Io non sono ancora riuscito a vederlo, e credo che a questo punto manchero' l'appuntamento... mi chiedo se abbia senso vedere un film del genere a casa sul mio micro schermo, ho come l'impressione che sia solamente una prova muscolare.
Sono impressionato dai numeri che girano attorno a questa pellicola, ancora non riesco a spiegarmeli: non riesco a vedervi niente di cosi' radicalmente nuovo o attraente. Probabilmente i miei sono solo pregiudizi.
PS: anche il 3d... io non sono molto convinto. Nei film che ho visto io i movimenti di camera sono spesso fastidiosi, dopo un po' mi viene mal di testa e i film si arricchiscono di scene con cadute in camera e movimenti verso lo spettatore, scene che spesso risultano fuori luogo e fini a se stesse.
Per tutto questo mi chiedono pure di pagare un prezzo maggiorato. Mah, forse sono solo un vecchio brontolone. :tsk:
In altre parole: Sunset Boulevard
Saluti
E' un uomo che e' riuscito a trasformare la classicissima storia di una nave che affonda, di cui tutti gia' conoscono il finale, nel film con i maggiori incassi di tutti i tempi. Ma cosi' mostruosamente assurdi(nel solo jappo furono 200milioni di dollari) che oggi, per pareggiare i conti(calcolando inflazione/potere d'acquisto, svalutazione del dollaro, ecc...) un film dovrebbe incassare la fantascientifica cifra di 3miliardi di dollari.
Non esiste e non mai esistito uomo sulla terra con lo stesso potere di marketing di Cameron. Alle sue spalle avra' uno stuolo di psicologi, studiosi del comportamento umano, pubblicitari strapagati, ecc...Anche Hoolywood si piega prona senza batter ciglio alle sue produzioni.
Il film e' anche bello, e la media su IMDB ne e' la riprova, ma cio' che riesce a ottenere in termini di successo(dopo aver valutato cio' che ha fatto con Titanic) non dovrebbe piu' stupire... :)