News:

in collaborazione con:

Menu principale

Project Ara - il telefono su misura

Aperto da Bluforce, 5 Marzo, 2014, 22:21:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Bluforce

Dai, qua ci scappa la seconda rivoluzione dopo l'avvento di iPhone.

Un terminale che sarà possibile scegliere pezzo per pezzo, assemblare come ci pare, e spendere i nostri soldi come meglio crediamo.

Project Ara era in sviluppo presso Motorola. Google comprò Motorola per brevetti vari E, guardacaso, anche Project Ara. Poi Google ha venduto Motorola, ed ora Project Ara è sotto l'ala protettiva di Big G, ed arriverà prima di quanto si potesse immaginare. Si pensa al 2015.

Sito ufficiale:
http://www.projectara.com/

Primo video in cui Google spiega il tutto:

Bluforce

Video su prototipi, app, ed in generale il team di sviluppo di questo progetto:


Parsifal

Madoo quanto sarebbe figo lavorare al Google campus  :bowdx:

Bluforce

Disponibile l'MDK:

http://www.tomshw.it/cont/news/google-project-ara-lo-smartphone-lego-ha-un-kit-di-sviluppo/55162/1.html

Vengono dunque definite le tre dimensioni (mini, media, larga) dello "scheletro" che potrà costruire SOLO Google, e vengono definiti tutti i dettagli circa i moduli da inserire (che potranno costruire tutti). Dimensioni, scopo, eccetera.

Francamente più passa il tempo e più questo progetto mi intriga davvero tanto. Sarà che mi piace costruire le cose  :|

Ma potenzialmente è una bomba  :gogogo:

Turrican3

Ma quindi lo si prende in kit di montaggio? :look:

Bluforce

No, sì, boh, dipende da quel che dici per "scatola di montaggio".

Io ho capito così.
Google aprirà uno store apposito, dove per prima cosa venderà gli "scheletri" degli smartphone nelle tre dimensioni disponibili.
Scelto lo scheletro (che potrà essere costruito solo da Google e dovrebbero costare circa 50 dollari), a quel punto scegli tutto il resto, dalla CPU alla fotocamera. Questi pezzi possono essere costruiti da chiunque, a patto che seguano le linee guida di Google per essere standard ed intercambiabili.

Già dalle prime foto è evidente che ci si può costruire da subito il cell come più ci aggrada (tornano pure le tastiere sotto lo schermo, se avete notato).

Poi magari fra un anno esce una CPU superpowah? Bene, cambi il modulo della CPU e tutto il resto rimane come prima.

:sisi:

Turrican3

Intendo assemblaggio fai-da-te come per un pelo non sono arrivato a fare negli anni '70 con, appunto, i kit CPU. :'(

Ma da come lo descrivi mi sa che assemblano loro...

Comunque se tengono i prezzi bassi - e la qualità dei componenti non è eccessivamente ridicola :bua: - potrebbe avere ben più di un suo perchè per la gente come me che vuole un telefono essenziale MA non vuole (più) rinunciare ad alcune feature dei moderni smartphone.

Bluforce

Assembli tu. Come ti pare.

Puoi anche comprare più pezzi, e poi decidere di volta in volta quali usare.

Esempio: se vai in gita in montagna e te ne frega ben poco di portarti dietro il modulo wi fi (fino a che non renderanno gli alberi dei ripetitori di antenne wi fi), ci attacchi due batterie. Che è meglio, no?

Senza contare che la libertà data ad Google a chi poi produrrà questi moduli è tale che potranno inventarsi la qualunque (la prima cosa strana già annunciata mi pare sia una fotocamera ad infrarossi).

Turrican3

Ah ma quindi è proprio totalmente modulare... avevo inteso tutt'altra cosa.

Hmm la faccenda si fa interessante allora. :D

Bluforce

L'uscita sembrerebbe rimandata ad un anno da oggi, ossia aprile 2015.

I telefoni modulari consumano attualmente il 33% in più di quelli normali, anche se Google conta ti abbassare tale scarto al 25%.

:look:

Immagini ed altro:
http://www.androidworld.it/2014/04/16/project-ara-molte-nuove-immagini-del-prototipo-mostrato-con-moduli-fotografici-e-persino-un-pulsiossimetro-foto-224649/

Turrican3

Forte, ci puoi montare pure un parente (o è proprio lo stesso?! boh) del Vitality Sensor. :D

Certo, dalle foto ha un po' troppo l'aspetto da Lego-smartphone... :look:

Parsifal

Non ho seguito bene il tutto, ma così a caldo mi viene da pensare che non possa fare il boom di successo, nel senso che potrebbe rimanere un prodotto per "pochi", ma magari conoscono già il loro target. Voglio dire, la maggior parte della gente che si compra uno smartphone pure di fascia alta non sa nemmeno cosa ci sta dentro. Ma cmq ci sta dietro Google, non mi sorprenderei di nulla.

Bluforce

Prima di Google ci stava dietro però Motorola. Da quando c'è Google è indubbio che il progetto ha subito una accelerazione potente.

Certo, almeno per i primi tempi è un prodotto chiaramente dedicato unicamente agli smanettoni. Il successo di massa è difficile da pronosticare ad oggi.

Altre foto:
http://www.theverge.com/2014/4/18/5627966/project-ara-our-best-look-yet-at-googles-new-modular-smartphone

Io comincio a farmi i conti circa il fatto che otto moduli da "appiccicare" possono anche essere pochi.
1 cpu
1 ram
1 wi fi
1 bluetooth
1 memoria
1 batteria
1 porta usb
1 fotocamera

E tutte quelle altre robe come giroscopi, agps, moduletto per inserire la SIM? XD

:|

Bluforce

Le basi dei Project Ara le farà Toshiba.

Sensei

se ti cade in terra fará come quelle automobiline a scontro che c'erano quando ero piccolo e a cui saltavano tutti i pezzetti....che poi ovviamente ritrovavi solo a distanza di un anno sotto il mobile...  :bua: