News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [32]

Aperto da maxam, 17 Ottobre, 2023, 12:33:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Non capisco se sia un problema legato ad un recente aggiornamento di Windows o a Firefox stesso (v 132.0.2), ma da un paio di giorni i tab in quest'ultimo mi vanno in crash a raffica. :|

Giulo75

Ma se volessi acquistare un powerbank per notebook che alimentazione in uscita devo considerare? 22,5 o 100 o 140W?
O e' un dato ininfluente per la ricarica del portatile?

Turrican3

DISCLAIMER: vado in buona parte a pelle eh!

1. immagino sia direttamente proporzionale
2. probabilmente è opportuno non acquistare un modello meno potente rispetto all'alimentatore di serie

Blasor

Se avrete mai problemi col launcher 2K per Steam / Epic Game Store è in dismissione, ricordate:

https://x.com/VGC_News/status/1861227725081444476

Bluforce



Turrican3

Questa ve la devo raccontare. :|

L'altro giorno ho finalmente riavviato dopo non so quanti mesi il mio PC muletto nella partizione Windows 10 (di norma questo PC non-ludico lo utilizzo con Linux) perchè dovevo realizzare un piccolo video con Premiere Elements.

Poichè, come detto, è un avvio secondario non mi sono mai preoccupato troppo di ottimizzare questa installazione; ragion per cui quando il programma Adobe si è lagnato dell'assenza dei driver ottimizzati per la mia GPU (integrata nel Ryzen, che è il 5 5600G) ho pensato fosse cosa buona e giusta procedere all'installazione.

Benissimo, driver AMD installati e... al riavvio mi ritrovo con Windows senza attivazione in quanto è stata rilevata una modifica all'hardware. :|

Ma non è questo il problema, quanto il fatto che non sembra esistere alcun modo per risolvere, le procedure di ripristino automatico falliscono tutte e propongono l'acquisto della licenza (!?), ho contattato telefonicamente l'assistenza Microsoft (dalla Grecia...) ed anche loro irremovibili, devo prendere una licenza nuova di zecca.

Stupido io a non provvedere a collegare per tempo la licenza digitale con il mio account (in questo caso FORSE avrebbe funzionato), ma è una situazione davvero allucinante, posto che letteralmente non ho toccato neppure un bullone di questo computer, ergo non dovrebbe sussistere neppure mezzo motivo per invalidare l'attivazione. Poi dice che uno non ha in simpatia Windows.

Turrican3

E alla fine ho acquistato una licenza per Windows 10 Home che il venditore spergiura essere illimitata.

Tutto, in ultima analisi, per una mia pignoleria del cavolo. :tsk:
(ma anche a soprattutto per una gestione del sistema da parte di MS che boh, trovo giusto un pelo discutibile)

Turrican3

Torno sulla questione della licenza Windows10 "svanita".

Ferme restando le mie critiche a Microsoft per il modo in cui questa vicenda è partita, per onestà intellettuale devo sottolineare come nel fine settimana mi sia sorto un colossale dubbio: ormai ho ripristinato il tutto con la chiave acquistata, quindi non posso avere certezza di quanto sto per illustrare, ma appunto mi sa che sussiste una possibilità non nulla che il problema fosse risolvibile senza sborsare un quattrino.

Ma per lo spiegone tocca fare un passo indietro, nello specifico al 2022.

Fino ad allora avevo due PC:

1. PC da gioco con Core i5 6600
2. PC per utilizzo quotidiano non ludico, con Core i3 6100, altrimenti detto muletto :D

Quando ho acquistato, nel 2022 appunto, il Ryzen 5 5600X per il nuovo PC da gioco ho pensato potesse aver senso, in ragione della compatibilità del socket, mandare in pensione il meno prestante Core i3 6100.

La situazione è quindi divenuta:

1. PC da gioco con Ryzen 5 5600X
2. PC muletto con Core i5 6600

Ad inizio 2024 ho mandato in pensione anche il Core i5 6600, sostituendolo con l'attuale Ryzen 5 5600G, arrivando all'attuale scenario:

1. PC da gioco con Ryzen 5 5600X
2. PC muletto con Ryzen 5 5600G

Siccome fino a qualche giorno fa non avevo mai acquistato alcuna licenza Windows 10 sono certo al 99% che l'attivazione di questo sistema sia avvenuta col classico sistema di verifica online.

Dove sta il problema? Nel fatto che quasi certamente i server Microsoft hanno associato la licenza del muletto al "vecchio" Core i5 6600, che se ricordate da questa storiella era in precedenza il mio PC da gioco.

Quando le ho provate tutte per riattivare la licenza sul 5600G a un certo punto il sistema in effetti mi ha proposto un hardware che riteneva potesse essere corrispondente alla mia richiesta: ma vedendo scritto "GamingPC" ho pensato si riferisse al 5600X e per paura di incasinare anche l'altro computer NON ho accettato la soluzione proposta.

Fast forward: dal Microsoft Store (in maniera invero non proprio chiarissima) è possibile visionare i sistemi associati al proprio account Microsoft.

Ebbene, nel listone ho poi trovato DUE voci "GamingPC", una del 2016 ed una del 2022.

Mi sa tanto che quella del 2016 fosse proprio la licenza (un tempo) del Core i5 6600 che il troubleshooter di Windows stava cercando di propormi per risolvere il problema. Forse, se avessi accettato la proposta, tutto 'sto macello sarebbe stato superfluo. Ma ci voleva la data (e magari anche qualche dettaglio extra) per fare accendere la lampadina, cosa che invece non era presente nelle scarne informazioni mostrate a video.

Quindi un po' di responsabilità me la assumo io, ma resto dell'idea che tutto 'sto ambaradan sia di gran lunga più ingarbugliato di quanto potrebbe essere, posto che non reputo proprio ammissibile che una licenza possa svanire nel nulla senza neppure aver sfiorato l'hardware.

PS: se siete arrivati sin qui i miei complimenti :hihi:

Turrican3

Ho uno sconto supplementare del 15% (ovvero, mi dicono, combinabile con le attuali offerte del 20% su buonissima parte del catalogo) su MrKey Shop.

Se a qualcuno interessa mi risponda qui quotandomi o citandomi.

Bluforce

Qualcuno ha esperienza con i cosiddetti IPS Black?

Se ho capito bene, esiste una categoria piuttosto ristretta di monitor IPS che si chiamano proprio IPS Black (in Italia molte volte tradotti come IPS Nero), che sulla carta dovrebbero avere un contrasto decisamente migliore rispetto agli IPS "normali".

Sono monitor perlopiù rivolti ai professionisti, a chi col PC ci lavora magari per editing foto/video.
Però alcuni sono anche adatti al gaming (nel senso che hanno frequenze maggiori di 60 Hz).

Nello sterminato mondo dei monitor, gli IPS Black sono davvero pochi e li trovate listati qua:
https://www.displayninja.com/ips-black-monitor-list/

I 1440p sono QUATTRO. Due Dell, due HP.

Fra questi, c'è il Dell Ultrasharp U2724D che da Unieuro sta a 349 Euro (tutto sommato buon prezzo considerando il tipo di prodotto):
https://www.unieuro.it/online/Monitor/U2724D-pidDLLU2724D

Ripeto dunque la domanda iniziale. Qualcuno ha esperienza in merito?

Turrican3


Bluforce

Manco io li avevo mai sentiti :sweat:

Pensa, di quel monitor c'è anche una versione avanzata (col "DE" finale) che ha pure una scheda di rete a 2,5Gbit :|

Per dire, da una recensione di PC World:
The Dell Ultrasharp U2724D's basic specifications are typical for a mid-range 27-inch monitor. It has a native resolution of 2560×1440 and a maximum refresh rate of 120Hz. The one difference—and it is a key difference—is its use of an IPS Black panel, which gives Dell an edge in image quality over its competition.

Sarebbe pure "Il primo monitor al mondo con certificazione a 5 stelle per il comfort visivo*".

Sto continuando ad informarmi, la cosa mi incuriosisce parecchio :sisi:

Turrican3

Noto che purtroppo per me i tagli sono tutti ENORMI, laddove col termine intendo che stanno tutti dai 27 pollici in su. :D

Medito da tempo sulla possibilità di cambiare monitor (l'attuale manco arriva a fullHD :bua:) ma nella mia attuale postazione nessuno della lista ci entrerebbe. :'(

Bluforce

Quella delle dimensioni però è una problematica esistente a 360° nel mondo dei monitor.

Nessuno più vuole un 24, e diventerà sempre più complicato trovarli.