Cosa rende "grande" un FPS in single player?

Aperto da Turrican3, 30 Agosto, 2008, 15:18:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Joe

Grazie per la birra.  :inlove: In verità ci sarebbe molto altro da dire ma ho già rischiato grosso prima col capo.  :sweat:

Turrican3


Reiz

ma voi siete matti,non penserete mica che mi legga tutta sta roba  :ciao:

Joe

Citazione di: Reiz il  2 Settembre, 2008, 08:38:55
ma voi siete matti,non penserete mica che mi legga tutta sta roba  :ciao:

-___-

Certo, i forum sono fatti solo per postare faccine.

Sirio

Citazione di: Reiz il  2 Settembre, 2008, 08:38:55
ma voi siete matti,non penserete mica che mi legga tutta sta roba  :ciao:

:D

Ciao

Romeo Guildenstern

Come "FPS" (forse è riduttiva la definizione in questo caso) che secondo me ha lasciato davvero il segno consiglio a tutti "S.T.A.L.K.E.R." su PC.
L'ho trovato recentemente in offerta speciale per pochi soldi, lo sto giocando e devo dire che è una felice ed originale combinazione di esplorazione, FPS puro, simulazione di guerriglia, elementi "rpg", ambientazione curata nei minimi dettagli e situazioni inquietanti ed orrorifiche.

Joe

STALKER è un altro ottimo esempio di gioco quasi non scriptato. Possono accadere delle situazioni inaspettate, sia nel bene che nel male. E' appena uscito il seguito che mi appresto a comprare, in quanto me l'hanno già consigliato. Romeo occhio ai finali, è importante fare una quest per beccare quelli giusti (e soprattutto veri) perché dopo non si può più tornare indietro (se non coi salvataggi, ma si tratta di tornare indietro di ore, non di istanti).

Romeo Guildenstern

#22
In effetti è molto realistico, perchè non ci sono binari. Grazie mille per il consiglio, Joe!
Complimenti per il tuo intervento nella pagina precedente.

Ian_solo

#23
Citazione di: Joe il  2 Settembre, 2008, 16:51:01
STALKER è un altro ottimo esempio di gioco quasi non scriptato. Possono accadere delle situazioni inaspettate, sia nel bene che nel male. E' appena uscito il seguito che mi appresto a comprare, in quanto me l'hanno già consigliato. Romeo occhio ai finali, è importante fare una quest per beccare quelli giusti (e soprattutto veri) perché dopo non si può più tornare indietro (se non coi salvataggi, ma si tratta di tornare indietro di ore, non di istanti).

Concordo con Joe, anche io attendo Clear Sky. Nel primo gioco ci sono 5 finali finti e 2 reali sbloccabili tramite un passaggio verso le prime quest di gioco (ma si può visitare il luogo anche un pò prima della fine).
Turry per rispondere a te vediamo... Un gran fps può essere inteso solo come definizione tecnica o come definizione di atmosfere, ihmo. Un gioco che cade in entrambe le categorie secondo me è Crysis. Il titolo crytech non solo è stupendo da vedere (al max dettaglio per pochi), ma contiene anche una campagna singleplayer che mi ha preso molto (nonostante ci siano i soliti clichè). Altri due fantastici titoli sono Bioschock e S.t.a.l.k.e.r.  ricchi di atmosfera e personalità. A questo proposito attendo ora (oltre alle espansioni di Stalker e Crysis) Project Origin (il primo F.e.a.r era davvero eccellente come atmosfere) e Castle Wolfenstein

Giulo75

#24
Turry, giocati Escape From Butcher Bay. :sisi:
E' piu' che un FPS. E' un misto di action-adventure-scifi con cosi' tantissime situazioni sempre diverse.

Piccola annotazione. Il primo FPS dai tempi di DOOM a cambiare modus-operandi fu 007 Goldeneye per N64 e successivamente Half Life riusci' a portare la giocabilita' a livelli ancora piu' elevati abbinata a una trama e un background mai visti ai tempi.

Turrican3

Citazione di: Giulo75 il  2 Settembre, 2008, 20:17:23Turry, giocati Escape From Butcher Bay. :sisi:

Ho quasi paura a chiederlo... è per PC vero? :look: :sweat:

E visto che siamo in tema (ma invitando naturalmente a non farne una... platform war), secondo voi FPS fa rima con PC oppure al giorno d'oggi le console sono un concorrente agguerrito o, perchè no (mai porre limiti alla provvidenza :hihi:), anche migliore?
Joe è esentato dal rispondere. :P :lol:

.:|Physalis|:.

Citazione di: Turrican3 il  2 Settembre, 2008, 22:49:16
Ho quasi paura a chiederlo... è per PC vero? :look: :sweat:

PC e XBox (1)......... ed è veramente bello bello bello!!! :bowdown:

Jay

Citazione di: Turrican3 il  2 Settembre, 2008, 22:49:16
E visto che siamo in tema (ma invitando naturalmente a non farne una... platform war), secondo voi FPS fa rima con PC oppure al giorno d'oggi le console sono un concorrente agguerrito o, perchè no (mai porre limiti alla provvidenza :hihi:), anche migliore?
Joe è esentato dal rispondere. :P :lol:

Diciamo se intendi dire Mouse+Tastiera Vs Pad! :lol:
Sinceramente ho sempre giocato FPS con mouse e tastiera e malgrado ci ho preso molto la mano su console, preferisco sempre la prima variante.
Un mio amico mi ha prestato di recente Gears of War per pc, e devo dire che ci ho messo veramente pochissimo ad abituarmi con M+T, dopo averlo finito, ci ho rigiocato su console e nada, non mi ci trovato piu! :notooth:

Passando al discorso del topic dico la mia... io credo che i fps hanno dettato uno standard nel suo genere, molti (anzi quasi tutti) sono anche orientati per l'online, quindi fanno una sorta di comandi che vada bene per entrambi i casi, per questo in molti li vedono anche simili tra di loro ma senza contare il resto.
La stessa cosa non é anche per i platform per esempio? Muovi, Salta, Spara, Fungo, Si allucina, Diventa piccolo, Muovi, Salta... anche se cambia il contorno, la base rimane sempre quella.
Un esempio di gioco totalmente in Single Player é Bioshock, un bel capolavoro che in molti miei amici hanno criticato per l'assenza dell'online... ma dico io, queste persone hanno almeno pensato come puo essere adattato quel gioco per giocare in network? Secondo mé ne usciva fuori una ciofeca. :'(

Ian_solo

Citazione di: Jay il  3 Settembre, 2008, 15:46:36
Diciamo se intendi dire Mouse+Tastiera Vs Pad! :lol:
Sinceramente ho sempre giocato FPS con mouse e tastiera e malgrado ci ho preso molto la mano su console, preferisco sempre la prima variante.
Un mio amico mi ha prestato di recente Gears of War per pc, e devo dire che ci ho messo veramente pochissimo ad abituarmi con M+T, dopo averlo finito, ci ho rigiocato su console e nada, non mi ci trovato piu! :notooth:

Passando al discorso del topic dico la mia... io credo che i fps hanno dettato uno standard nel suo genere, molti (anzi quasi tutti) sono anche orientati per l'online, quindi fanno una sorta di comandi che vada bene per entrambi i casi, per questo in molti li vedono anche simili tra di loro ma senza contare il resto.
La stessa cosa non é anche per i platform per esempio? Muovi, Salta, Spara, Fungo, Si allucina, Diventa piccolo, Muovi, Salta... anche se cambia il contorno, la base rimane sempre quella.
Un esempio di gioco totalmente in Single Player é Bioshock, un bel capolavoro che in molti miei amici hanno criticato per l'assenza dell'online... ma dico io, queste persone hanno almeno pensato come puo essere adattato quel gioco per giocare in network? Secondo mé ne usciva fuori una ciofeca. :'(

Riguardo a Bioshock io sono del parere che è meglio tenere alcuni titoli singleplayer, l'importante è che abbiano un valore come quello dei 2k. Per il resto il genere fps è nato su pc, ma oggigiorno stà traslando su console per due motivi: 1 la possibilità di creare titoli su più piattaforme aumenta le vendite; 2 perchè le console ormai sono molto più "occidentali"

Turrican3

Citazione di: Jay il  3 Settembre, 2008, 15:46:36Diciamo se intendi dire Mouse+Tastiera Vs Pad! :lol:

No, non necessariamente.

Pensavo ad esempio alle possibilità di customizzazione con i vari mod, giusto per dirne una. Che se vogliamo è un'arma a doppio taglio, ma questo è un altro discorso.

CitazioneUn esempio di gioco totalmente in Single Player é Bioshock, un bel capolavoro che in molti miei amici hanno criticato per l'assenza dell'online... ma dico io, queste persone hanno almeno pensato come puo essere adattato quel gioco per giocare in network? Secondo mé ne usciva fuori una ciofeca. :'(

Quoto Ian, capisco le esigenze di chi è più votato al multyplayer online (io ad esempio sono l'esatto opposto come tipologia di giocatore, prediligo di gran lunga il single player offline) ma penso che Bioshock abbia... un senso così com'è: una grande avventura offline.
A questo proposito rilancio con un esempio, mi è venuta in mente la modalità multiplayer presente in Metroid 2 (GC), oh sarà anche che Retro Studios non ha dato il massimo, ma secondo me è un tipico caso di lavoro di qualità non eccelsa, che ben poco ha in comune con la (IMHO validissima) modalità single player.