News:

in collaborazione con:

Menu principale

L'angolo dei motori

Aperto da Bluforce, 3 Maggio, 2016, 17:21:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il  6 Maggio, 2016, 18:50:49
Aspè, una Toyota giusto?
Ci avevo fatto un pensierino nei mesi scorsi ma mi era parso di capire che la vera convenienza scatti quando si percorrono tragitti prevalentemente urbani. :mmmm:
Non è Toyota :D

Turrican3

Memoria fritta come al solito. :(

Kiwi

La mia ragazza si è presa la nuova astra.
Devo dire che prima di sceglierla di auto ne abbiamo viste ma nessuna aveva interni così curati, dotazioni di sicurezza a quei livelli e soprattutto i fari led adattivi (optional).
Quest'ultimi cambiano veramente il modo di guidare di notte.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Turrican3

Citazione di: Bluforce il  6 Maggio, 2016, 18:53:54
Non è Toyota :D

Thank you (tu sai il perché ;))

Ma quindi come si comportano 'ste macchine, da possessore?

Bluforce

Uno dei primi gravissimi incidenti a bordo di una Tesla Model S, ha visto uscire vivi i giovanotti occupanti del veicolo.

Sembrerebbe tutto ciò grazie all'assenza di motore sull'anteriore, che ha permesso al telaio della S di dissipare come si deve l'impatto.

http://arstechnica.com/cars/2016/05/teslas-inherent-safety-saves-five-joyriding-teenagers-in-germany/

Bluforce

Citazione di: Turrican3 il  6 Maggio, 2016, 23:04:32
Thank you (tu sai il perché ;))

Ma quindi come si comportano 'ste macchine, da possessore?
Inizio col dire una cosa. A me il diesel non piace (specie i diesel moderni).
Però non sono così scemo da non capire che col diesel il risparmio sul carburante è eccezziunale veramente.

E quindi capitò 'sta offerta di una vettura benzina con consumi da diesel e...
...e quando ebbi modo di prendere la mia attuale vettura, c'erano i contributi statali di 5.000 Euro per quelle che emettevano pochi grammi di CO2 al KM (fu una delle prime Euro 5, e credo passerebbe pure l'omologazione Euro 6 volendo, senza modifiche di sorta).
Per cui alla fin fine ho preso una "media" giapponese molto ben accessoriata al prezzo di una Punto col climatizzatore.

Personalmente poi ho la fortuna di non utilizzare molto la vettura, comunque nel complesso per quanto mi riguarda pienamente soddisfatto.

Molte delle critiche anche feroci alle ibride, derivano da semplici preconcetti conditi da un po' di "ignoranza" (in senso che si ignora) sulla materia. E pure dal modo di guidare dell'italiano medio, che tutto è tranne che a favore d'ambiente (e di tasca. A volte per qualcuno dovrebbero mettere ad personam la benzina a 6 Euro al litro, e le pastiglie dei freni a 50 Euro a millimetro di spessore).

Il mio dubbio più grande era sul cambio automatico, leggermente fugato poi dalla presenza di palette al volante per una sorta di emulazione del sequenziale (che pur con tutti i suoi limiti a tratti restituisce un certo divertimento).
Ma ad oggi devo dire che difficilmente, cambiando vettura, ne ricomprerei una col cambio manuale.
Non che mi sia convertito (il divertimento di guidare un manuale rimane over the top), ma di fatto guidando la vettura non al Mugello ma in strade cittadine, la comodità dell'assenza del cambio vince di brutto.

Turrican3

Ottimo, ottimo.

Se la memoria non m'inganna l'ibrido Toyota (l'unico di cui ho letto un minimo :notooth:) fa commutazione automatica tra i due tipi di propulsione, mi pare vada automaticamente in elettrico al di sotto di una certa soglia di velocità ma è da un bel pezzo che non mi informo, potrei aver detto cavolate gigantesche. :bua:

Bluforce

L'ibrido Toyota è un sistema tanto complesso quanto funzionale. Il motore elettrico è molto più potente di quello che mi ritrovo io, e la cilindrata del motore termico è un 1.8, quindi per gli standard italiani, notevole.

Sul funzionamento dei motori ibridi esistono tante leggende metropolitane, e molte di esse esistono anche per via del marketing.
Perché a prescindere dal marchio e dalla tecnologia differente fra le varie case automobilistiche, rimane fermo il fatto che ad un eventuale acquirente è più facile spiegare una cosa del tipo "sa, fino a 50 km/h va elettrico, poi a benzina". Gli dai una certezza. Lo metti a proprio agio.
Ma la realtà è un pochino differente.

I sistemi ibridi nella realtà infatti non sono così "stupidi" da sapere fare solo una cosa. Ma sono invece molto dinamici, in grado di coadiuvare le energie sviluppate da entrambi i propulsori per cercare di ottenere la massima resa in ogni situazione.

Il limite delle vetture ibride (non plug in, ibride normali senza prese di corrente) sta nel fatto che le batterie si ricaricano con l'energia dissipata dalla vettura in fase di rallentamento leggero, di frenata poderosa, o anche semplicemente percorrendo dei lunghi tratti in discesa. Non è raro trovare in ibride con motori elettrici piuttosto potenti le pastiglie dei freni praticamente nuove dopo svariati mila chilometri.
Gran cosa. Dove sta il limite?
Il limite sta nel fatto che il recupero dell'energia dissipata non sempre è possibile, ed in alcuni casi la vettura necessita di dare un po' di carica alla batteria in momenti poco opportuni, esempio tipico, le salite.
In questi casi è direttamente una parte dell'energia sviluppata dal motore termico che va a caricare la batteria, sprecando di fatto delle risorse che altrimenti sarebbero sfruttate soltanto dalla motricità.
Sono situazioni limite, ma capita.

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  9 Maggio, 2016, 16:41:04in alcuni casi la vettura necessita di dare un po' di carica alla batteria in momenti poco opportuni, esempio tipico, le salite.

Hmm, ovvero sensazione di perdita di potenza?
Che poi presumo non sia sensazione ma un reale ripartizionamento della potenza, che in parte viene dirottata altrove. :D

Bluforce

Sì, è un po' come se ti si siedono due tizi dietro che l'istante prima non c'erano. :hihi:

Turrican3

Il sistema ideale per i paranoici insomma. :lol2:

Bluforce

Sia chiaro, non è che la cosa accade dal nulla. La strumentazione di bordo ti indica quel che accade nella vettura.
E poi con un po' di dimestichezza "capisci" quel che sta per succedere anche senza guardare le indicazioni.

:sisi:

Sensei

Citazione di: Bluforce il  9 Maggio, 2016, 15:59:47
Il mio dubbio più grande era sul cambio automatico, leggermente fugato poi dalla presenza di palette al volante per una sorta di emulazione del sequenziale (che pur con tutti i suoi limiti a tratti restituisce un certo divertimento).
Ma ad oggi devo dire che difficilmente, cambiando vettura, ne ricomprerei una col cambio manuale.
Non che mi sia convertito (il divertimento di guidare un manuale rimane over the top), ma di fatto guidando la vettura non al Mugello ma in strade cittadine, la comodità dell'assenza del cambio vince di brutto.
perfettamente d'accordo con te  :sisi:  guido auto con cambio automatico ormai da 7-8 anni e non tornerei mai al manuale. Troppo comodo  :sisi:

SilentBobZ

Sarò totalmente Off Topic ma ieri guardando un servizio sulla storia della Toyota, su come riusci a battere Porshe e similari ai tempi con questa.


L'evoluzione nei tempi è stata sempre di spirito Nipponico con cura nei particolari e linee spigolose tipo Gundam.
Non posso farci niente è amore a prima vista, credo da sempre.

Evoluzione 2017.


In Jappolandia  fa parte del mito , citato in svariati "fumetti"

  :inlove:



Se la potessi solo guidare in strade deserte di montagna o costeggiando dei laghi  :'( Godzilla  :'(

Turrican3

Citazione di: Bluforce il  5 Maggio, 2016, 10:18:13Ragionevolmente credo sia fattibile.

Però non si sa mai che accrocchi strani possano avere sviluppato le case automobilistiche.

Alla fine la combo fai-da-te + ricambio ebay + video youtube ha vinto. :gogogo:

Banalmente, non mi ero accorto che la chiave nella parte con la fresatura aveva un minuscolo perno.
Tolto il perno, sono riuscito banalmente a mettere la mia chiave nell'impianto del portachiavi nuovo. 

A quel punto ho "traslocato" il trasponder e la batteria che lo alimenta, aiutandomi per il rimontaggio con apposito filmato step by step di YT: tutto risolto.

Con buona pace di non-ricordo-quanto-voleva-Peugeot per un ricambio nuovo di zecca. :asd: