Ci si rende conto che la libreria per Switch e' composta da riedizioni di titoli gia' usciti e gemme indie che "calzano meglio" su Switch.
Credo che per tirare le somme in tal senso si debba attendere la fine del ciclo di vita della macchina.
Riguardo le riedizioni, c'è sempre da tenere presente che, a differenza di quanto accaduto in passato, molte di quelle citate erano uscite su una macchina che è stata un disastro commerciale.
Insomma non metterei sullo stesso piano una remaster da PS360 (bacino potenziale boh, più o meno 160-180 milioni di utenti per ciascun gioco) con una da WiiU (meno di 15 milioni di utenti potenziali) - anche al netto di qualsivoglia discorso sui fini di lucro di un fenomeno, quello del ripescare perle dal passato più o meno recente, che al momento sembra avere un sostegno trasversale dal mercato.
Ultimo ma non meno importante, il futuro del videogioco.
Penso che la storia dimostri abbastanza che, volente o nolente, passa
anche da Nintendo.
Da questo punto di vista sono abbastanza tranquillo, poi boh, come ti ripeto, non farei valutazioni "definitive" a neppure due anni dal lancio.

PS: il "calzano meglio" invece direi che è abbastanza oggettivo, nonchè una delle cause principali del successo di questa macchina... giocare ovunque, saltare istantaneamente da tv a mobile (o da standby ad acceso...) sono caratteristiche che, nella loro semplicità, rappresentano un vero e proprio cambio di paradigma per un certo tipo di utenza contemporanea, cioè quella che spesso deve giocare nei ritagli di tempo e/o fuori casa