggio all'HD (e in questo per me ha influito anche l'hardware obsoleto e complesso di Ps2).

Citazione
Sul fatto che siano/siamo sempre quei 150 milioni boh, avrei delle perplessità: il discorso è sempre lo stesso, quando fai certi numeri inevitabilmente ti porti dietro anche utenza occasionale che non necessariamente rimarrà "nel giro". Ed io credo che ci sia stato un (gran) bel ricambio.

Un minimo di ricambio è anche normale che ci sia, ma il fatto che Ps3+360 insieme facciano sui 165 milioni di pezzi laddove Ps2+Xbox si erano fermati a 175 milioni, anche calcolando RROD e YLOD vari, non credo sia una coincidenza.

Citazione
'nsomma, bene o male i rapporti con le major nipponiche non sono malaccio, in Occidente è un macello (e la cosa pesa molto su Wii U per gli engine come UE4)

Problemi che si portano dal N64 però, per questo penso che sia un fattore secondario al momento.

Citazione
Ma io non parlo di "per cosa verrà ricordata la macchina", tutto sommato è irrilevante per il discorso.

Sto parlando di alcuni titoli "core" che hanno piazzato milioni e milioni di copie e della possibilità che possano (non?) aver rinfoltito la base nintendara.

Mh, non so, bisognerebbe vedere a chi hanno venduto e non credo ci siano dati per approfondire l'analisi.

Citazione
Bisogna vedere se Samsung è interessata.

Era un esempio preso a caso  :P

Citazione
Non credo sia semplice, l'unica cosa che si può dire con certezza è che lo split del fatturato grossomodo è 60/40 % (HW/SW) --> http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=740455

Tenuto conto che Nintendo è abituata ad ampi margini di guadagno sull'hardware si torna al discorso di prima: azzerare questa fonte di introiti senza bilanciarla con il software sarebbe un azzardo a mio parere.

Un azzardo che però rischiano di dover necessariamente correre, a meno di qualche joint venture particolare...

Citazione
Per me li sottovaluti (cit.) :ciao:

Touchè  :asd:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 22 Gennaio, 2014, 12:05:23
Citazione di: Frozzo il 21 Gennaio, 2014, 18:20:05Mh, non so, parto dall'idea che l'utenza Nintendo affianca generalmente una seconda console per giocare "il resto" e se ho ragione, il concentrarsi su una console esistente potrebbe addirittura essere un risparmio.

Secondo me i "duri & puri" nemmeno ci pensano ad una console da affiancare.

Soprattutto per questo motivo ritengo sia cruciale riallacciare, in qualsiasi modo, almeno i rapporti con la EA di turno, gli sportivi sono importantissimi per un sacco di gente.
 
Citazioneil fatto che prima i giappi riuscissero a vendere di più è innegabile, il mio punto è che l'occidente non è esploso ma c'è sempre stato, oggi la supremazia la si nota solo perchè i nipponici sono rimasti incastrati nel passaggio all'HD

Secondo me la svolta è stato il successo (per molti inatteso) di Xbox360.

Ancora ancora un filino di nipponicità in PS3 è rimasto, ma se guardiamo i titoli più venduti sul versante Microsoft per andare a pescare il primo titolo giapponese non so quanto devi scendere.

E con l'andazzo attuale di Sony non vedo come le cose possano migliorare da questo punto di vista.
Lieto di essere smentito, ma per un giocatore con i miei gusti c'è pochissimo da stare allegri.

CitazioneUn azzardo che però rischiano di dover necessariamente correre, a meno di qualche joint venture particolare...

Guarda l'avevo un po' già scritto ma ci pensavo giusto stamattina quindi posso essere un filino meno generico: secondo me tirano fuori davvero di nuovo una roba simil-DS (ovvero un qualcosa che non va a sostituire, ma piuttosto ad allargare l'offerta) per provare a sondare un "nuovo" mercato.

Un dispositivo economico, magari solo digital-delivery (i tempi sono maturi, credo) e soprattutto moooolto portatile. Chissà.
L'incentivo per i negozianti? Potrebbe essere costituito da margini maggiori sull'hardware.

PS: sempre molto schietti/interessanti/stimolanti i nostri fitti scambi di opinione. :thumbup: :beer:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 22 Gennaio, 2014, 13:17:47
Eppure, se bene andiamo a ricordare i primi anni di Xbox 360, più precisamente il primo biennio, gli sforzi di MS per far piacere il 360 in nippolandia sono stati concreti. Blue dragon, Lost Odyssey, Eternal Sonata, giusto i primi che mi vengono in mente.
I primi due hanno venduto poco sotto il milione complessivamente. Il terzo ha venduto un niente.

Poi va beh, il gioco non valeva la candela. Continuare a spendere soldi in Giappone era controproducente. E quindi poi pian piano sono sparite le produzioni "orientali" dalla console americana. Il problema è che sono "sparite" pure dalla console Sony.

N.B. Per "sparite" intendo quantomeno drammaticamente ridimensionate.

Dico quest'altra cosa e per ora me la squaglio. I tempi saranno pure maturi per un dispositivo DD only (anche se io non ci credo, visti i flop di PSP Go, e PSVita TV, nonché la retromarcia di MS in tal senso per il One), ma Nintendo IMHO non è assolutamente pronta ad un passo del genere.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 22 Gennaio, 2014, 13:33:12
Citazione di: Bluforce il 22 Gennaio, 2014, 13:17:47Eppure, se bene andiamo a ricordare i primi anni di Xbox 360, più precisamente il primo biennio, gli sforzi di MS per far piacere il 360 in nippolandia sono stati concreti

Assolutamente! :sisi:
Ma a quanto pare non sono serviti.

CitazioneIl problema è che sono "sparite" pure dalla console Sony.

Già.
Lo scenario che esce dai listoni PS3 e X360 di vgchartz (per quel che contano ok, ma sullo storico e per il fine di codesto discorso bene o male credo siano passabili) sono semplicemente drammatici dal punto di vista del "made in Japan". :|

CitazioneI tempi saranno pure maturi per un dispositivo DD only [...] ma Nintendo IMHO non è assolutamente pronta ad un passo del genere.

Chiaramente un gingillo (ipotetico) del genere, più portatile/compatto del 3DS, IMHO dovrebbe avere come minimo sindacale:
a. uno store degno di questo nome, anche e soprattutto in termini di semplicità di utilizzo "lato utente" (no, eShop non lo è ancora)
b. un ritocchino verso il basso dei prezzi, quantomeno per la roba VC (ritocchino auspicabilmente da allargare anche a 3DS/WiiU: secondo me ci stanno pensando, non credo sia casuale abbiano offerto SMB3 al lancio a prezzo scontato recentissimamente)
c. un sistema di account finalmente esteso con cross-buy e l'abolizione dell'odioso (e diciamolo, anacronistico) "blocco" del NNID legato all'hardware

I canali distributivi volendo ci sono già, penso ai millemila access point Nintendo nei McDonalds, ecc.
Insomma SE fatta bene (gran bell'incognita) potrebbe essere un'alternativa concreta a smartphone e compagnia bella.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 22 Gennaio, 2014, 19:03:41
Arriva l'affondo di EA in una intervista con CVG:

"Nintendo was dead to us very quickly," one EA source told me when asked about why the publisher fell out with Nintendo so soon after committing to the system.

"It became a kids IP platform and we don't really make games for kids. That was pretty true across the other labels too. Even the Mass Effect title on Wii U, which was a solid effort, could never do big business, and EA like Activision is only focused on games that can be big franchises".

http://www.computerandvideogames.com/446277/blog/nintendo-must-reinvent-itself/

Ci tengo a sottolineare che per me EA ha la stessa credibilità dei lottatori di wrestling. Grandi, grossi e buffoni. Per cui...
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 22 Gennaio, 2014, 20:11:07
Citare ME per avvalorare la tesi mi pare discutibile, ma vabbé.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 22 Gennaio, 2014, 22:30:26
CitazioneNintendo has a reputation of being "too conservative," which is true in some ways but not others. The Nintendo 64 machine is the archetypal example. While the entire rest of the industry moved to cheaper, safer CD-ROM technology, Nintendo stuck with the expensive ROM cartridges that it knew and loved. This was a huge mistake, causing practically every game publisher to shift its business to Sony's PlayStation — and yet Nintendo, through producing its own best-in-class software, actually turned a profit every single year of the N64′s life. The same thing is currently happening with 3DS (not even the game franchises have changed) minus the profit.

But on the other hand, Nintendo 64 revolutionized 3-D videogames by introducing the analog stick, force feedback and other innovations, not to mention the way Super Mario 64 and Zelda: Ocarina of Time practically wrote the book on how to make 3-D videogames. Nintendo can be a phenomenally deep stick in the mud about some things, but also willing to go all in on crazy new ideas. Sony and Microsoft, in their entire histories in the game hardware business, have never done anything half as crazy as Wii.

Just as eventually Nintendo was forced to put its games on discs, so too will it eventually come around to the reality that it is possible to run a more open and agile digital games store without ruining the entire videogame industry in the process. If that doesn't work to fix Wii U and 3DS, then Nintendo will likely at least release another generation of hardware and see if that can do it.

And if that doesn't work, well, then maybe Nintendo will get out of hardware. Nothing lasts forever. But it's likely that there will be many, many steps between now and then. Nintendo will have to give up something that it holds dear, if it wants to go on. But it doesn't have to give up entirely

http://www.wired.com/gamelife/2014/01/nintendo-mobile/

Toh, un articolo finalmente coi piedi per terra. Da leggere.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 23 Gennaio, 2014, 10:28:11
Citazione di: Bluforce il 22 Gennaio, 2014, 13:17:47I tempi saranno pure maturi per un dispositivo DD only (anche se io non ci credo, visti i flop di PSP Go, e PSVita TV, nonché la retromarcia di MS in tal senso per il One)

Ho riflettuto un po' su questo e vorrei precisare.

Tolta Vita TV che a mio avviso è un dispositivo di natura diversa da quello che immagino, gli altri due esempi a mio parere sono pertinenti solo in parte.

PSP Go era infatti un'alternativa DD ad una piattaforma già esistente che aveva il supporto fisico; io invece immaginerei questo gingillo ipotetico di Nintendo come una piattaforma a sè stante, ergo tutto sarebbe in esclusiva e disponibile solo in DD. Al massimo si potrebbe ipotizzare un'esclusività... dell'ecosistema, nel senso che al ilmite la stessa roba potrebbe sbarcare anche su 3DS e/o WiiU, ma sempre e soltanto in digital delivery.

XB1 poi non ne parliamo: là il problema numero uno, almeno per come la vedo io, era la connessione perenne alla Rete obbligatoria... ed in seconda battuta le dimensioni dei giochi, a mio avviso incompatibili con la media delle connessioni casalinghe odierne. Entrambi questi "problemi" penso e spero sarebbero assenti/irrilevanti sull'ipotetico dispositivo Nintendo.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 23 Gennaio, 2014, 10:33:43
Dimentichi che PSP Go è fallita anche e forse principalmente a causa del fatto che nessun negozio voleva venderla, visto che poi non poteva "fidelizzare" la clientela sui giochi. Le console sono vendute con margini risicatissimi. I soldi si fanno coi giochi.
Gamestop è stata la prima a balzare sulla sedia quando Sony ha annunciato PlayStation Now.

Io rimango scetticissimo, anche alla luce del fatto che "il nintendaro medio" rimasto al mondo è anche e soprattutto un collezionista di quelli duri e puri. IMHO scatterebbe un boicottaggio d'antologia. Altro che successo.

Poi boh :)
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Solid Snake il 23 Gennaio, 2014, 10:46:11
Citazione di: Bluforce il 23 Gennaio, 2014, 10:33:43
Dimentichi che PSP Go è fallita anche e forse principalmente a causa del fatto che nessun negozio voleva venderla, visto che poi non poteva "fidelizzare" la clientela sui giochi. Le console sono vendute con margini risicatissimi. I soldi si fanno coi giochi.
Gamestop è stata la prima a balzare sulla sedia quando Sony ha annunciato PlayStation Now.

Io rimango scetticissimo, anche alla luce del fatto che "il nintendaro medio" rimasto al mondo è anche e soprattutto un collezionista di quelli duri e puri. IMHO scatterebbe un boicottaggio d'antologia. Altro che successo.

Poi boh :)
Concordo perfettamente  :thumbup:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 23 Gennaio, 2014, 10:57:46
Citazione di: Bluforce il 23 Gennaio, 2014, 10:33:43Io rimango scetticissimo, anche alla luce del fatto che "il nintendaro medio" rimasto al mondo è anche e soprattutto un collezionista di quelli duri e puri. IMHO scatterebbe un boicottaggio d'antologia. Altro che successo.

Ma infatti l'idea non è mica di attirare (solo) il nintendaro medio, quanto piuttosto e soprattutto di metterci una pezza all'emorragia causata dal mondo mobile.

Perchè parliamoci chiaro, uno dei problemi è che oggi può avere molto meno senso portarsi dietro un 3DS quando hai l'alternativa bella che pronta... ed è il motivo per cui a mio parere la prima caratteristica di questo ipotetico gingillo dovrebbe essere la facilità di trasporto: insomma una roba che puoi ficcare in tasca agevolmente, e ad oggi nessun modello della linea 3DS risponde a questo requisito.

Per dirla tutta l'ideale sarebbe il Nintendofonino ma qua sono io ad essere scettico, poi boh, da Nintendo ci si può aspettare qualsiasi cosa. :D

Certo c'è anche più di un rovescio della medaglia: ad esempio, solitamente i dispositivi "da passeggio" di Nintendo sono sempre stati molto, molto robusti. Riuscirebbe Nintendo a coniugare questo aspetto con dimensioni ridotte, che quasi certamente implicherebbero l'addio alla struttura a conchiglia?
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 23 Gennaio, 2014, 11:02:29
L'importante è pesare bene ciò che fai.

Se per "riaprire" a quei casual che ti hanno sedotto ed abbandonato col Wii rischi di mandare davvero alle ortiche la fanbase che ancora hai, non so quanto possa essere conveniente.

Il problema di competere con smartphone è che di quelli ne esce un nuovo modello all'anno dallo stesso produttore, a volte persino due. Parliamo di prodotti che nel giro di 3-6 mesi vengono definiti "vecchi", perché nel giro di altri 3-6 mesi verranno sostituiti!

Dare un occhio al mondo "mobile" sarebbe fattibile per Nintendo. Magari sviluppando app companion, dando accesso a messaggi, store, e cose così.
Ma virare su quel mercato, anche se con un solo prodotto, secondo me non porta da nessuna parte.

Quando Sony ha presentato Xperia Play... chi si ricorda Xperia Play? :)

EDIT:
Insomma, io vorrei una Nintendo più hardcore che mai, non una Nintendo che va a cercare di nuovo i casual che cambiano sponda spinti dai venti di moda. Magari cominciassero pure a fare giochi su giochi, tirando fuori Metroid, Zelda, e tutti gli altri, non sarebbe una cattiva idea.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 23 Gennaio, 2014, 11:14:34
Citazione di: Bluforce il 23 Gennaio, 2014, 11:02:29Insomma, io vorrei una Nintendo più hardcore che mai, non una Nintendo che va a cercare di nuovo i casual che cambiano sponda spinti dai venti di moda.

A me il compromesso core/casual sta benone, anche perchè (riparliamoci chiaro :D) mi pare evidente che con il solo zoccolo duro nessuno riesca ad andare avanti, nemmeno un'azienda con un portfolio IP come Nintendo. Personalmente l'era Wii/DS non mi ha tolto nulla come giocatore di vecchia data, anzi ne ho un'opinione eccelsa, tant'è che si tratta delle due piattaforme home/portatile per le quali in assoluto mi sono ritrovato ad acquistare più giochi da quando sto dietro a questo fantastico hobby. Dovrà pur voler dire qualcosa.

CitazioneL'importante è pesare bene ciò che fai.

Assolutamente, se ho capito cosa intendi.
Quindi sì, il vero problema è a. come gestirlo, questo bilanciamento e direi soprattutto b. creare "qualcosa" (non saprei dire COSA) che funzioni alla grande e faccia vendere l'hardware.

Entrambi compiti niente affatto banali.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Frozzo il 23 Gennaio, 2014, 18:05:58
Citazione di: Turrican3 il 22 Gennaio, 2014, 12:05:23
Secondo me i "duri & puri" nemmeno ci pensano ad una console da affiancare.

Soprattutto per questo motivo ritengo sia cruciale riallacciare, in qualsiasi modo, almeno i rapporti con la EA di turno, gli sportivi sono importantissimi per un sacco di gente.

Ci pensano, ci pensano, non si vive di solo caviale nella vita  :asd:

Citazione
Secondo me la svolta è stato il successo (per molti inatteso) di Xbox360.

Ancora ancora un filino di nipponicità in PS3 è rimasto, ma se guardiamo i titoli più venduti sul versante Microsoft per andare a pescare il primo titolo giapponese non so quanto devi scendere.

E con l'andazzo attuale di Sony non vedo come le cose possano migliorare da questo punto di vista.
Lieto di essere smentito, ma per un giocatore con i miei gusti c'è pochissimo da stare allegri.

Non so, tendo a mettere il mezzo successo del 360 come un evento casuale che poco ha inciso sul declino giapponese, continuo a pensare che l'hardware obsoleto di Ps2 abbia frenato incredibilmente lo sviluppo tecnoludico giapponese, questi nel 2005/2006 si sono trovati davanti roba come gli shader programmabili e si sono detti "e questi che c***o sono" e da lì, il diluvio. Che dura e durerà ancora perchè ora annaspano anche nella rincorsa agli smartphone, figurarsi...

Citazione
Guarda l'avevo un po' già scritto ma ci pensavo giusto stamattina quindi posso essere un filino meno generico: secondo me tirano fuori davvero di nuovo una roba simil-DS (ovvero un qualcosa che non va a sostituire, ma piuttosto ad allargare l'offerta) per provare a sondare un "nuovo" mercato.

Un dispositivo economico, magari solo digital-delivery (i tempi sono maturi, credo) e soprattutto moooolto portatile. Chissà.
L'incentivo per i negozianti? Potrebbe essere costituito da margini maggiori sull'hardware.

Ma appunto come dici qualche risposta dopo, e io concordo, tantovale provare a fare un Nintendofonino e vedere come reagisce il mercato senza abbandonare il 3DS, potrebbe essere davvero la terza via che Nintendo cerca da tempo (e che il DS non è stato perchè è andata de facto a soppiantare il GB). L'unico problema non è tanto hardware, lì si cercano per forza alleanze con qualcuno, quanto software: riuscirebbe Nintendo a rimodulare i suoi brand in modo da venire incontro ad un tipo di utenza che gioca 5 minuti a sessione e non di più?

Citazione
PS: sempre molto schietti/interessanti/stimolanti i nostri fitti scambi di opinione. :thumbup: :beer:

:thumbup: :beer:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 24 Gennaio, 2014, 09:35:44
Citazione di: Frozzo il 23 Gennaio, 2014, 18:05:58Ci pensano, ci pensano, non si vive di solo caviale nella vita  :asd:

Per me li sottov... ( :D )
No vabbè, diciamo che IMHO dipende molto dal "soggetto".

Citazionecontinuo a pensare che l'hardware obsoleto di Ps2 abbia frenato incredibilmente lo sviluppo tecnoludico giapponese

Concorso di colpe allora?
No perchè voglio dire, alla fin fine in un modo o nell'altro secondo me la roba visivamente/tecnicamente valida è arrivata pure dal Giappone.

Insomma saranno pure rimasti indietro ma non riesco a vedere SOLO in questo l'origine della virata verso FPS e compagnia bella avvenuta a 'sto giro.

CitazioneL'unico problema non è tanto hardware, lì si cercano per forza alleanze con qualcuno, quanto software: riuscirebbe Nintendo a rimodulare i suoi brand in modo da venire incontro ad un tipo di utenza che gioca 5 minuti a sessione e non di più?

Su questo sarei abbastanza fiducioso.
Anzi, se vuoi qualche esempio l'abbiamo persino già avuto, penso a Yoshi Touch'n go ad esempio.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Frozzo il 25 Gennaio, 2014, 17:27:09
Citazione di: Turrican3 il 24 Gennaio, 2014, 09:35:44
Concorso di colpe allora?
No perchè voglio dire, alla fin fine in un modo o nell'altro secondo me la roba visivamente/tecnicamente valida è arrivata pure dal Giappone.

Insomma saranno pure rimasti indietro ma non riesco a vedere SOLO in questo l'origine della virata verso FPS e compagnia bella avvenuta a 'sto giro.

Solo in questo no, ma è uno dei fattori "scatenanti".

Citazione
Su questo sarei abbastanza fiducioso.
Anzi, se vuoi qualche esempio l'abbiamo persino già avuto, penso a Yoshi Touch'n go ad esempio.

Ci può stare, ma riuscirebbero a fare un Galaxy 3 con la stessa filosofia? E' questo il mio dubbio.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 27 Gennaio, 2014, 15:10:01
Citazione di: Frozzo il 25 Gennaio, 2014, 17:27:09riuscirebbero a fare un Galaxy 3 con la stessa filosofia? E' questo il mio dubbio.

Secondo me è un dubbio nemmeno si pongono: voglio dire, un Galaxy 3 non serve (praticamente) a niente se l'obiettivo è attirare un'utenza differente da quella che di norma si interessa alle macchine di Nintendo. Servono prodotti del tutto differenti - il che come al solito IMHO non significa che si deve tirar fuori solo e soltanto codesta tipologia.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 28 Gennaio, 2014, 09:18:24
[RUMOUR]
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=759035

Dal Nikkei (solitamente molto attendibile in questo tipo di anticipazioni) si apprende della strategia a breve/medio termine che dovrebbe essere ufficializzata dopodomani da Iwata.

Consisterebbe nello sbarcare sul mondo smartphone in due modi: diffusione (forse con app dedicata) di video promozionali e soprattutto "minidemo" gratuite dei giochi Nintendo, per invogliare all'acquisto del titolo completo che rimarrebbe quindi appannaggio dell'hardware proprietario della casa di Kyoto.

Per essere più chiari, NON si parlerebbe di alcun contenuto a pagamento/freemium/ecc.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: stobbArt il 28 Gennaio, 2014, 13:24:54
come ci gioco alla demo di un gioco che richiede i tasti su un device senza tasti? a occhio e croce direi abbastanza male da non invogliarmi ad acquistare il titolo definitivo  :sweat:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 28 Gennaio, 2014, 14:08:56
Non hai tutti i torti... e ci sarebbe pure la questione del doppio schermo (metterli in verticale sugli smartphone con display piccolo potrebbe essere complicato) nonché del resistivo vs capacitivo.

Boh, vedremo tra 48 ore circa cosa bolle in pentola. :D
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 28 Gennaio, 2014, 14:30:19
Potrebbe darsi che quel "demo" sia più una riproposizione di App apposite (scusate il giochetto), come fa Sony ultimamente:

Knack:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.playstation.knack

Ratchet:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.playstation.ratchetnexus
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: stobbArt il 28 Gennaio, 2014, 17:26:34
effettivamente hai ragione, anche se non penso che i brand nintendo abbiano bisogno di companion app per essere conosciuti. Per me hanno bisogno di essere giocati direttamente, in modo da carpirne la profondità al di là dell'aspetto spesso fanciullesco con cui si presentano :sisi:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 29 Gennaio, 2014, 12:47:08
Nintendo ad Engadget:

"However during such past announcements Mr. Iwata has also stated that Nintendo's intention is not to make Nintendo software available on smart devices and as such, we can confirm that there are no plans to offer mini-games on smartphone devices".

http://www.engadget.com/2014/01/28/nintendo-denies-smartphone-games/
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 29 Gennaio, 2014, 13:15:57
Intanto il consiglio di amministrazione tutto, in seguito al forecast rivisto al ribasso, si autoriduce lo stipendio fino a giugno:

http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=98816192&postcount=53

Consentitemi di aggiungere che sono straconvinto che in qualsiasi altro colosso del videogioco sarebbero partiti licenziamenti a raffica.

NB: manco a dirlo, anche in questo la filosofia di Iwata mi pare estremamente condivisibile ma del resto si era già espresso abbastanza chiaramente a tal riguardo sugli effetti negativi dei licenziamenti:

Regarding why we have not reduced the number of the personnel, it is true that our business has its ups and downs every few years, and of course, our ideal situation is to make a profit even in the low periods, return these profits to investors and maintain a high share price. I believe we should continue working toward this ideal. If we reduce the number of employees for better short-term financial results, however, employee morale will decrease, and I sincerely doubt employees who fear that they may be laid off will be able to develop software titles that could impress people around the world.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/stock/meeting/130627qa/03.html

[...] I believe that there are upward and downward swings in the video game business, that Nintendo has the potential to be a larger-scale business, and that in order to achieve that potential, good developers, localization capability and the ability to sell overseas are necessary. We need a company with a lot of muscle, but a company that also has no excess fat – one that makes smart spending decisions. Restructuring the workforce is not the first option we consider even when cost cutting is required. I would like you to understand that this is because we do not see a dark future for Nintendo.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/131031qa/03.html
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 29 Gennaio, 2014, 14:26:11
Dai, su, tutti a comprare un Wii U (sì, pure se lo avete già).

Sul serio, grandi decisioni, imho.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 29 Gennaio, 2014, 14:33:47
[OT]
Diciamo che con quello che si sente pressochè giornalmente (anche nel nostro paesello, e non solo) in tema di lavoro, prese di posizione del genere fanno riflettere, secondo me.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 30 Gennaio, 2014, 08:15:32
Ufficializzate le mosse Nintendo per vedere di risollevarsi da questa difficoltosa situazione:

http://www.engadget.com/2014/01/29/nintendo-wii-u-ds-on-demand-gaming/

Fra le altre cose c'è pure la DS virtual console per Wii U.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 31 Gennaio, 2014, 12:37:10
Citazione di: Iwata su Nintendo e i cambiamentiWe therefore believe that dedicated video game platforms which integrate hardware and software will remain our core business. Naturally, we are moving ahead with research and development efforts for future hardware as we have done before and we are not planning to give up our own hardware systems and shift our axis toward other platforms.
[...]
On the other hand, the popularization of the Internet and smart devices shows that people’s lifestyles are changing dramatically. Just as video games once needed a TV screen and then later handheld devices with built-in screens emerged with the shift in people’s lifestyles, we must once again change our definition of video games to keep up with the times.
[...]
One more thing, we will continue to value the motto which we inherited from the company’s former president, Mr. Yamauchi: The True Value of Entertainment lies in Individuality. [...] From a medium- to long-term standpoint, however, we don’t believe that following trends will lead to a positive outcome for Nintendo as an entertainment company. Instead, we should continue to make our best efforts to seek a blue ocean with no rivals and create a new market with innovative offerings as a medium- to long-term goal.

Citazione di: Iwata su Wii U / 1As a platform in its second year, Wii U is currently in a very difficult position. I would like to begin with what we are going to do with Wii U.

Obviously, under the current situation where the company has to report an operating loss, simply executing a price reduction as a way to defuse the situation is not an option. In the short-term, Nintendo will focus on thoroughly enriching the value of the most significant feature of Wii U, the Wii U GamePad.

[...] we have not been able to fully communicate the value of the GamePad. We also realize that we have not been successful in answering consumers’ questions such as, “What is the difference between Wii U and the previous platform, Wii, and what is the benefit of upgrading it?” By looking at the current sales situation, I am aware that this is due to our lack of effort.
[...]
It is more challenging to convey the appeal of the GamePad to consumers who do not engage with video games that often since they do not actively gather information about video games. Therefore, we intend to take on this challenge, and I would like to have this solved before the year-end sales season.

Our top priority task this year is to offer software titles that are made possible because of the GamePad.
[...] we have not been able to offer a decisive software title that enriches the user’s gameplay experience when playing alone with the GamePad. This will be one of the top priorities of Mr. Miyamoto’s software development department this year.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/140130/index.html

Citazione di: Iwata su Wii U / 2In addition, the GamePad is the only video game platform with an NFC (near-field communication) reader/writer function. [...]
This year, we will make full use of this function by preparing multiple proposals [...] We will showcase our detailed propositions for utilizing the NFC functionality at E3 in Los Angeles in June.

[...] a quick start menu for the GamePad will become a reality after a future system update planned for early summer. The quick start menu enables you to load one of the software titles you have recently played without being routed to the console menu. [...] We think that this function will make you feel that the time to start up a Wii U software title is cut by more than 50 percent, and that it will also lead to more Wii U users understanding the appealing nature of the GamePad.

[...] after spending more than a year on the research and development theme of taking advantage of the GamePad’s features, we are now sure that we can solve the technical problem of displaying Virtual Console software from Nintendo DS on the GamePad [...] and so we plan to add the Virtual Console titles from Nintendo DS software to the future Virtual Console lineup for Wii U.

As I explained, we will focus on enriching the value of the GamePad to give momentum to Wii U this year.
We will announce the specific release dates of each software title and the release of new titles in other opportunities such as Nintendo Direct
, but today we would like to announce that a key title for Wii U this year, “Mario Kart 8,” is scheduled to be released globally in May [...]. To create huge momentum, we would like to ensure that the release of titles such as “Mario Kart 8” is not a one-off event.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/140130/02.html

Citazione di: Iwata sulle prospettive di medio/lungo termineOn Wii U, we launched Nintendo Network IDs, which are abbreviated as NNIDs. This is the first step of our efforts to transform customer relationship management from device-based to account-based, namely, consumer-based, through which we aim to establish long-term relationships with individual consumers, unaffected by the lifespans of our systems. Our future platform will connect with our consumers based on accounts, not devices. [...] we will manage our relationships with our consumers through NNIDs in a uniform manner, and connecting with our consumers through NNIDs will precisely be our new definition of a Nintendo platform. In other words, our platform will not be bound to physical hardware and, instead, will be virtualized.

[...] we would like to, instead of directly expanding our business on smart devices, focus on achieving greater ties with our consumers on smart devices and expanding our platform business. However, creating stronger ties with consumers would require them to engage with our offers frequently. As we know that this is not an easy task to achieve, we will use a small, select team of developers to achieve it. [...] however, in the current environment surrounding smart devices, we feel that we will not be able to gain the support of many consumers unless we are able to provide something truly valuable that is unique to Nintendo. Accordingly, I have not given any restrictions to the development team, even not ruling out the possibility of making games or using our game characters. However, if you report that we will release Mario on smart devices, it would be a completely misleading statement. [...]
With respect to services previously released on dedicated video game systems that are, however, capable of improving usability and consumer experience when they are implemented on smart devices, we will try to actively shift their focus to smart devices. This is to say that we will no longer spend an equal amount of resources toward providing the same service both on and off device, but will instead concentrate on the one that has greater purpose as well as room for improvement. The environment in which our users can download paid software is one example of where we should aim to make more off-device improvements than on-device ones.

Based on our account system, if we can offer flexible price points to consumers who meet certain conditions, we can create a situation where these consumers can enjoy our software at cheaper price points when they purchase more. Here, we do not need to limit the condition to the number of software titles they purchase. Inviting friends to start playing a particular software title is also an example of a possible condition. [...] We aim to establish a new sales mechanism that will be beneficial to both consumers and software creators by encouraging our consumers to play more titles and increasing a platform’s active use ratio without largely increasing our consumers’ expenditures. Nintendo aims to work on this brand-new sales mechanism in the medium term, but we would like to start experimenting with Wii U at an early stage.

[...] we will actively expand our character licensing business, including proactively finding appropriate partners. [...]
Also, we will be flexible about forming licensing relationships in areas we did not license in the past, such as digital fields, provided we are not in direct competition and we can form win-win relationships. By moving forward with such activities globally, we aim to increase consumer exposure to Nintendo characters by making them appear in places other than on video game platforms.

In addition, we will change our approach to new markets in which we have not sufficiently expanded due to various issues such as infrastructure, consumers’ income and the legal system. [...] To leverage Nintendo’s strength as an integrated hardware-software business, we will not rule out the idea of offering our own hardware for new markets, but for dramatic expansion of the consumer base there, we require a product family of hardware and software with an entirely different price structure from that of the developed markets. As you might know from today’s topics of redefining the concept of a video game platform and taking advantage of smart devices, we aim to connect with consumers who do not own Nintendo’s video game systems yet, which will play an important role in cultivating new markets. Once we can establish such a connection with consumers in these nations, we will be able to use smart devices to share our information as well as important content distribution infrastructure. We plan to take significant steps toward such a new market approach in the year 2015.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/140130/03.html

Citazione di: Iwata sull'espansione delle attività verso un nuovo "blue ocean"I would like to tell you about something different from our traditional business.
We will definitely maintain dedicated video game platforms as our core business, but we will also take on the challenge of expanding into a new business area.
We will attempt to establish a new platform business with which we can leverage our strengths, but which is independent from our video game platform business.
What Nintendo will try to achieve in the next 10 years is a platform business that improves people’s QOL (Quality Of Life, ndTurry) in enjoyable ways.

This definition includes, of course, dedicated video game platforms. While we will continue to devote our energy to dedicated video game platforms, what I see as our first step into a new business area in our endeavor to improve QOL is the theme of “health.” Of course, defining a new entertainment business that seeks to improve QOL creates various possibilities for the future such as “learning” and “lifestyle,” but it is our intention to take “health” as our first step.

Please note, however, that rather than simply setting health as our theme, Nintendo will also try to expand it in a new blue ocean.
[...]
Following others into the exceedingly crowded market of mobile applications or the market of wearable technology that is expected to become increasingly competitive and fighting with brute force is not our way of doing business. Yet again, it is our intention to go into a new blue ocean.
With that said, we wish to achieve an integrated hardware-software platform business that, instead of providing mobile or wearable features, will be characterized by a new area of what we like to call “non-wearable” technology. When we use “health” as the keyword, some may inevitably think about “Wii Fit.” However, we are considering themes that we have not incorporated to games for our existing platforms. Including the hardware that will enable such an idea, we will aim to establish a blue ocean. [...] while we feel that this is going to take two to three years after its launch, we expect the QOL-improving platform to provide us with new themes which we can then turn into games that operate on our future video game platforms, too. Once we have established such a cycle, we will see continuous positive interactions between the two platforms that enable us to make unique propositions.

Today I would like to limit my presentation to the general direction of our new business, but I plan to announce more details within 2014. I then plan to talk about its specific features and a clearer vision of what we really mean by the term “non-wearable.”
This new business will be launched during the fiscal year ending March 2016, which begins in April 2015. As this is a completely new field of business, our plan is to make it contribute to our overall business and position it for growth from following fiscal year.

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/140130/04.html
http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/140130/05.html

Il briefing di ieri è stato abbastanza importante quindi cerco di riassumere le dichiarazioni di Iwata.

- Nintendo ribadisce il proprio "credo": piattaforme integrate hardware/software come attività principale dell'azienda. Non si intende abbandonare l'hardware proprietario spostando il fulcro del supporto su altre piattaforme, proseguono ricerca & sviluppo su hardware futuri;

- situazione difficile per Wii U, l'utenza non riesce a comprendere le differenze rispetto a Wii ed i vantaggi nel passare alla nuova macchina, di questo Nintendo si assume la responsabilità; taglio ulteriore di prezzo fuori discussione, si proverà ad investire sul Gamepad, in particolare con il rilascio di titoli che ne sfruttino le peculiarità nel gioco in singolo: questa è una delle priorità assegnate a Miyamoto per quest'anno;

- sempre su Wii U, all'E3 verranno svelati i dettagli per lo sfruttamento della funzionalità di reader/writer NFC del Gamepad; per l'inizio dell'estate arriverà un nuovo aggiornamento del firmware che abiliterà l'avvio rapido dei giochi a console spenta; prevista l'introduzione dei giochi per DS nella Virtual Console Wii U; date di lancio e nuovi titoli verrano svelati successivamente anche attraverso Nintendo Direct; Mario Kart 8 annunciato per maggio, si cercherà di fare in modo che non si tratti di un evento isolato in modo da fornire una spinta massiccia alla console.


Ed ora probabilmente la parte più importante degli annunci di ieri: le prospettive a medio/lungo termine.

- il "cordone ombelicale" tra l'azienda e gli utenti sarà il Nintendo Network ID, in breve NNID, e questa connessione sarà la nuova definizione di "piattaforma Nintendo", che non sarà più quindi legata al singolo hardware;

- per rafforzare i legami con l'utenza Nintendo che utilizza dispositivi smart è stato messo in piedi un piccolo team che avrà il compito di realizzare qualcosa di particolare, con quella "unicità" tipica dell'azienda. Questo team ha fondamentalmente carta bianca, ivi inclusa la possibilità di fare dei giochi o utilizzare i personaggi Nintendo... ma Iwata si affretta a precisare che, testuale, "sarebbe un'affermazione del tutto fuorviante scrivere che verrà rilasciato Mario per dispositivi smart";

- alcuni servizi precedentemente disponibili solo su macchine dedicate Nintendo verranno sviluppati maggiormente su dispositivi smart; uno di questi servizi dovrebbe essere eShop (per quanto non sia esplicitamente citato col nome);

- fidelizzazione / sconti: grazie al sistema di account, Nintendo intende modificare la propria politica prezzi in modo da "premiare" gli utenti che, ad esempio, acquistano più giochi offrendo loro degli sconti. In tal modo si punta ad aumentare il quantitativo di giochi venduti e l'attività dell'utenza, senza però intaccare eccessivamente la loro spesa. Sperimentazione con Wii U in futuro;

- nuova, meno restrittiva politica per le licenze, in modo da incrementare l'esposizione dei consumatori ai personaggi Nintendo in contesti non legati al videogioco;

- espansione delle attività nei mercati emergenti, anche grazie alle attività sul fronte dispositivi smart;

- last but definitely not least, l'annuncio "misterioso": Nintendo intende lanciare il primo prodotto di un nuovo business, indipendente (ma invero sinergico) da quello del videogioco, che rimarrà comunque prioritario. Questo nuovo business fornirà all'utenza una piattaforma integrata hardware/software, basata su una non meglio precisata tecnologia "non indossabile" (non-wearable in inglese), ed il primo campo di applicazione sarà... la salute. Dettagli ulteriori nel 2014, lancio nel corso dell'anno fiscale che ha inizio ad aprile 2015.

Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Pandabit il 1 Febbraio, 2014, 10:09:19
Intervista ad Iwata http://it.ign.com/news/11750/mercati-emergenti-e-nuove-acquisizioni-per-nintendo
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Pandabit il 3 Febbraio, 2014, 14:09:41
Sembra che la famiglia Yamauchi voglia vendere le proprie share http://www.vg247.com/2014/02/03/nintendo-founding-yamauchi-family-looking-to-sell-company-shares-report/
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 3 Febbraio, 2014, 14:22:19
A quanto pare non è una vendita qualsiasi, ma sarà Nintendo stessa ad acquisire parte delle azioni dagli eredi di Yamauchi:

http://www.nintendo.co.jp/ir/pdf/2014/140203e.pdf

Scrivo "parte" in quanto l'ex presidente aveva circa 14 milioni di azioni (http://www.nintendo.co.jp/ir/en/stock/information/index.html), ma Nintendo ha già fissato a 9.5 milioni il quantitativo massimo che intende comprare. Ma a parte questo, da quel che ho capito si tratta di una notifica di acquisto "open", nel senso che qualsiasi azionista, se lo desidera, potrà rivendere a Nintendo le azioni in suo possesso (immagino che quelle della famiglia Yamauchi saranno in qualche modo prioritarie in questa operazione, ma è una mia supposizione).

C'è qualche spiegazione più tecnica qui, mi limito a segnalarvela perchè di 'ste cose ci capisco poco e nulla:

http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=762449
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 3 Febbraio, 2014, 19:23:10
http://m.neogaf.com/showthread.php?t=762596

Ho l'influenza e non leggo approfonditamente. Certo vedere citati iOS ed Android come paragoni un po' mi si stringe il cuore.

Che accade?
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 3 Febbraio, 2014, 19:39:17
Citazione di: Bluforce il  3 Febbraio, 2014, 19:23:10Ho l'influenza e non leggo approfonditamente. Certo vedere citati iOS ed Android come paragoni un po' mi si stringe il cuore.

Che accade?

Innanzitutto rimettiti presto! :D :beer:

Secondariamente, riporto tutto così provo a spiegare qualcosa che a dire il vero credo sia già relativamente chiara dalle parole di Iwata:

CitazioneQuestion: You have explained your concern about users being divided by hardware. Currently, you have both a handheld device business and a home console business. I would like to know whether the organizational changes that took place last year are going to lead to, for example, the integration of handheld devices and home consoles into one system over the medium term, or a focus on cost saving and the improvement of resource efficiency in the medium run. Please also explain if you still have room to reduce research and development expenses.

Iwata: Last year Nintendo reorganized its R&D divisions and integrated the handheld device and home console development teams into one division under Mr. Takeda. Previously, our handheld video game devices and home video game consoles had to be developed separately as the technological requirements of each system, whether it was battery-powered or connected to a power supply, differed greatly, leading to completely different architectures and, hence, divergent methods of software development. However, because of vast technological advances, it became possible to achieve a fair degree of architectural integration. We discussed this point, and we ultimately concluded that it was the right time to integrate the two teams.

For example, currently it requires a huge amount of effort to port Wii software to Nintendo 3DS because not only their resolutions but also the methods of software development are entirely different. The same thing happens when we try to port Nintendo 3DS software to Wii U. If the transition of software from platform to platform can be made simpler, this will help solve the problem of game shortages in the launch periods of new platforms. Also, as technological advances took place at such a dramatic rate, and we were forced to choose the best technologies for video games under cost restrictions, each time we developed a new platform, we always ended up developing a system that was completely different from its predecessor. The only exception was when we went from Nintendo GameCube to Wii. Though the controller changed completely, the actual computer and graphics chips were developed very smoothly as they were very similar to those of Nintendo GameCube, but all the other systems required ground-up effort. However, I think that we no longer need this kind of effort under the current circumstances. In this perspective, while we are only going to be able to start this with the next system, it will become important for us to accurately take advantage of what we have done with the Wii U architecture. It of course does not mean that we are going to use exactly the same architecture as Wii U, but we are going to create a system that can absorb the Wii U architecture adequately. When this happens, home consoles and handheld devices will no longer be completely different, and they will become like brothers in a family of systems.

Still, I am not sure if the form factor (the size and configuration of the hardware) will be integrated. In contrast, the number of form factors might increase. Currently, we can only provide two form factors because if we had three or four different architectures, we would face serious shortages of software on every platform
. To cite a specific case, Apple is able to release smart devices with various form factors one after another because there is one way of programming adopted by all platforms. Apple has a common platform called iOS. Another example is Android. Though there are various models, Android does not face software shortages because there is one common way of programming on the Android platform that works with various models. The point is, Nintendo platforms should be like those two examples. Whether we will ultimately need just one device will be determined by what consumers demand in the future, and that is not something we know at the moment. However, we are hoping to change and correct the situation in which we develop games for different platforms individually and sometimes disappoint consumers with game shortages as we attempt to move from one platform to another, and we believe that we will be able to deliver tangible results in the future.

https://www.nintendo.co.jp/ir/en/events/140130qa/02.html

Allora, questa cosa sostanzialmente è "figlia" di quanto annunciato circa un anno addietro, e che ho riportato qui --> http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=8448.0

In soldoni Iwata è sceso un attimino più nei dettagli, e tra le righe (ma nemmeno tanto tra le righe forse!) direi che si rafforza ulteriormente il concetto che non vogliono assolutamente uscire dal mercato HW... anzi, viene esplicitamente citata la possibilità - ad oggi ipotetica, naturalmente - che l'offerta Nintendo potrebbe essere rappresentata non più da due sole piattaforme, ma tre o persino quattro (o anche una soltanto, qualora il mercato richiedesse questo, ma è impossibile dirlo adesso).

Il punto è che comunque tutte queste piattaforme dovrebbero avere una base comune (software!) che permetta di agevolare lo sviluppo senza vincolarlo troppo ad una particolare architettura/piattaforme hardware. Questo avrebbe come finalità l'evitare i "buchi" nel rilascio dei giochi cui ahimè Nintendo ha abituato (e fatto incavolare) la propria utenza.

PS: il riferimento ad iOS/Android è semplicemente quello della pluralità di hardware sui quali fondamentalmente può girare lo stesso software grazie al fatto che i dispositivi condividono un unico set di strumenti di sviluppo.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 3 Febbraio, 2014, 20:51:45
Yep, mi è tutto chiaro. Ecco, se da iOS ed Android prendono solo "la teoria", lasciando la pratica dove sta, mi va bene.

Che poi comunque Nintendo è la sola produttrice di console ad avvicinarsi concettualmente già oggi al "software unico", vista la riproposta retrocompatibilità nativa (più o meno profonda) ad ogni nuovo hardware.

Anche se la differenziazione di hardware da gaming avente il medesimo software può essere una cosa difficile da affrontare. Rischieresti di non potere sfruttare per bene nessuna delle potenziali console. Ma se io non lavoro al reparto ricerca e sviluppo di Nintendo ci sarà un motivo, per cui taccio.

Tuttavia vorrei comunque spararla lì. Non sarebbe meglio un approccio a la Cross-Buy&Cross-Save? Ovvero giochi che compri una sola volta ma che giochi su hardware diversi, potendo contare però sulla sincronizzazione dei salvataggi?
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 4 Febbraio, 2014, 10:52:21
Citazione di: Bluforce il  3 Febbraio, 2014, 20:51:45Che poi comunque Nintendo è la sola produttrice di console ad avvicinarsi concettualmente già oggi al "software unico", vista la riproposta retrocompatibilità nativa (più o meno profonda) ad ogni nuovo hardware.

La retrocompatibilità per come la conosciamo oggi temo sia destinata a sparire.

In compenso con NNID mi aspetto che quantomeno le vecchie glorie (che presumibilmente sono destinate ad ingrossare, nel tempo, una sempre più corposa Virtual Console: voglio dire, prima o poi si potrà emulare praticamente di tutto) si potranno acquistare UNA volta soltanto, e portarsele dietro per sempre. Del resto questa cosa l'han già iniziata un po' con Wii --> Wii U, anche se con la scusa delle feature extra ti offrono "solo" un corposo sconto... ma è già qualcosa a mio parere.

CitazioneAnche se la differenziazione di hardware da gaming avente il medesimo software può essere una cosa difficile da affrontare. Rischieresti di non potere sfruttare per bene nessuna delle potenziali console. [...] Non sarebbe meglio un approccio a la Cross-Buy&Cross-Save? Ovvero giochi che compri una sola volta ma che giochi su hardware diversi, potendo contare però sulla sincronizzazione dei salvataggi?

Sicuramente non è una cosa banale... senza contare che io, come forse ricordi, sono un convinto sostenitore della "diversità" dell'offerta videoludica tra piattaforme home e portatili.

Tuttavia ci sono degli aspetti potenzialmente positivi per Nintendo che reputo non trascurabili.

Se l'idea è quella di risolvere l'annoso problema dei buchi nelle uscite (e direi che lo è senz'altro dato che Iwata dice --> we are hoping to change and correct the situation in which we develop games for different platforms individually and sometimes disappoint consumers with game shortages as we attempt to move from one platform to another, and we believe that we will be able to deliver tangible results in the future) ritengo sia fondamentale/auspicabile che queste due/tre piattaforme "unificate" facciano girare lo stesso software.

Ma proprio lo stesso-identico.

Due problemi: 1. quale supporto fisico e 2. come "adattare" il codice a macchine presumibilmente simili, ma non uguali nell'hardware

Per il primo punto potrei azzardare l'ipotesi che per la/le macchine portatili Nintendo possa voler puntare sulla distribuzione 100% digitale. Di certo non ce la vedo a piazzare un lettore ottico su un dispositivo di classe DS/3DS, nè ritengo plausibile (per questione di costi) che si torni ai cartuccioni sul versante home.

E poi, i giochi. Sarebbe fantastico se fosse sufficiente una ritoccata verso il basso alla risoluzione effettiva (dubito la/le macchine portatili spingeranno oltre il 720p, viceversa do' per scontato il FullHD nella home) e al dettaglio/qualità texture per garantire che i giochi girino sostanzialmente immutati su tutte le piattaforme previste da Nintendo... ma è davvero così semplice, tecnicamente? Che tipo di vincoli imporrebbe all'hardware?

Certo che se ci riescono (e a mio parere la cosa è fattibile) si aprono prospettive piuttosto interessanti: si dice sempre che le macchine Nintendo - di recente quelle home in particolare, ma anche sul versante portatile il supporto terze parti è relativamente limitato e perlopiù concentrato alle software house nipponiche - non possono reggersi in piedi da sole... però un "ecosistema Nintendo" in cui ritrovare TUTTA la roba home e portatile assieme, in grado di funzionare sulla medesima macchina secondo me avrebbe un'appetibilità di gran lunga superiore, oltre ad essere quasi certamente al riparo dai già citati "buchi" nelle uscite.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 5 Febbraio, 2014, 22:32:37
Citazione di: Turrican3 il  4 Febbraio, 2014, 10:52:21La retrocompatibilità per come la conosciamo oggi temo sia destinata a sparire.

A correzione (peraltro assai parziale) di quanto detto sopra, oggi mi sono divertito a ri-speculare su altri lidi le possibili opzioni che potrebbe vagliare Nintendo, le copincollo.

==================

[...] non è necessario avere due hw gemelli (peraltro inutili a mio parere: a quel punto tanto varrebbe proporre il famigerato portatile "ibrido" con uscita video) per ritrovarsi lo stesso software su entrambe le macchine.

Il fatto è che sono molte le alternative possibili, ed al momento possiamo solo speculare.

La cosa più importante - che do' per scontata - è che le future macchine Nintendo avranno un'API comune: saranno cioè totalmente compatibili quantomeno a livello di codice sorgente, ergo scrivo per il portatile e mi basta ricompilare per far funzionare la medesima applicazione sulla macchina home.

Chiaramente questo non preclude la possibilità di avere un'API "estesa" per la home, che consentirebbe di realizzare titoli che girino solo ed esclusivamente su questa sfruttandola più a fondo... ma mi aspetto sia l'eccezione, non la regola (più o meno come su Android talvolta si trovano versioni specifiche per tablet).

L'incognita è quello che viene dopo: le macchine saranno architetturalmente parenti stretti o no?

Nel primo caso si potrebbe ipotizzare una compatibilità a livello di eseguibile: sostanzialmente quello che accade nel mondo PC, dove un programma per il vetusto Core 2 Duo gira perfettamente su un moderno i7. Strada percorribile qualora i partner commerciali siano in grado di offrire a Nintendo una combo CPU/GPU estremamente flessibile in tema di consumi (ergo, variante ad alte performance per la home e a basso consumo per il portatile)

Nel secondo caso invece può darsi che la strada seguita da Nintendo sia quella simil-Java: le applicazioni sono compilate non in binario, ma in uno pseudo codice che gira su una macchina virtuale, ergo nessun problema a girare su hardware che potrebbe essere anche radicalmente differente tra home e portatile. Presumo che questa opzione sia più interessante con uno sguardo al futuro (in teoria si potrebbe garantire la retrocompatibilità in maniera relativamente semplice sulle generazioni successive) specialmente se Nintendo non dovesse riuscire a trovare facilmente un fornitore di CPU/GPU "cugine" buone per home e portatile, con i requisiti assai diversi rispettivamente richiesti.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 1 Aprile, 2014, 16:48:38
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=794237

Il Nikkei ha postato un articolo nel quale ancora una volta viene messa in evidenza la difficile posizione di Iwata al momento, con Nintendo che si appresta a chiudere pure quest'anno fiscale in rosso... secondo il quotidiano nipponico sarà cruciale il mese di giugno, nel corso del quale si dovrà votare per la conferma di Iwata nel ruolo di CEO.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 11:02:00
Io dico che Iwata ha fatto il suo tempo. Sarebbe il caso di portare avanti una nuova figura, simbolo di una nuova idea di strategia e di marketing. E' inconcepibile che una nuova console, per altro valida, sia stata presentata così. Del pari, sono assurdi i vuoti lasciati durante l'anno. Mi dispiace per Satoru, ma ha fatto troppi danni.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Joe il 2 Aprile, 2014, 11:08:43
Concordo, massimo rispetto per il lavoro svolto in passato ma forse è arrivato il momento di cambiare (lui e chi con lui prende certe decisioni).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 2 Aprile, 2014, 12:22:09
Eppure io non riesco a dare la colpa ad Iwata per avere ritentato la via Wii. Se aveva funzionato una volta, perché non doveva funzionare di nuovo?

Poi è chiaro che Wii U ha dei dettagli che (e non parlo di hw), potevano essere pensati meglio (dal pad, al nome della console).

E poi poteva Iwata aspettarsi l'abbandono di massa delle terze parti che di fatto si è verificato?

Se c'è una cosa di Nintendo che spero non cambierà nel prossimo futuro, è quella di sviluppare PER BENE i propri giochi prima di metterli in commercio. Questo, con la potenza sempre maggiore delle console, significa avere sempre più cura per i particolari, e dunque tempo per programmare.
Il giorno in cui Nintendo se ne uscirà con un gioco buggato ai livelli indecenti di un Battlefield 4 qualunque, smetterò di videogiocare.

E poi guardate che il trend delle home console Nintendo è sempre in negativo da 20 anni a questa parte, solo Wii si è distinto in positivo, ma quello è stato un fenomeno mondiale inarrestabile.
Ciò potrebbe portare ad un ripensamento dei piani, invertire la rotta, e focalizzarsi più sull'utenza storica ed irriducibile, piuttosto che sulle masse (che potresti continuare a corteggiare con le console portatili che fino ad ora ti stanno andando piuttosto bene).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Joe il 2 Aprile, 2014, 12:51:55
Citazione di: Bluforce il  2 Aprile, 2014, 12:22:09
Eppure io non riesco a dare la colpa ad Iwata per avere ritentato la via Wii. Se aveva funzionato una volta, perché non doveva funzionare di nuovo?
Perché era già successo lo stesso col 3DS? Perché anche uno poco sveglio avrebbe evitato di far disegnare una console così simile alla precedente, chiamandola per giunta allo stesso modo (senza metterci un 2 di fianco)? Perché nessuno si sarebbe sognato di (non)pubblicizzarla così male?


CitazioneSe c'è una cosa di Nintendo che spero non cambierà nel prossimo futuro, è quella di sviluppare PER BENE i propri giochi prima di metterli in commercio. Questo, con la potenza sempre maggiore delle console, significa avere sempre più cura per i particolari, e dunque tempo per programmare.
Questo lo speriamo in tanti e credo che possiamo rimanere abbastanza tranquilli.

CitazioneIl giorno in cui Nintendo se ne uscirà con un gioco buggato ai livelli indecenti di un Battlefield 4 qualunque, smetterò di videogiocare.

Diciamo che non lo vedrai mai anche perché Nintendo non ha mai sviluppato (e sicuramente mai lo farà) un gioco così grosso e complesso. ;)

CitazioneE poi guardate che il trend delle home console Nintendo è sempre in negativo da 20 anni a questa parte, solo Wii si è distinto in positivo, ma quello è stato un fenomeno mondiale inarrestabile.
Ciò potrebbe portare ad un ripensamento dei piani, invertire la rotta, e focalizzarsi più sull'utenza storica ed irriducibile, piuttosto che sulle masse (che potresti continuare a corteggiare con le console portatili che fino ad ora ti stanno andando piuttosto bene).

È quello che spero, perché imo attualmente è l'unica via percorribile.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 14:10:55
Personalmente su Iwata sono molto, molto, molto, molto, molto combattuto.

Primo, è un (ex) sviluppatore a capo di un'azienda di videogiochi. Si dirà che non è una condizione necessaria per il successo - a cominciare... da Yamauchi! - ma mi piace pensare che una dirigenza in cui c'è gente con esperienza sul campo (senza dimenticare che nel board c'è pure un certo Miyamoto) abbia ripercussioni positive sui giochi.

Secondo, è stato scelto come successore proprio da Yamauchi. Dovrà pur voler dire qualcosa... ed infatti i due successi commerciali più grandi della storia li hanno raggiunti proprio con Iwata al comando.

Viceversa, è indubbio che abbia cannato non uno ma DUE lanci di fila: 3DS e Wii U.
Il portatile in qualche modo s'è ripreso ma è ben lontano dai fasti del DS. La home sta andando malissimo e non mostra al momento segnali di ripresa.

Sicuramente ripetersi non MAI è facile e potrebbe esserci del fisiologico in questo... tuttavia anche se fosse, il problema rimane e la concorrenza non sta certo ad aspettare.
Inoltre c'è una gran bella differenza tra le parole "calo" e "crollo": sui numeri puoi girare attorno fino ad un certo punto.

Quindi voltare pagina... sì, ma modificando cosa, e come?

Le rivoluzioni al vertice spaventano sempre perchè... beh ovvio, non sai mai cosa porteranno.
Ed il solo pensiero che l'eventuale sostituto di Iwata possa cedere alle pressioni di taluni investitori (votarsi al mobile e/o addirittura uscire dal mercato hardware... 'sta gente dimentica, o ignora, che Nintendo ha sempre fatto un sacco di quattrini anche grazie ai margini su sistemi da gioco proprietari) mi mette una tristezza immane addosso.

Molti cambiamenti sono in atto internamente all'azienda, a cominciare dalla pluricitata unificazione dei reparti di ricerca & sviluppo HW home/portatile. Ma come tutti i cambiamenti di questo genere ci vuole tempo per raccoglierne i frutti. Non so quali saranno (penso sia stato detto più o meno tra le righe che ci ritroveremo con due macchine, home e portatile, compatibili tra loro in qualche modo), dubito si tornerà al muro contro muro tecnologico delle generazioni pre-Wii e francamente la cosa mi tange fino ad un certo punto.
Nel senso che credo la posizione di mercato di Sony e Microsoft sia moooolto difficile da intaccare per questioni di target: e se anche ci riuscissero, finiremmo per avere un TERZO clone del quale non so voi ma io faccio volentieri a meno.

Nessuna azienda è infallibile, Nintendo non fa eccezione. Ritengo che prima di decidere se cacciare Iwata gli si dovrebbe concedere almeno un'altra chance (che presumibilmente arriverà dalla fantomatica QoL), se non altro perchè un nuovo CEO oggi non potrebbe, con uno schiocco di dita, sfornare un nuovo portatile e/o una nuova home nel giro di 6 mesi.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 16:21:50
Citazione di: Bluforce il  2 Aprile, 2014, 12:22:09
Eppure io non riesco a dare la colpa ad Iwata per avere ritentato la via Wii. Se aveva funzionato una volta, perché non doveva funzionare di nuovo?

Poi è chiaro che Wii U ha dei dettagli che (e non parlo di hw), potevano essere pensati meglio (dal pad, al nome della console).

E poi poteva Iwata aspettarsi l'abbandono di massa delle terze parti che di fatto si è verificato?

Se c'è una cosa di Nintendo che spero non cambierà nel prossimo futuro, è quella di sviluppare PER BENE i propri giochi prima di metterli in commercio. Questo, con la potenza sempre maggiore delle console, significa avere sempre più cura per i particolari, e dunque tempo per programmare.
Il giorno in cui Nintendo se ne uscirà con un gioco buggato ai livelli indecenti di un Battlefield 4 qualunque, smetterò di videogiocare.

E poi guardate che il trend delle home console Nintendo è sempre in negativo da 20 anni a questa parte, solo Wii si è distinto in positivo, ma quello è stato un fenomeno mondiale inarrestabile.
Ciò potrebbe portare ad un ripensamento dei piani, invertire la rotta, e focalizzarsi più sull'utenza storica ed irriducibile, piuttosto che sulle masse (che potresti continuare a corteggiare con le console portatili che fino ad ora ti stanno andando piuttosto bene).

Vedi Bluforce, il problema non è la cura dei giochi, ma le modalità di rilascio degli stessi, nonché una campagna marketing degna di Topo Gigio.
Hanno messo alla nuova console il prefisso Wii, col risultato che il 90% dell'utenza è tutt'ora convinta che si tratti di un tablet da aggiungere a Wii. Hanno mostrato Mario 3D World all'E3 con 30 secondi di trailer multiplayer only, con le peggiori fasi giocate. Ovviamente, si è rivelato, al momento, miglior gioco della gen e ha venduto niente.
Remake di Zelda WW venduto a prezzo pienissimo. Pianificazione delle uscite al di sotto del minimo sindacale (il vuoto per mesi).

Se hai un buon prodotto, ma non lo sai valorizzare, è giusto farsi da parte.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 16:30:52
Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 16:21:50Se hai un buon prodotto, ma non lo sai valorizzare, è giusto farsi da parte.

Un marketing degno può farlo anche l'attuale dirigenza, se vuole.
Sulle uscite regolari già la vedo molto più complicata, a meno di scendere a compromessi che ci farebbero tornare ai tempi del Gamecube.

Cambiare CEO non è un colpo di bacchetta magica. :|
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 17:20:04
Citazione di: Turrican3 il  2 Aprile, 2014, 16:30:52
Un marketing degno può farlo anche l'attuale dirigenza, se vuole.
Sulle uscite regolari già la vedo molto più complicata, a meno di scendere a compromessi che ci farebbero tornare ai tempi del Gamecube.

Cambiare CEO non è un colpo di bacchetta magica. :|

Io ci metterei tre firme per tornare ai tempi del Gamecube! L'ultima grande console Nintendo, imho, molto più del Wii. L'unico difetto del GC era la mancanza di un grande Mario, dato che il Sunshine era più adventure che platform.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 17:24:38
Eh, su Wii vs GC ci sarebbe da discutere a lungo e andremmo clamorosamente OT. :D

Posso solo dire che a me basta la presenza di non uno ma DUE Galaxy per decretare il "vincitore", ma ripeto ci sarebbe moooolto altro da aggiungere.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 17:36:04
Citazione di: Turrican3 il  2 Aprile, 2014, 17:24:38
Eh, su Wii vs GC ci sarebbe da discutere a lungo e andremmo clamorosamente OT. :D

Posso solo dire che a me basta la presenza di non uno ma DUE Galaxy per decretare il "vincitore", ma ripeto ci sarebbe moooolto altro da aggiungere.

Infatti, lasciamo perdere gli OT.
In ogni caso, Wii U è potenzialmente più "nintendara" delle altre due e potrebbe regalare immense soddisfazioni. Purtroppo, la gestione della console, dal marcheting ai giochi, lascia molto a desiderare. Non credo che sia solo un  mero problema di passaggio alla res hd, come rappresentato da Iwata. Si poteva e, certamente, si doveva fare di più.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 18:38:21
Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 17:36:04In ogni caso, Wii U è potenzialmente più "nintendara" delle altre due e potrebbe regalare immense soddisfazioni.

Prima di rispondere devo chiederti: in che senso? :look:

CitazionePurtroppo, la gestione della console, dal marcheting ai giochi, lascia molto a desiderare.

Vabbè ma questo è pacifico, come è pacifico che non si possa attribuire tutto al passaggio all'alta definizione.

Credo però che per quanto le problematiche di Wii U siano piuttosto oggettive, sia l'attuale proposta "globale" (insomma, tocca citare pure il 3DS a mio parere) di Nintendo a non attraversare un periodo eccelso dal punto di vista commerciale. :sweat:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 19:05:01
Citazione di: Turrican3 il  2 Aprile, 2014, 18:38:21
Prima di rispondere devo chiederti: in che senso? :look:

"Nintendara" nel senso di cura nel rifinire il prodotto e finalizzata al pubblico core piuttosto che casual.
Zombi U, Pikmin 3, The Wonderful 101, lo stesso Mario 3D World (dal mondo 8 in poi)... sono tutti titoli che premiano l'abilità del giocatore, in puro stile Nintendo vecchia maniera.
Sia chiaro: anche su Wii erano presenti titoli con un challenging elevatissimo (mi viene in mente Punch-out), ma erano gocce in un mare di roba molto più user friendly.
E poi, imho, il pad del Wii U si presta al core gaming molto più del Wiimote. In Pikmin 3, ad esempio, devi gestire 3 personaggi contemporaneamente e, per non perdere tempo, ti tocca disegnare la strategia. In Zombi U, Splinter Cell e Deus EX usi il pad come inventario, per il controllo dei droni, per la mappa, per sbirciare sotto le porte, etc..
Vedo la Wii U come console molto più nintendara e, non mi vorrei sbagliare, ma ci attende il Mario Kart migliore di sempre.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 19:28:27
Ma guarda, io credo che la cura (che per qualcuno potrebbe essere eccessiva) nel prodotto sia un vero e proprio marchio di fabbrica di Nintendo... col senno di poi mi sento di dire che non sia mai venuta meno, fino ad oggi. Anzi potrei obiettare che forse col tempo abbiano persino affinato il perfezionismo, se è vero come è vero che da tempo ormai spingono - con mia grandissima gioia - sui 60fps mooolto più che in passato. Tutti aspetti per me vitali in un videogioco, sui quali spero che nulla cambi.

Riguardo i core, è indubbio che c'è stata parecchia roba più "leggerina" su Wii ma nel complesso di titoli seri e del tutto tradizionali come meccaniche e/o livello di sfida ne hanno sfornati comunque una caterva. Pure qua avrei tantissime cose da dire ma dovrei sparare il consueto, forse noioso listone. :sweat:

Poi boh, credo ci si dovrebbe intendere su cosa sia la roba user-friendly: i Wii Sports e compagnia bella ok, no problem. Ma un Kirby Adventure o un Wario Land Shake It, giusto per citare i primi due che mi vengono in mente, per me sono roba tradizionale Nintendo al 100%.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 2 Aprile, 2014, 20:39:10
Citazione di: Joe il  2 Aprile, 2014, 12:51:55
Perché era già successo lo stesso col 3DS? Perché anche uno poco sveglio avrebbe evitato di far disegnare una console così simile alla precedente, chiamandola per giunta allo stesso modo (senza metterci un 2 di fianco)? Perché nessuno si sarebbe sognato di (non)pubblicizzarla così male?
Sul nome e la generale poca differenza col Wii per l'utenza di massa con me sfondi una porta aperta. Ma credo siano scelte dovute ad un gruppo di persone, non solo Iwata. Cambiando solo lui, non è che, come dice Turry, arriva uno con la bacchetta magica. Anzi, secondo me, proprio perché Iwata sa bene gli errori che ha commesso, sa anche come rimediare (col 3DS c'è riuscito, no?).
Citazione
Diciamo che non lo vedrai mai anche perché Nintendo non ha mai sviluppato (e sicuramente mai lo farà) un gioco così grosso e complesso. ;)
Mi rendo conto di avere messo in mezzo l'esempio più critico in assoluto (sebbene, non è che fare un gioco "grosso e complesso" ti assolva dal fatto che lo fai uscire di fatto non funzionante, e che dopo 4 mesi tale rimane. Perbacco). Ma spero si sia capito cosa volevo dire. La "cura" che Nintendo riserva ai propri giochi, non è riscontrabile (o rarissimamente) in altri studios.

Su Wind Waker a prezzo pieno che è stato citato in questo topic, posso dire che secondo me hanno fatto bene?
Dai, Square ha fatto il remake in "Full HD" di un gioco appena uscito, lo ha prezzato pieno, e Nintendo non può farlo con un gioco del calibro di Zelda WW? (che peraltro l'attuale presunta "nuova" utenza Nintendo non ha mai giocato, visto che è uscito un decennio fa, non l'altro ieri). [e faccio l'esempio di Tomb Raider, ma vedrete che non sarà il solo].

Piuttosto rendessero "umani" i prezzi di roba di 20 anni fa della Virtual Console. Che peraltro l'utenza Nintendo s'è già comprata 25 volte almeno (giochi lockati alla console e non all'account).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 2 Aprile, 2014, 21:22:53
Citazione di: Bluforce il  2 Aprile, 2014, 20:39:10
Ma credo siano scelte dovute ad un gruppo di persone, non solo Iwata. Cambiando solo lui, non è che, come dice Turry, arriva uno con la bacchetta magica.

Guarda, leggendo in giro sembra davvero che la gente si aspetti miracoli.
Si illudono IMHO. :)

Quando ci sono problemi strutturali e/o molto complessi non vi è mai una soluzione banale.

Papale papale: un nuovo CEO non basterebbe di certo a convincere i publisher a tener conto anche di Wii U nei titoli nextgen PS4/XB1.

CitazioneAnzi, secondo me, proprio perché Iwata sa bene gli errori che ha commesso, sa anche come rimediare (col 3DS c'è riuscito, no?).

Su questo boh, non so. Nel senso che certi problemi vengono da molto lontano e Nintendo sembra non essere capace, o addirittura non volere proprio rimediarvi... ricascando puntualmente nei medesimi errori. :|

CitazioneSu Wind Waker a prezzo pieno che è stato citato in questo topic, posso dire che secondo me hanno fatto bene?

Condivido, perchè credo abbiano settato un nuovo standard in tema di "HD remaster" o come volete chiamarli: non si sono limitati a migliorare l'impianto visivo ma hanno corretto anche delle magagne di (game)design, con un impatto quindi anche sulla giocabilità nuda e cruda.

CitazionePiuttosto rendessero "umani" i prezzi di roba di 20 anni fa della Virtual Console. Che peraltro l'utenza Nintendo s'è già comprata 25 volte almeno (giochi lockati alla console e non all'account).

Su questo ci hanno già messo una pezza (totale trasferibilità licenze Wii --> Wii U) ma ci sono ampi margini per migliorare, uno dei quali è appunto il ritocco verso il basso dei prezzi.

Riguardo le questioni legate agli account (non necessariamente limitate alla Virtual Console) sono ragionevolmente certo che dalle anticipazioni di Iwata delle quali si è discusso in questo stesso thread l'idea sia quella di avere tutti gli acquisti legati al Nintendo Network ID... cosa che invero è già realtà OGGI ma che ancora non esprime appieno tutte le potenzialità sia per questioni tecniche* che strategico/commerciali**.

* = al momento l'utente non può trasferire autonomamente il NNID su un altro Wii U, mentre può farlo tra un 3DS e un altro ma solo se dispone fisicamente di entrambi: serve invece un normalissimo sistema di login/password + "attivazione" dell'hardware come su sistemi MS/Sony

** = è una scelta di Nintendo quella di non offrire la Virtual Console condivisa  3DS/Wii U, hardware a mio parere (e mi tengo stretto) in grado di supportare almeno la ludoteca NES senza alcun problema di emulazione
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: C-Nico il 2 Aprile, 2014, 23:55:44
Ragazzi, se tutto va per come si è inteso dagli annunci, ovvero che dobbiamo attenderci un remake hd ogni anno, non si può pensare di prezzare a 60€ roba come il pur bellissimo Zelda WW.
Hanno riprogrammato il gioco in 6 mesi e credo che, per gli sforzi profusi, il prezzo pieno sia solo un modo per massimizzare il guadagno.
Il ragionamento vale a prescindere dal risultato (senza dubbio eccellente). Il gioco è identico. L'unica "magagna" sistemata è la possibilità di abbreviare le ore di navigazione tramite la vela grande che consente spostamenti rapidi. Tra l'altro, si vocifera che il prossimo remake hd possa essere Super Mario Sunshine (Non so voi, ma io li ho ancora tutti sul GC collegato al CRT in cucina  :gogogo:).

In ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 3 Aprile, 2014, 08:34:24
Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 23:55:44
In ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.
Questa cosa dei prezzi del DD vale per tutti, però. Steam a parte.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 3 Aprile, 2014, 08:50:10
Citazione di: C-Nico il  2 Aprile, 2014, 23:55:44Ragazzi, se tutto va per come si è inteso dagli annunci, ovvero che dobbiamo attenderci un remake hd ogni anno

Seguo con molta attenzione Nintendo, con particolare riferimento a tutto ciò che riguarda il comparto home console, e questa cosa mi giunge nuova. :mmmm:

A meno che non ti riferisci a voci di corridoio.

CitazioneIl gioco è identico.

Proprio identico identico no --> http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=80431141&postcount=735

CitazioneIn ogni caso, credo che il primo step debba essere necessariamente differenziare il prezzo tra copia fisica e dd. E' inaccettabile pagare il formato digitale quanto, se non di più rispetto a quello fisico.

Ma credo valga (grossomodo) un po' per tutti, quantomeno in ambito console, no? :look:
[EDIT anticipato da Blu mentre scrivevo :D]

Poi boh, non so tu ma personalmente per rinunciare al fisico lo sconto deve essere davvero consistente: 5-10€ in meno su una spesa di 50-60€ non sono abbastanza per farmi rinunciare al diritto di fare quel che voglio con un gioco.

A mio parere comunque sul digital delivery Nintendo dovrebbe spingere di più su offerte/promozioni: qualcosa si è già vista (penso alla promo incrociata Pikmin 3 / The Wonderful 101) ma pure qui, sicuramente si può fare di meglio. :sisi:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 16 Aprile, 2014, 14:53:14
Citazione di: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 14:46:15Io a questo punto sarei tentatissimo da Wii U. Il problema è che temo all'E3 succederà qualcosa di importante.

Dubito che possano voler cannare la console, semplicemente non vedo i tempi tecnici per aver già pronto il successore (per tacere del disastro mediatico che ne verrebbe fuori).

Tuttavia aspettare di certo non nuoce, e di sicuro per Natale la si troverà a buon prezzo - e con più giochi di peso tra cui scegliere - quindi mi pare una decisione saggia. :sisi:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 14:59:42
Cannare la console, non penso!

Però magari una "revisione" a questo punto ci sta tutta. Wii U "slim". Qualcosa che, insomma, possa riattivare l'interesse nella console. Se non lo fanno a questo E3, significa che si arrendono.

Non voglio spingermi troppo fuori topic, ma il mio "sogno" resta quello di un Gamepad a schermo capacitivo (oggi esistono pure i pennini capacitivi, volendo), e grilletti analogici.
Ma questo probabilmente non accadrà mai.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 16 Aprile, 2014, 15:10:40
Hmm, non so: per quanto sempre imprevedibile, di norma Nintendo ha spinto con la strategia delle revisioni più sul versante portatile che non su quello home.
E conoscendoli un po' ormai non credo proprio che vogliano muoversi in qualsivoglia direzione che innalzerebbe il costo della console.

Ritengo che le strade perlopiù realisticamente praticabili da vagliare siano:

- rilascio di una qualche KA che funga da traino per l'hardware (che sia già annunciata o meno poco importa... quel che importa è l'effetto-traino!)
- rilascio di un qualche add-on con gioco dedicato - ma se vogliamo rientra nel caso precedente
- ultima, possibile mossa della disperazione se nient'altro dovesse funzionare: "mollare" in toto il padellone sostituendolo con wiimote+nunchuck e/o Classic Controller Pro
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 18:07:10
Citazione di: Turrican3 il 16 Aprile, 2014, 15:10:40
Hmm, non so: per quanto sempre imprevedibile, di norma Nintendo ha spinto con la strategia delle revisioni più sul versante portatile che non su quello home.
Vero verissimo.

Però GameCube quelle 20 milioni di console alla fine te le ha vendute (ed è una delle console più belle di sempre), Wii è stata fuori parametro per tantissimi anni come vendite (ed il redesign è arrivato giusto a fine carriera), mentre Wii U ormai prende cazzotti da tutti e sta fuori da due anni, nonché ha un design troppo vicino a quello di Wii. Secondo me un redesign ci sta tutto, con pricedrop ufficiale annesso.

Riguardo al pad, non credo che le mie sperate modifiche possano costare chissà quanto (ad oggi credo sia facile trovare schermi capacitivi rispetto ai resistivi, c'è più richiesta), ed i grilletti capacitivi basterebbe poco. E sarebbero pure modifiche che migliorerebbero di netto il pad lasciandolo al contempo retrocompatibile a tutto tondo (sia vecchio pad con nuovi giochi che nuovo pad con vecchi giochi).

Dreaming...
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Aprile, 2014, 13:02:05
Citazione di: Bluforce il 16 Aprile, 2014, 18:07:10e sta fuori da due anni

Eh, a dire il vero non sono nemmeno 18 mesi. :sweat:

IMHO ennesimo segno di come Nintendo non abbia gestito al meglio 'sta cosa.

Citazionenonché ha un design troppo vicino a quello di Wii. Secondo me un redesign ci sta tutto, con pricedrop ufficiale annesso.

Il pricedrop è molto complicato perchè dicono di andarci sotto, al momento... senza contare tutte le "vecchie" macchine ancora in giro.

Ti dirò, resto dell'idea che sarebbe più efficace un cambio del nome + una degna campagna di marketing a sostegno.

CitazioneRiguardo al pad, non credo che le mie sperate modifiche possano costare chissà quanto (ad oggi credo sia facile trovare schermi capacitivi rispetto ai resistivi, c'è più richiesta), ed i grilletti capacitivi basterebbe poco.

A mio parere il problema è strutturale: resistivo o capacitivo, siamo (o quantomeno, lo sono di certo io) ancora in attesa di un'applicazione concreta del padellone che faccia davvero la differenza in single player. Ma differenza-differenza: ok, in Pikmin 3 è una discreta figata la combo wiimote+nunchuck per il controllo, e padellone per la gestione strategica delle truppe.
Però le mie aspettative sono di livello ancora più elevato, voglio una roba che mi faccia dire senza se e senza ma "caxxo, questo non si poteva fare se non col padellone!"... vedi alla voce PES Playmaker per Wii.

Tornando alla tecnologia, per adesso l'unico titolo in cui ho sentito la mancanza del capacitivo è - per quel poco che l'ho giocato - ZombiU: semplicemente non c'è storia quando si tratta di dover effettuare operazioni di trascinamento, il capacitivo "vince".

Sul resto invece... boh, non credo cambierei il resistivo: resta comunque più preciso (non ho letto cose esaltanti dei famigerati pennini per capacitivo) e la cosa è compatibile con l'utilizzo mordi & fuggi che spesso se ne fa.


EDIT a scanso di equivoci comunque, sia ben chiaro che io sono favorevole praticamente a qualsiasi tipo di iniziativa (ivi incluso il taglio dei listini) che possa tornare utile a rendere più popolare la piattaforma. Voglio dire, la macchina l'ho comprata quindi è nel mio interesse che raggiunga un livello di vendite soddisfacente che ne garantisca un supporto degno, investimenti anche più rischiosi da parte dei publisher, ecc. ecc.
Non so che farmene di listini bloccati se poi la console commercialmente va in agonia... a parte il fatto che poi in casi del genere è il mercato stesso a ridurre de facto il valore dell'hardware, quindi meglio tagli anche drastici rispetto ad un immobilismo che in ultima analisi danneggia tutti, azienda e consumatori.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 17 Aprile, 2014, 19:31:36
Citazione di: Turrican3 il 17 Aprile, 2014, 13:02:05
Il pricedrop è molto complicato perchè dicono di andarci sotto, al momento... senza contare tutte le "vecchie" macchine ancora in giro.

Ti dirò, resto dell'idea che sarebbe più efficace un cambio del nome + una degna campagna di marketing a sostegno.
Il tuo ragionamento circa i benefici di vari cambiamenti lo capisco, tranne il passaggio di cui sopra.

Come può essere più facile da gestire un cambio di brand rispetto ad un redesign?

Andare per un po' in perdita è meglio che fallire nelle home console, anche perché in parte le macchine che già stanno fuori è da tempo che vengono pricedroppate anche in modo pesante per togliersi wiiu di torno e NON comprarne altri.

Col redesign+marketing tutto nuovo, insieme ad una serie di titoli interessanti, magari ce la fai a ravvivare la console.

Abbandonare del tutto il Gamepad invece mi parrebbe una resa troppo, troppo, troppo devastante.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Aprile, 2014, 19:39:13
Beh, non dico che sia facile passare per un cambio nome... che poi io penserei a qualcosa di clamorosamente semplice e tuttavia non devastante: Wii 2 ad esempio.

Ma se serve a fare chiarezza nel consumatore e risultasse efficace, perché no?

Credo però sì, che sarebbe più semplice di un restyle... quantomeno partendo dal presupposto di cui sopra ovvero che in giro ci stanno ancora troppe console "originali" che diverrebbero complicatissime da smaltire.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Bluforce il 17 Aprile, 2014, 20:52:11
Però capiscimi, se io da consumatore medio vado a comprare una console Nintendo, e vedo in negozio un "fantomatico Wii 2" uguale identico ad un "invenduto Wii U", non è che mi semplifichi la scelta, mi "ammazzi".

Se invece vedo un "Wii U Next" con magari 64 GB di flash memory, più piccino, colorato (_fatelo_come_volete_), capisco d'un tratto che quello è il nuovo Wii U. A quel punto scelgo magari il vecchio da 32 GB proposto a 199 di default (fino ad esaurimento scorte), o il nuovo ad un prezzo lievemente maggiorato.

Ci vuole qualcosa che attiri l'attenzione su 'sta console. E temo che "solo" qualche giocone non basterà. Serve lavorare sull'hardware.

Naturalmente tutto imho, e visto che non sono a capo di una multinazionale centenaria, sapranno loro cosa fare certamente meglio di me :hihi:
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 17 Aprile, 2014, 22:03:58
Citazione di: Bluforce il 17 Aprile, 2014, 20:52:11
Però capiscimi, se io da consumatore medio vado a comprare una console Nintendo, e vedo in negozio un "fantomatico Wii 2" uguale identico ad un "invenduto Wii U", non è che mi semplifichi la scelta, mi "ammazzi".

[...]

Naturalmente tutto imho, e visto che non sono a capo di una multinazionale centenaria, sapranno loro cosa fare certamente meglio di me :hihi:

Nella mia (strampalata? :notooth:) teoria l'idea sarebbe, banalmente, di provvedere a distribuire per tutto il distribuito residuo una cover di cartone o similare col "nuovo" nome. Tah-dah!

Certo, rimarrebbe il problema per i giochi... boh, forse meglio se mi accodo al tuo ultimo paragrafo: sicuramente Iwata & Co. hanno giusto un filino di competenza in materia in più rispetto al sottoscritto. :D
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 8 Giugno, 2014, 18:25:44
UPDATE 05/09/2014

Confermati da Nintendo of Europe i 300+ esuberi, tra dipendenti effettivi e interinali, nonchè la ristrutturazione della divisione localizzazioni/test (ELD, European Localization Development) che deciderà caso per caso quali lavori affidare in outsourcing a terzi:

http://kotaku.com/nintendo-of-europe-will-lay-off-320-people-this-month-1627924242

======================

ORIGINAL POST

[semiOT]

http://primavera24.de/nachrichten/nintendo-schliesst-standort-grossostheim/75977
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=832024

Nintendo of Europe ha avviato le procedure di chiusura per il quartier generale di Großostheim (Germania), al fine di consolidare le proprie attività nella seconda sede tedesca di Francoforte.
A rischio 130 posti di lavoro per via della esternalizzazione delle attività di magazzino finora ivi gestite, e si rumoreggia (http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=115024489&postcount=50) che anche a Francoforte possano esserci quasi 200 esuberi, prevalentemente nei team che si occupano delle localizzazioni, a detta dell'insider (?) anch'esse in procinto di essere parzialmente affidate a terzi.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 24 Giugno, 2014, 10:06:55
CitazioneTotilo (Kotaku): Stephen Totilo, Kotaku: I would say that, five years ago, I would never have thought that a game that I could play on my DS should also run on my Wii. Or that a game that ran on my PSP should also play on my PS2. But, more and more these days, I feel that the game that I play on my 3DS should also play on my TV or that the game that I play on my TV should go with me. And I find that with different platforms that option is more and more possible.

I've heard [Nintendo CEO Satoru] Iwata talk about how in the future he hopes to have something more like a unified operating system across all of Nintendo's platforms.
As the people managing the development teams, would it not be more efficient if the team that made a game could make a game that could be played across all of the devices?

And, therefore—long question—but ultimately, do you think in the long term we'll see the merging of the idea of the home team and the portable team, and that one team would make a game that I could play on my TV but also on the go?

Miyamoto: [...] five years ago I think the industry was at a point where many game developers felt that, if they weren't creating games for the highest-spec machine, then they weren't going to get work, that the business would go away.

But over the last five years we've seen that the range of devices that they develop for has expanded, so they're able to decide if they want to create something that is very high spec type of game or something that is for a lower-spec device. So I just think it's good to see the freedom of choice that developers now have.

What I can say is, certainly, within Nintendo the fact that our development environment for our home console is different from the development environment for our portable system is certainly an area of stress or challenge for the development teams. So as we move forward, we're going to look at what we can do to unify the two development environments.

So, particularly with digital downloads now and the idea that you're downloading the right to play a game, that opens up the ability to have multiple platform digital downloads where you can download on one and download on another. Certainly from a development standpoint there is some challenge to it, because if you have two devices that have different specs and you're being told to design in a way that the game runs on both devices, then that can be challenging for the developer—but if you have a more unified development environment and you're able to make one game that runs on both systems instead of having to make a game for each system, that's an area of opportunity for us.

http://kotaku.com/miyamoto-can-imagine-nintendo-making-hybrid-console-han-1594989023

Miyamoto sull'annosa questione del software cross-platform home/portatile.
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 5 Agosto, 2014, 12:21:27
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=867206

Sembra che una parte dei top manager Nintendo voglia togliere di mezzo Iwata, anche per poter finalmente far sbarcare Nintendo sul mercato mobile (cosa alla quale il Presidente si oppone con fermezza).

La notizia è "partita" da GAF stesso e ha (come di consueto) fatto il giro del mondo, ragion per cui la prendo mooolto con le pinze... ma come al solito è giusto riportarla per completezza di informazione.

=====================================

CitazioneDan Adelman ‏@Dan_Adelman
Happy to announce I reached an arrangement w/ @NintendoAmerica whereby I can tweet again. Arrangement includes my not working there anymore.

https://twitter.com/Dan_Adelman/status/496265936283140096

http://kotaku.com/nintendos-indie-champion-leaves-after-nine-years-1615413692

Dan Adelman, figura-chiave nel rapporto con gli sviluppatori indie, lascia Nintendo of America.

Alcuni mesi addietro l'azienda gli aveva vietato l'utilizzo di Twitter, dopo che lo stesso aveva espresso solidarietà (https://twitter.com/Dan_Adelman/statuses/377630034342596608) nei confronti di un noto utente di NeoGAF, da tempo promotore dell'abolizione del region-locking nelle macchine Nintendo.

Millemila risposte di Mr. Adelman ad altrettante domande dei fan nate in seguito a questo inatteso svilupparsi degli eventi qui:

http://ask.fm/dan_adelman
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE briefing 30/01/2014]
Inserito da: Turrican3 il 30 Ottobre, 2014, 15:09:15
(https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_01.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_01.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_02.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_02.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_03.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_03.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_04.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_04.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_05.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_05.jpg) (https://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/th_QoL_06.jpg) (http://www.gamers4um.it/public/upload_imgs/20141030/QoL_06.jpg)

http://www.nintendo.co.jp/ir/en/library/events/141030/05.html

Qualche dettaglio extra sulla piattaforma QoL dal briefing finanziario di Nintendo di ieri (dopo una sfilza negativa, finalmente niente rosso in bilancio per l'azienda nel trimestre).
Titolo: Re:Nintendo in difficoltà, quali prospettive? [UPDATE accordo con DeNA]
Inserito da: Turrican3 il 18 Marzo, 2015, 13:06:22
Vista l'importanza dell'argomento ho creato un thread dedicato all'accordo con DeNA:

http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=9654.0

aggiungendo anche codesto link al primo post.