News:

in collaborazione con:

Menu principale

Consigli film [3]

Aperto da Blasor, 21 Ottobre, 2023, 21:49:09

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Blasor

Citazione di: Hauru Uzala il  5 Aprile, 2024, 11:53:06Non concordo sul fatto che sia "semplicemente un film dei tanti", quello che fa concettualmente non è certamente nuovo nel panorama cinematografico, ma la messa in scena è estremamente originale e le ultime sequenze fanno rabbrividire (l'idea dei conati di vomito dopo ogni rampa di scale, che vanno verso il basso, è atroce, e le ultime scene ambientate al giorno d'oggi uno schiaffo sulla coscienza).

Secondo me è perfettamente invertito. Concettualmente molto nuovo: punto di vista inedito e reso realisticamente, anche se (o "addirittura") con garbo.
La messa in scena regge perfettamente finché si resta a casa loro, fuori o in entrata/uscita da quel recinto praticamente tutto già visto.
Vuoi che ho visto tanti (troppi?) film sul tema, vuoi che sono stato estratto a suo tempo per il proggetto Viaggio della Memoria del mio comune e tutto quello che si vede l'ho visto e toccato personalmente, per cui per quanto la proposta abbia elementi inediti (oserei dire quasi esclusivi, perché non sono in tanti a sottolineare l'aspetto "aziendale" della tragedia, giustamente solo una produzione europea poteva riuscirci) almeno su di me non ha ottenuto l'effetto sperato.
Non aiuta che si ricorda di essere "cinema" solo tecnicamente/per stile.

Hauru Uzala

#46
Citazione di: Blasor il  5 Aprile, 2024, 13:37:28Secondo me è perfettamente invertito. Concettualmente molto nuovo: punto di vista inedito e reso realisticamente, anche se (o "addirittura") con garbo.
La messa in scena regge perfettamente finché si resta a casa loro, fuori o in entrata/uscita da quel recinto praticamente tutto già visto.
Vuoi che ho visto tanti (troppi?) film sul tema, vuoi che sono stato estratto a suo tempo per il proggetto Viaggio della Memoria del mio comune e tutto quello che si vede l'ho visto e toccato personalmente, per cui per quanto la proposta abbia elementi inediti (oserei dire quasi esclusivi, perché non sono in tanti a sottolineare l'aspetto "aziendale" della tragedia, giustamente solo una produzione europea poteva riuscirci) almeno su di me non ha ottenuto l'effetto sperato.
Non aiuta che si ricorda di essere "cinema" solo tecnicamente/per stile.
Film sul tema ne ho visti anch'io tanti, ma come si suol dire, alla fine sono pur sempre punti di vista. :D

Comunque continuo a dire che "concettualmente" (l'idea di raccontare l'orrore senza effettivamente mostrarlo) non lo trovo così originale, a differenza invece della "messa in scena" (la direzione che viene data all'idea), che è estremamente singolare.

Aldilà di tutto, chi non l'ha ancora visto si affretti a farlo presto, perchè merita assolutamente la visione. :gogogo:

Don G


Blasor

Shyamalan is back e ci propina la figlia (è quella sul palco) :bua:



Al solito idea potenzialmente interessante, il punto sarà come la sciorina.

Rh_negativo



Dogman (quello del 2023 di Luc Besson non quello di Garrone... che comunque è un bel film).

Besson ci regala una delle sue opere migliori, grazie soprattutto ad un protagonista azzeccatissimo.
L'atmosfera rimanda un po' alle altre opere del regista ma stavolta il personaggio principale non è un sicario fighissimo con i riflessi di un serpente e il sangue freddo.
Doug(las) è un uomo ferito, sconfitto, deluso.
Un uomo costretto su una sedia a rotelle, con un passato difficile vissuto con un padre violento e un fratello fanatico religioso.
Un uomo con una sessualità ambigua e un grande amore per i cani (la sua capacità di comunicare con questi animali sfiora quasi il superpotere).
Una storia semplice, con i ritmi da graphic novel e un protagonista non banale.

Consigliato.

Blasor

#50
Kinds of Kindness



Ora in sala.
Bentornato Lanthimos, anche se si vede le sostanze non sono più quelle di prima e costano più care.
Antologia di criptomenate goliardiche tra il mitico e il biblico l'avesse fatta qualcun altro sarebbero rotolate le palle per terra. Tra grottesco, mistery-horror e vario slapstick io proprio non ce l'ho fatta a condannarlo, si prende troppo poco sul serio con quel suo stile inconfondibile e ci sono passaggi dove mi stavo proprio sbellicando (quasi da solo, purtroppo).
C'è del Cronenberg e manco poco, apprezzato. Gli attori si sono messi parecchio in gioco.
Attenzione perché dura due ore e tre quarti, praticamente tre mediometraggi. Se non prende può tediare veramente tanto.
Voglio vedere se dopo questo ri-passa ancora per femminista.