Citazione di: Buds95 il 17 Ottobre, 2023, 12:30:34E considerate che io la 4070 NON la uso per il 4K, ma per il 1440p e per i mattoni grafici già è tirata, se si vuole maxare tutto :bua: :hihi:
Mi chiedo a cosa servano tutti i calcoli che fanno ste schede? Forse ad aumentare il global warming? :hihi:
Citazione di: maxam il 17 Ottobre, 2023, 12:21:21No Turry, avevo postato quelle "consigliate".
Hai ragione mea culpa, il succo della situazione purtroppo non cambia granchè. :sweat:
CitazioneSennò a che m...k...a servono ste schede grafiche superpotenti?
Ad arricchire principalmente Nvidia e a giocare al meglio i giochi di "ieri". :hihi:
Dando per scontato che le schede di fascia alta siano fuori discussione per te (e come darti torto?) credo che la filosofia debba essere il NON aspettarsi di poter giocare tutto al massimo. Del resto il PC è la piattaforma regina dei compromessi, puoi aggiustare praticamente qualsiasi settaggio a tuo piacimento; purtroppo al di sotto di un minimo non si può scendere, quindi servono $$$, negli ultimi 3 anni poi non ne parliamo, anzi ora come ora siamo relativamente tranquilli in quanto a disponibilità!
Il problema è che si è deciso che l'abbordabilità di un tempo ce la dobbiamo togliere dalla testa, ed il mercato ha "risposto" che va bene così... *spallucce*
Citazione di: MaxamSecondo te è meglio una scheda più recente con 8gb come quella che hai indicato oppure una più vecchia con 12gb (come quella che ho linkato io)?
Una domanda davvero complicata.
Tieni conto la mia GPU ha 8GB di VRAM e già con Forza Horizon 5 spuntavano gli avvisi di RAM "finita".
Il fatto che Nvidia continui a proporre questo taglio di VRAM è agghiacciante, ma tant'è.
Quando si parlava di RX 6800 eravamo sul sicuro visto che quella GPU monta 16GB di VRAM.
Ma avrai prestazioni in ray tracing inferiori.
E' davvero un brutto momento per le GPU :'(
Insomma "meglio aspettare" vale (quasi) sempre. :lol:
Personalmente rimango dell'idea che comprando una Series X il buon Max starebbe più tranquillo seppur rinunciando a qualcosa lato prestazioni (ma anche spendendo molto meno, va detto... storia vecchia pure questa), ma comprendo che il suggerimento di fare diversamente arrivi dall'altrettanto buon matsox, persona ben più competente di me quindi amen. :D
Anche io voterei per Series X, viste le esigenze di risparmio :gogogo: con tutte le implicazioni del caso, beninteso.
Citazione di: Turrican3 il 17 Ottobre, 2023, 12:50:21Insomma "meglio aspettare" vale (quasi) sempre. :lol:
Personalmente rimango dell'idea che comprando una Series X il buon Max starebbe più tranquillo seppur rinunciando a qualcosa lato prestazioni (ma anche spendendo molto meno, va detto... storia vecchia pure questa), ma comprendo che il suggerimento di fare diversamente arrivi dall'altrettanto buon matsox, persona ben più competente di me quindi amen. :D
Tieni conto che rinnovare il PC mi permetterebbe anche di velocizzare l'uso di altri programmi (vedi PS e lightroom) che ormai sul mio attuale tendono a languire.
Voglio dire, essendo il PC uno strumento multiuso, sentirei ll beneficio del suo rinnovo in diversi ambiti di utilizzo.
Sì immaginavo potesse esserci questa sorta di... effetto collaterale. :D
Puoi comunque fare entrambe le cose con un millino se eviti di svenarti per una GPU, tanto immagino che i programmi citati dovrebbero essere perlopiù esosi sul fronte CPU... a meno di qualche recente e soprattutto massiccia evoluzione sul versante di accelerazione dei calcoli via GPU che sconosco, IA esclusa che già so.
Alla fine nello scontro epocale matsox (detto l'oracolo) VS Turrican (detto il dittAdmin) ha vinto il secondo.
Vista la complicatezza della faccenda e l'impegno economico, nonchè lo sbattone a ri-montare il mio PC, ho deciso di ripiegare sull XBOX.
Ho preso un serie X "Ricondizionata Certificata" a circa 100€ in meno del prezzo di listino, più dei buoni che avevo spendo sui 300 euro, quindi meno di una scheda grafica scrausa.
Sperem, è la prima volta che compro una roba usata sull'amazonia. :sweat: :look:
Questa non me l'aspettavo, lo ammetto. :o :D
Ma adesso risulto "promosso" a OracolDittAdmin quindi? :hmm:
Citazione di: Turrican3 il 18 Ottobre, 2023, 16:05:06Questa non me l'aspettavo, lo ammetto. :o :D
Ma adesso risulto "promosso" a OracolDittAdmin quindi? :hmm:
:D
Mi piace di più...DittAcolo :hihi:
Citazione di: maxam il 18 Ottobre, 2023, 16:01:48Alla fine nello scontro epocale matsox (detto l'oracolo) VS Turrican (detto il dittAdmin) ha vinto il secondo.
Sono entrato per consigliarti una RX 6700 XT da 12GB, ma alla fine hai fatto bene a prendere Series X.
Per il PC speriamo in tempi migliori...
Certo che è davvero figo, anche se, al di là del costo, per l'utente medio comune è un plus sprecato per tante innovazioni e funzioni
https://www.youtube.com/watch?v=4gduhERST9o
p.s. turry se vuoi sposta
Non credo sia necessario, per me va benissimo in questo thread. :hmm:
Citazione di: Parsifal il 20 Ottobre, 2023, 00:46:03Certo che è davvero figo, anche se, al di là del costo, per l'utente medio comune è un plus sprecato per tante innovazioni e funzioni
Ne ho avuto uno in passato e mi sono trovato molto bene, imbattibile per versatilità e ottimizzazione.
Ogni edizione si superano!
Questa è forte.
Conservo ancora un catorcio ormai alla fine del suo ciclo e ok, manutenerlo nelle stagioni più calde è un impegno e ok, nonostante tutto non riuscivo veramente a capacitarmi di come di punto in bianco potesse uscire un blue screen a intervalli irregolari adesso, che il caldo non c'è più.
Cosa starà per esplodere? Andiamo a vedere...
Questo gira, questo passa, quest'altro ha le solite temperature. "Spolveriamo" per sicurezza.
Temperatura media scende, smette qualche giorno. Dopo qualche altro giorno ricomincia.
Ri-andiamo a vedere...
Boh io davvero non capisco cos... oh, ma a reggere 'sta sleppa di scheda video dritta contro la forza di gravità, una volta, non c'era una vite grossa così?
:o
Morale della favola: prossima volta faccio fare un intervento di qualsiasi tipo dentro a chicchessia (e nel mio caso si parla di mesi e mesi fa), ricontrollarci sopra sempre :angry:
Citazione di: Blasor il 26 Ottobre, 2023, 22:13:41ricontrollarci sopra sempre :angry:
Come da massima del mio (semi)mentore al lavoro: MAI dare NULLA per scontato. :sisi:
Tutto è relativo nel mondo dei Pc , a me hanno commissionato un Pc dal prezzo il piu' basso possibile solo per controllare l'email.
Ormai metto su Pc solo per amici, finito di assemblare e controllare il tutto ho preso con parte dei proventi questo PC dal Regno Disunito.
https://postimg.cc/gallery/g0QbwZJ
Ottimi per lavori da mulo con un processore i5 7500 che consuma poco a circa 79 euro.
Ho anche la pistola ad aria con un compressore da 50 lt. che elimina il passato e qualsiasi traccia di dna da questi pc che ne avranno viste di cotte e di crude in varie sedi bancarie.
AMD si prepara a lanciare le CPU 5500X3D e 5700X3D.
Pare siano i 5800X3D usciti particolarmente male a livello di silicio :hihi:
Ma con Nuovo Desktop su Windows 11 posso effettuare il login agli stessi siti con account diversi rispetto al Desktop 1?
Io intanto ho preso un Ryzen5 5600G... :look: :sweat:
Un G? Quindi con GPU integrata!
Sostituisci il 3600?
E infatti perchè G? Non era meglio andare visto l'upgrade direttamente al top della categoria su socket AM4?
Citazione di: Bluforce il 24 Gennaio, 2024, 14:07:14Sostituisci il 3600?
No... se non altro perchè io non ho il 3600 ma il 5600X. :D
Spiego.
Mando in pensione il PC muletto con un nuovo gioco delle tre carte: avevo già montato il glorioso i5 6600 del Gamers4umPC v1 quando ho comprato il Ryzen 5 5600X, adesso mando in pensione
tutta la scheda madre e la sostituisco, appunto, con il 5600G. :sisi:
La suddetta scheda madre + CPU con buona probabilità (da qui il discorso delle tre carte :hihi:) finirà a sua volta per aggiornare l'hardware del NAS, anche se probabilmente ciò avverrà in un secondo momento. Diciamo che la sessione natalizia di Adobe Premiere su questo PC mi ha convinto che potesse essere giunta l'ora di svecchiarlo, i prezzi al momento non sono affatto malvagi in rapporto a ciò che volevo spendere e allora mi son detto "sticaxxi", buttiamoci. :bua:
Citazione di: Ifride il 24 Gennaio, 2024, 14:11:22E infatti perchè G? Non era meglio andare visto l'upgrade direttamente al top della categoria su socket AM4?
No perchè si tratta del PC muletto. :D
EDIT scusate avevo sbagliato thread inizialmente, spostato tutto qua
Ahhh comprensibile. :sisi:
Che poi se volessi ci sarebbe sempre la GTX 1060 che poi ho deciso di non vendere... ma non ci devo fare nulla di impegnativo a livello grafico con questo PC, anzi se non avessi scelto volutamente di contenere i costi avrei cambiato pure il case prendendone uno ancora più piccolo. :hihi:
Ma ho evitato anche perchè il case che possiedo mi piace un sacco, piccino ed in alluminio: presumo aiuterà a mantenere il sistema ben aerato e silenzioso. :sisi:
(a tal proposito, ad un certo punto avevo meditato persino di prendere uno di quei miniPC che vanno di moda su Amazon, la spesa era similare ma alla fine ho desistito: i Ryzen che usano loro teoricamente sono di classe mobile, ma soprattutto ho il blocco psicologico di 'ste robe a relativo basso costo con tutto saldato su unica piastra, no no non fa per me, preferisco approccio modulare classico)
Ottima scelta :sisi:
Credo sia un buonissimo compromesso oggigiorno... ma lo scopriremo molto presto dai. :D
Cronaca di una situazione interessante: ieri ho sentito un brutto odore di circuiti fusi dal PC, poi scomparso ma è rimasta una bella spia rossa fissa accesa sulla scheda video. Per capirci, la situazione è questa: https://archive.guildwarslegacy.com/02/02%20Technician%27s%20Corner/01%20Hardware/00387%20Red%20LEDs%20of%20Death%20(Radeon%20HD%204870).001.html
La spia accesa è la seconda dall'alto.
Tutto funziona come al solito, Speedfan non rileva particolari anomalie nelle temperature ma ho l'imprerssione sia la quiete prima della tempesta. Intanto a due spicci ho rimediato una scheda fondamentalmente uguale (ma da 512 invece di 1 giga) per tamponare e che spero di ritirare al più presto, anche perché il sistema è anziano e a luglio comunque si ricompra tutto, mentre questo diventa il nuovo muletto.
Non cercavo (anche perché non credo ce ne sia una diversa da quello che ho fatto) soluzione, era solo per farvi sorridere :hihi:
E per chiedere: cosa esce verso luglio di degno di nota, dato sarà ora?
Mi pare che nel thread (oltre che per potenziale intuizione dal nome del LED) parlassero di possibili problemi legati all'alimentatore, non hai modo di fare qualche prova immagino. :hmm:
Guarda, ho staccato e riattaccato connettori sulla scheda e la spia è sparita, oggi. Oltre che le temperature sono persino un po' più basse di prima.
Tanto mi sono premunito per l'inevitabile (anche nuovi connettori), quando e se ri-vedo le brutte sostituisco.
Lo so, è accanimento terapeutico :bua:
Citazione di: Blasor il 28 Gennaio, 2024, 15:59:06Guarda, ho staccato e riattaccato connettori sulla scheda e la spia è sparita, oggi.
Staccare e riattaccare fili è un po' come uscire e rientrare nel software, due grandi classici dell'informatica/elettronica. :asd:
Ok no, ci siamo proprio, tornata la spia e ha sbarellato per una manciata di secondi (blocco, schermo nero, poi bianco, poi tornato tutto), quindi come se niente fosse.
In settimana operare, se sparisco per un po' è tutto normale :bua:
Citazione di: Blasor il 27 Gennaio, 2024, 21:04:02E per chiedere: cosa esce verso luglio di degno di nota, dato sarà ora?
Previsione di spesa?
Citazione di: Bluforce il 29 Gennaio, 2024, 21:54:10Previsione di spesa?
Scatenati pure se vuoi, quello ritieni il tuo personale limite tra spendere tanto per motivi validi e non per fare il poser. Neanche me lo pongo (porrò) più un tetto, mi fido ciecamente :asd:
CPU Ryzen 7 7800X3D - 380 EUR
Dissipatore CPU - 50 EUR circa
Scheda Madre MSI Mag B650 Tomahawk - 200 EUR
RAM DDR5 32 GB (2x16) 6000 MHz G.Skill - 130 EUR
SSD NVMe 1TB Samsung - 100 EUR (io l'OS lo metterei comunque su un altro SSD, anche piccolo, anche SATA, quindi +40 EUR circa)
Alimentatore - 150 EUR circa
GPU -
Case a piacere, se serve, attorno ai 100 EUR
Per la GPU sono in difficoltà.
Non saprei cosa consigliarti, perché io oggi non comprerei nulla. Cioè anche se volessi consigliarti la 4070 Ti Super, 1000 EUR per una GPU mai nella vita :hihi:
Considera pure che a luglio si parlerà già delle nuove CPU, nuove GPU, ti sembrerà di comprare "obsoleto".
Facile che almeno le CPU escano già quest'anno, per le GPU magari ci sarà da aspettare l'inizio del 2025.
Butto giù anche una mia lista consigli nel caso dovesse servire:
Cpu: AMD Ryzen 7 7800X3D (sui 400 euro)
Mobo: Asus Rog Strix B650E-F (quella con il wifi se serve) (poco meno di 300 euro)
Ram: 32GB (16x2) G.Skill Trident Z5 Neo 6000mhz, CL30 (sui 130 euro)
Dissipatore: Noctua NH-D15 (sui 100 euro)
NVME: WD BLACK SN850X 1TB (nella mobo hai 3 slot, volendo puoi prenderne altri) (sui 100 euro)
Ali: MSI MPG A850G (sui 130 euro)
Case: Corsair 4000D o 5000D, con il primo risparmi una trentina di euro
Ventole aggiuntive vai di Noctua sempre
GPU: Con budget illimitato: Nvidia 4090 Asus Rog Strix (2000+ euro)
Con budget illimitato ma calma: Nvidia 4080 direttamente dallo store Nvidia (sui 1300 euro)
Con budget congruo ma non folle: Nvidia 4070 super MSI (sui 700 euro)
Con budget da preferisco aspettare 1 anno le 5000 e intanto giocare: Nvidia 3060ti in offerta (sui 350)
Citazione di: Frozzo il 30 Gennaio, 2024, 10:20:17Butto giù anche una mia lista consigli nel caso dovesse servire:
Avoja.
E grazie a tutti, presenti ed eventuali, spulcio tutto al più presto.
Poi toccherà rimetterci le mani a luglio, nel caso, per chi avrà tempo e voglia. Non potrò più rimandare :sweat:
Io anche per quest'anno non aggiorno :look:
Manco da un bel po' ma non siete invecchiati, Blasor si è fatto rossa ma sta molto bene :D
Grazie caro, sarà la crisi di mezza età :bua:
Blocco nascosto
CitazioneHi,
The change for 1394 OHCI driver, aimed at suppressing the unexpected
system reboot in AMD Ryzen machine[1], has been merged into Linux kernel
v6.7[2]. It has also been applied to the following releases of stable and
longterm kernels.
* 6.6.11[3]
* 6.1.72[4]
* 5.15.147[5]
* 5.10.208[6]
* 5.4.267[7]
* 4.19.305[8]
* 4.14.336[9]
Once the downstream distribution project provides the corresponding kernel
packages, you should no longer encounter the unexpected system reboot.
Note that the following combination of hardware is not necessarily suitable,
depending on your use case:
* Any type of AMD Ryzen machine
* 1394 OHCI hardware consists of:
* Asmedia ASM1083/1085
* VIA VT6306/6307/6308
When working with time-aware protocol, such as audio sample processing, it
is advisable to avoid the combination. The change accompanies a functional
limitation that the software stack does not provides precise hardware time
in this case.
If you choose to continue using AMD Ryzen machine, the recommendation is
to replace the 1394 OHCI hardware with another one. Conversely, if you
choose to continue using the 1394 OHCI hardware, the recommendation is to
use the machine provided by vendors other than AMD.
Thanks for your report and long patience.
[1] https://git.kernel.org/torvalds/linux/c/ac9184fbb847
[2] https://lore.kernel.org/lkml/CAHk-=widprp4XoHUcsDe7e16YZjLYJWra-dK0hE1MnfPMf6C3Q@mail.gmail.com/
[3] https://lore.kernel.org/lkml/2024011058-sheep-thrower-d2f8@gregkh/
[4] https://lore.kernel.org/lkml/2024011052-unsightly-bronze-e628@gregkh/
[5] https://lore.kernel.org/lkml/2024011541-defective-scuff-c55e@gregkh/
[6] https://lore.kernel.org/lkml/2024011532-lustiness-hybrid-fc72@gregkh/
[7] https://lore.kernel.org/lkml/2024011519-mating-tag-1f62@gregkh/
[8] https://lore.kernel.org/lkml/2024011508-shakiness-resonant-f15e@gregkh/
[9] https://lore.kernel.org/lkml/2024011046-ecology-tiptoeing-ce50@gregkh/
Thanks
Takashi Sakamoto
https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=1215436#c68
Quando dico che secondo me finchè il PC non diverrà una piattaforma virtualmente priva di rogne non potrà mai sperare di competere alla pari con le console penso proprio a cose del genere.
Ma facciamo un passo indietro.
Come forse ricorderete di recente ho aggiornato il mio PC muletto con un Ryzen 5600G. Questo PC monta una scheda Firewire/1394 perchè ho ancora un discreto archivio di videocassette in vari formati che nei ritagli di tempo sto passando in formato 100% digitale (cioè archiviazione su computer)
Con l'occasione in questi giorni avevo deciso anche di dare una svecchiata al sistema operativo e ho pensato quindi di installare Xubuntu 22 LTS per ingannare il tempo stante che tra qualche mese dovrebbe uscire la prossima versione con supporto esteso.
Maaaa... sorpresa, il boot fallisce miseramente in un loop infinito di riavvii immediati, e pare che il problema sia il kernel Linux versione 6.5.qualcosa
Dopo qualche ricerca mirata ho scovato la discussione di cui sopra in cui si è scoperto che il problema è proprio la combinazione sfortunata di CPU Ryzen e scheda 1394 con l'altrettanto sfortunata combinazione di determinati chip Asmedia e VIA.
Ora, al momento NON sono ancora sicuro che la mia scheda sia proprio di quella tipologia perchè non ho potuto fare la prova di rimuoverla temporaneamente e vedere se il boot va a buon fine, ma ne sono ragionevolmente convinto, anche alla luce di una foto presente nel thread di cui sopra.
Ma la cosa che mi ha lasciato davvero basito è che secondo l'attuale curatore del supporto Firewire per Linux questa particolare combinazione di CPU e scheda di espansione non sarebbe adatta a determinati utilizzi poichè
la "pezza" software applicata per risolvere i problemi di cui sopra limita/rimuove una ben precisa funzionalità dell'hardware.
Capite cosa voglio dire? :| :sweat:
(NB: non ho motivo di dubitare delle capacità del suddetto curatore del driver, ma ovviamente sarei ben lieto di leggere che si è sbagliato e che in realtà una soluzione al problema che NON altera alcuna funzionalità dell'hardware esiste)
E infine la tempesta. Il driver della GPU cominciava a piantarsi e resettarsi per tre volte in una sessione, era arrivato il momento.
I due spicci meglio spesi della mia vita appena montati per tirare, a questo punto, non più estate ma fino a fine anno, quando mi dite usciranno anche le nuove GPU.
A proposito, ho capito bene le 5000 potrebbero anticipare a Q4 2024? Mi farebbero un favore mica da ridere.
Altra domanda estemporanea: conviene raffreddamento a liquido o lascio perdere?
P.S. ri-grazie a tutti per le configurazioni che poi ho spulciato, vi siete scatenati come richiesto e va benissimo. Spero darete il vostro peggio anche a fine anno :sisi:
Se anticipano le 5000 saranno i modelli 5090 e forse forse 5080 ma è ancora tutto in divenire, non c'è nulla di anche lontanamente attendibile.
Sul raffreddamento a liquido sono paranoico e dico no, preferisco un dissipatore ad aria bello ciccioso :sisi:
#teamparanoia anche qua :asd:
E ovviamente aggiungo che dipende da cosa hai intenzione di fare. :sisi:
Qualcuno possiede tastiera USB compatta (cioè senza tastierino numerico) da consigliare che costi meno di 50€ e, possibilmente, che abbia tasti cursore e PgUp/PgDown ecc. posizionati come nelle tastiere complete?
(noto infatti che molti produttori ahimè per minimizzare ulteriormente le dimensioni riposizionano tutta quella parte in maniera stramba e/o che richiede pressione del tasto Fn, ecco io preferirei evitare queste robe...)
^^ Alla fine ho preso una Logitech, sempre compatta (per l'occasione ho scoperto che questa tipologia di tastiera compatta senza tastierino MA con layout standard si chiama TKL, c'è sempre qualcosa da imparare :D) in offerta su Amazon, purtroppo nella mia attuale Trust si è verificata una usura anomala della serigrafia di alcuni tasti e non sono disponibili ricambi, quindi ho deciso di approfittarne per sostituirla. :sisi:
Se il vostro PC dà problemi durante il gaming, ed avete una GPU Nvidia ed una CPU Intel (13esima e 14esima gen), non contattate Nvidia, ma Intel, perché è colpa loro. Parola di Nvidia.
https://videocardz.com/newz/nvidia-recommends-intel-raptor-lake-cpu-users-to-consult-intel-in-case-of-stability-issues
Perlopiù succede con VG che girano su UE5.
Esiste un topic sui sistemi operativi? Mi sa di no, se non qualcuno "passeggero"...
Comunque volevo solo dire che la direzione che sta prendendo Windows ultimamente non mi convince per niente.
Ad esempio attivare di default la pubblicità sul menù Start, per un OS che per averlo devi pagare soldini, non mi pare una scelta intelligente.
Non so, se dovessi rifarmi il PC in questo periodo (per fortuna no :bua: ) farei qualche riflessione in più sul piazzarci Windows.
Proton fa passi da gigante. Valve... dovevi pensarci un po' prima ad impegnarti seriamente su questa strada :sweat:
Citazione di: Bluforce il 4 Maggio, 2024, 16:00:03Esiste un topic sui sistemi operativi?
Non uno generico, ma lo potremmo creare se interessa. Anche se forse rischia di pestarsi i piedi con questo. :hihi:
Ciò detto, oramai è più di un decennio che sto su Linux per le robe extraludiche. Ovviamente mi rendo conto che ci sono contesti in cui migrare potrebbe non essere così semplice, che Windows rimane ancora imbattibile come supporto e semplicità di utilizzo MEDIA... ma alla fin fine egoisticamente parlando, mi va benissimo così. :asd:
Citazione di: Turrican3 il 6 Maggio, 2024, 10:51:02Ciò detto, oramai è più di un decennio che sto su Linux per le robe extraludiche.
La cosa buona è che adesso Linux può anche essere usato per le robe ludiche.
Certo non è un passaggio "indolore", però sono stati fatti passi da gigante (sempre grazie Valve).
Segnalo la recente disponibilità di Proton 9:
https://videocardz.com/newz/valve-releases-proton-9-0-1-new-games-support-multi-core-improvements-nvidia-nvapi-enabled-by-default
Prima o poi devo fare qualche test, col recente passaggio al Ryzen 5600G il muletto qualcosina dovrebbe riuscire a farla girare più che discretamente. :gogogo:
Mi chiedevo ma l'upgrade gratuito a win 11 è ancora valido o bisogna per forza acquistare una key e quindi reinstallare tutto da capo? (immagino purtroppo la seconda).
Una ricerca Google sembra suggerire che sia ancora possibile. :hmm:
Citazione di: Turrican3 il 23 Maggio, 2024, 08:32:18Una ricerca Google sembra suggerire che sia ancora possibile. :hmm:
Grazie speriamo, al momento della decisione ritornerò sull'argomento :D
È ancora possibile, sì. Se Windows Update non te lo propone più puoi usare l'assistente aggiornamento scaricabile dal sito di Windows.
Non so se avete notato (o letto in giro), oggi Bing è stato inaccessibile per parecchio tempo.
Insieme a lui non funzionavano un sacco di altre cose, compresi altri motori di ricerca che a Bing si appoggiano (DuckDuckGo è uno di essi).
Girovagando per trovare risposte ho trovato questa mappa dei motori di ricerca, a mio avviso tanto interessante da dover essere condivisa:
https://www.searchenginemap.com/
Preambolo.
Iliad "promette" connessione a 5Gbit/s. Il mio modem router Iliad dice di agganciare quella portante.
La velocità è distribuita fra le varie porte del router, ce n'è una a 2,5Gbit/s, poi altre ad 1 Gbit/s ed infine il wifi (che io tengo comunque staccato perché utilizzo un altro router per gestire il wifi).
Questo altro router è 1Gbit/s. Ora, non fraintendetemi, basta e avanza. Anche perché vallo a trovare un server che ha quella banda a disposizione...
Ma mi chiedevo. Mettiamo caso che io dotassi il mio PC di una scheda di rete a 2,5 Gbit/s, con doppia porta ethernet, se collegassi il modem router Iliad direttamente al PC, teoricamente prenderei tutti (o quelli che arrivano) 2,5 Gbit/s.
E se alla seconda porta ethernet della scheda di rete collegassi il router, quest'ultimo funzionerebbe?
In teoria dovrebbe funzionare, magari c'è qualcosa da settare sul PC e sul router, ma dovrebbe funzionare, no?+
EDIT:
E aggiungo...
Piuttosto che comprare una scheda ethernet a due porte, se ne compro una a porta singola da 2,5Gbit/s e poi uso quella integrata per collegare il router?
:hmm:
Dovrebbe funzionare, ma le due porte (spero di non dire una fesseria colossale, e se ho capito bene la configurazione che vuoi mettere in piedi) devi metterle "in collegamento" in maniera opportuna dal punto di vista TCP/IP. Ergo, il traffico va instradato da/verso le due connessioni a dovere e confesso che questa cosa con Windows non mi è MAI riuscita :bua:
Sempre se ho capito bene quello che vuoi fare, se il router le vuoi mettere a valle del PC quest'ultimo per il motivo di cui sopra dovrà stare perennemente acceso.
Citazione di: Turrican3 il 24 Maggio, 2024, 17:11:00Sempre se ho capito bene quello che vuoi fare...
Hai capito bene :sisi:
La questione di configurazione potrebbe essere un problema. Ma avevo completamente omesso dai miei ragionamenti il fatto che il PC dovrebbe rimanere acceso perché tutto funzioni, e la cosa non è assolutamente fattibile.
Ci sarebbero alternative per provare 'sti 2,5 Gbit/s, ma ci vogliono troppi soldi e troppo sbattimento per i miei gusti (che poi sarebbe giusto per vedere il numerino dello speed test, praticamente).
Leggo che con Raspberry Pi 5 + adattatore la cosa sarebbe fattibile.
Lasciare acceso questo sarebbe ben diverso da un PC (immagino la tua preoccupazione siano i consumi), che te ne pare?
Non essendoci Windows ci metterei pure la firma per la velocità e soprattutto la fattibilità del traccheggio di cui sopra. :hihi:
EDIT: ho tralasciato l'opzione più banale... uno switch 2.5Gb, però vedo che costicchiano, in entrambi i casi va da sé che dovresti comunque comprare la scheda per il PC
Al Raspberry non c'avevo pensato.
Però entrambe le soluzioni rientrano fra i "troppi soldi, non ne vale la pena" :hihi:
------
Microsoft annuncia la fine del supporto a Windows 10 per ottobre 2025.
https://www.microsoft.com/en-us/windows/end-of-support?OCID=win10_app_omc_win_ie&r=1
C'è un'altra opzione ancora, che mi era sfuggita per mera distrazione. :D
Acquisto della scheda di rete per PC e bon.
Cioè, alla fine il wifi lo stai già gestendo separatamente. E non credo tu abbia velleità da 2.5Gb su quel fronte.
Quindi banalmente si potrebbe andare di PC collegato dritto all'unica porta da 2.5Gb Iliad e router in cascata su una qualsiasi di quelle a 1Gb.
Sempre che abbia capito bene (again) il tuo obiettivo. :bua:
La tua idea è giusta, ma non praticabile.
Preciso che 'sto router wi-fi serve più ai miei nipoti che a me. Detto ciò, modem Iliad e router mio si trovano agli estremi opposti della casa. Per fare quello che dici dovrei passare un secondo cavo ethernet negli stessi corrugati dove è stato quasi impossibile passare già il primo :sisi:
Ci sarebbero altre due soluzioni.
- Far arrivare un cavo ethernet a casa di mio fratello, e piazzare lì un router che gestisca le loro esigenze. Così che io possa gestirmi la mia rete secondo le mie uniche esigenze :asd:
- Mio fratello fa un contratto internet per conto suo :hihi:
C'è qualcosa che mi sfugge: avevi detto che il wifi è già gestito da quel (secondo, diciamo) router.
Ma allora dov'è (e com'è) collegato adesso?! :hmm:
EDIT: opzione powerline praticabile?
Citazione di: Turrican3 il 25 Maggio, 2024, 09:17:36C'è qualcosa che mi sfugge: avevi detto che il wifi è già gestito da quel (secondo, diciamo) router.
Ma allora dov'è (e com'è) collegato adesso?! :hmm:
Il modem Iliad è all'ingresso di casa mia, alla prima presa telefonica.
Il router si trova invece al lato opposto della stessa casa, perché per dare connessione wifi ai nipoti esso deve stare il più possibile vicino al muro divisorio fra le due case :sisi:
Modem Iliad e router mio sono collegati da un ethernet che ho provveduto a passare personalmente nei vecchi corrugati telefonici interni, ed è stata una operazione tecnicamente difficilissima (da quel che ho percepito, temo siano persino tubi rigidi con curve a 90°, non semplici corrugati).
Il router naturalmente serve anche a me, eh. Ma è fondamentale per i nipoti.
Aspetta, mi sto confondendo. :D
Eravamo partiti dal collegare il PC direttamente al modem Iliad. Quindi alla luce del cavo ethernet di cui sopra deduco che o sta vicino al modem Iliad, o sta vicino al router wifi, NON in mezzo da qualche parte. Altrimenti avresti specificato che per dargli connettività vai di wifi, né avresti ipotizzato acquisto di scheda 2.5Gb, no? :look:
Ma se è così, la soluzione switch 2.5Gb (a questo punto nei pressi di PC e modem Iliad, o di PC e router wifi) dovrebbe essere comunque praticabile. Confusione +100 :bua:
Citazione di: Bluforce il 25 Maggio, 2024, 09:03:51Microsoft annuncia la fine del supporto a Windows 10 per ottobre 2025.
https://www.microsoft.com/en-us/windows/end-of-support?OCID=win10_app_omc_win_ie&r=1 (https://www.microsoft.com/en-us/windows/end-of-support?OCID=win10_app_omc_win_ie&r=1)
Sto ancora ridendo (https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-conferma-non-ci-sara-nessun-windows-11_58062.html) :lol:
Citazione di: Turrican3 il 25 Maggio, 2024, 14:18:52Aspetta, mi sto confondendo. :D
:hihi:
(https://i.imgur.com/Mg0Guhe.png)
Riquadro nero= casa mia
Riquadro rosso= casa piena di nipoti :bua:
Linee verdi= stanze (planimetria non conforme :bua: )
Ovale giallo= Modem Iliad
Ovale azzurro= Router personale
Ovale grigio= PC mio
Linea verde chiara= Cavo LAN che collega modem Iliad a router personale.
Come dicevo, il router serve pure a me, perché lì oltre che al PC ci sono la stampante, l'angolo console (anche se di fatto dismesso, ma c'è). E serve comunque per un eventuale ritorno a fare ciò che facevo a fine 2023.
La soluzione che dici, dello switch da 2,5, è sicuramente praticabile.
Solo che vale la pena spendere un centinaio di Euro fra switch e scheda di rete considerando che non esistono server che ti fanno davvero provare quei 2500mbps? Già i 1000 che arrivano non li usi mai (giusto Steam, e manco sempre).
Lo dicevo che ci voleva il disegnino, m non osavo. :lol:
Ok è tutto chiaro, quindi è "solo" un discorso di convenienza/opportunità economica, io non capivo quali fossero gli ulteriori impedimenti tecnici e quindi neuroni in tilt. :D
Ciò detto, io se potessi lo farei (ipotizzando che il il cavo ethernet passato nella canalina sia compatibile con il 2.5Gb)
In teoria dovrebbe tenere fino a 10Gbps :sisi:
Vedremo, dai. Intanto grazie per il supporto :beer:
Il wallpaper ufficiale di Windows 10 è una foto:
https://www.reddit.com/r/interestingasfuck/comments/1d3hzac/windows_10_default_wallpaper_is_actually_a/
Samsung ha presentato due nuovi monitor OLED, G8 e G6. Il primo è un 32" 4K a 240Hz, il secondo è un 27" 1440p 360Hz.
1300 Dollari contro 899.
Entrambi possiedono l'oramai immancabile IA che upscala i contenuti visualizzati. Ed è presente pure una tecnologia per contrastare il burn-in.
https://videocardz.com/newz/samsung-odyssey-g8-4k-240hz-oled-monitor-announced-at-1299-features-built-in-ai-upscaling
Interessante l'implementazione "dall'altro lato" delle tecnologie IA per upscaling... sperando funzioni bene e non faccia schizzare verso l'alto i costi. :bua:
L'ho sicuramente già scritto in passato ma lasciatemelo ripetere: Intel probabilmente non brilla, ma AMD ha una nomenclatura delle CPU che - per i miei gusti chiaramente - è allucinante. :|
(sì, potrei nuovamente aver bisogno di assemblare un PC a breve, e sono di nuovo in pieno delirio di scelta...)
Cosa non ti convince? La questione nome + X/non X/X3D o altro?
Le combinazioni numeriche, principalmente. :|
Ah, ok :sisi: a me sembrano abbastanza ok, IN AMBITO DESKTOP almeno. Sui notebook vedo robe strano e non ho avuto mai il coraggio di addentrarmici :asd:
Ah beh lì va pure messo in conto il significato della lettera finale, una battaglia che non posso vincere. :hihi:
Considera, mediamente:
La serie x600 è un 6 core. x700 e x800 sono 8 core. x900 12 core e x950 16 core.
Poi c'è la X, che sottintende il moltiplicatore sbloccato.
Poi c'è il suffisso 3D che determina la cache 3D particolarmente indicata in alcuni videogiochi.
Poi c'è XT che è una aggiunta ad muzzum che di solito usano per lanciare una nuova CPU nelle vecchie generazioni.
Dalla serie 7000 tutte le CPU hanno GPU integrata. Non era così fino alla serie 5000, dove le CPU con GPU integrata avevano la G (esempio, 5700G da non confondere col 5700X).
Io tendo a confondere la serie col numero.
Cioè vedo, per dire, Ryzen 5 7600 ed istintivamente penso si stia parlando di Ryzen 7. :bua:
Poi ovviamente rimane il (mio) bisogno di andare a spulciare il sito AMD per ripassare le differenze tra un Ryzen 5 ed un 7 eh, sia ben chiaro. E stendiamo un velo pietoso sul metterli in correlazione temporalmente. :hihi:
Per farla breve, rimango fondamentalmente ancorato e nostalgico di un passato in cui avevi 68030 e poi 68040, oppure 80386 e poi 80486, e non serviva farsi troppe domande #obsoTurry
3, 5, 7 e 9 servono per identificare a occhio la fascia prestazionale e d prezzo, nonché soprattutto, per uniformare alla nomenclatura Intel i3, i5, i7, i9 già ben collocati nelle menti dei consumatori.
Quest'anno con i Ryzen 9000 le schede madri saranno serie 800. Dovevano essere serie 700 ma hanno saltato un centinaio per uniformare con le schede madri Intel.
Per loro questa roba è vitale.
Avevo rimosso inconsciamente l'equivalenza lato Intel. :sweat:
Jonsbo_Jonsplus_Z20.jpg
https://www.jonsbo.com/en/products/Z20Black.html
Ho deciso di cambiare case al mio Gamers4um PC onde ridurre significativamente gli ingombri: l'attuale Corsair sia ben chiaro mi ha soddisfatto appieno, ma era palesemente sovradimensionato, se riesco a fare entrare tutto quanto qui dentro (e se lo spediscono :bua: stupidamente ho optato per pagamento con bonifico anzichè carta di credito e nel frattempo è andato esaurito, ma c'è una nuova fornitura in arrivo a giorni ed io non è che abbia tutta questa fretta) dovrei guadagnare un bel po' di spazio sulla parete attrezzata. :D
Per i miei gusti è il miglior compromesso (credetemi, ne ho cercati di case da quando mi son deciso :bua:), c'erano invero soluzioni ancora più gradevoli esteticamente e/o in termini di ingombri MA... ahimè sostanzialmente tutte mi avrebbero obbligato a cambiare scheda madre e/o alimentatore, quindi spiacente ma nonzi, soluzione scartata.
PS: no, non credo proprio che monterò ventole con illuminazione LED :asd:
PPS: devo invece riflettere sull'opportunità di lasciare o meno la maniglia, vedremo... :D
Per come la vedo io, la maniglia solo se lo sposti.
Una cosa non capisco dalla foto. L'alimentatore dov'è?
Credo sul frontale, se ci entra. :bua:
Utilizza un sistema a prolunga come il case Raijintek del mio PC muletto (che ormai non è più muletto se vogliamo :D) per agevolare questo tipo di posizionamento. :sisi:
Rettifico, hanno spedito il case.
Nelle condizioni di acquisto c'era scritto che il pezzo NON veniva riservato fino all'effettiva ricezione del pagamento invece a quanto pare è andata diversamente perché risulta ancora non disponibile ma c'è già la tracciatura.
Il venditore è serio quindi spero di poter dare per scontato non sia in arrivo un costosissimo mattone. :bua:
Mi sa che DPD ha smarrito il mio case. :|
:(
Citazione di: Turrican3 il 1 Luglio, 2024, 09:26:43Mi sa che DPD ha smarrito il mio case. :|
DPD immagino sia una blasfemia composta :sisi:
Non ci avevo pensato. :lol: :bua:
Ma non essendo granchè incline - a parte, s'intende, durante certe sessioni di Elden Ring dei tempi che furono - mi va bene anche declinarlo in Demonio. :D
Per la cronaca comunque l'azienda venditrice dice che è tutto sotto controllo, vediamo se il corriere si degna di rispondermi.
E dopo appena 12 giorni solari, il case è finalmente giunto alla filiale di consegna.
Stendiamo un velo pietoso sull'impossibilità di selezionare fermo deposito o punto di consegna in mancanza di un fantomatico PIN che a quanto ho capito viene fornito dopo l'eventuale primo tentativo a vuoto di consegna da parte del corriere. :|
(se mi consentite... 'a voja a parlare di CO2 risparmiata sul loro sito se le politiche sono così diversamente furbe :bua:)
PS: va da sé che secondo me l'ha portato qualcuno a piedi dalla Germania :sisi:
Citazione di: Parsifal il 23 Maggio, 2024, 08:57:35Grazie speriamo, al momento della decisione ritornerò sull'argomento :D
Ebbene update a win 11 effettuato su pc desktop semza problemi. C'era solo da abilitare il tpm 2.0 da bios che non so se lo devo lasciare sempre attivato o meno, ma non credo dia problemi :thumbup:
p.s. anche voi avete il problema per l'aggiornamento "KB5034441" sia per win 10 che 11? A me da "Errore di download - 0x80248007". Ho cercato e pare microsoft non l'abbia fxato al momento, per risolvere devi far una pio di operazioni, a me non son riuscite.
Citazione di: Parsifal il 7 Luglio, 2024, 20:30:01- Ho cercato e pare microsoft non l'abbia fxato al momento
- per risolvere devi far una pio di operazioni
- a me non son riuscite.
La riscrivo riga per riga così si esalta meglio quanto il tutto risulti assolutamente inaspettato. :bua: :sweat:
(qui lo dico e qui lo nego, Windows avrebbe bisogno di una nextgen come il pane: piallare tutto quanto una volta per tutte e rifare da zero le cose PER BENE diobbono, relegando al "vecchio" codice apposita sandbox)
Citazione di: Turrican3 il 8 Luglio, 2024, 08:26:47La riscrivo riga per riga così si esalta meglio quanto il tutto risulti assolutamente inaspettato. :bua: :sweat:
(qui lo dico e qui lo nego, Windows avrebbe bisogno di una nextgen come il pane: piallare tutto quanto una volta per tutte e rifare da zero le cose PER BENE diobbono, relegando al "vecchio" codice apposita sandbox)
Si lo dovevi scrivere a caratteri cubitali però, no all'opposto :D
Credimi, da tempo è diventato DAVVERO snervante per i miei gusti. :|
Ma poi son peggio di Google, settordici miliardi di tecnologie, non è una roba gestibile professionalmente senza dedicarvicisi a tempo pieno secondo me (io non sono un sistemista Windows, lo faccio un minimo solo perchè non abbiamo appunto figure dedicate ed è un delirio)
08-07-2024 10:51 La spedizione è in consegna
08-07-2024 14:04 La consegna non è andata a buon fine: destinatario assente
08-07-2024 14:04 La spedizione è stata consegnata
Hmm ooook?! :look: :| :sweat:
Turry, chiedo, ma è una spedizione gestita da Amazon?
No assolutamente, l'ordine proviene da una (seria, pare) ditta teutonica.
Il problema è che la consegna è di BRT. :bua:
La consegna di Schroedinger, risulta al tempo stesso consegnata e da consegnare secondo i sistemi di BRT.
Io so solo che qualcuno deve o darmi il mio case o rimborsarmi. :|
Citazione di: Turrican3 il 8 Luglio, 2024, 20:14:41La consegna di Schroedinger, risulta al tempo stesso consegnata e da consegnare secondo i sistemi di BRT.
Io so solo che qualcuno deve o darmi il mio case o rimborsarmi. :|
Queste sono rotture di palle, perchè capitano più di quanto non dovrebbero (cioè non dovrebbero capitare mai). A meno che non ci sia la possibilità di incasinamento nel sistema e alla fine è ancora in magazzino.
Sì l'incasinamento del sistema è una delle ipotesi formulate dal servizio clienti.
Assieme alla consegna realmente avvenuta, ma a chissà chi. :|
Ok buone notizie, spedizione riprogrammata correttamente per la consegna a punto di ritiro come da mia richiesta al servizio clienti.
Certo la tracciatura continua anche a dire che è stata consegnata ieri, ma sono dettagli. :bua:
Turry, l'ultima volta che ho riprogrammato una consegna BRT in un punto di ritiro, l'hanno portata comunque a casa.
:hihi:
Ah beh. :|
09-07-2024 12:32 Ci dispiace, la tua spedizione è in ritardo per mancanza di tempo
Che meraviglia :asd:
E pensa, non è neache un periodo di particolare carico lavorativo.
Citazione di: Bluforce il 9 Luglio, 2024, 19:51:05E pensa, non è neache un periodo di particolare carico lavorativo.
Eh. :sweat:
Forse era meglio il fermo deposito. :bua:
Citazione di: Turrican3 il 9 Luglio, 2024, 19:42:2809-07-2024 12:32 Ci dispiace, la tua spedizione è in ritardo per mancanza di tempo
Che meraviglia :asd:
:lol:
Mai letto un simile aggiornamento dello status, cmq almeno son stati sinceri :asd:
Qualora aveste il dubbio: non sto facendo lo spiritoso, dice davvero così. :sweat:
Però sai, è meglio questa sincerità a "siamo passati ma non c'eri".
^ Avoja infatti :asd: Esiste poco di ugualmente irritante di quando sei stato in loco tutto il giorno e neppure ti andava/dovevi, quando vai a vedere la sera e riportano "destinatario assente".
:angry:
a me è capitato un "consegna rimandata per calamità naturale" in un periodo estivo in cui non pioveva da un bel pezzo :bua:
l'avessero usato quest'anno c'avrei potuto credere senza dubbio invece visto quanto ha piovuto :sweat:
Citazione di: Blasor il 10 Luglio, 2024, 13:33:17^ Avoja infatti :asd: Esiste poco di ugualmente irritante di quando sei stato in loco tutto il giorno e neppure ti andava/dovevi, quando vai a vedere la sera e riportano "destinatario assente".
:angry:
Quanto mi fa incaxxare, mi è capitato qualche volta, in ambito lavorativo, anche con corriere con contratto. Però se entri in confidenza con quello che ha la tua zona, num. di cell. e in caso di problematiche non si crea casino.
Allora, il pacco col case l'ho ritirato poco fa.
Peccato che la consegna NON risulti effettuata, e in ogni caso appare (anche al customer care che mi ha risposto poche ore fa) che il collo sia stato recapitato al fermopoint.
Invece il corriere l'ha lasciato nel negozio di fronte casa mia. Ergo aveva comunque provato a recapitare a domicilio.
:look:
Non so come, e di certo non era voluto, ma è evidente che ho rotto il sistema. :bua:
Tanto diventerà magicamente "consegnato" e bòn entro domani :asd:
Citazione di: Blasor il 11 Luglio, 2024, 13:53:36Tanto diventerà magicamente "consegnato" e bòn entro domani :asd:
E invece no. :bua:
Peraltro è stato consegnato l'
altroieri, ieri ho inseguito il corriere (lunga storia, tranquilli nulla di penalmente rilevante :lol:) che ha confessato di aver fatto confusione perchè nel pacco hanno lasciato l'etichetta con il mio indirizzo. :D
Allora sì, hai rotto il sistema :lol:
Consentimi la battutaccia semiprofessionale: il sistema informatico di un corriere che consente di far convivere lo stato di consegnato e quello di destinatario assente qualche problemino di suo deve averlo. :|
Poi magari io gli ho dato il colpo di grazia eh. :asd:
Attenzione agli Intel serie 13 e 14.
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1e1oe1f/probably_all_recent_intel_cpus_are_broken/
Ah, ok.
*Turry accarezza i suoi vetusti (?) processori AMD*
Citazione di: Bluforce il 15 Luglio, 2024, 09:20:40Attenzione agli Intel serie 13 e 14.
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1e1oe1f/probably_all_recent_intel_cpus_are_broken/
Based on extensive analysis of Intel Core 13th/14th Gen desktop processors returned to us due to instability issues, we have determined that elevated operating voltage is causing instability issues in some 13th/14th Gen desktop processors. Our analysis of returned processors confirms that the elevated operating voltage is stemming from a microcode algorithm resulting in incorrect voltage requests to the processor.
Intel is delivering a microcode patch which addresses the root cause of exposure to elevated voltages. We are continuing validation to ensure that scenarios of instability reported to Intel regarding its Core 13th/14th Gen desktop processors are addressed. Intel is currently targeting mid-August for patch release to partners following full validation.
Intel is committed to making this right with our customers, and we continue asking any customers currently experiencing instability issues on their Intel Core 13th/14th Gen desktop processors reach out to Intel Customer Support for further assistance. https://community.intel.com/t5/Processors/July-2024-Update-on-Instability-Reports-on-Intel-Core-13th-and/td-p/1617113
Pare abbiano scovato l'inghippo e sia in arrivo la pezza.
Almeno c'è di buono questo nella ferraglia moderna. :D
Citazione di: Turrican3 il 23 Luglio, 2024, 10:43:36Pare abbiano scovato l'inghippo e sia in arrivo la pezza.
Circa
https://www.theverge.com/2024/7/26/24206529/intel-13th-14th-gen-crashing-instability-cpu-voltage-q-a
(https://i.gifer.com/origin/1d/1d9bcd6a5f296db8c60fb00c6b3fd6c7_w200.gif)
A posto. :|
Logitech has an idea for a "forever mouse" that requires a subscription
Exec says mouse that requires a regular fee for software updates is possible.
https://arstechnica.com/gadgets/2024/07/logitech-has-an-idea-for-a-forever-mouse-thatrequires-a-subscription/
Tempi bui.
E secondo Bloomberg, Intel si prepara a licenziare migliaia di lavoratori per ridurre i costi:
https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-07-30/intel-to-cut-thousands-of-jobs-to-reduce-costs-fund-turnaround
P.S.
Pare che anche l'imminente serie CPU 15000 soffra di problemi gravi come 13 e 14.
Citazione di: Bluforce il 31 Luglio, 2024, 17:47:32Logitech has an idea for a "forever mouse" that requires a subscription
Exec says mouse that requires a regular fee for software updates is possible.
https://arstechnica.com/gadgets/2024/07/logitech-has-an-idea-for-a-forever-mouse-thatrequires-a-subscription/
Tempi bui.
https://www.youtube.com/watch?v=tSIrxcpSbE0&t=135s
Citazione di: Bluforce il 31 Luglio, 2024, 18:21:02E secondo Bloomberg, Intel si prepara a licenziare migliaia di lavoratori per ridurre i costi:
[...]
P.S.
Pare che anche l'imminente serie CPU 15000 soffra di problemi gravi come 13 e 14.
A tal proposito, niente niente che 13/14 le ha progettate una AI ? Sarebbe un buon modo per affossare tutto quanto, perlomeno in contesti tecnico-economici. :hihi:
Citazione di: Bluforce il 31 Luglio, 2024, 17:47:32Logitech has an idea for a "forever mouse" that requires a subscription
Exec says mouse that requires a regular fee for software updates is possible.
Considerato che, a memoria, TUTTI i miei mouse PC* col tempo sono diventati dei
graziosi soprammobili, vuoi per problemi di meccanica e/o elettronica, vuoi per il degrado delle plastiche che ha reso i suddetti soprammobili anche indicibilmente appiccicosi, c'è da sperare che l'ideona che gli è venuta comporti anche un sensibile aumento della qualità del prodotto. :asd:
* = epperò chissà come chissà perché il mio mouse Amiga funziona ancora come il primo giorno :whistle:
Interessante.
L'aggiornamento a Windows 11 24H2 migliora le prestazioni videoludiche di tre generazioni di CPU Ryzen (da Zen 3 a Zen 5)
https://www.techpowerup.com/325829/amd-works-with-microsoft-to-improve-zen-3-thru-zen-5-performance-in-windows-11-24h2
Mi domando se il programmatore junior che aveva dimenticato di rimuovere il commento dalla riga 1.678.326.891 del codice del kernel di Windows all'origine di questo "improvviso" miglioramento delle prestazioni sia poi stato crocifisso in sala mensa oppure promosso a capo divisione. :hmm:
Giusto per cronaca, il "fix" per le CPU Ryzen è stato rilasciato anche per i dispositivi con ancora installato il 23H2.
https://videocardz.com/newz/amd-confirms-branch-prediction-optimizations-are-now-available-for-windows-11-23h2-boosting-gaming-performance
Aggiornamento non proprio tempestivo sul case Jonsbo/Jonsplus Z20 (https://www.gamers4um.it/public/smf/index.php?msg=279563). :bua:
Allora, alla fine durante l'estate grazie alle ferie sono riuscito a trovare il tempo per assemblare tutto quanto. E solo per quello: non ritengo granchè significativo il tempo speso per effettuare il primo avvio con conseguente installazione degli aggiornamenti di Windows. :bua: :sweat:
Ma torniamo al case.
Il case, come si intuiva dalle foto, è proprio caruccio. Ed è in effetti decisamente meno ingombrante rispetto al vecchio, anche se non quanto avrei voluto.
Il problema però è un altro: il prezzo da pagare per tutto questo boh, non so mica se sia giustificato. NON mi riferisco al prezzo in senso letterale (non mi lamento degli euro sborsati, voglio dire il prodotto per quel che costa è più che ragionevolmente curato, con tante soluzioni che difficilmente si trovano su quelli economici) ma ai compromessi che hanno deciso di adottare, presumo per ridurre le dimensioni.
Per farla breve, è una discreta figata, è facile tenere i cavi belli ordinati, da vedersi è gradevole... ma anche e forse soprattutto 'sto case è un mezzo delirio. :hihi:
Sia perchè le istruzioni fornite lasciano un po' a desiderare (alcuni passaggi non sono per niente chiari), ma soprattutto perchè lo hanno progettato in maniera tale che la sostituzione di molte parti del PC diventano indicibilmente complesse.
Insomma conoscendomi mi sa che piuttosto che smontare e rimontare tutto quanto per un aggiornamento di scheda madre o di GPU vendo tutto quanto e passo definitivamente alle console. :bua: :lol:
Voto: 7.5
Giusto per dire, abbiamo in passato parlato della nomenclatura delle CPU AMD, merita un piccolo approfondimento anche la nuova Intel Core Ultra.
Penso che peggio di così non si possa fare.
https://www.digitaltrends.com/computing/intel-core-ultra-naming-explained/
Quello è un link della serie 100, ora siamo alla 200, ma il problema si ripropone paro paro :bua:
Ed io infatti continuo a non capire. :hihi:
Citazione di: Turrican3 il 14 Ottobre, 2024, 08:16:43Ed io infatti continuo a non capire. :hihi:
In fondo il marketing questo deve fare: confondere le idee al (potenziale) cliente per indurlo ad acquistare un bene diverso da ciò di cui ha bisogno.
Esempio: non so se avete notato che oggi l'IA impera ovunque. Perfino i cioccolatini hanno un'IA come farcitura.
Purtroppo per loro nel mio caso questo si traduce in acquisti per quanto possibile ancora più cauti del solito. :asd:
Volevo giusto segnalare che in queste settimane è possibile portarsi a casa dei monitor OLED da 27, varie marche, a circa la metà dei 1000 Euro che chiedevano come prezzo di listino.
Fra cali di prezzo fisiologici, scontistiche varie, single day, black friday e compagnia bella, con circa 500 Euro è possibile passare alla tecnologia dei "neri perfetti".
Vi dirò, sono stato davvero tentato, ma non ho mai premuto il tastino definitivo per confermare l'acquisto.
Non capisco se sia un problema legato ad un recente aggiornamento di Windows o a Firefox stesso (v 132.0.2), ma da un paio di giorni i tab in quest'ultimo mi vanno in crash a raffica. :|
Ma se volessi acquistare un powerbank per notebook che alimentazione in uscita devo considerare? 22,5 o 100 o 140W?
O e' un dato ininfluente per la ricarica del portatile?
DISCLAIMER: vado in buona parte a pelle eh!
1. immagino sia direttamente proporzionale
2. probabilmente è opportuno non acquistare un modello meno potente rispetto all'alimentatore di serie
Se avrete mai problemi col launcher 2K per Steam / Epic Game Store è in dismissione, ricordate:
https://x.com/VGC_News/status/1861227725081444476
Un pannello OLED in mezzo a due IPS, cosa potrebbe mai andare storto?
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1ha53m2/my_new_oled_panel_vs_my_2_ips/
:bua:
Citazione di: Bluforce il 10 Dicembre, 2024, 10:55:02Un pannello OLED in mezzo a due IPS, cosa potrebbe mai andare storto?
https://www.reddit.com/r/pcmasterrace/comments/1ha53m2/comment/m166w09/?utm_source=share&utm_medium=web3x&utm_name=web3xcss&utm_term=1&utm_content=share_button
:lol:
Questa ve la devo raccontare. :|
L'altro giorno ho finalmente riavviato dopo non so quanti mesi il mio PC muletto nella partizione Windows 10 (di norma questo PC non-ludico lo utilizzo con Linux) perchè dovevo realizzare un piccolo video con Premiere Elements.
Poichè, come detto, è un avvio secondario non mi sono mai preoccupato troppo di ottimizzare questa installazione; ragion per cui quando il programma Adobe si è lagnato dell'assenza dei driver ottimizzati per la mia GPU (integrata nel Ryzen, che è il 5 5600G) ho pensato fosse cosa buona e giusta procedere all'installazione.
Benissimo, driver AMD installati e... al riavvio mi ritrovo con Windows senza attivazione in quanto è stata rilevata una modifica all'hardware. :|
Ma non è questo il problema, quanto il fatto che non sembra esistere alcun modo per risolvere, le procedure di ripristino automatico falliscono tutte e propongono l'acquisto della licenza (!?), ho contattato telefonicamente l'assistenza Microsoft (dalla Grecia...) ed anche loro irremovibili, devo prendere una licenza nuova di zecca.
Stupido io a non provvedere a collegare per tempo la licenza digitale con il mio account (in questo caso FORSE avrebbe funzionato), ma è una situazione davvero allucinante, posto che letteralmente non ho toccato neppure un bullone di questo computer, ergo non dovrebbe sussistere neppure mezzo motivo per invalidare l'attivazione. Poi dice che uno non ha in simpatia Windows.
E alla fine ho acquistato una licenza per Windows 10 Home che il venditore spergiura essere illimitata.
Tutto, in ultima analisi, per una mia pignoleria del cavolo. :tsk:
(ma anche a soprattutto per una gestione del sistema da parte di MS che boh, trovo giusto un pelo discutibile)
Torno sulla questione della licenza Windows10 "svanita".
Ferme restando le mie critiche a Microsoft per il modo in cui questa vicenda è partita, per onestà intellettuale devo sottolineare come nel fine settimana mi sia sorto un colossale dubbio: ormai ho ripristinato il tutto con la chiave acquistata, quindi non posso avere certezza di quanto sto per illustrare, ma appunto mi sa che sussiste una possibilità non nulla che il problema fosse risolvibile senza sborsare un quattrino.
Ma per lo spiegone tocca fare un passo indietro, nello specifico al 2022.
Fino ad allora avevo due PC:
1. PC da gioco con Core i5 6600
2. PC per utilizzo quotidiano non ludico, con Core i3 6100, altrimenti detto muletto :D
Quando ho acquistato, nel 2022 appunto, il Ryzen 5 5600X per il nuovo PC da gioco ho pensato potesse aver senso, in ragione della compatibilità del socket, mandare in pensione il meno prestante Core i3 6100.
La situazione è quindi divenuta:
1. PC da gioco con Ryzen 5 5600X
2. PC muletto con Core i5 6600
Ad inizio 2024 ho mandato in pensione anche il Core i5 6600, sostituendolo con l'attuale Ryzen 5 5600G, arrivando all'attuale scenario:
1. PC da gioco con Ryzen 5 5600X
2. PC muletto con Ryzen 5 5600G
Siccome fino a qualche giorno fa non avevo mai acquistato alcuna licenza Windows 10 sono certo al 99% che l'attivazione di questo sistema sia avvenuta col classico sistema di verifica online.
Dove sta il problema? Nel fatto che quasi certamente i server Microsoft hanno associato la licenza del muletto al "vecchio" Core i5 6600, che se ricordate da questa storiella era in precedenza il mio PC da gioco.
Quando le ho provate tutte per riattivare la licenza sul 5600G a un certo punto il sistema in effetti mi ha proposto un hardware che riteneva potesse essere corrispondente alla mia richiesta: ma vedendo scritto "GamingPC" ho pensato si riferisse al 5600X e per paura di incasinare anche l'altro computer NON ho accettato la soluzione proposta.
Fast forward: dal Microsoft Store (in maniera invero non proprio chiarissima) è possibile visionare i sistemi associati al proprio account Microsoft.
Ebbene, nel listone ho poi trovato DUE voci "GamingPC", una del 2016 ed una del 2022.
Mi sa tanto che quella del 2016 fosse proprio la licenza (un tempo) del Core i5 6600 che il troubleshooter di Windows stava cercando di propormi per risolvere il problema. Forse, se avessi accettato la proposta, tutto 'sto macello sarebbe stato superfluo. Ma ci voleva la data (e magari anche qualche dettaglio extra) per fare accendere la lampadina, cosa che invece non era presente nelle scarne informazioni mostrate a video.
Quindi un po' di responsabilità me la assumo io, ma resto dell'idea che tutto 'sto ambaradan sia di gran lunga più ingarbugliato di quanto potrebbe essere, posto che non reputo proprio ammissibile che una licenza possa svanire nel nulla senza neppure aver sfiorato l'hardware.
PS: se siete arrivati sin qui i miei complimenti :hihi:
Ho uno sconto supplementare del 15% (ovvero, mi dicono, combinabile con le attuali offerte del 20% su buonissima parte del catalogo) su MrKey Shop.
Se a qualcuno interessa mi risponda qui quotandomi o citandomi.
Qualcuno ha esperienza con i cosiddetti IPS Black?
Se ho capito bene, esiste una categoria piuttosto ristretta di monitor IPS che si chiamano proprio IPS Black (in Italia molte volte tradotti come IPS Nero), che sulla carta dovrebbero avere un contrasto decisamente migliore rispetto agli IPS "normali".
Sono monitor perlopiù rivolti ai professionisti, a chi col PC ci lavora magari per editing foto/video.
Però alcuni sono anche adatti al gaming (nel senso che hanno frequenze maggiori di 60 Hz).
Nello sterminato mondo dei monitor, gli IPS Black sono davvero pochi e li trovate listati qua:
https://www.displayninja.com/ips-black-monitor-list/
I 1440p sono QUATTRO. Due Dell, due HP.
Fra questi, c'è il Dell Ultrasharp U2724D che da Unieuro sta a 349 Euro (tutto sommato buon prezzo considerando il tipo di prodotto):
https://www.unieuro.it/online/Monitor/U2724D-pidDLLU2724D
Ripeto dunque la domanda iniziale. Qualcuno ha esperienza in merito?
Mai sentiti prima di oggi ahimè. :sweat:
Manco io li avevo mai sentiti :sweat:
Pensa, di quel monitor c'è anche una versione avanzata (col "DE" finale) che ha pure una scheda di rete a 2,5Gbit :|
Per dire, da una recensione di PC World:
The Dell Ultrasharp U2724D's basic specifications are typical for a mid-range 27-inch monitor. It has a native resolution of 2560×1440 and a maximum refresh rate of 120Hz. The one difference—and it is a key difference—is its use of an IPS Black panel, which gives Dell an edge in image quality over its competition.
Sarebbe pure "Il primo monitor al mondo con certificazione a 5 stelle per il comfort visivo*".
Sto continuando ad informarmi, la cosa mi incuriosisce parecchio :sisi:
Noto che purtroppo per me i tagli sono tutti ENORMI, laddove col termine intendo che stanno tutti dai 27 pollici in su. :D
Medito da tempo sulla possibilità di cambiare monitor (l'attuale manco arriva a fullHD :bua:) ma nella mia attuale postazione nessuno della lista ci entrerebbe. :'(
Quella delle dimensioni però è una problematica esistente a 360° nel mondo dei monitor.
Nessuno più vuole un 24, e diventerà sempre più complicato trovarli.