News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[WII] Metroid Other M

Aperto da Turrican3, 3 Marzo, 2010, 12:03:01

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SilentBobZ

Sicuramente non è la stessa porta ma che giro che ho dovuto fare, con la mappa che non aiuta.
Per i pezzi è dura specie se tu presupponi che il pezzo da prendere nella "stanza" sia accessibile dalla stessa stanza  :D
Il potere del mega salto in verticale aiuta tanto a trovare i pezzi  :D


Turrican3


Turrican3

Citazione di: Turrican3 il 13 Settembre, 2010, 10:10:17Impossibile a mio parere definirlo una pietra miliare, come lo è stato Metroid Prime, ma sento di poter dire in maniera altrettanto decisa che non è assolutamente nemmeno un gioco brutto, tantomeno mediocre.

Completato al 100%.

Nel complesso confermo le impressioni generali postate in precedenza, con menzione particolare per il commento di cui sopra; forse (mi) resta un po' l'amaro in bocca per l'occasione mancata, specie per i controlli, rimane comunque, seppur IMHO non all'altezza del capolavoro Prime, un titolo solidissimo.

Turrican3

#63
L'ho ripreso qualche giorno addietro dopo una discussione avuta su un altro forum.

Ripensandolo a mente fredda credo che il giudizio si possa sintetizzare in: IMHO non è un brutto gioco - fermi restando i limiti e certe critiche - più che altro è un "brutto" Metroid, perlomeno per me cresciuto con gli episodi 3D dei Retro (ho giocato troppo poco Super Metroid e Metroid Fusion per poterli valutare in maniera adeguata).

O meglio, lascia in eredità una "brutta" Samus, a parer mio assai diversa caratterialmente/emotivamente da quella che si poteva intuire nei Prime, e questo per delle decisioni di Sakamoto che faccio fatica a condividere. Sarà interessante vedere se, per quel che concerne la trama/storia proseguiranno su questa strada (tra l'altro commercialmente sembra che il gioco sia stato un mezzo disastro) oppure se faranno qualche triplo carpiato in stile Kojima tornando in qualche modo indietro sui propri passi.

Blasor



Che è eccessiva, per carità, ma ha inquadrato il problema. Per quanto mi riguarda Samus con un carattere e una voce che trovi riscontro nella sua personalità "classica" sarebbe splendida, peccato che l'errore è stato fatto a monte, secondo me per l'evidente contributo del lato Team Ninja. Samus di Other M da questo punto di vista non differisce molto dalle pettorute combattenti dei vari DoA e Ninja Gaiden. Insomma serviva più Nintendo, che curandosi dei soldi si sforzasse anche di più nella caratterizzazione, invece per scegliere la strada più facile di un appeal ibrido oriente/occidente, nel qual caso Team Ninja faceva proprio al caso suo, ha finito per confezionare un titolo buono ma davvero apprezzabile trattandolo come spin-off e niente più.

Turrican3

#65
Ma sai... con tutto il rispetto per (quel che resta de) il Team Ninja, io li ho visti in questo frangente più come una sorta di manovalanza tecnica - qualcuno scriverebbe "code monkeys" :notooth: :sweat: -

Una manovalanza agli ordini di Sakamoto, che a quel che si legge su Iwata Asks, ha imposto le sue scelte, come ad esempio quella del controllo col solo wiimote.

CitazioneIwata:  Dopo aver saputo che voi membri di Team NINJA avreste sviluppato Metroid: Other M – anche se magari pensavate di sognare a occhi aperti o non ne capivate il motivo – avete finalmente incontrato lo staff di Nintendo. Quali furono le vostre prime impressioni?

Saito:  Se devo essere onesto, io avevo una gran paura. Su Sakamoto-san giravano delle voci, si diceva fosse una persona molto testarda... (ride)

Iwata:  È vero, ha qualche mania... (ride)

http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_-_metroid_other_m_18705_19064.html

Sakamoto, ahimè, è 100% Nintendo. :serio2:
E che sia testardo, nel testo appena citato Iwata non potrebbe lasciarlo intendere in maniera migliore. ::)


Che poi secondo me questo è uno di quei casi esemplari in cui una saga si trovava al punto che un cambiamento era necessario (dopo tre Prime io stesso sentivo il bisogno di qualcosa di diverso) ma allo stesso tempo i cambiamenti che sono stati apportati hanno perlopiù deluso le aspettative di chi li chiedeva a gran voce!

Un dilemma mica da ridere...

Citazione di: Blasor il  5 Gennaio, 2011, 16:54:56davvero apprezzabile trattandolo come spin-off e niente più

Ecco questo secondo me è il problema-chiave: secondo te potremo davvero in futuro pensare a questo Other M come ad un "semplice" spin-off? Potrebbe anche darsi, a patto che rispediscano quel megalomane di Sakamoto a fare i WarioWare, chè ai Metroid è meglio ci lavorino altri.
Diobbono pure il theather-mode ci ha messo in un first party Nintendo... ma che cos'ha in testa questo, se lo mettessero alla guida del team di un Mario Kart sarebbe capacissimo di ficcarci il photo-mode. :doubt:

Via dai, a zappare la terra. :asd:

Blasor

Mi piacerebbe vederli come semplice manovalanza, ma abbiamo il trascorso di titoli della saga come Super, Fusion, Zero Mission, la supervisione dei Prime... tutti titoli dove guarda caso il lavoro è stato impeccabile, sia per caratterizzazione che per gameplay e ad essere sincero particolari come il Wiimote da solo per il controllo, in questo titolo, a me sono piaciuti, eccezion fatta per la croce direzionale. Però il passaggio di visuale e i pochi ma intuitivi pulsanti non mi sono affatto dispiaciuti.
Voglio dire che giocando Other M sembra di giocare Ninja Gaiden, cominciando dal gameplay, passando per la caratterizzazione e finendo nelle cutscenes. La caratterizzazione è drammaticamente evidente quando Samus ha il carisma e il comportamento di una Rachel o una di quelle bambolone cross-over di NG 2. Mi sembra insomma che l'errore di Sakamoto sia stato di modellare il gioco secondo gli stilemi della "manovalanza tecnica", che è ciò che mi infastidisce, celando abilmente il tutto con gli stilemi più tipicamente Nintendo, ma tutto ciò che è presente di "intruso" si nota eccome secondo me.

I cambiamenti erano necessari e non ci piove, il problema è il risultato. Ancora più di un ritorno all'anima "esterna" del gameplay e non più in prima persona, ancor più della componente "storyline" più centrale, per esempio, è evidente il coacervo di luoghi comuni e fanservice made in Japan, più o meno stemperati o appena accennati in vari videogames nipponici, cavallo di battaglia di case come Team Ninja, praticamente assenti in Nintendo. Other M ne esce come "un Metroid per otaku medio", molto di più che un capitolo per i fan di vecchia data o più semplicemente Nintendo. Un gioco che si pone l'obbiettivo di catturare l'attenzione del Giappone non più tanto interessato dai Prime stuzzicando il luogo comune otaku e continuare sulla buona strada in occidente rafforzando la componente che interessa molto al giocatore medio: spari e gnocca.

Secondo me no, comunque, per come è costruito non è affatto uno spin-off e considerarlo tale è possibile solo in virtù del cambiamento di atmosfera. Dico di considerarlo così solo per coerenza di sviluppo e per non farmi il sangue cattivo. Per il resto è ufficialmente un esponente della saga ma mi auguro abbiano imparato qualcosa e soprattutto che sbattano fuori Team Ninja in quanto davvero non abbiamo bisogno di loro, a questo punto. Almeno non per brand classici.

Turrican3

Citazione di: Blasor il  5 Gennaio, 2011, 18:09:44Mi piacerebbe vederli come semplice manovalanza, ma abbiamo il trascorso di titoli della saga come Super, Fusion, Zero Mission, la supervisione dei Prime...

Cioè, se ho capito bene, tu dici che la "colpa" è principalmente del Team Ninja?

Un po' come F-Zero GX è tanto "figlio" di Sega? :look:

Blasor

Più che altro lo vedo come un concorso di colpa. Gli artefici dei problemi sono senza dubbio quelli del Team, che avrebbero potuto fare meno danni se Sakamoto avesse potenziato il contributo (suo e di Nintendo) e avesse evitato di chiudere un occhio su evidenti tendenze che cozzavano parecchio col modus operandi della casa di Kyoto.

Per F-Zero sì, credo che gran parte della sua riuscita derivi dall'essere "diverso" come concept ad un lavoro Nintendo ma allo stesso tempo realizzato in modo da sposarsi bene con la saga in questione. C'è più SEGA che Nintendo IMHO in GX, persino nel comparto musicale. Ma nei racing game queste partnership sono fortunate per Nintendo, anche i Mario Kart Arcade GP sviluppati da Namco-Bandai sono ben fatti e giocabilissimi, anche se in questo caso Nintendo è più coinvolta.

Turrican3

Citazione di: Blasor il  5 Gennaio, 2011, 18:09:44Mi piacerebbe vederli come semplice manovalanza, ma abbiamo il trascorso di titoli della saga come Super, Fusion, Zero Mission, la supervisione dei Prime... tutti titoli dove guarda caso il lavoro è stato impeccabile, sia per caratterizzazione che per gameplay e ad essere sincero particolari come il Wiimote da solo per il controllo, in questo titolo, a me sono piaciuti, eccezion fatta per la croce direzionale. Però il passaggio di visuale e i pochi ma intuitivi pulsanti non mi sono affatto dispiaciuti.
Voglio dire che giocando Other M sembra di giocare Ninja Gaiden, cominciando dal gameplay, passando per la caratterizzazione e finendo nelle cutscenes.

Credo che il succo delle rispettive diversità di vedute stia tutto qui: le cose che hanno infastidito di più me (no nunchuck e Samus caratterialmente "inaspettata") dovrebbero essere le pensate di Sakamoto, laddove quelle che han dato noia a te (caratterizzazione e ninjagaidenate) son frutto delle scelte del Team Ninja! :D

Da questo scaturisce la responsabilità che ciascuno di noi addossa all'uno e agli altri, credo. :)

Blasor

Possibilissimo :D Il carattere secondo me è più una conseguenza della caratterizzazione, in questo caso, ma ho capito cosa vuoi dire. La prova del nove sarebbe il prossimo progetto che affibbiano al Saka e, soprattutto, con chi. Data la situazione però preferisco più rimanere col dubbio che confermare o smentire i timori, potrebbe farne le spese un altro brand innocente...

Turrican3

Citazione di: Blasor il  8 Gennaio, 2011, 18:15:53La prova del nove sarebbe il prossimo progetto che affibbiano al Saka e, soprattutto, con chi.

Proporrei Metroid: Phazon Eater con sceneggiatura a quattro mani Sakamoto/Kojima. :sisi:

Blasor


Turrican3

CitazioneG4: Going back to Ninja Gaiden 3 – Team Ninja's last action game, Metroid: Other M, was also quite story-heavy. The story elements, however, received something of a mixed reaction among players and critics. Have you learned anything from your experience with that title, and how will you use it to improve the story presentation in NG3?

Hayashi: The story for Other M was definitely the product of Mr. Sakamoto at Nintendo. We definitely worked with them on the project, but that was all him. For NG3, we've worked with Masato Kato to create our own story. It's going to be different in a lot of ways. There are definitely things we learned from Other M by working with Mr. Sakamoto and with Nintendo that we've applied to the NG development. The actual story that you will experience here, however, will have a very different feel. A "Team Ninja" feel, you might say.

http://www.g4tv.com/thefeed/blog/post/716536/team-ninjas-yosuke-hayashi-talks-ninja-gaiden-3/

Team-scaricabarile-Ninja... :hihi:

Che ne pensi Blasor?
Ne discutevamo giusto qualche mese addietro, come si vede qua sopra. :D

Blasor

Penso che sarà sicuramente come dicono loro, ma troppo comodo passare la patata bollente. Penso sempre ai lavori precedenti firmati Saka, per cui continua a sembrarmi troppo strano che l'unico capitolo a creare dissidi sia quello sviluppato da terzi. Si potrebbe quasi dire che la bravura del Saka stia proprio nel conformarsi al contesto dove viene messo, anche quando si parla di esterni, e conformarsi all'operato Team Ninja si traduce in Metroid Gaiden, poco da fare. Troppe cutscenes, troppi clichés, troppe cose che non tornano.


Intanto, rifacciamoci gli occhi con Max Factory per il 2012: