News:

8 Luglio 2005: Gamers4um è finalmente un "vero" forum... da parte mia
un caloroso benvenuto a tutti i vecchi e nuovi iscritti!!
Turrican3

Menu principale

[PC] Consigli per gli acquisti e problematiche tecniche [8]

Aperto da Kiwi, 11 Gennaio, 2012, 14:02:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SilentBobZ



Situazione in continuo aggiornamento.

Avevo messo 2 filtri adsl al router (Prove da folli) ora ho rimesso solo un filtro.
Non credo dipenda da quello , bah devo fuggire.
Ora ricade la connessione se mi chiamano  :gogogo:

Turrican3


Turrican3

Per me di norma il punto di riferimento è F2F, anche perchè mi vien relativamente comodo arrivarci... tuttavia sembrerebbe che siamo ancora nel post-flood tailandese riguardo i prezzi degli HD. :|

gerzam


Bluforce

I tl;dr vadano all'ultima riga.

Dopo circa 15 anni di Windows dal 95 ad XP, dal 5 settembre 2008 sono un Mac user. All'epoca scelsi la strada più economica e con 400 Euro presi un Mac mini (in pratica la versione che ora è stata tagliata fuori anche da Mountan Lion, ma chissenefotte).

Ebbene, con quel cosetto piccino mi trovo benone, e non lo cambierei per niente al mondo. Boota in 40 secondi netti e non ha mai un imputamento, se non nei filmati in streaming a 1080p full screen. Fra l'altro non potrei più fare a meno della sua silenziosità estrema. Fra qualche anno lo cambierò, ma solo se farà fatica a stare appresso alle nuove tecnologie di internet, e solo allora si vedrà cosa sarà più conveniente fare (di certo un Mac mini a 799 Euro è fuori discussione XD pazzi XD).

Quando iniziai a lavorare però dovetti comprare un PC Windows, e la scelta ricadde in un notebook da 15 pollici con Win 7 in edizione "normale".

A quel punto misi da parte il mio PC fisso storico (un Win XP, P4 da 2 GHz e 512 MB di RAM), anche perché l'HDD di 40 GB ha un po' troppi bad cluster.

Oggi ho provato a riaccenderlo, per pura curiosità, e non partiva manco per niente. A quel punto ho installato il primo Live CD di Ubuntu che ho trovato in casa ed era il 10.10.

Lo ha messo su in 5 minuti precisi (formattando l'intero hdd)

Fenomenale. Il PC pare rinato. Con tutti i problemi che si porta dietro, e che sono irreparabili (a meno di cambiare hdd, ad esempio, e trovare qualche banco di RAM più stabile e performante), completa il boot in 40 secondi, al 41esimo sono su internet. Tutto riconosciuto out of the box, compresa la chiavetta Wi Fi che per farla riconoscere a Win XP dovetti quasi mandare una lettera al Papa. Poi chiaro, sul web un pochino arranca, specie nei siti di streaming.

Ma a questo punto vi starete chiedendo: "Embè?"
Chiaro.

L'anno scorso mia cognata regalò a mio fratello un netbook Acer D255 Win 7 Starter + Android.
In pratica fa il boot su Android in una quindicina di secondi, e poi se si vuole passare a Win 7 si può farlo. Si aspetta quei 3-4-5 minuti, e poi via, più lenti di una tartaruga (che non sia ingrifata però. Le tartarughe ingrifate corrono abbestia). Dal momento del boot di Win a quando ad esempio Chrome diventa utilizzabile, c'è di mezzo un caffè gustato con estrema passione.

Dato che mio fratello odia la lentezza dei dispositivi informatici (non gli si può dar torto, ma lui esagera), il PCiettino (un piccolo gioiellino) è praticamente finito nel dimenticatoio (c'ha pure la batteria da 6 celle e quasi 10 ore di autonomia!).

Che ve ne pare se, col loro permesso, installo Ubuntu sul netbook?
So per certo che dovrebbe riconoscere tutto out of the box pure lì. Computazionalmente non è un fulmine, e quindi starei sempre sulle versioni 10.x. Solo che non so se vale la pena mettere la Ubuntu netbook remix, francamente non mi ha convinto a pieno nei vari filmati che ho osservato con attenzione.

E' una idea malsana la mia o c'ha un fondamento di utilità?

Per quelli che tl;dr
Vale la pena mettere Ubuntu su un netbook al posto di Win 7 e se sì, quale versione scegliere?

Kiwi

Dipende da cosa vuoi farci sul pc...
Io ubuntu non lo uso da un paio di anni in favore della più "professionale" opensuse. Sul mio portatile andavo via veloce con win 7 home 64 bit (ti consiglio questa versione invece della penosa starter).
Però ho visto che vecchi pc con win 8 rinascono e fanno boot in meno di 30 secondi, con i dischi che infilano nei netbook forse ci metterà qualcosa di più.

Tornando al discorso ubuntu/linux io ti direi di recuperare una versione lts e provare a vedere come va, altrimenti puoi sempre provare mint :)

Bluforce

#111
Citazione di: Kiwi il 12 Agosto, 2012, 19:06:44
Dipende da cosa vuoi farci sul pc...
Guarda, questo non sarebbe un problema. Nel senso che mio fratello i PC (non) li usa in modo molto amatoriale.
Navigazione su internet (recentemente sostituita da uno smartphone), e salvataggio foto. Stop. Ma veramente "stop" :D
Citazione
Io ubuntu non lo uso da un paio di anni in favore della più "professionale" opensuse. Sul mio portatile andavo via veloce con win 7 home 64 bit (ti consiglio questa versione invece della penosa starter).
Però ho visto che vecchi pc con win 8 rinascono e fanno boot in meno di 30 secondi, con i dischi che infilano nei netbook forse ci metterà qualcosa di più.

Tornando al discorso ubuntu/linux io ti direi di recuperare una versione lts e provare a vedere come va, altrimenti puoi sempre provare mint :)
Spiegami una cosa. Fra LTS e non LTS la differenza è marcata o è solo una questione di supporto a lungo termine?

Leggendo le specifiche credo che le ultime Ubuntu non vanno bene per il netbook. Per questo dico al massimo la 10.

Di Mint invece non so nulla :D Dando una occhiata al sito ne ho visto un sacco di versioni, tutte con nomi femminili interessanti :D

Diciamo che nel caso del D255 di mio fratello l'idea era quella di un OS leggero e veloce, che rendesse l'esperienza di utilizzo non snervante come lo è adesso. Perché adesso pure un uomo alquanto paziente perde la pazienza molto rapidamente. (Poi non essendo il netbook di fatto mai acceso, in pratica Windows Update ad ogni risveglio va a scaricarsi l'iradiddio, l'antivirus parte a rompere le scatole, e si finisce per tirarlo dalla finestra).

Turrican3

Io uso Xubuntu (alias Ubuntu "light") da nemmeno mi ricordo più quanto tempo, e mi trovo benissimo.
Prima era praticamente un'esigenza perchè avevo un PC supercarretta... ma anche dopo l'upgrade di qualche anno addietro con un superbo (XD) Core2 Duo me lo son tenuto ugualmente, semplicemente passando all'edizione 64 bit. :)

Adesso non ricordo se quando andai in nippolandia portandomi dietro QUESTO avessi montato la netbook remix, ma forse era proprio così.

Diciamo che l'unico problema che vedo con questo Acer (ma non dipende dal sistema operativo) è la ridotta risoluzione del display, ma se dici che BluBrother (  :notooth: ) lo usa prevalentemente per navigare credo basti ingrandire il font utilizzato...

Insomma fossi in te scaricherei, installerei e proverei Xubuntu per valutarne le prestazioni. :sisi:
(se riesco dopo uppo un video con il boot su notebook Centrino Duo di Xubuntu 32 bit, dal quale scrivo in questo momento)

Kiwi

le lts hanno aggiornamenti a lungo termine e non è poco :sisi:
per le versioni non mi ricordo più niente, io ti direi di recuperare la 10.04 che se non mi sbaglio è lts oppure una mint recente con gnome (kde secondo me è decisamente meglio ma è anche un po' più mangione di risorse)

Bluforce

Io nel frattempo nella mia carretta ho messo Ubuntu 12.04, e devo dire che non trovo che sia molto più pesante della 10.10 che ho provato ieri. Certo esteticamente è cambiato tutto, ma lo trovo interessante.

Chiaro che poi sul netbook potrebbe essere tutto diverso.

La risoluzione mi pare sia 1024x600 su 10 pollici. In pratica credo che l'hardware sia più o meno identico a quello del tuo HP Compaq, con la differenza dell'hdd da 250 gb e se non ricordo male il processore è un N450.

Turrican3

Già, questi gingilli sembrano somigliarsi un po' tutti :sisi:
(io poi il mio lo diedi via, se dovessi trovarmi nelle medesime esigenze oggi prenderei un tablet sicuramente)

Turrican3

Citazione di: Turrican3 il 27 Luglio, 2012, 20:20:21tuttavia sembrerebbe che siamo ancora nel post-flood tailandese riguardo i prezzi degli HD. :|

E quando l'ho scritto non mi ero ancora reso conto del "quantum".
Sostanzialmente oggi un 500GB costa il doppio (80 vs 40 pleuri) di quando l'ho preso tre anni fa circa.

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il 14 Agosto, 2012, 20:14:29
E quando l'ho scritto non mi ero ancora reso conto del "quantum".
Sostanzialmente oggi un 500GB costa il doppio (80 vs 40 pleuri) di quando l'ho preso tre anni fa circa.
Di questo strano fenomeno mi sono accorto pure io.

L'altro giorno guardavo i prezzi degli hdd ed i conti non mi tornavano affatto.

Turrican3

Il sospetto che un pochino ci marcino su ce l'ho... possibile che si producano HD solo in Thailandia?! :D

Tra l'altro essendo vecchietto mi ricordo di precedenti in altri comparti della componentistica, tipo millemila anni addietro un altro cataclisma (ma qua NON ricordo dove, non chiedetemi troppo :notooth:) fece schizzare i prezzi delle RAM. Bah... :|

gerzam

Io mi sono appena fatto il PC nuovo e l'ho preso SENZA Hard Disk (ho messo un SSD), sto aspettando che i prezzi divengano decenti per mettercene uno. :sisi: