[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [33]

Aperto da Turrican3, 17 Gennaio, 2025, 13:49:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 21 Marzo, 2025, 10:24:09Turry ho capito dove stava il problema.

Se installi Steam da Flatpak, viene installato in una sandbox e ha pochi permessi.

Presumo tu stia sempre parlando di Silverblue, se è così credo sia normale. Sempre se ho capito bene come funziona. :bua:

Bluforce

#46
Turry il limite sarà mio. Un forte limite.

Ho provato direttamente Ubuntu.
Steam si installa, vede i dischi, vede i giochi, ma appena premo "gioca", non parte nulla.
E ho attivato Proton e compagnia bella da Steam stesso.

Non dà errori, semplicemente non parte nulla.

Boh, forse un problema con le partizioni NTFS :hmm:

EDIT: Confermo che il problema sono proprio le partizioni NTFS.
https://github.com/ValveSoftware/Proton/wiki/Using-a-NTFS-disk-with-Linux-and-Windows

Io ho risolto copiando la seguente riga e incollandola in coda alla riga delle opzioni di mount. Dico proprio da "Dischi" e non da terminale:
uid=1000,gid=1000,rw,user,exec,umask=000 0 0

Bluforce

#47
Al momento, così:
https://i.postimg.cc/90hdPQjw/Ubuntu.png

 :sisi:

EDIT: Così va meglio:
https://i.postimg.cc/G3vtR3wV/ubuntunew.png

Ho anche risolto un errore sulle opzioni di mount su uno degli HDD.

Fra qualche giorno scriverò due righe.

Turrican3

Sono da mobile e non è semplice recuperarla al momento: quindi facciamo che tu immagini che io abbia postato la gif-meme che non si vede niente perché troppo piccolo. :asd:

Comunque sfondo meraviglioso. :inlove:

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 23 Marzo, 2025, 20:11:05Sono da mobile e non è semplice recuperarla al momento: quindi facciamo che tu immagini che io abbia postato la gif-meme che non si vede niente perché troppo piccolo. :asd:
Ma ci credi che non ho capito la logica di funzionamento di PostImage?
Cioè, io prendo il link che mi danno loro quando clicco su "condividi", ma poi mostra l'immagine piccola.

Riproviamoci:
https://i.postimg.cc/S4vMWjZS/ubuntunew.png

C'è qualche ridondanza, tipo il doppio cestino.

Citazione di: Turrican3 il 23 Marzo, 2025, 20:11:05Comunque sfondo meraviglioso. :inlove:

 :inlove:

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 24 Marzo, 2025, 08:54:19Cioè, io prendo il link che mi danno loro quando clicco su "condividi", ma poi mostra l'immagine piccola.

Mi sono espresso male: non era l'immagine che vedevo piccina, bensì (in rapporto alle dimensioni intuibili dello schermo) le icone. :hihi:

Comunque sfondo merav. ecc. ecc. si può ribadire. :asd:

Bluforce


Turrican3

#52
Oh beh no tranquillo, ci sarebbero pure le mie fisime di mezzo. :bua:

Tipo il ben noto utilizzo del notebook in 1080p nonostante lo schermo 4K (ma a mia parziale discolpa questo avviene anche perchè uno dei software che mi servono per lavoro non gestisce correttamente risoluzioni così elevate, in primis i caratteri - a quel punto per me indispensabili - a dimensione incrementata :sweat:)

Bluforce

#53
Dunque, è dal 19 marzo che praticamente non faccio il boot a Windows (se non per scaricare svariate distro Linux :bua: ). Dal 21 sto stabilmente su Ubuntu.

I due Fedora "immutabili" che ho provato, Kinoite e Silverblue.
Il primo, con KDE Plasma, non mi è proprio piaciuto. A parte che mi ha sballato totalmente la luminosità del monitor, non sono riuscito a trovarmici. Devo dire che me lo potevo immaginare, perché Steam Deck utilizza KDE Plasma e non è che mi faccia impazzire...
Però ad esempio non sono riuscito (limite mio, sia chiaro) a modificare le opzioni di mount dei dischi. Cosa che invece con GNOME è di una semplicità disarmante.

Con Silverblue ho avuto i problemucci con Steam. Oggi saprei come risolverli, ma ormai è andata così.

Ubuntu non è la prima volta che lo provo. Mi affascina il suo "arancione" :hihi:
La cosa buona di Ubuntu è che si trovano un sacco di informazioni online, perché probabilmente è la distro che i neofiti provano per prima, e quindi fanno tante domande "stupide" che trovano risposta.

C'ho messo un po' a personalizzare l'aspetto. Non capisco perché in GNOME molte opzioni non siano integrate nelle impostazioni piuttosto che relegarle ad estensioni "esterne". Ho anche aggiunto un comodo tastino "mostra Desktop" perché mi piace.

Capitolo Steam. In effetti funziona anche meglio di come mi aspettavo. Mi ci sono finito Hell Pie senza problemi, ed ho iniziato Control sempre senza problemi (a parte la mia povera GPU che a 1440p chiede pietà :lol: ). Probabilmente un po' lentuccio a fare partire i giochi dal momento in cui premi "GIOCA", ma ci sta. Se non è un VG nativo Linux (che parte al volo), l'avvio dei layer di compatibilità si percepisce.

Premettendo che l'OS funziona tranquillamente, molte cose si possono fare dall'App Center piuttosto che dal terminale. Però qualche comando base è bene impararlo secondo me.

Ho fatto una installazione "base", senza programmi aggiuntivi. Poi da me ho scaricato dall'App Center un simil-Paint (Pinta) e un browser chromium per i siti che lo richiedono espressamente (Vivaldi).

Cose che non mi convincono:
- Mi pare ci sia qualche passaggio di troppo per spegnere il PC. Cioè: premi l'iconcina col tastino di spegnimento, si apre la finestrella, premi il tastino di spegnimento sulla finestrella, si apre n'altra finestrella, premi SPEGNI. E in teoria se non vuoi aspettare 60 secondi devi premere un altro SPEGNI su una ennesima finestrella. Sembra proprio che non vogliano farti spegnere il PC :asd:
- Mi piacerebbe invertire il funzionamento di Super e doppio Super (il tasto Start della tastiera dico). Cioè a come la vedo io premuto una volta mi si dovrebbero aprire le applicazioni, premuto due volte le attività. E invece fa il contrario.
- Un po' mi pesa l'assenza del software Adrenaline di AMD. Si possono fare e controllare tante cose lì dentro.
- Continua ad aggiornarsi il firmware UEFI dbx. Almeno una volta al giorno. Se non erro è capitato pure due volte.
- Questo lo sapevo, ma trovo comunque divertente il fatto che Linux non si fida di me e mi chieda la password per fare un po' tutto :lol:

Sto su Ubuntu non LTS e se ben ricordo la loro cadenza di rilascio, ad aprile dovrebbe uscire la versione LTS. E onestamente vorrei migrare lì. E' fattibile, vero @Turrican3 ?

EDIT:
Aggiungo che talvolta quando accendo il controller Xbox non si "sincronizza", rimane lampeggiante. Devo staccare e riattaccare il cavo per farlo funzionare.

EDIT 2:
E vorrei anche accorciare il tempo di timeout del GRUB ma non ci riesco :bua:

Turrican3

Citazione di: Bluforce il 25 Marzo, 2025, 10:35:09Questo lo sapevo, ma trovo comunque divertente il fatto che Linux non si fida di me e mi chieda la password per fare un po' tutto

La sicurezza prima di tutto, approccio che da buon paranoico ho sempre condiviso. :sisi:

CitazioneSto su Ubuntu non LTS e se ben ricordo la loro cadenza di rilascio, ad aprile dovrebbe uscire la versione LTS. E onestamente vorrei migrare lì. E' fattibile, vero

Credo proprio di sì (dovrebbe proportela il sistema) MA non ne sono sicuro al 100% perchè da mooolto tempo, giusto per stare più tranquillino, ho deciso di metter su soltanto versioni LTS.

PS: l'altro giorno ho anche avuto un'illuminazione a dir poco tardiva, anche se ormai lo utilizzo pochissimo sto valutando se dismettere totalmente il dual boot e... banalmente, metter su Windows come macchina virtuale sotto Linux. :look:

A parte il non dover impazzire ogni volta (e capita relativamente spesso :|) che il sistema operativo di Microsoft decide che il disco SSD/NVME è "cosa sua" e mi sovrascrive GRUB, avrei così anche l'innegabile vantaggio di poter fare tutto quanto sul fronte alieno (:asd:) senza dover riavviare il computer.

Si tratta comunque di una roba a bassissima priorità, al momento non ho molto tempo da dedicare a questi smanettamenti

PPS: per il timeout di grub sono certo al 99.9% che si possa/debba fare da linea di comando ma a memoria non ricordo MAI la procedura, sicuramente comunque per i motivi che hai citato la trovi con grande facilità su Google

Bluforce

Sono riuscito a modificare il timeout del boot :sisi:

E ho invece capito il problema dell'aggiornamento del firmware UEFI dbx. Mi chiede costantemente di aggiornare non perché escano nuovi firmware, bensì perché NON riesce ad aggiornarlo. C'ho provato in tutti i modi anche forzando da terminale, non lo aggiorna :nonzi:

Non so a cosa sia dovuto il problema (molto probabilmente alla presenza di Windows sull'altro SSD), le soluzioni che ho trovato in giro non hanno funzionato.

Per ora mi sa che lascio così, vediamo magari con l'aggiornamento di aprile che succede.

Bluforce

Giusto per la cronaca, sono riuscito ad aggiornare UEFI dbx. E per farlo ho dovuto cancellare la specifica chiave dbx legata al secure boot dalle impostazioni dell'UEFI.

Almeno adesso non vedrò più la notifica di aggiornamento :gogogo:

P.S.
Ho scoperto che Ubuntu 25.04 non sarà LTS :bua:

Bluforce

Un piccolo riassuntino del "gaming on Ubuntu".

Proton è una manna dal cielo. Me ne ero accorto già con Steam Deck.

Però tutto il resto è una esperienza un po'... "da accontentarsi".
La mancanza di un software specifico per gestire le potenzialità della GPU si sente troppo.

E' vero, molte cose le puoi attivare in "altre maniere", ma per esempio ho scoperto solo oggi che il FreeSync non era nativamente supportato nella distribuzione che sto usando (che è l'ultima Ubuntu in attesa di quella che esce fra qualche giorno).

Curioso di vedere come gestirà il tutto Valve con SteamOS.
Anche perché se hai una GPU AMD giochi più o meno tranquillamente. Ma se hai una GPU Nvidia sono dolori.
E considerando le statistiche mensili dell'hardware Steam... è una situazione che va risolta.

Turrican3


Bluforce