News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

Considerazione

Aperto da Solid Snake, 26 Marzo, 2010, 18:46:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Solid Snake

Ieri sera prima del massacro ai danni della Juventus  , discutevo col buon Turry davanti ad una pizza, e riflettevo come a volte leggere recensioni o commenti su vari forum sia "anche" fuorviante, dall'alto della mia esperienza videludica ho sempre pensato che la prova diretta sia la soluzione migliore per valutare un videogame a pieno,ma non nascondo che in alcuni casi sono stato influenzato dalla lettura di commenti di vari videogiocatori, esempio lampante furono due: 1) all'uscita di GTA III per PS2 avevo letto commenti entusiastici da tutte le parti , e non avendo provato mai un gioco della serie , comprai il gioco a scatola chiusa confidando nei commenti dei piu, devo dire che in quel caso fui pienamente soddisfatto dell'acquisto. 2) All'uscita di MGS3 sempre su PS2 ne ho lette di cotte e di crude, ma causa sindrome da rifiuto dei videogame (credo che un po tutti prima o poi ne siamo colpiti in pratica per oltre 7 mesi non ho toccato console e videogiochi) aggiunta  alla lettura di questi commenti mi autoconvinsi che il gioco era troppo difficile per me e non sarei riuscito a giocarlo e finirlo (a distanza di un paio di anni me lo sono giocato e gustato per bene senza problemi , il dramma e che ha preso polvere per due anni quasi e lo avevo preso il day one).
La stessa situazione stava per accadere con FFXIII che sto attualmente giocando e che mi sta piacendo molto , ma in questo caso non ho ascoltato le critiche ho preso la versione Limited e me la sto giocando alla grande.
Morale della favola credo che la prova diretta sia sempre la cosa migliore, ma che cmq volente o nolente anche i commenti di altri non dico che ci indirizzano ma a volte ci fanno aprtire prevenuti/entusiasti verso un prodotto che non abbiamo magari nemmeno visto in video , magari e' capitato anche a voi 

Ian_solo

Da buon recensore (spero di non averti mai fatto prendere sole caro Solid  :teeth:) devo ammettere che non mi fido quasi mai di nessun commento... Nel senso che un gioco mi deve piacere "a sensazione" o "pelle" diciamo. Basta un'immagine, un artwork... nessun brand tiene per me, nessuna recensione da parte di terzi o così dicendo, nessun sentito dire. Tutti possono dirmi: QUESTO GIOCO è UN CAPOLAVORO; ma se acontatto non mi ispira... non lo compro  :teeth:
Con questo non vuol dire che ho comprato solo giochi fantastici o che mi sono piaciuti... di fregature ne ho prese e tante  :D

Rot!

Queste considerazioni stravolgono completamente le mie concezioni,  sono delle intuizioni veramente singolari e sorprendenti. Sono rimasto veramente folgorato !

:notooth:

Saluti

Sirio

I pochi giochi che acquisto sono il risultato di una scelta certosina , mix di commenti recensioni e soprattutto di sensazioni che il gioco mi trasmette , come dice Ian anche guardando foto e video !
Il problema e' che il cerchio sembra di anno in anno sempre piu' stretto , sensazioni sempre piu' tiepide , forse sono io , forse sono i giochi che stagnano boh .

SilentBobZ


Turrican3

Io per quanto è possibile cerco di non farmi influenzare da recensioni, pareri e quant'altro è possibile leggere al giorno d'oggi sulla Rete.

Il problema, per come la vedo io almeno, è che ci sono troppi aspetti di un videogioco che possono essere valutati in maniera soggettiva: la nostra esperienza/cultura videoludica, i gusti del momento, addirittura (?) lo stato d'animo, ecc. contribuiscono tutti assieme a creare uno scenario che ben difficilmente può coincidere alla perfezione con quello di un altro e di conseguenza alla formazione di un giudizio. Quindi io leggo con molto interesse le opinioni della gente in Rete che reputo attendibile, ma attendo sempre di provare personalmente e approfonditamente i giochi, pad alla mano, prima di esprimere qualsiasi giudizio/valutazione (sempre ovviamente avendo ben chiaro che al pari di quello altrui, il mio è un semplice punto di vista e non la verità assoluta).

Per quanto mi riguarda vedo pertanto più i forum come uno straordinario mezzo per confrontarsi (magari anche per notare un dettaglio che mi era sfuggito giocando o per imparare qualcosa di nuovo, il che non guasta mai), che non come una sterminata guida all'acquisto "virtuale".

Sensei

condivido...personalmente tendo a non leggere mai o a non farmi influenzare assolutamente dalle recensioni per il semplice motivo che reputo il divertimento come concetto troppo soggettivo. Poi possiamo ampiamente discutere sugli aspetti "tecnici" di un VG ma mai sulle emozioni che può far provare visto che variano da persona a persona.

ollaaaa

ps:maggggica Roma.....scusate lo sfogo  :gogogo:

Ian_solo

Solid è l'unico influenzabile  :teeth:

Frozzo

Io metterei nel calderone della discussione tre-quattro spunti che state trascurando e che per me sono importanti per approfondire il tema, perchè è parecchio interessante ed è da tempo che mi interrogo, più o meno dalla morte delle riviste di qualità (quindi diciamo 2003/2004)

1) Ma c'è da fidarsi così tanto delle e-zine con editori con interessi nel mondo videoludico e/o che vendono videogiochi? Io ricordo parecchie recensioni sulle più svariate e-zine, americane e italiane, che non è che fossero proprio ispiratrici di fiducia.
2) Ma c'è da fidarsi così tanto di recensori a cui arrivano promo (talvolta di qualità eccellente, per inciso, non parliamo solo del disco in una confezione anonima) che non pagano? Io sono dell'idea che una persona che scuce 30/60/70 euro sia molto meno propenso a passare sopra certi difetti rispetto ad uno a cui il gioco arriva gratis.
3) Ma i recensori devono essere "specializzati" in un certo genere o no? Ad esempio io nei picchiaduro 2d sono NE-GA-TO, potrei recensirne uno? D'altrocanto, un recensore specializzato magari trascura elementi che per un casual gamer sono importanti, quindi come è giusto scegliere a chi affidare le recensioni?
4) Ci si può -veramente- fidare di commenti su internet che sono inevitabilmente influenzati da recensioni/fanboyismo/ignoranza? Mi viene in mente il tema di Mgs2 (grande gioco, porca miseria) dell'overflow di verità nei mezzi informativi di oggi.

Turrican3

Rispondo domani nel dettaglio perchè adesso devo andare, ma aggiungerei anche un altro tassello all'ottimo intervento di Frozzo: "inquinamenti" dei social network più o meno palesi.

E' noto che esistono persone (pagate o meno poco importa) che intervengono nei grossi portali, si guadagnano nel tempo la stima dell'utenza e riescono ad influenzare utenti più "deboli" che magari non sono in grado di farsi una propria opinione.

Turrican3

Citazione di: Frozzo il 28 Marzo, 2010, 14:33:301) Ma c'è da fidarsi così tanto delle e-zine con editori con interessi nel mondo videoludico e/o che vendono videogiochi?

Direi di no, per palese conflitto di interessi. Potresti però fare qualche esempio? Così su due piedi - o per ignoranza o per disattenzione - non me ne vengono in mente. :look: :sweat:

Citazione2) Ma c'è da fidarsi così tanto di recensori a cui arrivano promo (talvolta di qualità eccellente, per inciso, non parliamo solo del disco in una confezione anonima) che non pagano? Io sono dell'idea che una persona che scuce 30/60/70 euro sia molto meno propenso a passare sopra certi difetti rispetto ad uno a cui il gioco arriva gratis.

Direi di no anche in questo caso (e trovo interessante notare che si potrebbe tranquillamente intrecciare il discorso con la pirateria...), naturalmente stiamo presupponendo la buona fede del recensore.

Citazione3) Ma i recensori devono essere "specializzati" in un certo genere o no? Ad esempio io nei picchiaduro 2d sono NE-GA-TO, potrei recensirne uno? D'altrocanto, un recensore specializzato magari trascura elementi che per un casual gamer sono importanti, quindi come è giusto scegliere a chi affidare le recensioni?

Io sono per l'approccio stile PC-Professionale dei bei tempi andati: ovvero, senza alcun dubbio recensione da affidare ad una persona competente in materia e inserimento di box per l'approfondimento dei temi più complessi per aiutare chi sta muovendo i primi passi a capirci di più. :sisi:

Citazione4) Ci si può -veramente- fidare di commenti su internet che sono inevitabilmente influenzati da recensioni/fanboyismo/ignoranza? Mi viene in mente il tema di Mgs2 (grande gioco, porca miseria) dell'overflow di verità nei mezzi informativi di oggi.

Su questo mi sono già espresso prima (con la postilla del post precedente, per me assolutamente NON trascurabile), la mia risposta generalmente è no, ovviamente con le dovute eccezioni. O meglio, sicuramente sono propenso a reputare attendibili amici reali o "virtuali" su impressioni e consigli, ma ribadisco per l'ennesima volta che comunque vada ci metto la MIA testa nella formazione del giudizio.

Frozzo

Citazione di: Turrican3 il 29 Marzo, 2010, 14:31:54
Direi di no, per palese conflitto di interessi. Potresti però fare qualche esempio? Così su due piedi - o per ignoranza o per disattenzione - non me ne vengono in mente. :look: :sweat:

Mi vengono in mente Nextgame ai tempi di Leader e la Multiplayer.it di oggi che ha uno store ("oste, com'è il vino?"). Ma si potrebbe allargare anche alla questione Gamespot con i minaccioni squallidi di Eidos e Ubisoft riguardo la pubblicità (e se la tua ezine vive di pubblicità sei ricattabile in maniera evidente) o, seppur lateralmente, con la questione dell'italiana Gamepro e tutto il marcio che c'era dietro. E quando ci sono questi casi, il dubbio nell'utente comune mi sembra non solo lecito, ma addirittura necessario, perchè se manca la trasparenza è l'informazione stessa ad andare in malora.

Citazione
Direi di no anche in questo caso (e trovo interessante notare che si potrebbe tranquillamente intrecciare il discorso con la pirateria...), naturalmente stiamo presupponendo la buona fede del recensore.

Sì, presupponendo la buona fede ovviamente, rimane il problema alla radice di chi gioca a 5/10 giochi al mese -aggratise- e di chi magari se ne può permettere 1 al mese -pagandolo-, per me queste due categorie hanno un modo di intendere il videogioco (e i difetti dei videogiochi) probabilmente all'opposto. Mi viene in mente l'edizione strafiga superlusso mandata alla stampa di Halo3, possiamo davvero pensare che questo non abbia inciso sulla caterva di 10 che sono volati? Mhh, io qualche dubbio lo mantengo...

Citazione
Io sono per l'approccio stile PC-Professionale dei bei tempi andati: ovvero, senza alcun dubbio recensione da affidare ad una persona competente in materia e inserimento di box per l'approfondimento dei temi più complessi per aiutare chi sta muovendo i primi passi a capirci di più. :sisi:

E non lo so, nel caso di un videogioco nel box cosa ci metti? Una roba del tipo "evitatelo se non amate il genere"? Boh, forse potrebbe avere più impatto un doppio voto finale per quanto la cosa sia in parte paradossale

Citazione
Su questo mi sono già espresso prima (con la postilla del post precedente, per me assolutamente NON trascurabile), la mia risposta generalmente è no, ovviamente con le dovute eccezioni. O meglio, sicuramente sono propenso a reputare attendibili amici reali o "virtuali" su impressioni e consigli, ma ribadisco per l'ennesima volta che comunque vada ci metto la MIA testa nella formazione del giudizio.

Mmhh, sei così sicuro da non essere influenzato nella decisione da uno di quei fattori? Non hai mai preso un gioco perchè "oh, ne parlano tutti bene, sarà bello"? Temo che i giudizi su internet influiscano MOLTO più di quanto si pensi anche su noi stessi, la pubblicità virale d'altronde serve a quello...

Turrican3

Citazione di: Frozzo il 29 Marzo, 2010, 15:26:48Nextgame ai tempi di Leader [...] Multiplayer [...] Gamepro

Verissimo, che testa che ho! :ohno:

Citazionerimane il problema alla radice di chi gioca a 5/10 giochi al mese -aggratise- e di chi magari se ne può permettere 1 al mese -pagandolo-, per me queste due categorie hanno un modo di intendere il videogioco (e i difetti dei videogiochi) probabilmente all'opposto.

Condivido, e aggiungo che mi aspetterei da chi gioca aggratisse maggiore severità nei confronti dei viggì, mentre qua l'andazzo sembra sia esattamente l'inverso... il "problema" dei voti peraltro è solo una delle componenti di un settore dell'entertainment a mio avviso ancora poco maturo, sia come critica che come utenza.

CitazioneE non lo so, nel caso di un videogioco nel box cosa ci metti? Una roba del tipo "evitatelo se non amate il genere"? Boh, forse potrebbe avere più impatto un doppio voto finale per quanto la cosa sia in parte paradossale

No no, pensavo a dei box informativi tipo, che so, "action-RPG", "frame rate", "tearing", ecc. ecc. per introdurre i neofiti sia ad aspetti relativi al gamedesign che a quelli più strettamente tecnici, anche a costo di ripetere determinati concetti più volte durante l'anno: un approccio del genere secondo me consentirebbe ai lettori di crescere gradualmente, cosa che più o meno tutti noi abbiamo fatto dai primi passi nel mondo dei videogiochi del resto no? :)

CitazioneMmhh, sei così sicuro da non essere influenzato nella decisione da uno di quei fattori? Non hai mai preso un gioco perchè "oh, ne parlano tutti bene, sarà bello"?

Generalmente l'effetto che mi fa il "ne parlano tutti bene" è quello di spingermi a cercare più informazioni nel caso in cui il gioco non lo tenga già d'occhio da prima; poi in certi casi vado anche a istinto, può capitare che sia sufficiente un video ad ispirarmi.
O meglio, sicuramente mi influenza maggiormente un post che descrive le meccaniche nel dettaglio rispetto ad uno che si "limita" a tessere lodi sperticate senza farmi capire realmente cosa c'è di interessante in un gioco (fermo restando che anche in questo caso puoi beccare la fregatura clamorosa, penso a quel che si leggeva in giro di Scribblenauts... ma appunto per quel che mi riguarda casi del genere sono piuttosto rari).

gerzam

Mah!
Secondo me al giorno d'oggi ci sono troppi giochi belli...

Ai tempi di Zzap! e del C64 c'erano più ciofeche che giochi belli, ma IMHO i recensori se li testavano per bene, finendoli, e dandoci un giudizio che sopra l'80% garantiva un bel gioco... :teach:

Oggi invece è tutto un 9 e passa... diciamo che i voti si sono alzati ma forse ci vorrebbe anche maggiore severità... insomma i giochi costano come e più di allora (mi ricordo che 12-15-18.000 lire per un gioco per me a quei tempi erano un'enormità!)

E poi vedo siti che hanno 3-4 redattori che recensiscono 4-5 giochi a settimana a testa se non di più... scusate ma io non ci credo che li finiscano tutti... (e infatti nelle "superchat" o similari ai pochi non esaltati dal giocone in uscita che pongono domande ben mirate vengono puntualmente date risposte generiche...).

E comunque per me l'influenza dei distributori e delle SW nei siti più importanti qualcosa fa... mentre in quelli meno importanti è fin troppo importante il fatto che il "redattore" sia di parte o no... quindi...

Però ricordiamoci che oramai molto spesso ci sono le demo, che per me sono un ottimo modo x giudicare. :)

Oramai i vado sul sicuro per i giochi che prendono votazzi della mad***a dappertutto (devono essere belli per forza!) e poi nel mio genere prediletto (sportivi) provo le demo e scelgo il migliore. :gogogo:


Piccolo Semi-OT: ma qualcuno di voi si ricorda le recensioni di GamePower e TGM per "Adidas Power Soccer" per Playstation? Ecco, da lì ho iniziato a non fidarmi più... infatti vendetti il Saturn con il mio amatissimo e stupendo Victory Goal '97 e per prendere la Playstation (che comunque mi diede grandi soddisfazioni + avanti...) per portarmi a casa una schifezza di gioco di calcio dove bastava tirare da metà campo senza nessun "trucco speciale" per segnare... :(

Turrican3

Citazione di: gerzam il 29 Marzo, 2010, 21:55:24Ai tempi di Zzap! e del C64 c'erano più ciofeche che giochi belli

Secondo me oggi non è che le cose siano così diverse... ricordo che all'epoca giravano le compilation più o meno pirata (dalle nostre parti ce n'era una piuttosto popolare che contrariamente alle varie Special Program/Playgames/ecc. nemmeno si prendevano la briga di "italianizzare" i titoli dei giochi, lasciando direttamente quello originale :doubt2: :sweat:) e nelle famigerate cassettone da 30 giochi andava di lusso se ce n'erano un paio validi.

CitazionePiccolo Semi-OT: ma qualcuno di voi si ricorda le recensioni di GamePower e TGM

Eh, il voto di Toshinden dato da Davide Soliani (spero di non ricordare male :notooth:) fece storia, all'epoca. :old:

Citazione di: Frozzo il 29 Marzo, 2010, 15:26:48Mmhh, sei così sicuro da non essere influenzato nella decisione da uno di quei fattori? Non hai mai preso un gioco perchè "oh, ne parlano tutti bene, sarà bello"? Temo che i giudizi su internet influiscano MOLTO più di quanto si pensi anche su noi stessi, la pubblicità virale d'altronde serve a quello...

Riquoto per precisare meglio quanto detto in precedenza: io sì, ritengo di non essere facilmente influenzabile per quel di cui si discuteva nel post di apertura (ovvero arrivare a costruirsi dei preconcetti positivi o negativi nei confronti di un gioco, alterando così la propria valutazione), ma probabilmente in maniera più o meno inconscia è possibile che il sentir parlar bene o male di un gioco possa incidere in taluni casi sulla mia intenzione di acquisto.