EDIT: spinoff partito da qui --> http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=7257.msg122750#msg122750
[semiOT]
Basta che non mi partite col pippardone dei "giochi maturi" vs "giochi per bimbi", giacchè di videogiochi con una trama veramente degna della miglior cinematografia/letteratura ne conto pochissimissimi, specie al giorno d'oggi. :|
Abbiate pazienza ma è saltata fuori una discussione affine giusto poche ore fa in altri lidi e non ho potuto esimermi dall'esternare :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 1 Agosto, 2013, 16:15:20
[semiOT]
Basta che non mi partite col pippardone dei "giochi maturi" vs "giochi per bimbi", giacchè di videogiochi con una trama veramente degna della miglior cinematografia/letteratura ne conto pochissimissimi, specie al giorno d'oggi. :|
Abbiate pazienza ma è saltata fuori una discussione affine giusto poche ore fa in altri lidi e non ho potuto esimermi dall'esternare :hihi:
Boh, non so a quale discussione tu abbia partecipato ma io non considero assolutamente Super Mario un gioco per bambini...
A dire il vero il discorso dei "bambini" di norma è un... effetto collaterale in quel tipo di discorso.
Comunque nella consueta foga dello scrivere mi sono espresso in maniera scarsamente precisa perchè in realtà la discussione era più della serie trama VS no trama.
Prima di ricopiare il botta & risposta però voglio anche aggiungere che non ero affatto incaxxato, forse il tono sembrava duro ma non lo era affatto nelle mie intenzioni! :D
Citazione di: alexrossho cominciato a giocare col gameboy. e mi sono giocato allo sfinimento i vari mario land e donkey kong.
fast forward ad oggi. dopo aver giocato i vari mario sunshine, new super mario ecc ecc. sono giunto alla conclusione che la formula platform non mi soddisfa più. saltare sulle piattaforme non fa più per me.
la ripetizione della stessa azione all'infinito non mi dà più quella gratificazione che trovavo.
in realtà anche altri generi ti portano a fare sempre le stesse cose, però c'è una differenza, ovvero la trama che sorregge un gioco. Se trovo una trama che mi soddisfa sono disposto anche a "subire" il gioco per vedere come va a finire. Nei giochi di mario la trama non esiste e quando c'è è sempre la stessa minestra...
La settimana scorsa ho preso per 3ds sia paper mario che mario&luigi. Gioco due ore il secondo e una oretta il primo. Forse lo saprete già ma la trama è sempre la stessa: la principessa sparisce e mario la deve trovare.
in più questi giochi hanno delle trame pucciose e simpatiche in cui io non posso sentirmi il target di riferimento. Sembrano mirati a persone che non hanno la mia età e veicolano delle storie che non hanno nessuna attrattiva.
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=19652.msg1746269#msg1746269
Citazione di: Turrican3Citazione di: alexrossSe trovo una trama che mi soddisfa sono disposto anche a "subire" il gioco per vedere come va a finire.
Massimo rispetto sempre e comunque per le idee ed i gusti di tutti (lo premetto perchè non vorrei dare l'impressione di un attacco ad hominem con quel che sto per dire), ma personalmente spero che ci sia sempre posto nell'industria per titoli che si reggono in piedi sulle meccaniche di gioco.
Ripeto, assolutamente nulla di personale, è che proprio non riesco a capacitarmi di come il mercato abbia potuto generare prima e perseverare poi nel voler rendere il media interattivo per eccellenza un surrogato del cinema. :-\
Buon per te/voi che riuscite a passar sopra a problemi... ludici e andate comunque avanti per vedere come va a finire: io generalmente non ho affatto questa capacità (anche perchè francamente le storie davvero interessanti in un videogioco sono merce rara a mio modo di vedere)
http://www.tfpforum.it/index.php?topic=19652.msg1746311#msg1746311
PS: siccome non credo c'entri molto con GoW Ascension e trattasi di tematica ludico-filosofica interessante, casomai stacco e si prosegue in un thread dedicato.
Sebbene in modo sentimentale io mi senta affine alla tua posizione per un fantastiliardo di ragioni nondimeno mi pare di scorgervi una certa rigidita', mi pare che tu tenga parte della faccenda sotto il tappeto.
Un po' come se il videogioco si possa condensare nel dare l'impulso corretto al momento corretto e tutto ruoti attorno al contesto in cui il gamedesigner ci forza: cosa premere? e quando?
Sembra quasi tu dica: se non ci si attiene a questo, allora si sta strizzando l'occhio ad altro, magari al cinema, ma a noi videogiocatori non serve.
Di recente ho ascoltato una Ted Talk in cui venivano esposte alcune idee su cosa crei dipendenza negli utenti, cosa li spinga a comportamenti compulsivi - io penso subito a WOW. Apparentemente ci sono cinque aspetti (nella conferenza sono indicati come human needs) che ci danno una cornice per spiegare cosa crei necessita' alla ripetizione. Apparentemente e' sufficiente che solo tre di questi aspetti ci colpiscano con forza perche' si verifichino le condizioni di maturare dipendenza.
Ecco la lista della spesa.
1- Bisogno di significato
2- Bisogno di certezza
3- Bisogno di essere sorpresi
4- Bisogno di socialita'
5- Bisogno di crescita
Direi che un buon game desing come lo intendi tu sia potenzialmente in grado di coprire i punti 2-3 e 5. Il 4 naturalmente solo nelle sfide multiplayer.
Una buona narrazione lambisce invece i punti 1-3 e 5.
Il punto e' che mi pare si possa sostenere che come aspetto motivazionale una storia possa avere un grande impatto emotivo e spingerci a scontrarci con altre dozzine di nemici con piu' forza di quando non faccia l'idea di collezionare la novantasettesima stella di cento in un platform. In quanto ricompensa una buona cut scena ha la stessa importanza di un trofeo e spesso assai di piu'. Se accettiamo questo paragone dobbiamo accettare che anche la narrazione sia parte del game design. Ahinoi.
A mio giudizio sarebbe insomma piu' sensato cercare di capire in quali giochi la componente narrativa funzioni e perche'e dove invece fallisca miseramente.
Tutto questo ci azzecca qualcosa con GOW? Non direi proprio, Kratos puo' fare a meno di un buon ghost writer, anzi lo prenderebbe rabbiosamente a calci in culo, temo. Naturalmente scrivo senza avere giocato il titolo - anche io, pesantemente deluso da GOW3, ho ormai fortissimi pregiudizi su questa IP.
Ah, lo confesso: sono completamente dipendente da TED.
https://www.youtube.com/watch?v=AHfiKav9fcQ
Saluti
trama vs meccaniche.....bella discussione anche se credo non se ne esca vivi neanche dopo 100 pagine di risposte....comunque provo a dire in poche righe la mia.
....quando ho cominciato a videogiocare c'erano solo due asticelle biance e un cazzo di pixel che ci sbatteva sopra....poi sono passato dal dover salvare la donzella da un gorilla o da un drago al salvare il mondo col mio elicottero verde del cazzo...allora non avevo bisogno di una trama era solo sfida. Cioé ma mi dite bubble bubble o shinobi che trama avevano? eppure sono stati tra i giochi che piú ho amato e la sfida non era completarli con 200 lire, ma completarli senza mai morire o utilizzando il famigerato jumping di 80 livelli!
Poi peró sono cresciuto e con me la tecnologia e il design e ho iniziato a giocare alle avventure grafiche dove i puzzle erano importanti si, ma era la storia che faceva la parte da leone da qui la mia idea allora solo speranza di avere anche altri generi che potessero coniugare le due cose.....e dopo qualche anno arrivarono Biohazard e MGS, che mudarono completamente la mia idea di VG ideale.
Il VG ideale deve essere divertente da giocare e appassionante da seguire. (assioma della minchia del Sensei :gogogo:)
Poi é ovvio che tra il primo e il secondo preferisco avere un gioco divertente da giocare seppur con una storia praticamente insesistente (prendete un Mario/Zelda/Kirby qualsiasi) di un gioco "solo" storia (come per es. MGS4), ma se un VG pur senza essere perfetto riesce a coniugare i due aspetti allora ha oggi la mia preferenza.
:gogogo:
ps: ma che bello leggere i tuoi post Reiz
pps: siamo in 2 ad essere malati del TED :bua:
Err... veramente io sarei Rot! :notooth:
In ogni caso sono d'accordo: non volevo imbarcarmi nella vecchia diatriba storia vs gioco, ma al contrario smontarla un pochino.
Saluti
PS: che posso dire? per me e' sempre un piacere leggervi, non ho mai smesso di... uh come si dice?... lurkare
Io ormai gioco solo se il titolo abbina un gameplay solido a una narrazione di alto livello ma non solo, deve esserci almeno una minima componente RPG (ma rigetto RPG non-action e combattimenti a turni o similari) in termini di crescita del personaggio, magari dialoghi con opzioni e bivi nella trama e fasi puzzle.
Negli ultimissimi anni infatti ho giocato solo i tre Mass Effect, i due Fallout e The Last Of Us.
Prima ancora ricordo Bioshock, Braid, Half Life 2+Episode 1&2, Portal 1-2.
Gears of War 1-2 (mai neppure provato il 3) e Halo 3-4 (mai giocati ODST e Reach) completati solo in coop, altrimenti noia mortale e pesante senso di "inutilità".
I giochi nintendosi li gioco con mia mamma (o meglio lei gioca e io seguo/aiuto) altrimenti da solo non trovo stimoli a proseguire dopo una piacevole prova di un'oretta.
In un vg saltare/sparare/colpire e basta (peraltro senza variazioni sul tema in corso d'opera) oppure vivere storie dall'interazione limitata mi annoia a morte, o meglio, non vedo un motivo per dedicarci del tempo.
Citazione di: Rot! il 2 Agosto, 2013, 13:39:02Sebbene in modo sentimentale io mi senta affine alla tua posizione per un fantastiliardo di ragioni nondimeno mi pare di scorgervi una certa rigidita', mi pare che tu tenga parte della faccenda sotto il tappeto.
Un po' come se il videogioco si possa condensare nel dare l'impulso corretto al momento corretto e tutto ruoti attorno al contesto in cui il gamedesigner ci forza: cosa premere? e quando?
Sembra quasi tu dica: se non ci si attiene a questo, allora si sta strizzando l'occhio ad altro, magari al cinema, ma a noi videogiocatori non serve.
Sì, mi rendo conto di sembrare un filino talebano a tal riguardo. E forse lo sono.
Perchè il guaio è che se ho una certa visione del videogioco (d'altro canto se scorro mentalmente la lista dei "miei" giochi più belli di sempre di roba
story-driven - come si dice oggi che NeoGAF è diventata di moda :asd: - ne trovo pochina, e tra queste direi che nessuna è nemmeno lontanamente accostabile al meglio che ci ha regalato il mondo del cinema e/o della letteratura) è inevitabile che mi ponga in maniera estremamente critica nei confronti di un approccio che non di rado trovo diametralmente opposto al mio.
E purtroppo dopo quasi un quarto di secolo (tenderei a fissare la genesi del videogioco-film attorno al 1990, agli albori CD-ROM, ai tempi dei pipponi di K su CD-I e compagnia cantante :asd:) nessuno è ancora riuscito a convincermi che sì, questo matrimonio s'ha da fare.
Devo anche aggiungere, per completezza, che il mio voler porre (la qualità del)l'interazione sul gradino più alto ha ripercussioni che vanno oltre l'effettivo peso della narrativa nel complesso dell'esperienza di gioco: si tratta infatti per me di un parametro di valutazione "assoluto" e come tale viene da me applicato sempre e comunque.
Tanto per dirne una, in queste settimane mi sto cimentando con Super Metroid (Virtual Console) e nonostante l'asticella del bilanciamento meccanica/trama sia pressochè in toto spostata verso la prima caratteristica-chiave, devo ahimè dire che ho trovato molte cose discutibili proprio sul versante della giocabilità nuda e cruda.
