[Serie Tv] L'angolo dei Serial-TV che più vi son piaciuti! Consigli etc. [10]

Aperto da Mystic, 12 Novembre, 2024, 08:31:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Giulo75

Citazione di: Parsifal il 23 Aprile, 2025, 01:20:29Si Giulo ma non ho capito, si riferiscono a quell'evento? La prima stagione è stata notevole per quanto mi riguarda, la seconda dopo due episodi (che non ho cmq visto) è troppo presto per giudicare...certo muore quello e mi sa che perde l'appeal da qui in poi.
E' un po' il tutto. Fai conto che avendo scelto una protagonista con carisma zero, il peso della serie ricadeva tutto su Pedro Pascal a cui gli spettatori si erano affezionati. Poi l'ammazzano(magari perche' troppo impegnato su piu' fronti :D ) e non stupiamoci se gli ascolti crolleranno.
La prima stagione a mio parere e' stato poco piu' che sufficiente, troppi tempi morti. Difatti ha una media voto spettatori(che e' quella piu' importante) poco sopra la sufficienza.

Mystic

Citazione di: Giulo75 il 23 Aprile, 2025, 00:52:58No, per l'appunto. Stimo che gli spettatori di HBO che abbiano giocato il videogioco siano grossomodo il 2-3%. :D

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2025/04/21/last-of-us-fan-sotto-shock-per-la-morte-del-protagonista-interpretato-da-pedro_e77eeca4-ade9-45e6-b737-00fe614d6544.html

Quando si suol dire: fare un videgogioco o scrivere un libro e' una cosa, trasporlo su celluloide ben altra.
Stephen King, Kojima, ecc...e ora pure Druckmann si aggiunge alla lista.


sta succedendo la stessa cosa successa con il gioco (review bombing etc.).
ma poi il gioco restava stupendo e chi lo ha lasciato per quel motivo è semplicemente un pirla.

non credo proprio che gli ascolti caleranno.
la seconda puntata è stata stupenda e sicuramente la gente continuerà a seguirla per voler vedere la vendetta di Ellie.

ma ci ricordiamo GOT? quando hanno maciullato praticamente tutti i personaggi principali?
non mi pare ci sia stato un calo di ascolti.

stobbArt

Citazione di: Giulo75 il 23 Aprile, 2025, 00:52:58No, per l'appunto. Stimo che gli spettatori di HBO che abbiano giocato il videogioco siano grossomodo il 2-3%. :D

https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2025/04/21/last-of-us-fan-sotto-shock-per-la-morte-del-protagonista-interpretato-da-pedro_e77eeca4-ade9-45e6-b737-00fe614d6544.html

Quando si suol dire: fare un videgogioco o scrivere un libro e' una cosa, trasporlo su celluloide ben altra.
Stephen King, Kojima, ecc...e ora pure Druckmann si aggiunge alla lista.


Beh se non hanno cambiato nulla per quanto mi riguarda è un problema del pubblico, non del gioco/serie tv. E The Last of Us 2 resta un capolavoro come pochi nella storia dei videogiochi :sisi:

Giulo75

Citazione di: stobbArt il 23 Aprile, 2025, 13:43:27Beh se non hanno cambiato nulla per quanto mi riguarda è un problema del pubblico, non del gioco/serie tv. E The Last of Us 2 resta un capolavoro come pochi nella storia dei videogiochi :sisi:
Anche Shining e' un capolavoro della letteratura e per fortuna Kubrick si prese parecchie libertà. :D
Idem la trilogia del Signore degli anelli di Jackson.
Il problema della serie TV di The Last of Us e' che se punti tutto su Pedro Pascal e poi lo ammazzi perché non ti sei organizzato con i suoi millemila impegni e' chiaro che The Last of Us 2 capolavoro a chi paga per l"abbonamento HBO non gliene può fregare meno di nulla. :D

Giulo75

Citazione di: Mystic il 23 Aprile, 2025, 12:42:52ma ci ricordiamo GOT? quando hanno maciullato praticamente tutti i personaggi principali?
non mi pare ci sia stato un calo di ascolti.
Non e' la stessa cosa, parecchi personaggi principali sono arrivati a fine serie.
In The Walking Dead hanno eliminato quasi tutti(ne sono rimasti solo 2), peggio pure del comics, e difatti gli ascolti sono andati in calando. Pero' questi sono casi di "eliminazione di personaggi" per tenere basso il budget, non per questioni di trama.

Magari alla fine e' stata una scelta finanziaria pure per TLOS, chi lo sa. Ingaggiare Pascal per 2 episodi invece che per 8 o 10 e' economicamente diverso.

Sono sicuramente spietato con le serie tv. La pluriosannata Fondazione di AppleTv ad aesempio per me e' una roba scritta per conciliare il sonno la sera. :D

Turrican3

Citazione di: Turrican3 il 28 Febbraio, 2025, 11:51:25Abbiamo iniziato "Hanno ucciso l'uomo ragno", la serie Sky/NOWTV dedicata ovviamente agli 883 e...

...sembra inaspettatamente* godibile. :look:

Portata a termine.

Confermo il giudizio ampiamente ed insospettabilmente positivo!

Aggiungo che, per chi gli 883 li ha seguiti in maniera MOLTO distratta e/o superficiale (tipo il sottoscritto ad esempio :bua:) quel che viene raccontato in questa miniserie getta alle ortiche qualsivoglia pregiudizio sulla "seconda metà" del duo degli esordi: Mauro Repetto ne esce clamorosamente ingigantito - non voglio scendere troppo nel dettaglio per non rovinare il piacere della visione - a dispetto dell'apparente ruolo tutto sommato banale/insignificante del biondino che ballava e bon, ma questo era/è vero solo appunto per chi non ne sapeva granchè del dietro le quinte.

Penso proprio che farò un salto a teatro per vedere il suo spettacolo a tema, davvero un personaggio interessante, in senso buono. :D

PS: e a proposito di personaggi, scopro (indirettamente grazie a questa serie, nel senso che con quello stimolo mi son documentato un pochino) che quel volpone di Cecchetto aveva registrato il marchio 883 e che su questo c'è un contenzioso legale con Pezzali :sweat: 

Giulo75

Citazione di: Turrican3 il  5 Maggio, 2025, 14:54:09Portata a termine.

Confermo il giudizio ampiamente ed insospettabilmente positivo!

Aggiungo che, per chi gli 883 li ha seguiti in maniera MOLTO distratta e/o superficiale (tipo il sottoscritto ad esempio :bua:) quel che viene raccontato in questa miniserie getta alle ortiche qualsivoglia pregiudizio sulla "seconda metà" del duo degli esordi: Mauro Repetto ne esce clamorosamente ingigantito - non voglio scendere troppo nel dettaglio per non rovinare il piacere della visione - a dispetto dell'apparente ruolo tutto sommato banale/insignificante del biondino che ballava e bon, ma questo era/è vero solo appunto per chi non ne sapeva granchè del dietro le quinte.

Penso proprio che farò un salto a teatro per vedere il suo spettacolo a tema, davvero un personaggio interessante, in senso buono. :D

PS: e a proposito di personaggi, scopro (indirettamente grazie a questa serie, nel senso che con quello stimolo mi son documentato un pochino) che quel volpone di Cecchetto aveva registrato il marchio 883 e che su questo c'è un contenzioso legale con Pezzali :sweat: 

«Max ed io eravamo quasi una sola persona. Non sapevamo né suonare, né cantare né ballare, io ho continuato a non saper ballare...

E Pezzali ha continuato a non saper cantare. :lol:

Parsifal

Citazione di: Giulo75 il  5 Maggio, 2025, 22:21:13«Max ed io eravamo quasi una sola persona. Non sapevamo né suonare, né cantare né ballare, io ho continuato a non saper ballare...

E Pezzali ha continuato a non saper cantare. :lol:

Mondo "strano" (per non usare altri termini) quello della musica, gente che non conosce la musica appunto e fa carriera a livelli top, infastidisce a volte lo show business...

Turrican3

Citazione di: Giulo75 il  5 Maggio, 2025, 22:21:13E Pezzali ha continuato a non saper cantare. :lol:

Ma guarda credo che in giro ci sia molto ma molto ma MOLTO di peggio.

E d'altro canto... (segue)

Citazione di: Parsifal il  6 Maggio, 2025, 00:13:53Mondo "strano" (per non usare altri termini) quello della musica

... sicuramente, là fuori è strapieno di gente che non ha la più pallida idea di cosa sia la musica mentre musicisti capaci che han studiato e che potevano raggiungere traguardi di altissimo livello non li conosce (quasi) nessuno.

E vabbè.

Mystic

Suspect: the shooting of jean charles de menezes

"la serie affronta una delle pagine più oscure e controverse della recente storia britannica. Attraverso quattro episodi intensi, ricostruisce con rigore e accuratezza la tragica vicenda del giovane elettricista brasiliano Jean Charles de Menezes, vittima innocente di un fatale errore di identificazione da parte della polizia di Londra"

il finale della seconda puntata mi ha sconvolto. incredibile come sia stato possibile arrivare al triste epilogo.


Giulo75

Citazione di: Turrican3 il  6 Maggio, 2025, 06:18:26Ma guarda credo che in giro ci sia molto ma molto ma MOLTO di peggio.

E d'altro canto... (segue)

... sicuramente, là fuori è strapieno di gente che non ha la più pallida idea di cosa sia la musica mentre musicisti capaci che han studiato e che potevano raggiungere traguardi di altissimo livello non li conosce (quasi) nessuno.

E vabbè.
Beh, certo che c'è di peggio. In Italia cantano e recitano un po' tutti. :lol:
Ma Pezzali e' rinomato per steccare le note...

Turrican3

E vabbè dai, in tempi di autotune a palla (o banalmente di playback) preferisco una stecca ad una esibizione "finta", personalmente. :sisi:

Giulo75

Citazione di: Turrican3 il  6 Maggio, 2025, 18:51:44E vabbè dai, in tempi di autotune a palla (o banalmente di playback) preferisco una stecca ad una esibizione "finta", personalmente. :sisi:
Pezzali senza autotune farebbe fatica a cantare Fra Martino. Prova a leggere un po' del suo passato di "cantante".  :D
E' una creatura di Cecchetto a tutti gli effetti. L'abilità del noto produttore era di riuscire a imporre alla ribalta chiunque desiderasse.

Turrican3

Non sono un fan così sfegatato. :bua:

D'altro canto ricordo il mitico audio del compianto Mango (a Striscia forse?), se la qualità era quella per una delle voci che si dicevano essere più raffinate in Italia figuriamoci, con tutto il rispetto, un normale come Pezzali. :D

NB: nulla da obiettare su Cecchetto, il suo curriculum parla chiaro (che gli vuoi dire a un furbacchione che coi soli diritti di Gioca Jouer penso può campare sereno senza più muovere un dito? :hihi:)

Blasor

Da fan sottolineo: chi sapesse cantare, suonare o addirittura ballare (quando non recitare nel film marchetta) fregava esattamente zero a chiunque, dall'epoca fino ad ora.
Fregavano i testi, gli scenari conseguenti e l'orecchiabilità radio, perfettamente inseriti nella generazione di cui parliamo (e poco dopo).
Vantano la produzione di alcune delle peggiori ballate di tutti i tempi peraltro, cagnare cantilenanti come poche, eppure c'è ancora qualcuno si commuove a ricantarle (non so come o perché).