Per anni ho usato Office per lavoro.
Sui PC non lavorativi usavo OpenOffice prima, e LibreOffice poi.
Però, recentemente, annoiato dai problemini vari che quei prodotti possiedono, ho cercato altre alternative.
Fra le decine di software, hanno attirato la mia attenzione:
WPS Office - Software che io conoscevo solo come app mobile, invece c'è pure la versione desktop. Provato e devo dire mi ha fatto una buona impressione generale (ad esempio ho trovato utile potere aprire fogli di testo, calcolo e presentazioni all'interno della stessa finestra, su schede diverse), ma ho disinstallato per un motivo. Tralasciando il fatto che è in inglese, ma a me poco importa questo, 'sto software aggiunge troppe cose al menù contestuale di Windows (quello che si attiva col tasto destro). Io sono uno abitudinario, vedere tutte quelle nuove icone (peraltro al 90% inutili, perché hanno a che fare col cloud) mi dà un fastidio inimmaginabile. Gestisce i PDF, ma in modo limitato. Per gestirli a fondo serve la versione premium a pagamento.
SoftMaker FreeOffice - Software che non conoscevo. Devo dire che il nome mi ha un po' impaurito (di solito i prodotti con "free" nel nome sono terribili in tutti i sensi), ma l'ho installato lo stesso. Ho trovato un prodotto interamente in italiano, abbastanza leggero (si apre molto più velocemente che LibreOffice, per esempio), non fa artefatti strani, non aggiunge nulla al menù contestuale del tasto destro. Ho persino scaricato il software aggiuntivo per gestire i PDF (vuole il nome ed una mail valida per mandare il codice di attivazione) e mi è parso di buona fattura.
Ora, la domanda è.
Sto con FreeOffice o quelle chiavi di Office (anche) 2019 da pochi euro che girano su ebay e persino Amazon sono affidabili?
Ho letto, ad esempio, che c'è una procedura particolare di installazione, usando quel tipo di chiave ultra economica.

Un esempio grafico:
Copia incolla degli ingredienti di questa ricerca (che è cronaca politica, devo dire

)
https://ricette.giallozafferano.it/Tortellini.htmlSu LibreOffice:

Su Office 2013:

Su FreeOffice:

Su Office Online (non 365):

Su Google Drive:

Insomma, FreeOffice dà il risultato più vicino all'Office più nuovo disponibile (quello online). Google Drive sbaglia di molto la formattazione (lì la pagina è rimpicciolita per farla entrare nello screen). Mentre LibreOffice sembra troppo legato alle vecchie versione di Office, ed aggiunge pure robe strane.