O ancora, per tornare a parlare di qualcosa di più recente, è il motivo per cui dalla torre butto senza indugio Need for Speed Most Wanted e salvo Burnout Paradise.
CitazioneIl punto e' che mi pare si possa sostenere che come aspetto motivazionale una storia possa avere un grande impatto emotivo e spingerci a scontrarci con altre dozzine di nemici con piu' forza di quando non faccia l'idea di collezionare la novantasettesima stella di cento in un platform. In quanto ricompensa una buona cut scena ha la stessa importanza di un trofeo e spesso assai di piu'. Se accettiamo questo paragone dobbiamo accettare che anche la narrazione sia parte del game design. Ahinoi.
Infatti non lo accetto, pur rispettando (lo ribadisco a scanso di equivoci) il pensiero del #TeamTrama, peraltro apparentemente di gran lunga più popolare del mio. :D
Non c'è impatto emotivo che possa spingermi a proseguire un gioco che reputo insoddisfacente pad alla mano.
Anche perchè poi se il mercato del videogioco fosse un fiorire di Spielberg ludici (che poi vabbè, non credo si occupi in prima persona di sceneggiatura, presumo ci siam capiti) se ne potrebbe pure parlare.
Ma qui - quando va bene - siamo invasi da un esercito di Michael Bay-equivalenti: tant'è che per quanto mi riguarda in oltre tre decenni di esperienza da utente la trama più convincente che ho avuto modo di apprezzare è quella di Heavy Rain (putacaso proprio un gioco in cui la componente puramente ludica era per me assai deficitaria), dove peraltro con tutto il rispetto mi sentirei di parlare di "qualità da serial televisivo".
Io però in un videoGIOCO vado in cerca d'altro.
La frase Non c'è impatto emotivo che possa spingermi a proseguire un gioco che reputo insoddisfacente pad alla mano è del tutto condivisibile. Completamente, al centopercento.
Ma non ha senso: un gioco brutto rimane un gioco brutto, non viene redento dalla trama.
La giustapposizione della trama e del gameplay è essa stessa strampalata, così come sostenere di non avere un videogioco che come trama regga il confronto con Notre Dame de Paris è sintomo di un modo di osservare che non trovo condivisibile.
L'idea che esprimi di una contrapposizione storia-gameplay per me è veramente bizzarra e forse non posso capirla perchè mi manca il retroterra delle discussioni che hai seguito e fatto in giro per il web.
I casi in cui l'aspetto narrativo è così preponderante da compromettere il gioco sono assai rari, heavy rain è un'eccezione (dalla quale, per capirsi, mi sono tenuto bene alla larga); in generale non ho questa sensazione, quasi si trattasse di due ambiti in conflitto.
Fatico quindi a capire in che modo tu possa incasellare titoli in base a questa dicotomia.
Ci sarebbe però da intendersi sui termini: piu' che di storia (intesa come plot) parlerei di aspetti narrativi (intesi come elementi tesi a dare un significato narrativo-contestuale: così facendo si esonda in territori ampissimi. A me pare cosa buona e giusta).
Saluti
PS: Biggy, ahahah, lo sappiamo che giochi solo teh very best. Io invece amo sguazzare nel fango, non ci posso fare nulla.
Rilevo una sorta di mutualismo esclusivo che a mio modo di vedere non trova riscontro nella realtà; poco tempo fa parlavo del lato tecnico, cioè in una parte dei giocatori da quando c'è il Wii ed in generale da quando Nintendo ha deciso di offrire console sempre tecnicamente arretrate allora è maturato il dictat:
La Via da seguire per il bel giuoco è l'arretratezza tecnica :mmmm:
In maniera del tutto analoga si affronta il discorso "trama", cioè:
La Via da seguire per il bel giuoco è l'assenza di una trama più articolata di "salva la principessa rapita dal cattivone" :mmmm:
Mi chiedo: Perché? :mmmm:
Esistono infatti (vedi i capolavori da me elencati) tanti esempi di "connubium mirabilis" tra storia e gameplay (dove se uno dei due non è "da 10" compensano l'altro aspetto e la grandezza globale dell'opera ludica) che magari si è preferito tralasciare, possibilmente (mentre si dice di preferire il gameplay puro) dedicandosi a Heavy Rain o MGS4, dove il gameplay è scarso o assente a vantaggio di una trama storia possibilmente un pò tamarra :look:
Allo stesso modo si vorrebbe una evoluzione, un cambiamento, uno schiodamento dai soliti cliché, ma in questi intanto si include per lo più lo "spara-spara" ma non il "salta da piattaforma a piattaforma saltando in testa alla tartaruga", e poi non appena ci sono delle vere novità (ad esempio il moderno e provvidenziale connubio tra gameplay, narrazione -vera, non deliri Kojimiani- e gioco di ruolo)... non gli si dá una chance :|
Alla fine secondo me (specie se ci sono predilezioni/avversioni "brandistiche" e/o "di regione" tipo gioco orientale vs occidentale, a prescindere dall'importanza attuale dell'offerta) ci si fa del male da soli, però l'importante è ciascuno essere felici e contenti così, e giocare comunque roba buona :beer: ...poi se uno è farlocco inside non ci può fare niente XD !
Tralasciando le cose inventate... (le prime righe :|)
In effetti non ci sarebbe sulla carta una mutua esclusione: semplicemente, ad oggi, non mi sono mai trovato di fronte ad un gioco eccelso su entrambi i versanti, quindi un po' è maturata in me la convinzione che gli addetti ai lavori un minimo se la vadano a cercare...
Da questo punto di vista in effetti dovrei rivedere una mia precedente affermazione: cioè forse si deve riconoscere che in effetti anche puntare su un intreccio narrativo accattivante è una scelta di game design, ed una scelta lecita.
E correggere il tiro scrivendo piuttosto che mi trovo totalmente in disaccordo (e non da oggi) con taaanti designer nel veder sminuire le potenzialità del media rimpinzando i giochi di cutscene: sono viceversa straconvinto che si possano percorrere strade decisamente meno "pigre".
Le iscrizioni - peraltro opzionali - in Metroid Prime... i nastri audio in BioShock... sono i primi due esempi che mi vengono in mente e che a mio parere dimostrano chiaramente come la cutscene non sia affatto l'unica strada perseguibile. EDIT anticipo Biggy: sì, certamente più coerente con la mia teoria l'approccio di BioShock rispetto a Mertroid Prime.
PS: io poi non so dire se effettivamente il videogioco possa andare anche oltre, o meglio non saprei indicare COME far questo, magari ha dei limiti dei quali non ci rendiamo ancora bene conto... ma senza provarci credo sarà difficile trovare la risposta. Per ora mi tengo stretta la convinzione che il ricorso alla cutscene sprechi del potenziale espressivo (anche se l'evoluzione del cinema suggerisca di non escludere che ci troviamo di fronte ad una semplice problematica di gioventù del media... insomma magari si deve solo portar pazienza)
PPS: io NON rigetto la cutscene tout court, alla fin fine se proprio non se ne riesce a fare a meno amen... quel che riscontro spesso però è l'abuso delle stesse
Mi piacerebbe tanto che tu avessi potuto provare lo stile narrativo della saga di Half Life, di Mass Effect e di TLOU, nonché (non ricordo se l'hai giocato) Portal 2 , quest'ultimo in particolare si avvicina molto a Bioshock, ma anche TLOU, gioconi che sanno raccontarti una storia senza che vi siano soluzioni di continuitá nel gameplay, con stratagemmi geniali come le "intro in game" (HL2 o TLOU), e/o il ritrovamento di diari e registrazioni varie (Bioshock, TLOU)...
Secondo me se non hai finora trovato giochi con una narrazione sopra le righe è perché non hai provato i migliori esponenti :sisi:
Ho giochicchiato HL2 (prima o poi lo riprendo) e completato Portal2, per la cronaca.
Vedremo il resto, ora che ho ME anche per X360 (preso pure su Steam eoni fa) l'unico che manca all'appello è The Last of Us.
Comunque vorrei far notare che hai usato più tu il termine capolavoro in un post che il sottoscritto in 25mila post di Gamers4um, ad oggi: non sarà mica che sono mooolto esigente/critico, più che fanboy monomarca come spesso mi si dipinge? ;)
(fermo restando delle preferenze ludico e filosofiche di impostazione del videogioco che rivendico il diritto di avere, come tutti gli altri)
Citazione di: Biggy il 2 Agosto, 2013, 19:09:03
Io ormai gioco solo se il titolo abbina un gameplay solido a una narrazione di alto livello ma non solo, deve esserci almeno una minima componente RPG (ma rigetto RPG non-action e combattimenti a turni o similari) in termini di crescita del personaggio, magari dialoghi con opzioni e bivi nella trama e fasi puzzle.
Negli ultimissimi anni infatti ho giocato solo i tre Mass Effect, i due Fallout e The Last Of Us.
Prima ancora ricordo Bioshock, Braid, Half Life 2+Episode 1&2, Portal 1-2.
Gears of War 1-2 (mai neppure provato il 3) e Halo 3-4 (mai giocati ODST e Reach) completati solo in coop, altrimenti noia mortale e pesante senso di "inutilità".
I giochi nintendosi li gioco con mia mamma (o meglio lei gioca e io seguo/aiuto) altrimenti da solo non trovo stimoli a proseguire dopo una piacevole prova di un'oretta.
In un vg saltare/sparare/colpire e basta (peraltro senza variazioni sul tema in corso d'opera) oppure vivere storie dall'interazione limitata mi annoia a morte, o meglio, non vedo un motivo per dedicarci del tempo.
Anche se si deve tornare al 2005, dimenticavo di citare Zelda Windwaker :o
Citazione di: Rot! il 12 Maggio, 2016, 13:16:04
Mannaggia ma quanto siete duri e puri con Uncharted - mi riferisco soprattutto a Bob e Turry, i veri uomini del forum :sisi:
Confesso che il primo mi lascio' indifferente, ma la serie e' andata crescendo e fatta salva qualche micro-sbavatura posso dire di aver veramente apprezzato :gogogo:
Ma no, non è questione di essere duro e puro (almeno per me, non so Bob).
E' che sono totalmente allergico ad un certo tipo di impostazione del gioco, e da quel che leggo in giro in questo episodio
spingono ancor più l'acceleratore sulla narrazione, quantomeno all'inizio, lasciando meno spazio al gioco-giocato.
Francamente, ma mi pare di averlo già scritto in passato, la mia esperienza pregressa col franchise mi è bastata e a pelle mi ispira molto di più The Last of Us.
EDIT - aggiunto quote al post originario in seguito a split della discussione che era divenuta troppo OT (thread di partenza Uncharted 4)
EDIT 2 - vista l'affinità delle tematiche unito (a partire da questo post) ad un thread preesistente
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 13:31:02
E' che sono totalmente allergico ad un certo tipo di impostazione del gioco, e da quel che leggo in giro in questo episodio spingono ancor più l'acceleratore sulla narrazione, quantomeno all'inizio, lasciando meno spazio al gioco-giocato.
io invece lo trovo ottimamente bilanciato (narrazione/game-play).
sopratutto è un gioco più maturo (che secondo me è un bene),
imho un MUST per tutti gli appassionati del genere.
chi non lo prende è
sfizzero :lol:
Boh ambasciator non porta pena, su TFP molti hanno messo in evidenza 'sta cosa e mi sono limitato a riportarla.
Comunque è giusto che io mi faccia da parte, come detto non essendo interessato non vedo cosa io possa aggiungere alla discussione, opportuno invece lasciare spazio a chi ci sta mettendo le manine pacioccose sopra.
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 13:31:02
Ma no, non è questione di essere duro e puro (almeno per me, non so Bob).
E' che sono totalmente allergico ad un certo tipo di impostazione del gioco, e da quel che leggo in giro in questo episodio spingono ancor più l'acceleratore sulla narrazione, quantomeno all'inizio, lasciando meno spazio al gioco-giocato.
Francamente, ma mi pare di averlo già scritto in passato, la mia esperienza pregressa col franchise mi è bastata e a pelle mi ispira molto di più The Last of Us.
Boh magari saro' stano io ma in un videogame voglio una storia narrata bene e con filmati ben fatti :notooth:
Citazione di: Solid Snake il 12 Maggio, 2016, 14:16:09
Boh magari saro' stano io ma in un videogame voglio una storia narrata bene e con filmati ben fatti :notooth:
Non c'è nessuna stranezza, andiamo semplicemente in cerca di cose differenti in un videogioco.
Beh, ammetto di non avere letto gli spoiler che non si sa mai :D
Quindi perdonatemi se sono fuori tema.
Però se un gioco deve narrarti qualcosa, in qualche modo dovrà pur farlo. Ritengo che gli Uncharted nel complesso abbiano un ottimo compromesso fra gameplay e narrazione.
Anzi a dirla tutta gli Uncharted sono fra i pochi giochi a mandare avanti l'interazione fra i personaggi proprio durante il gameplay stesso, al di fuori delle cutscene. Cosa poi ripresa e migliorata da The Last of Us e c'è da sperare ulteriormente rifinita in U4.
Poi Uncharted 4 è pure "la fine" della storia pensata da Naughty Dog. Mi aspetto persino un pizzico di solennità.
Spoiler su MGSV:
Solennità che MGSV non ha avuto minimamente XD
In realtà non era affatto uno spoiler (almeno non credo) ma sapendo che tu e Joe siete molto sensibili alla cosa ho pensato di mettere lo stesso il tag. :D
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 16:01:00
Anzi a dirla tutta gli Uncharted sono fra i pochi giochi a mandare avanti l'interazione fra i personaggi proprio durante il gameplay stesso, al di fuori delle cutscene. Cosa poi ripresa e migliorata da The Last of Us e c'è da sperare ulteriormente rifinita in U4.
Questa cosa ovviamente la si trova anche in Unchy 4. Alcune discussioni son troppo lollose.
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 15:46:44Non c'è nessuna stranezza, andiamo semplicemente in cerca di cose differenti in un videogioco.
[OT]
Mi autorispondo/correggo perchè scritta in questo modo la frase può essere male interpretata, e poi vediamo se riesco a chiudere questo off-topic ed abbandonare il thread una volta per tutte. :hihi:
Io NON sono contrario per principio nè alla componente narrativa nè ai filmati.
Semplicemente non li considero una priorità, quindi generalmente (le eccezioni possono sempre esistere!) tra due giochi per i miei gusti di pari interesse è facile che prediliga quello che privilegia il gioco-giocato.
Poi c'è anche un discorso di bilanciamento.
Diluire (numeri totalmente a caso) 10 ore di filmati su 100 ore di giocato è
molto diverso rispetto ad averne 5 ore su 15 complessive di gameplay.
Last but not least, per me nei giochi è
fondamentale il livello di sfida.
Non sono, in linea di massima, un integralista che va in cerca delle performance da record del mondo, mi mancano l'abilità e la pazienza (fatta eccezione per i time trial di Ridge Racer e Mario Kart, ok :lol:) ma neppure mi piace stare davanti a titoli poco impegnativi. Da questo punto di vista sia Uncharted 2 che il 3 (per quel poco che ho giochicchiato quest'ultimo) li ho trovati alquanto deludenti per i miei standard e rappresentano il motivo principale del mio disinteresse di massima per Unchy 4.
Essendo Uncharted una serie che deve piacere un po' a tutti, per vendere il più possibile, diciamo che il livello di difficoltà "normale" è parecchio abbordabile per noi vecchiacci.
Non ti nego che la soddisfazione di averli finiti tutti e tre al livello di difficoltà più infame possibile, è notevole. Raramente si ha a che fare con giochi così bene bilanciati.
Infatti ora sto indeciso se giocare il 4 direttamente a Difficile o a Normale. Ma mi sa che procederò a Normale. Sperando che poi la trama non finisca male, me lo rigiocherò a Difficile e Difficilerrimo.
P.S. Dovresti provare gli Hotline Miami :|
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 19:06:43P.S. Dovresti provare gli Hotline Miami :|
Se non erro avevo dato un'occhiata alla demo su PS3 dietro tuo consiglio, all'epoca mi pare m'avesse lasciato freddino. O era Retro City Rampage?
Non mi ricordo, caxxalora di memoria... :sweat:
(cito non a caso RCR, giacchè adesso ce l'ho completo nel Nintendo Humble Bundle per 3DS, ma sono titubante nel riscattare la chiave proprio per questo dubbio)
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 19:06:43
Infatti ora sto indeciso se giocare il 4 direttamente a Difficile o a Normale. Ma mi sa che procederò a Normale. Sperando che poi la trama non finisca male, me lo rigiocherò a Difficile e Difficilerrimo.
Io lo sto giocando a "normale". Il gioco è parecchio abbordabile/facilotto. Quindi ti consiglio di giocarlo subito a "difficile".
Lo giocherò a difficile, grazie per la segnalazione.
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 19:24:13
Se non erro avevo dato un'occhiata alla demo su PS3 dietro tuo consiglio, all'epoca mi pare m'avesse lasciato freddino. O era Retro City Rampage?
Non mi ricordo, caxxalora di memoria... :sweat:
(cito non a caso RCR, giacchè adesso ce l'ho completo nel Nintendo Humble Bundle per 3DS, ma sono titubante nel riscattare la chiave proprio per questo dubbio)
Non credo esistano demo di Hotline Miami. Propendo per RCR.
Citazione di: Mystic il 12 Maggio, 2016, 19:58:53
Io lo sto giocando a "normale". Il gioco è parecchio abbordabile/facilotto. Quindi ti consiglio di giocarlo subito a "difficile".
Grazie!
Intervengo con un OT clamoroso solanto per dire che..
anche se scrivo poco,è sempre un piacere leggere i vostri confronti e in generale tutti i vostri messaggi, questo posto va preservato. Grazie G4, grazie Turry per averlo creato e tenuto in vita per così tanto tempo. :)
VVB :'(
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 19:06:43
P.S. Dovresti provare gli Hotline Miami :|
Lo sto scaricando con la garanzia visto e piaciuto :look:
Grazie sempre.
Citazione di: Joe il 12 Maggio, 2016, 20:12:50questo posto va preservato. Grazie G4, grazie Turry per averlo creato e tenuto in vita per così tanto tempo.
Faccio del mio meglio, con tutti i miei difetti/errori di gestione.
E non lo dico per falsa modestia, giacchè sono il primo, ENORME critico di me stesso. :asd:
Epperò non è facile stare "da questo lato" del forum, credetemi.
Chi non ci ha mai provato (come il Turry di 10+ anni fa neppure poteva lontanamente immaginare) non può capire, sorry.
Detto questo, va da sè che un forum ha motivo di esistere se e solo se ci sono gli utenti a sostenerlo, altrimenti - per ovvii motivi - la formula non funziona.
Insomma da solo potrei fare ben poco. Anzi, nulla. :)
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 20:11:14Non credo esistano demo di Hotline Miami.
Forse l'hanno dato col Plus allora? :look:
Perchè sono quasi sicuro che il consiglio fosse tuo...
Citazione di: SilentBobZ il 12 Maggio, 2016, 20:16:38
Lo sto scaricando con la garanzia visto e piaciuto :look:
Grazie sempre.
Giocherai col pad o... con mouse e tastiera? :P
È un'esperienza molto hardcore (e so che a te piacciono più che a me), occhio.
Eh beh ho la postazione home made che nasce per questo :thumbup: proverò sia pad che mouse e tastiera.
Anzi colgo l'occasione per scusarmi ancora una volta col buon Blu.
Quando abbiamo avviato la collaborazione/sinergia con T@G Evo ero davvero molto "carico" ed entusiasta*, ma il tempo ha dimostrato ancora una volta che non ho nè la costanza nè soprattutto la bravura per scovare gli spunti di discussione con l'impostazione che si richiede ad un blog. Che è profondamente diversa da quella con cui ci si approccia ad un ambiente come Gamers4um.
Insomma ero e rimango perlopiù un animale da forum.
* = oh, beninteso non è che adesso sono demoralizzato e depresso... :D
è solo che mi imbarazza constatare quanto Bluforce abbia dato MOLTO più a questa community di quanto non abbia dato io a T@G Evo. Ma del resto, se coi blog me la cavassi il mio buon vecchio dominio www.videogiochiedintorni.it sarebbe bello che attivo anzichè puntare alla home di G4. :-\
Secondo me tutto funziona come dovrebbe, in pensione potrei aprire il Bar del 4um tanto sono affezionato.
Sinergia massima tra competenze diverse di tutti gli utenti, utenti è una parola sterile , per me siete tutti amici .
Io non bazzico in altri forum, non è pigrizia , qui mi sento a casuccia.
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 20:33:06
Anzi colgo l'occasione per scusarmi ancora una volta col buon Blu.
Non c'è motivo di scusarsi. Io stesso ho un attimo accantonato T@G EVO. Pensa che ho la recensione di MGS V in bozza da quando ho completato il gioco. E non me la sento di pubblicarla. Però sai, a scrivere 150k caratteri medi al giorno, poi non ti viene di scriverne anche solo altri 5.000 "seriosi" e ben controllati.
Detto ciò, sai che quando mi hai invitato qui non frequentavo forum videoludici. Non ne sentivo la necessità, e francamente non la sento.
Se qui mi trovo bene, il motivo è palese.
Citazione di: Joe il 12 Maggio, 2016, 20:23:33
Giocherai col pad o... con mouse e tastiera? :P
È un'esperienza molto hardcore (e so che a te piacciono più che a me), occhio.
Vero. Molto vero.
Sul tipo di controllo. Secondo me uno esclude l'altro. Hotline richiede una tale abnegazione e concentrazione che una volta imparato e gestito un sistema di controllo, passare ad un altro è praticamente impossibile.
A tal proposito linko topic ufficiali di Hotline Miami 1 (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=8951.msg136644), e Hotline Miami 2 (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=10110.0)
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 20:20:29
Forse l'hanno dato col Plus allora? :look:
Perchè sono quasi sicuro che il consiglio fosse tuo...
Io consiglio tante cose belle ( :look: ). Ma non c'è traccia di un tuo intervento in nessun topic di HM. Invece c'è, ed è freddino, per RCR (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=8170.msg109074#msg109074).
Citazione di: SilentBobZ il 12 Maggio, 2016, 20:16:38
Lo sto scaricando con la garanzia visto e piaciuto :look:
Grazie sempre.
Secondo me ti piacerà. E' un gioco che se ti intrippa, è finita. Ma finita davvero.
Detto fra noi questo effetto lo fa più il primo che il secondo, per via di come è raccontato. Il secondo lo giochi "sapendo" quel che ti aspetta, quindi funziona meglio se giocato dopo il primo.
Mio modestissimo parere as usual.
Torno in topic dicendo che probabilmente domani mi consegnano Uncharted. E' stato aggiornato lo status qualche ora fa con la consegna per oggi, che puntualmente non s'è vista.
Citazione di: Bluforce il 12 Maggio, 2016, 21:38:45Però sai, a scrivere 150k caratteri medi al giorno, poi non ti viene di scriverne anche solo altri 5.000 "seriosi" e ben controllati.
Yep, ricordo che ne avevamo parlato (privatamente)
CitazioneSe qui mi trovo bene, il motivo è palese.
:beer:
CitazioneInvece c'è, ed è freddino, per RCR (http://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?topic=8170.msg109074#msg109074).
Ahia.
Vedo che mi era rimasto come dubbio/speranza il fatto che fosse "colpa" della demo, ma nonostante il gioco sia già bello che comprato, essendo parte del bundle, certo come premessa a riscattarlo non è il massimo.
Ci penso un po', casomai giro a qualcuno di voi la chiave.
Citazione di: SilentBobZ il 12 Maggio, 2016, 20:46:34Io non bazzico in altri forum, non è pigrizia , qui mi sento a casuccia.
Birrozza anche per Bob. :beer:
E per il nipotino --> :joe: dato che prima l'avevo dimenticata. :beer:
Chiedo venia per i clamorosi, reiterati OT.
Citazione di: Turrican3 il 12 Maggio, 2016, 19:00:58
[OT]
Mi autorispondo/correggo perchè scritta in questo modo la frase può essere male interpretata, e poi vediamo se riesco a chiudere questo off-topic ed abbandonare il thread una volta per tutte. :hihi:
Io NON sono contrario per principio nè alla componente narrativa nè ai filmati.
Semplicemente non li considero una priorità, quindi generalmente (le eccezioni possono sempre esistere!) tra due giochi per i miei gusti di pari interesse è facile che prediliga quello che privilegia il gioco-giocato.
Poi c'è anche un discorso di bilanciamento.
Diluire (numeri totalmente a caso) 10 ore di filmati su 100 ore di giocato è molto diverso rispetto ad averne 5 ore su 15 complessive di gameplay.
Last but not least, per me nei giochi è fondamentale il livello di sfida.
Non sono, in linea di massima, un integralista che va in cerca delle performance da record del mondo, mi mancano l'abilità e la pazienza (fatta eccezione per i time trial di Ridge Racer e Mario Kart, ok :lol:) ma neppure mi piace stare davanti a titoli poco impegnativi. Da questo punto di vista sia Uncharted 2 che il 3 (per quel poco che ho giochicchiato quest'ultimo) li ho trovati alquanto deludenti per i miei standard e rappresentano il motivo principale del mio disinteresse di massima per Unchy 4.
Beh che ormai i nostri gusti videoludico siano agli antipodi è palese :hihi: ,e solo che non capisco questo "astio" per dei giochi che raccontano bene la storia con dei bei filmati vedi Uncharted serie o The Witcher 3 o Mgs quelli veri.Tu per esempio preferisci giochi dove la storia al max è recupera la principessa rapita o giù di lì dove io ne ho le scatole piene come sempre questione di gusti :beer:
Ma no dai il Turry non disdegna e non scimmiotta il gioco esprime solo una sua preferenza altamente selettiva.
U4 è sicuramente un grande gioco.
Citazione di: Solid Snake il 13 Maggio, 2016, 00:51:26non capisco questo "astio" per dei giochi che raccontano bene la storia con dei bei filmati
Stai ipersemplificando; nei primi due punti del post quotato sto dicendo qualcosa di ben più articolato in merito alla faccenda dei filmati. ;)
Aggiungo anche un terzo punto: la qualità.
Francamente il livello medio delle storie nei VG mi pare terra terra. E non è un discorso di astio o smerdamento di giochi che non gradisco: Resident Evil 4, che come ben sai è uno dei titoli da me adorati, ha la sua bella trama + filmati, ma il mio giudizio (sulla componente narrativa) rimane ugualmente negativo, è robetta per adolescenti.
Viceversa uno dei pochi giochi di cui ricordo una trama di un certo livello sai qual'è? Heavy Rain.
Più tardi vedo di splittare la discussione così non ci dobbiamo preoccupare dell'offtopic. :D
EDIT fatto!
Citazione di: Turrican3 il 13 Maggio, 2016, 07:39:19
Stai ipersemplificando; nei primi due punti del post quotato sto dicendo qualcosa di ben più articolato in merito alla faccenda dei filmati. ;)
Aggiungo anche un terzo punto: la qualità.
Francamente il livello medio delle storie nei VG mi pare terra terra. E non è un discorso di astio o smerdamento di giochi che non gradisco: Resident Evil 4, che come ben sai è uno dei titoli da me adorati, ha la sua bella trama + filmati, ma il mio giudizio (sulla componente narrativa) rimane ugualmente negativo, è robetta per adolescenti.
Viceversa uno dei pochi giochi di cui ricordo una trama di un certo livello sai qual'è? Heavy Rain.
Beh io ne ricordo tanti di giochi con storia ben fatta oltre Heavy Rain citerei in ordine sparso Beyond - The Witcher 2&3 - Dragon Age 1&3 - Unchy 1-2-3 - La serie MGS - GTA V etc..
Ho messo Astio tra virgolette e non ho parlato di smerdamento, e' palese che per te i filmati sono opzionali e magari meglio se skippabili :ciao:, per me sono parte integrante di un videogame e preferisco che ci siano tutto qui :inlove:
Per quanto riguarda la sfida beh io ormai non ho proprio voglia ne tempo di sbattermi troppo per un videogame mi ci devo divertire questo e' la cosa più importante (e' un mio limite lo so)
Io sono dalla parte di Turry, e lo dico affermando che i miei generi preferiti sono i jrpg dove la componente narrativa è essenziale per il gioco stesso.
Il fatto è che spesso si dimentica che i videogiochi sono tali perchè per l'appunto ci si interagisce, e la storia deve essere parte di una narrazione all'interno di un giocato, perchè in caso contrario abbiamo un'esperienza che scimmiotta il cinema, cosa che caratterizza i videogiochi di oggi, e in particolare le grandi produzioni, ma che non esalta le virtù essenziali del medium.
A quel punto se devo guardarmi filmati per 3 ore e giocare mezz'ora, mi guardo un film che sicuramente ha normalmente una storia più matura (e anche qui sono d'accordo con Turry, i videogiochi con storie veramente interessanti si contano sulle dita di due mani :D - e spesso consideriamo "mature" nei videogiochi storie che narrate in un film ci farebbero ridere - ) e che esplica le sue caratteristiche pienamente.
Purtroppo oggi la "spettacolarità" di un gioco si basa molto sulla sua componente estetica e non strutturale, e questo evidenzia molto i limiti che ancora affliggono quantomeno la percezione che abbiamo riguardo questa forma espressiva. :)
Citazione di: Solid Snake il 13 Maggio, 2016, 10:25:32Ho messo Astio tra virgolette e non ho parlato di smerdamento, e' palese che per te i filmati sono opzionali e magari meglio se skippabili
Sì sì ennesimo post di fretta (il tablet diciamo che non aiuta, men che meno dover scappare al lavoro :bua:), dovevo mettere smerdamento tra virgolette pure io e precisare/aggiungere subito dopo che non sono il tipo da pormi in questo modo nei confronti di un videogioco, in linea di massima.
Ciò detto, siccome hai toccato anche un altro punto interessante e ormai siamo a ruota libera ( :D ) fuori dal thread di Unchy lo vorrei sviluppare.
Ignoriamo per un attimo l'annosa
querelle videogioco = arte sì / no e supponiamo che sì, il videogioco sia davvero un'opera d'arte.
Premesso questo, secondo me, ed in particolar modo nel media interattivo per eccellenza, il destinatario dell'opera d'arte ovvero il videogiocatore dovrebbe essere messo nelle condizioni di fruire della suddetta opera nel modo che ritiene più opportuno. E quindi, se lo desidera (e con tutte le conseguenze del caso, come ad esempio non capirci nulla della trama), anche skippare di netto qualsivoglia cutscene.
Alla fine si tirano le somme: ci saranno dei giochi in cui magari qualcuno sentirà soltanto di aver risparmiato tempo prezioso nello skippare i filmati, e ce ne saranno altri viceversa in cui si percepirà di aver perso qualche pezzo per strada e di avere in qualche modo compromesso l'esperienza.
Personalmente, quando in un giuoco mi ficcano le cutscene non skippabili, in un buon 90-95% dei casi divento una belva. :hihi:
Specialmente se si ripetono dopo aver perso una vita (vedi il recente Renegade Ops).
PS: dei franchise che citi molti non li ho giocati quindi non li giudico, ma di quelli che conosco ad esempio NON metterei sullo stesso piano la qualità della narrazione di Uncharted e MGS. Per quanto quest'ultima saga, che un tempo idolatravo, mi abbia dato un colpo durissimo con il 4, a mio parere Kojima & Co. si sono impegnati
molto di più (forse anche troppo?! :look:) rispetto agli sceneggiatori di Naughty Dog.
Citazione di: Ifride il 13 Maggio, 2016, 10:53:40Il fatto è che spesso si dimentica che i videogiochi sono tali perchè per l'appunto ci si interagisce, e la storia deve essere parte di una narrazione all'interno di un giocato, perchè in caso contrario abbiamo un'esperienza che scimmiotta il cinema, cosa che caratterizza i videogiochi di oggi, e in particolare le grandi produzioni, ma che non esalta le virtù essenziali del medium.
[...]
Purtroppo oggi la "spettacolarità" di un gioco si basa molto sulla sua componente estetica e non strutturale, e questo evidenzia molto i limiti che ancora affliggono quantomeno la percezione che abbiamo riguardo questa forma espressiva.
Condivido (beato chi ha il dono della sintesi! :D) con particolare riferimento al grassetto.
Però Uncharted va visto un po' come un film "colossal", non un prodotto d'autore che apre un festival sconosciuto.
La trama è quella che è. Un pretesto.
Però anche così, la curiosità su come finirà il racconto su Drake, c'è tutta eh.
Cosa valida peraltro per il 99,9% delle produzioni non solo videoludiche, ma anche cinematografiche.
Citazione di: Bluforce il 13 Maggio, 2016, 11:05:44Però Uncharted va visto un po' come un film "colossal", non un prodotto d'autore che apre un festival sconosciuto.
La trama è quella che è. Un pretesto.
Per quanto mi riguarda non rientra assolutamente nelle pretese un livello di narrazione da film d'autore.
Però ci sono anche dei livelli dignitosi senza doversi spingere così in alto eh! :D
E mi pare innegabile che il videogioco medio, con buona pace dei proclami, sia ancora una forma di espressione ancora ben lontana dalla maturità, forse anche perchè estremamente "inquadrata" come target: ad esempio oltre l'età ci sarebbe TANTO da dire anche in materia di sessualità, con millemila videogiochi palesemente pensati per... ehm... soddisfare le esigenze di un pubblico di sesso maschile.
Cinema e musica (per tacere della letteratura) sono eoni avanti nel loro essere media trasversali/universali, ma IMHO non è solo dovuto al fatto che hanno molti decenni in più sul groppone.
Beh, cinematografiche proprio no.
Non fosse altro che per produrre un film "indipendentemente" (ma non c'è bisogno neanche di scomodare questo settore) i costi sono di molto ridotti e quindi ci si può permettere di elevare il messaggio.
A questo aggiungi che il target é quanto di più variegato, quando invece nei videogiochi, fin a oggi purtroppo, Il riferimento é verso un'utenza preadolescente/adolescenziale.
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Unito thread ad una vecchia discussione con tematiche affini
visto che la discussione è partita da Uncharted 4 vorrei dire qualcosina a proposito.
mi chiedo come si possa parlare di poco game-play in questo capolavoro di gioco. il tutto e bilanciato ottimamente.
imho non sta ne in cielo ne in terra questa affermazione. magari chi ne ha parlato si è soffermato solo ai primi capitoli nei quali effettivamente la narrazione (sotto forma di filmati) è molto presente.
ma poi la cosa cambia decisamente.
che poi i vari filmati non sono mai troppo estesi/noiosi. anzi, nel caso di Unchy 4 secondo me ci stanno alla grande ed aggiungono quella parte narrativa che ti rende complice dell'emozioni vissute dei vari protagonisti.
se poi parliamo in generale è un altra storia. io "aborro" i giochi dove ci sono millemila ore di filmati. ad esempio MGS (il penultimo capitolo mi pare) secondo me era uno scassamento di zebidei. I filmati duravano un eternità (Joe ora mi toglierà l'amicizia su Facebook :bua: ) .
Yep Mystico, Il discorso (almeno in questo thread) è assolutamente generale. :sisi: