News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

Analisi del costo di Playstation dal 1995: Ps4 è davvero mezzo passo avanti.

Aperto da Biggy, 26 Novembre, 2016, 22:56:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Buds95 il  4 Novembre, 2020, 08:43:54in particolare ricordo la One S All Digital con 3 giochi inclusi a 130 euro, un anno fa se non erro.

Ricordo pure io qualcosa del genere, ma non si trattava di offerte "svuotamagazzino" dei negozianti? :look: :hmm:

Buds95

Citazione di: Turrican3 il  4 Novembre, 2020, 11:59:59
Ricordo pure io qualcosa del genere, ma non si trattava di offerte "svuotamagazzino" dei negozianti? :look: :hmm:

Ricordo che la stessa promozione era disponibile anche sullo store Microsoft. Mai più riproposta però.

Turrican3

Ah ok, allora sicuramente da "conteggiare" nel novero delle offertone. :sisi: :beer:

Bluforce

Se mettessero PS4 a 99 Euro, la venderebbero in quantitativi assimilabili alla frutta secca venduta alle sagre paesane.
Ma evidentemente non gli interessa fare il record.

Turrican3

Soprattutto non gli interessa guadagnare di meno direi :D, dato che vale sempre il discorso che una cosa che vende tende a mantenere elevato il prezzo al pubblico.

Anche se mi domando come e quanto cambierà la curva con l'arrivo di PS5, che proprio economicissima (al pari di XSX) non è, pertanto non è da escludere che le piattaforme possano convivere pacificamente per un po' sugli scaffali.

Turrican3

https://twitter.com/MatPiscatella/status/1763226980093423906

https://twitter.com/MatPiscatella/status/1763228840091091217

Blocco nascosto
^^ Bonus, stesso intervallo temporale ma per il prezzo dei videogiochi

Mi sembra interessante quindi lo accodo a questo thread.

Secondo i dati Circana (ex NPD) il prezzo medio dell'hardware videoludico negli USA era di 107$ nel 2000 ed è passato a 407$ nel 2023.

I dati NON tengono conto dell'inflazione, per "hardware videoludico" (vedi secondo tweet) si intende tutto ciò che è dedicato esclusivamente alla fruizione dei videogiochi. Pertanto NON include nè i PC nè gli smartphone.

Blasor


Turrican3

Citazione di: Turrican3 il 11 Novembre, 2017, 21:42:1180% delle PS2 vendute a 199 dollari o meno (probabilmente il dato è solo per gli USA EDIT no, è a livello globale vedi tweet aggiunto /EDIT ma rimane estremamente significativo direi)

https://twitter.com/ZhugeEX/status/1800200408427634961

^^ thread

Giusto per ri-ribadire l'importanza del prezzo.

90% delle PSX/PS1 e 55% delle PS2 vendute dopo che il prezzo venne ridotto a 149$
(fonte dei dati di PS1: Kaz Hirai ad E3 2004)

Tuttavia da qualche anno ormai le cose vanno in maniera un po' diversa. Un tempo si vendevano tradizionalmente tutte le console in perdita, per poi recuperare (ampiamente) i quattrini con il software.

L'analista ZhugeEX riassume così l'attuale scenario:

1 - i costi dell'hardware non si riescono ad abbattere (e non solo sull'HW)
2 - (corollario del punto 1) si è passati ad un modello che punta a mantenere alti i profitti, con sottocosto limitati nella durata e nell'importo
3 - COVID + inflazione hanno impattato pesantemente sui margini di profitto, portando per la prima volta i produttori ad aumenti del costo dell'hardware
4 - Xbox Series S e PS5 Digital Edition sono vendute in perdita dal lancio e probabilmente continueranno ad esserlo; Series S e lo Switch Lite dovrebbero rappresentare (almeno sulla carta) l'equivalente odierno della console a 149$ di cui sopra che traina le vendite - e non so fino a che punto però lo siano realmente ndTurry

Frozzo

Il punto 1 è molto interessante, come mai non si riescono più ad abbattere (o a progettare un hardware con costi facilmente abbattibili)?

Bombainnescata

Io penso per la tecnologia/investimenti/complessità che c'è dietro.
Un conto è licenziare un prodotto singolo core, un'altra un soc arm con GPU, parte ML e che altro vuoi su un chip che è un quarto di dimensione di uno di 20 anni fa.

Turrican3

Azzardo un'ipotesi, sperando nel conforto "tecnico" di @Bombainnescata

Possibile, anche alla luce di quel che si leggeva in questo video, che si tratti del combinato disposto della resa relativamente bassa dei nuovi processi produttivi e del fatto che i volumi del mondo console siano fondamentalmente stagnanti da tempo, nonchè assai lontani da quelli del mondo mobile? Tutto ciò istintivamente non può che portare a costi che si fatica a far scendere. :hmm:

Oltre ovviamente al sempiterno diminishing returns (che sì, probabilmente con i "miracolosi" DLSS e affini verrà un po' attenuato, ma mi viene da pensare che sia solo uno spostare un po' più in là l'inevitabile) che, dall'altro lato, è difficile giustifichi chissà quali investimenti nel silicio dei nostri adorati giocattolini, anche perchè di certo porterebbe a prezzi al pubblico ancora più elevati con ulteriore contrazione delle vendite.

3cod3

My two cent: nel futuro l'hardware sarà SOLO di alta fascia (sia console che pc) per gli appassionatissimi a prezzi alti, per il resto ci saranno cellulari/tablet e cloud.

Bombainnescata

Direi di sì.
Una gen ora dura quanto, tra i 7 e i 10 anni?
Sicuramente produrre chip tecnologicamente  "obsoleti" quando la disponibilità produttiva è limitata e il loro ammontare nel complesso pesa relativamente poco come volumi alla fonderia, immagino che faccia lievitare i prezzi.
Sulla resa dei processi produttivi beh, non saprei.
Mi sembra che le console difficilmente vadano di cutting-edge, appoggiandosi di più a processi collaudati e maturi che penso implichino una migliore stima e programmazione degli ordini (?)

Che poi penso sia il cruccio, le console muovono poco e sono tecnologicamente obsolete come mercato, mentre il grosso tra telefoni e altro, che di anno in anno se non di semestre in semestre spingono sempre di più e dove fai volume... Può darsi che tenere quelle linee sia un peso e quindi ecco il premium pagato da Sony, ms e Nintendo e il prezzo non cala.
Chi lo sà  :hmm: