[MULTI] Duke Nukem Forever (e 3D Realms chiude!)

Aperto da Reiz, 19 Giugno, 2007, 10:09:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SilentBobZ


Joe

Citazione di: Blasor il 11 Giugno, 2011, 01:47:26
Ragazzi io l'ho comprato oggi, ma per colpa di Steam che non conosco ho dovuto affrontare un'installazione di cinque ore che mi ha allibito e sarò costretto a cominciarlo domani... cazzarola, si è scaricato il gioco da internet in pratica, a che cavolo serve il dvd?

Bellissima la collector's comunque :inlove:

Mi sa che hai scazzato qualcosa nell'installazione.  :inlove: Spero che la mia copia arrivi a breve (comunque lo stanno bastonando un po' ovunque, come previsto).

Blasor

Non lo so, so solo che ha fatto tutto da solo, ma vabbè :notooth:

Si è installato e l'ho cominciato e devo dire che gran parte delle recensioni sono pura ripicca. Sì, è piuttosto lineare. Sì, non c'è molta differenza con Doom 3 come qualità grafica complessiva. Sì, il sistema a checkpoint dove neanche si può caricarne un precedente è un insulto agli sparatutto su PC. Tuttavia mi sto divertendo, durante il gioco si ride ed è pieno di citazioni, il carisma non gli manca e pure le situazioni di gioco mi sembrano buone e promettenti a lungo termine.

Insomma, chi ne ha scoperto l'esistenza l'altro ieri lo lasciasse perdere e tornasse al suo sparatutto standard zero carisma multiplayer-oriented, chi è dal '97 o poco dopo che ci sbava sopra ha parecchi elementi per cui ritenersi soddisfatto, a mio parere. In primis il fatto che è uscito.

Torno a giocarci...

Joe

Duke Nukem 3D, Natale 1996: 80 mila lire.  :'(

Non ho letto e non leggerò alcuna recensione su questo gioco.

Kiwi

le recensioni lo hanno affossato alla grande, però c'era da aspettarselo, dopo un travaglio del genere era quasi impossibile che ne potesse uscire qualcosa di "sano".


Blasor

Semmai era quasi impossibile che potessero premiarlo in alcun modo, anche solo per ripicca. Ma non li biasimo troppo, semplicemente più vado avanti più sono convinto che stanno esagerando. Ha punti a suo favore, neanche pochi.

Blasor

E l'ho finito, prossimamente mi occuperò degli obbiettivi steam mancanti (a parte quelli sul livello di difficoltà, non voglio stress...)

Ora, sui difetti non c'è niente da ritrattare. Si può anzi aggiungere che il fatto di potersi portare appresso solo due armi alla volta è un po' risibile...
Ciò non toglie che, nel complesso, sia un'esperienza di gioco assolutamente dignitosa, godibile e che sa farsi apprezzare anche molto in più di un'occasione. Arriva di volata da un altro tempo Forever, da un'epoca in cui il single player era curato e da solo reggeva il pacchetto acquistato. Col carisma, con le situazioni, con la caratterizzazione... certo, è evidente come abbiano tentato in extremis un'attualizzazione con i canoni più recenti dell'FPS, e forse anche questo ha costituito un limite. Tuttavia il tempo passato ha permesso anche aggiunte e citazioni graditissime, il tutto confezionato in modo da rendere evidente quanto le parti in gioco volessero a tutti i costi farlo uscire, nel modo migliore possibile.
Una volta finito, si sbloccano moltissimi extra che ripercorrono la storia del titolo e guardando questi i cambiamenti sono evidentissimi. Purtroppo anche tante situazioni godibilissime sono scomparse col passare del tempo, ma il punto è che la cura degli extra rende ancora meglio la funzione di "archivio" che rappresenta il possedere questo titolo. Perchè a prescindere dall'opinione sul risultato finale, ci troviamo di fronte ad un pezzo di storia del videogioco, e fa piacere notare come Gearbox e company abbia pensato anche a questo.

In conclusione, mi è piaciuto. Nonostante i difetti promuove un'esperienza nostalgica e che rimane impressa, caratteristica rara di questi tempi e che solo la vecchia scuola riesce a realizzare così bene. Caratterizzazione e situazioni di gioco, poi, sono ben oltre la media attuale. Avranno pure imbrigliato vecchio, nuovo e modifiche al meglio che potevano, lasciando magari fuori tanta roba interessante che si vedeva in trailer passati, ma il risultato poteva essere molto peggio. Ma MOLTO peggio.

Grazie Gearbox Software, grazie Triptych Games, grazie a tutti coloro che dopo quindici anni mi hanno regalato sensazioni che credevo ormai irripetibili. Certo non ai livelli di un tempo, ma oggi come oggi è già qualcosa.

Mystic

mah.. non lo so..

sono a ca. 30min di gioco e già mi viene difficile trovare la voglia di continuare..

è un gioco che si è fermato 12 anni fa..

Frozzo

Citazione di: Mystic il 25 Giugno, 2011, 16:41:53
mah.. non lo so..

sono a ca. 30min di gioco e già mi viene difficile trovare la voglia di continuare..

è un gioco che si è fermato 12 anni fa..

Stessa mia situazione, è davvero pesante come gioco...

Blasor

Sarebbe stato meglio se si fosse realmente fermato a qualche anno fa, sono proprio le caratteristiche da FPS moderno implementate maldestramente a fargli male.

Sarò io ad esser vecchio dentro comunque, scusate :notooth:

Joe

Ho evitato di parlarne sui forum e ho pure evitato di scriverci qualcosa su Ars perché il mio rapporto col gioco è abbastanza...personale. Ad ogni modo sappiate che Duke lo giudico, prima di tutto, da fan, quindi leggete a vostro rischio e pericolo.

Partiamo dal principio (sedetevi, per favore :asd:).

Parte noiosa che potete tranquillamente evitare

Nel 1996, due fps lanciarono la mia adolescenza: Quake e Duke Nukem 3D. Mentre il primo andava a circa 15 fps sul mio 486, il secondo andava bello che fluido in 320x200 e seppe offrirmi gran bei momenti di sano divertimento elettronico. Mi innamorai di Duke e di tutte le trovate disseminate per il gioco (soprattutto le citazioni e l'interattività con disparati oggetti dell'ambiente). Mi innamorai del Build (il motore del gioco) e del suo editor (ringrazio FBS per la sua guida su uno dei primi silver disc di TGM :D) e soprattutto mi (ri)innamorai di 3D Realms, che seguivo da prima, quando si chiamava Apogee. Da allora sono passate diverse epoche videoludiche e di personaggi indovinati come Duke (nella demenzialità) non ne sono mai più spuntati fuori. Se Duke Nukem 4e a quell'epoca lo aspettavo come seguito innovatore e rivoluzionario, da qualche anno a questa parte l'ho aspettato solamente perché volevo rivederlo (e soprattutto risentirlo) in azione, con tutta la sua irriverenza e tamarraggine. Personalmente, dopo circa 5 ore di gioco, non posso ritenermi deluso o addirittura offeso, da fan del personaggio e di Broussard e compagni.

Fine parte inutile

Parliamo degli aspetti "tecnici":

Graficamente è indietro di qualche anno, diciamo che sembra un gioco a cavallo tra il 2003 e il 2005. Una specie di Doom 3 con spazi più aperti e con qualche effetto moderno in più (probabilmente aggiunto nell'ultimo anno effettivo di sviluppo). Il gioco non è fluidissimo (intendo 60fps rock solid, per tutto il gioco) anche su sistemi abbastanza abbastanza recenti, perché sembra che manchi un certo lavoro di rifinitura. Forse si pensava che basandosi su una vecchia versione dell'UE3 sarebbe andato su quasi tutto il parco macchine esistente. La fisicità del personaggio è un po' diversa da quella dell'originale, anche perché si muove in un ambiente veramente 3D ed è accettabile. Il sonoro delle armi ricorda molto quello di Doom 3 e quindi contribuisce a dare una certa fisicità alle armi (ma a mio parere si poteva fare pure di più).

