News:

in collaborazione con:

Menu principale

Topic unico retrogaming

Aperto da Turrican3, 23 Luglio, 2005, 15:30:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3


chicco71

io ho fatto 2 prenotazioni separate...

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk


Turrican3

#752
Su Amazon UK?! :o :look:

Joe


Frozzo


chicco71

Citazione di: Turrican3 il  4 Luglio, 2017, 08:57:38
Su Amazon UK?! :o :look:
no, su Amazon.it... voglio regalarlo a mio nipote. i giovani devono capire cosa era il Supet Nintendo [emoji6]

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk


Turrican3

Ah, ok... per quello ero stupito, l'articolo parlava esplicitamente di cancellazione dei "doppioni".

Rot!

#757
Gasp, vado in vacanze per una manciata di giorni, torno e nintendo ha presentato il miniSnes.
In tutta franchezza non so bene cosa pensare, mi tenta moltissimo, ma non sono convinto che lo avrei preso perché sono sempre pieno di riserve. Ora con i prezzi esplosi e' un no sicuro. Certo non nascondo che da profano direi che Nintendo ha parte di responsabilità nelle esplosione abnorme dei prezzi, mi domando com'e' che non vogliano mai produrre a sufficienza per coprire la domanda (e dopo il miniNes sappiamo che c'e')

Domanda niubba: ma come virtual console su Switch che aria tira? Quanto costerebbe farsi una libreria di titoli simile a quella del miniSnes?

Saluti

Turrican3

I prezzi VC finora sono stati sempre piuttosto elevati, una 20ina di giochi a naso verranno sui 150€ minimo.

Notizie sul versante Switch nessuna al momento, può darsi se ne parli l'anno prossimo con l'avvio dei servizi online che includeranno appunto dei giochi VC (e forse anche SNES) per gli abbonati.

Riguardo i prezzi boh, con le edizioni più o meno limitate in tiratura finisce sempre così.
Nintendo può sfornare anche 10 milioni di pezzi ma se la gente è libera di comprarne a pacchi... vedi certe immagini emblematiche su eBay con pareti tappezzate di NES Classic Mini. :|

In questo senso l'annullamento degli ordini multipli saprà pure di mannaia ma temo sia la scelta più "giusta" per minimizzare i fenomeni speculativi.

Rot!

E' chiaro che la spirale speculativa e' incentivata dal fatto che i numeri prodotti siano esigui.
L'idea stessa di fare un oggetto da collezione a tiratura limitata porta (quasi) automaticamente a questa situazione. Non posso nascondere che a me personalmente questa cosa un po' infastidisce.

PS: Con Switch da queste parti ho vissuto la stessa situazione. Ora: presumo che in questo caso ci siano delle limitazioni nella capacita' produttiva, ma e' del tutto evidente che non appena la drammatica carenza nei negozi cessera', anche i prezzi fra privati caleranno verticalmente.

Saluti

Turrican3

Citazione di: Rot! il  4 Luglio, 2017, 21:34:03E' chiaro che la spirale speculativa e' incentivata dal fatto che i numeri prodotti siano esigui.
L'idea stessa di fare un oggetto da collezione a tiratura limitata porta (quasi) automaticamente a questa situazione.

Mboh, prima ho scritto 10 milioni come numero un po' a caso ma, andando un attimino più sul preciso, sappiamo per certo che del NES Mini sono stati prodotti almeno 1.5 milioni di pezzi e Nintendo ha già fatto sapere (vedi qualche post sopra) che per lo SNES Mini i quantitativi saranno significativamente più elevati.

Per me questi sono numeri enormi, per un oggetto che volesse realmente fregiarsi dell'epiteto "da collezione" io trancerei minimo minimo due zeri, se non addirittura tre.

Insomma lo vedo a tutti gli effetti come un prodotto di elettronica di consumo per le masse (seppur annunciato come disponibile solo per un breve lasso di tempo), attorno al quale sta girando tanta tanta tanta speculazione. :-\

Rot!

Citazione di: Turrican3 il  5 Luglio, 2017, 09:59:30
Insomma lo vedo a tutti gli effetti come un prodotto di elettronica di consumo per le masse (seppur annunciato come disponibile solo per un breve lasso di tempo), attorno al quale sta girando tanta tanta tanta speculazione. :-\

Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
E' un prodotto studiato per essere venduto ad un target veramente specifico, non vedo alcun plusvalore che non sia legato alla nostalgia, all'affetto o alla volontà di esporlo in vetrina. Nessuno degli amici che lo ha acquistato ci gioca (come del resto io difficilmente gioco con il mio Nes).
Se e' per le masse, cosa impedisca poi di produrne una seconda infornata rimane per me un mistero.

Magari con miniSnes le cose si sistemeranno, ma per il momento ho l'impressione che sia difficile negare che vi sia un legame diretto fra la quantità di console immesse sul mercato, la (presunta) domanda e la speculazione.

Saluti

Turrican3

Citazione di: Rot! il  5 Luglio, 2017, 11:50:28
Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.
E' un prodotto studiato per essere venduto ad un target veramente specifico, non vedo alcun plusvalore che non sia legato alla nostalgia, all'affetto o alla volontà di esporlo in vetrina.

Beh, io ad esempio non ho alcuna velleità espositiva, nè tantomeno affetto o nostalgia per il semplice motivo che all'epoca non mi potevo permettere codesta macchina, l'ho proprio saltata a piè pari ahimè. :sweat:

Ma a prescindere dalle motivazioni (chiaramente ognuno di noi ha le proprie e non sono necessariamente coincidenti) secondo me il succo rimane quello delle quantità prodotte in termini assoluti.

CitazioneSe e' per le masse, cosa impedisca poi di produrne una seconda infornata rimane per me un mistero.

E difatti in tanti sono rimasti sorpresi quando hanno annunciato il fuori commercio del NES Classic (peraltro, e sta proprio nella fonte citata, si leggeva di una volontà di aumentare la produzione!?)

Al che l'unica cosa che mi viene da pensare è che non si fidino a tenere in piedi un prodotto di questo genere (una tantum senza introiti correlati, come inviene accade con le console tradizionali che si reggono sui giochi) andando oltre il breve termine.

Turrican3

Citazione di: Rot! il  5 Luglio, 2017, 11:50:28Reputare il miniNes per le masse mi pare... err... ingenuo.

Giusto per avere un esempio concreto di ciò che intendo:

https://www.analogue.co/pages/nt-mini

^^ questo è un prodotto che, per come la vedo io, NON è per le masse: Analogue NT Mini.

Un clone NES che:

- costa 449$
- ha l'emulazione "in hardware" (FPGA)
- verrà prodotto in tiratura estremamente limitata
- è compatibile con cartucce, controller e accessori originali

Il vero appassionato di retrogaming vede il NES Mini di turno al più come uno sfizio... solo una percentuale microscopica (che ne so, ad esempio per questioni logistiche) potrà pensare di preferirlo ad un vero NES o ad alternative di fascia alta come il citato Analogue NT.

Rot!

Turry, non siamo obbligati ad avere la stessa opinione : )

Secondo me quello che hai scritto non ha alcuna pertinenza: per me e' chiaro che un oggetto la cui unica funzione precisa e' di avere le sembianze di un nes non e' un oggetto per le masse. Come hai scritto tu e come ho provato a spiegarti con il post precedente (fallendo) non sono i giochi a rappresentare il quid di questa operazione: chi e' interessato li ha già in altre forme. E' il guscio in cui questi contenuti vengono presentati, pura forma.
Questo e' il mio modo di leggere l'intera operazione, non riesco a vederne altri: si fa leva sui ricordi, sull'affetto per il brand, al massimo sulla ormai consolidatissima moda del vintage. Non mi pare di scrivere una cosa fuori dal mondo se ipotizzo che in grande parte del target sia un sottoinsieme dello zoccolo duro di fan Nintendo, le masse stanno proprio da un'altra parte.

Fra l'altro il tuo post sottolinea a mio avviso la sovrapposizione di due piani: in linea di massima chi spende 500 dollari per una console retro che offra tutto non lo fa per avere un pezzo in una collezione, lo fa per giocare con le vecchie glorie. Il bene in questione non ha valore in se', ha valore per l'uso che se ne fa e potrà essere sostituito e migliorato con il tempo, nessuno se ne cura veramente, ci sono un sacco di macchine che fanno queste cose.
Ho come l'impressione che numerare il numero sia una tecnica di marketing non dissimile da quella che Nintendo sta usando con queste miniconsole.

Pur ammettendo che sia una console per le masse, in fondo temo si tratti solo di un fraintendimento lessicale, il problema dal mio punto di vista rimane che e' una console per le masse che non si trova e che non viene prodotta
Mi viene la carogna quando controllo il costo dei biglietti per un concerto che so, del Boss, dei Rolling Stones o dei Cure, ma in fondo sono consapevole che lo sciacallaggio viene scatenato dall'estrema limitatezza dell'offerta di fronte ad una domanda piuttosto grossa, una condizione che non ha molte soluzioni, considerando che le date di una turnee sono definite e il numero di spettatori e' finito. Nel caso delle miniconsole il numero viene tenuto basso arbitrariamente, per scelta.

Il mio intervento, vorrei essere chiaro, e' solo per il piacere della discussione e per cercare di capire meglio (anche di capire meglio quello che penso io stesso). Come ho scritto i miei sentimenti al riguardo sono ambigui, non sono sicuro che lo prenderei manco se inondassero i mediaworld, ci sono dei giorni in cui mi sembra indispensabile e dei giorni in cui mi sembra l'ennesima scatola che dovrei faticosamente cercare di impilare da qualche parte. E' bello avere sempre le idee chiare  :inlove:

Saluti