News:

in collaborazione con:

Menu principale

[A+C] Birdy the Mighty (manga, OAV, Decode)

Aperto da Blasor, 5 Ottobre, 2012, 10:57:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Blasor

Vi presento Birdy Cephon Altera.



Non sembrerà, ma questa agente federale aliena è in giro dagli anni '80. Il creatore è Masami Yuuki (Patlabor), la sua storia è stata riscritta tre volte, per tre versioni diverse della sua avventura che possono essere fruite indipendentemente l'una dall'altra.
Il canovaccio alla base non cambia mai molto: Birdy si ritrova sulla Terra per indagare su un grosso pericolo sfuggito alla sua cattura, durante le indagini un irreparabile errore la porterà a fondere la sua coscienza con quella di un terrestre, Tsutomu Senkawa, i quali si troveranno quindi a dividere un solo corpo e portare avanti entrambe le vite.
Il materiale che riguarda Birdy è quello che segue:
Birdy the Mighty (1985-88, 1 volume manga interrotto)
Birdy the Mighty  (1996, 4 OAV, tratto dal volume interrotto)
Birdy the Mighty (2003-2008, 20 volumi manga, remake)
Birdy the Mighty Evolution (2008-2012, 12 volumi manga, sequel del remake)
Birdy the Mighty: Decode (2008, 13 episodi anime, tratto dal remake)
Birdy the Mighty Decode: The Cipher (2009, 1 OAV, ponte tra Decode e Decode 02)
Birdy the Mighty: Decode 02 (2009, 12 episodi anime, sequel di Decode)
Sbarrate le parti che, attualmente, non mi è stato possibile recuperare complete in nessuno modo. Fortuna Evolution potrebbe essere recuperabile prossimamente grazie ad un team di subber. Andiamo nel dettaglio:

I 4 OAV di Birdy the Mighty rappresentano l'idea più vicina all'origine di Birdy, prima che l'autore interrompesse la prima stesura della storia. Il tiro era alto: animava MadHouse, Yoshiaki Kawajiri (Animatrix, Ninja Scroll) era il regista, nonché sceneggiatore dell'ultimo episodio rilasciato, degli altri si occupava Chiaki J. Konaka (Armitage, Serial Experiments Lain). Forse "troppo" alto, poiché pure questa versione della storia ha finito per rimanere incompiuta. Tuttavia l'animazione era di altissimo livello, tanto da reggere ancora adesso soprattutto nei combattimenti, mentre alcune differenze rispetto alla futura seconda stesura della storia (remake) è stato sicuramente un peccato perderle.

I 20 volumi di Birdy the Mighty (remake), insieme al sequel di 12, rappresentano l'unica versione della storia pensata dall'autore originale con un capo e una coda. Star Comics ha pubblicato da noi tutta la prima serie, ma non il sequel e sembra proprio non averne intenzione (come Manga Bomber, grazie mille Star).
E' un manga di azione-fantascienza caratterizzato da uno stile un po' retrò nella sceneggiatura, che infatti cade in qualche ingenuità tipica del passato, tuttavia è affascinante il modo in cui in una storia prevalentemente shounen si innestino caratteristiche seinen anche piuttosto pesanti, che hanno notevoli ripercussioni nella trama. I personaggi e gli intrecci sono un sacco, per questo servirebbe il sequel, in modo da valutare se la ricca offerta di intrecci porta effettivamente a qualcosa o si perde nelle brume.

Arriviamo quindi ai 25 + OAV episodi di Decode. Anima A-1 Pictures, il regista è Kazuki Akane (Noein, Escaflowne). Decode è un esempio di come si dovrebbe trarre a modo un anime, soprattutto quando non è la prima versione. La sceneggiatura è stata pesantemente rimaneggiata, con aggiunte e modifiche di personaggi e situazioni. Ne risulta un intreccio meno ampio rispetto al manga, ma più ordinato e differente in modo ugualmente godibile. Al prezzo di un'animazione un po' incostante mi ha convinto per tutto il resto, soprattutto nelle musiche composte in vecchio stile, tanto per ribadire che si parla di una serie "veterana". Inoltre, lo svolgimento apprezzabile fa il saltone di qualità verso gli ultimi due episodi. Ho molto apprezzato la scelta di basare la prima serie su un intreccio inedito, anziché riproporre per la terza volta elementi ormai abusati per chi ha seguito tutto.

Se la prima stagione decolla prevalentemente alla fine, la seconda rimane in volo per tutta la durata. L'atmosfera si appesantisce pure, diventa veramente cattivo, tanto da ricordare le atmosfere del manga pur mantenendo una sceneggiatura ormai perfettamente variegata. Si aggiungono infatti altri personaggi inediti, tutti davvero meritevoli, l'OAV è un ponte efficace, le due serie nel complesso si potrebbero considerare la "versione Kazuki Akane" di Birdy, tanto bene sono personalizzate rispetto alla fonte. Gli unici due difetti rimangono l'animazione un po' incostante (in realtà timbro dell'art director che è lo stesso di Noein, ma in quest'ultimo era funzionale, qui sa di cheap arrivando persino ad impastarsi in un frangente, guadagnandone comunque in dinamicità) e il fatto che, purtroppo anche stavolta il più grosso interrogativo della saga rimane fuori. Spero in una stagione tre, contando poi che il manga si è concluso da poco... alla peggio per sapere come finisce sta' benedetta saga di Levi toccherà davvero leggersi Evolution.


Ad ogni modo e sintesi, se cercate sci-fi, thriller, commedia oppure azione... Birdy ha questo, forse anche di più e Decode è senz'altro la scelta vincente sia per chi si avvicina, sia per chi pensa di aver provato ogni salsa dell'avvenente Altiana.