[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [14]

Aperto da Bluforce, 3 Aprile, 2016, 19:23:43

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Una bella sessione di test a tutto campo è un passo obbligato. :sisi:

SilentBobZ

Arrivata la tastiera clamorosamente nuova e sigillata.
Sembra una tastiera campale, corazzata con tanto di spazio tra un tasto e l'altro.
Riconosciuta al volo, non ho installato una ceppa perchè volevo saggiarla subito.
Quindi non ho manco messo i tasti grippati  :look:

Ho provato il mio grande amore Doom a difficoltà ultra violence.



Non male, solo che devo andare a guadagnarmi la pagnotta  :look:

Turrican3

Questa pagina mi sta facendo sorgere un piccolo-grande dubbio.

Mica sono obbligato a scaricare l'iso di Win10 e relativi tool solo ed esclusivamente dalla macchina su cui va installato, pena l'impossibilità di far funzionare il tutto?!

Insomma in tempo reale ti generano un'immagine disco su misura che non puoi usare da nessuna altra parte? :look:

Bluforce

Nope.

L'importante è che i PC dove vai ad installare siano compatibili col Windows che crei. Ossia 32 o 64 bit.
Se poi il PC rientra fra gli aggiornabili a Win10, devi skippare la richiesta di key perché si attiverà in automatico al primo accesso a internet. Altrimenti devi avere una key valida da inserire all'atto dell'installazione.

Fonte: me stesso.

SilentBobZ


Turrican3


Parsifal

Cmq, se posso raccontarvi la mia sulla combo tv - pc... fino a dicembre ero in possesso di una semplice tv hd ready, non nutrivo l'esigenza di una nuova tv full hd fino a che la tv cominciò a fare i capricci e come regalo di natale decisi di farmi un televisore 4k, sebbene come sapete questo formato è poco e niente sfruttato. A parte un paio di film scaricati in UHD (e che pesano abbastanza) sfrutto questo formato soprattutto per netflix, dove diverse serie o alcuni film sono appunto in 4k, e devo dire che la qualità fa la sua porca figura, insomma è un bel vedere. La tv è una 40" (per limiti di spazio oltre non posso andare ma se ne avessi avuto di più cmq non avrei optato per il 4k in quanto i costi sarebbero aumentati parecchio) e precisamente questa http://www.samsung.com/it/consumer/tv-av/tv/uhd/UE40JU7000TXZT , capitata al buon costo di 789 euro da stockisti.com (ora non si trova più, per lo meno io a quel prezzo non la vedo più da nessuna parte, su amazon è sopra i 1.000).
Venendo appunto al fattore tv pc, il televisore mi pare abbia un input lag di 21ms in ambito gaming tanto che una volta solo per prova, visto che è vicino alla postazione pc, lo collegai via hdmi alla scheda video, provai l'ultimo COD, settaggio in 3840x2160 e ultra setting e....................frame rate che da 60 fissi (con vsync attivo) scese a 20  :asd:
Beh devo dire che a parte il frame rate (cosa scontata) il tutto girava molto bene  :sisi:
Per il resto magari ci giocherò quando avrò scheda video e procio nuovi  :notooth: (sempre che non decida di comprami un monitor cazzuto da gaming ma costano davvero assai e non so quanto ne valga la pena...)

Turrican3

60 --> 20 :doubt2: :sweat:

Ma senti... hai mica idea della banda necessaria a netflix per il 4k?

Non che mi aspetti che la Rete faccia miracoli per l'imposizione del ultraHD (non c'è riuscito il BD a soppiantare la definizione standard, dubito il 4k farà di meglio), ma giusto per avere un'idea anche perché ammetto che non sapevo NF offrisse contenuti del genere.

Bluforce

4K è quattro volte la quantità di pixel del FullHD, quindi gli è andata pure bene :D

Parsifal

Eh diciamo che mi è andata bene, certo i COD non che richiedano chissà che di hw  :D
Per quanto riguarda netflix teoricamente, loro dicono, per sfruttare il 4k basterebbe una 10 mega, io ho una 30 quindi..inoltre netflix ha un sistema algoritmico di codifica/streaming all'avanguardia rispetto ad altre piattaforme, ecco il motivo per cui riesce a garantire una certa qualità anche a velocità non top.

SilentBobZ

#115
Citazione di: Parsifal il 11 Aprile, 2016, 21:19:27
Venendo appunto al fattore tv pc, il televisore mi pare abbia un input lag di 21ms in ambito gaming tanto che una volta solo per prova, visto che è vicino alla postazione pc, lo collegai via hdmi alla scheda video, provai l'ultimo COD, settaggio in 3840x2160 e ultra setting e....................frame rate che da 60 fissi (con vsync attivo) scese a 20  :asd:

Chiaramente lo avrai ottenuto selezionando la modalità Game (che elimina gli artifici), considera che la tua Tv in modalità Movie si setta sui 120 ms. di lag.

Sono fiducioso la serie 5 Samsung dovrebbe aver un lag di 27 ms.
Peccato che non arriverà mai  :D
Non so  che Procioni ci vorranno per il 4K ma considera che oggi i PC di fascia alta garantiscono un 1080P granitico ed un 2160P dignitoso levando effetti.
Insomma non siamo ancora pronti a giochi 4K ultrafluidi, ma del resto stiamo moltiplicando per 4 il 1080p.

Il 5k è gà prodotto dalla Philips e un 8K (7680 x 4320) è in fase di pre lancio dalla Sharp.
Una fase di fermento per la lotta dei K ,a cui i giochi attualmente non potranno stare dietro.

Utilissimo per uso editing foto/video , io il mio Dell 2K lo uso per questo, ma essendo un 25 pollici per l'uso web diventa piccolino come caratteri, infatti uso un 1080P affiancato per scrivere o surfare per il web.

Netflix autosetta la risoluzione in base alla banda.
Io ero interessato alla fascia  di 9,99 euro

Numero di schermi su cui puoi guardare Netflix contemporaneamente 2 (quindi potrei dividere la spesa con un secondo amico ?)

SilentBobZ

Riguardo il prezzo di NetFlix, la cosa migliore è che il costo si può dividere tra più persone, amici o familiari.
Il trucco nell'usare lo stesso account in più persone, che poteva essere pensato come cosa irregolare, è stato invece approvato nelle parole dello stesso fondatore di NetFlix, Reed Hastings, che ha chiaramente affermato di essere contento che le persone possano dividere la spesa per un abbonamento Netflix.

In pratica quindi, se abbiamo un amico che come noi vorrebbe abbonarsi a Netflix, gli si può proporre di condividere un account e accedere all'intero catalogo senza limitazioni.
L'unica condizione è che come abbonamento non venga scelto l'account Base da 7,99 Euro, che è utilizzabile da una sola persona.
Scegliendo invece un account Standard da 9,99 Euro è possibile vedere film contemporaneamente da due diversi dispositivi che possono essere il PC, il tablet o lo smartphone.
Ancora meglio, con l'account Premium da 11,99 Euro al mese, si possono collegare fino a 4 schermi diversi a NetFlix simultaneamente e vedere i film in qualità HD e Ultra HD (su TV 4K).
Basta quindi un calcolo elementare per capire che lo stesso account Netflix di tipo standard può essere utilizzato da due persone pagando la metà del prezzo ciascuno mentre quello Premium anche da quattro che pagheranno un quarto del prezzo.


L'importante è che queste persone non si colleghino con due dispositivi insieme (che è sicuramente infrequente).

Per creare un account condiviso tra più persone si dovrà utilizzare un solo indirizzo Email (che può essere uno nuovo oppure quello di uno del gruppo) e una password che dovrà essere comunicata agli altri.
Uno del gruppo dovrà pagare con carta di credito l'abbonamento e poi, ovviamente, chiedere agli altri i soldi che gli spettano per dividere la spesa.
Ogni persona che si collega a Netflix può creare il suo profilo personale, premendo sul menu Gestisci Profili in alto a destra sul sito Netflix.
Il profilo memorizza i film e telefilm visti e mostra i video consigliati in base ai gusti della persona


Potrebbe interessare a qualcuno ?  :asd:

Parsifal

Non ricordo cosa ho settato, in primis ho cambiato la risoluzione video da win 10. Adesso non ho l'occhio bionico o quanto meno allenato, ma artefici non ne ho notati, cioè per quanto mi riguarda sembrava di giocare appunto su un monitor in 4k, ma io in realtà ho un normale monitor Acer full hd da 24" e non sono certo abituato alla qualità e vantaggi dei monitor gaming pomposi, tuttavia per il gaming la tv in mio possesso dovrebbe essere tra le migliori 40" secondo una classifica letta tempo fà, ma non l'ho certo presa per questo. Detto cmq che il 4k per il gaming non è ancora ottimizzato, anche le 980 (per esempio, evitando di scomodare roba più potente o sli o crossfire) hanno qualche problema, vediamo con la nuova gen. di schede video.
Per quanto riguarda netflix ebbene si, quello dei profili molteplici (x4) facendo i dividendi è un "trucchetto" che fanno in molti  :D

Turrican3

Ieri sera ho caxxeggiato un po' con l'emulatore Wii.

Devo dire che non mi aspettavo rendesse così bene, sarà che ormai Dolphin è abbastanza maturo come codice, sarà che la potenza del PC non è poi così malvagia o forse ancora un mix delle due... fatto sta che si viaggia spessissimo a frame rate pieno, perlomeno per quel poco che ho potuto vedere finora.

Mi ha stupito particolarmente in positivo Resident Evil 4: a parte il pagare pegno con le texture (dovrei provare qualche titolo che ne ha di migliori) il gioco sembra trarre grande giovamento dal rendering a risoluzione più elevata delle parti poligonali, probabilmente ad un occhio poco esperto potrebbe apparire molto più recente di quanto non sia in realtà.

Rimane non immediato invece il pairing con il wiimote plus (quello liscio va perfettamente), ma è un problema noto e c'è apposita procedura che non ho ancora avuto il tempo di spulciare per benino. Vorrei infatti dare un'occhiata alla resa di Zelda Skyward Sword, che ad occhio dovrebbe essere un altro dei candidati ad un buon miglioramento visivo sotto emulazione.

Bluforce

Cominciano ad arrivare anche le soddisfazioni, quindi, oltre le rogne? :D