Evoco il Gran Maestro del Fai-da-te @Bluforce
ma naturalmente vale anche per chiunque conosca la risposta. Forse anche il buon @maxam?
Possiamo parlare di cuscinetti a sfera, nello specifico dei 608, qualsiasi cosa siano? 
Ma anche "Cuscinetti a sfera e dove trovarli", giacché ieri son passato da un ferramenta e mi ha guardato come se gli avessi chiesto un po' di filetto.

Turri i cuscinetti 608 sono forse i più standard tra i cuscinstti e misurano 8 di foro interno, 22 di diamentro esterno e 7 di spessore. Poi dentro alla famiglia dei "608" ci sono una caterva di varianti.
Ma non ho capito a cosa ti servono.
Per quanto riguarda la stampante 3D mi permetto di darti un consiglio: mentre stampa tienila in un ambiente il più piccolo possibile (al limite gli metti sopra un riparo tipo un grosso scatolone) a temperatura costante. Le stampanti FDM sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura e alle correnti d'aria e il distacco dalla piastra o tra layer è tipicamente dovuto a sbalzi di temperatura.
Per quanto riguarda il CAD.....non ce ne sono di potenti a costo zero.
Anzi i modellatori solidi/CAD costano un botto. Per quella che è la mia esperienza Blender, pur non essendo un CAD, è l'unico che ti permette di fare certe cose. So che è un po' complicato da usare al'inizio ma lavora bene.
Forse anche Sketcher può essere utile.
FreeCAD lo uso come visualizzatore di file STP ed STL, ma come CAD vero e proprio mi sembra appena appena impossibile da usare (te lo dice uno che usa i CAD 3d da trent'anni).