Le aggiunte "moderne" e consolare sono:

Corsa limitata - La resistenza è sufficiente, difficilmente il gioco ti fa necessitare di corsa infinita. La cosa brutta è che non puoi puntare e sparare mentre corri.
Armi limitate a 2 + 2 esplosivi - Dapprima pensavo che questa scelta avrebbe reso il gioco una vera merda. In realtà non è così, le armi che ti servono di più le trovi sempre a terra da qualche parte e soltanto di rado avrei voluto avere un arsenale da cui scegliere l'arma a mio piacere. Diciamo che il design dei livelli aiuta in questo.
Salvataggi solo a checkpoint - L'assenza del quicksave a piacere si sente, ma non troppo. Il gioco è arcade estremo e in un certo senso posso accettare il fatto di dover ripetere più volte un passaggio ricominciando da zero o quasi. Molti checkpoint sono ben messi (ma qualcuno in più non avrebbe guastato).
Energia autoricaricante - Questa è una feature ingiudicabile. L'energia ricaricabile ti costringe a giocare in maniera "moderna", ovvero sfruttando il più possibile le coperture. Io gioco al massimo livello di difficoltà quindi a volte bastano 2 colpi (o addirittura uno) per schiattare. Quindi devi usare un filo di tattica, per sopravvivere alla massima difficoltà, non è male. Certo è che con i medipack, avrebbe avuto tutt'altro sapore, quanto meno nostalgicamente parlando.

Parliamo del contorno.
Voglio essere chiaro, per me Duke è prima di tutto egli stesso e le sue gag. In questo non sono rimasto per niente deluso, il personaggio è stato doppiato dallo stesso doppiatore dell'epoca, e il gioco -tutto- è una celebrazione del personaggio, una caricatura della caricatura. La prima ora è esilarante, sotto questo aspetto. Il resto viene da sé, molte cose sanno di già viste ma io volevo vederle fare a lui e a nessun altro. :)

Il multiplayer non l'ho ancora provato, o meglio, ho fatto un quick match ma tutti pingavamo 1200 ms, quindi al momento non è  pervenuto. Ovviamente ho la vaga impressione che sia un multi arcade d'altri tempi, accettabile ma non troppo longevo (è comunque ricco di awards da utilizzare all'interno del gioco stesso).

Cosa c'è che non va?
Il gioco c'è, ma è evidente che dopo essere passato di mano in mano è stato chiuso come un calderone di idee vecchie e nuove, con trovate che fino a qualche anno fa avrebbero fatto esaltare un po' tutti (penso ai boss giganteschi, ai livelli in cui puoi rimpicciolirti o a quelli in cui si guida il big foot) ma che oggi al massimo strappano un sorriso. Inizia bene e poi va un po' calando, alcune zone dei livelli sono un po' troppo blande (anche per un titolo di qualche anno fa) e i caricamenti delle aree stufano, ma non più di quelli che si vedono in HL (anche in EP2). I livelli non hanno la varietà dell'originale, sono più vasti ma alcuni decisamente meno dettagliati (è assurdo ma è così). Mancano delle chicche di violenza, come il sangue che schizza sui muri e poi scola fino a terra, i cadaveri che si spappolano nelle porte a scorrimento che poi lasciavano una poltiglia elastica che si vedeva ogni volta che si apriva. E poi... dov'è la sigla composta dai Megadeth apposta per il gioco, nel 2000? Perché gli octabrain non fanno più paura, coi loro urli angoscianti che si sentivano in DN3D?

La longevità non posso giudicarla, ma non sembra brevissimo. La difficoltà non è bilanciatissima, ma grazie a un minimo di tattica hai quello stimolo nel ripetere determinate scene.

Questo vuole essere un giudizio non proprio definitivo (potrei rimanere brutalmente scosso da un finale di merda o da un crollo totalmente verticale) e, come ho già detto, da fan (e quindi forse poco lucido e distaccato).

SilentBobZ

Non ho letto le mille righe di Joe, ma credo che non dica cazzate, anche se le dice va bene lo stesso, è un bravo ragazzo.
Io ho inizato il gioco dormendo , continuavo a dormire sbattendo contro i muri, Jay che non ha capito, pensava che stavo giocando male.
Io dormivo , porca della terra infestata da Fisting  :ohno:
Ha del senso cmq il gioco, evoca ricordi, mi sgombra la mente, per dei minuti ho anche scordato  il mio chiodo fisso di fare del macinato umano dellle merde che ci sono al potere.
Ritorno bambino e sognatore.
Vince il ricordo di quel nuke dukem dei miei tempi, frenetico ed irriverente.
Vediamo il proseguo del gioco cosa mi riserva.

Quel Joe cazzo .... che tipo ............ un sognatore .................. che illuso  :old:

Joe


SilentBobZ

Versione PS3 = Cali portentosi di Frame Rate  :gogogo:

Blasor