Telecom Italia: più fibra per tutti (copertura al 75% a fine 2017) [2]

Aperto da Turrican3, 8 Marzo, 2016, 00:15:39

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

Citazione di: Joe il 11 Maggio, 2016, 09:00:22
Da pochi giorni è disponibile dove lavoro, a Catania. Ho fatto richiesta.  :gogogo:

Fibra business?
(dando per scontato che esista, ma immagino di sì :look:)

Joe

Citazione di: Turrican3 il 11 Maggio, 2016, 09:08:47
Fibra business?
(dando per scontato che esista, ma immagino di sì :look:)

È la Fibra di Impresa Semplice.  :sisi:

Turrican3


Parsifal

ENEL Open Fiber a Perugia ha già accordi con Vodafone, Wind, Gointernet e Tiscali per i suoi servizi fibra a 1000 Megabit al secondo.
Enel Open Fiber inizia muovere i primi passi a Perugia con servizi in grado di supportare velocità di trasmissione fino a 1 Gbps sia in download che in upload. Si prevede nel capoluogo una copertura del 50% delle unità immobiliari entro dicembre 2016 e dell'80% entro il primo quadrimestre del 2017 per un totale di 80 mila unità immobiliari cablate.
La fibra ottica raggiungerà direttamente gli appartamenti in modalità Fiber to the Home (FTTH) grazie alla convenzione tra Enel Open Fiber e Umbria Digitale, la società della Regione responsabile del piano di digitalizzazione dell'Umbria.
Da rilevare che un apposito regolamento adottato dal Comune di Perugia lo scorso mese di aprile prevede che in caso di progetti di infrastrutturazione FTTH del territorio comunale estesi e complessi possano essere stipulate apposite convenzioni con gli operatori TLC interessati.
Enel Open Fiber opererà come fornitore all'ingrosso. "I primi 50 clienti, individuati all'interno del fast track di progetto, verranno connessi da Vodafone, Wind, Gointernet e Tiscali entro il mese corrente, ma sono in corso trattative anche con altri operatori", puntualizza la nota ufficiale.
Al momento sono confermati contratti separati con Vodafone e Wind per la cablatura dei primi 10 comuni previsti dal suo piano di sviluppo della banda larga. Nello specifico Perugia, Cagliari, Bari Catania e Venezia e in seconda battuta in autunno Genova, Napoli, Firenze, Padova e Palermo.
Si parla di una copertura pari ad almeno l'80% delle unità immobiliari di ciascun comune, con le tempistiche indicate nel piano di roll-out. 


-----------------------------------------------------------------------

TIM Fibra 1000 Mega a Milano, dal primo giugno.
IM ha appena annunciato che anche a Milano sarà disponibile il servizio fibra da 1.000 Megabit al secondo, come quello proposto a Perugia. Si parla di un'architettura fiber-to-the-home, quindi con la fibra che raggiunge gli appartamenti. Dal 1° giugno tutti i clienti che hanno già attiva un'offerta Fibra in tecnologia FTTH o coloro che sceglieranno di attivarla, potranno sperimentare gratuitamente la connessione superveloce fino a 1.000 Megabit al secondo in download e 100 Megabit in upload.
Al momento è previsto un periodo di live test della durata di 6 mesi che coinvolgerà solo i primi 3mila clienti che sigleranno i contratti. Dopodiché l'offerta sarà accessibile ad altri, previo controllo della copertura.
"TIM ha deciso di imprimere una forte accelerazione sui 1.000 Mega",  ha dichiarato Roberto Opilio,  Direttore Technology di TIM. "Milano e Perugia sono le prime città che possono sperimentare questa tecnologia e rappresentano l'inizio di un percorso di eccellenza che ci vedrà protagonisti su tutto il territorio nazionale. In particolare Milano è stata la prima città dove TIM ha lanciato l'offerta a 300 Mega ed oggi siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri clienti un'inedita esperienza di navigazione".
TIM conferma che questa accelerazione si deve ai forti investimenti dedicati alla banda ultralarga – pari a 4,5 miliardi di euro per il triennio 2016-2018. "L'obiettivo è quello di arrivare, entro fine 2018, all'84% delle abitazioni raggiunte dalla fibra - il 20% anche in tecnologia FTTH - e al 98% di copertura ultrabroadband mobile", precisa la nota ufficiale.

Turrican3

Lol fibra a un gigabit quando al momento viaggio a circa 8... quando si dice digital divide. :bua:

Parsifal

Citazione di: Turrican3 il 25 Maggio, 2016, 21:15:27
Lol fibra a un gigabit quando al momento viaggio a circa 8... quando si dice digital divide. :bua:

O quando si dice u cani muzzica sempre u cchiù spaiddatu o mettiamoci pure u signuri runa u pani a cu non avi renti va  :notooth:
Cmq metti che sta gente scarica al pieno della banda, quindi 100 Mb /s, i vecchi hard disk potrebbero far sorgere problemi di collo di bottiglia mmh..

Turrican3

Citazione di: Parsifal il 25 Maggio, 2016, 21:25:32u cani muzzica sempre u cchiù spaiddatu

Non la conoscevo questa! :o :bua:

Citazionei vecchi hard disk potrebbero far sorgere problemi di collo di bottiglia

Se hai la fibra a un gigabit e tieni ancora un catorcio di quel genere te lo meriti tutto il collo di bottiglia. :hihi:

Parsifal

Citazione di: Turrican3 il 25 Maggio, 2016, 21:30:49
Se hai la fibra a un gigabit e tieni ancora un catorcio di quel genere te lo meriti tutto il collo di bottiglia. :hihi:

In effetti, roba da sfigati proprio  :hihi:

Turrican3

Credo aver scovato il primo armadio FTTC del mio paesello. :inlove:

O quantomeno il primo "predisposto per", giacché mica posso sapere cosa c'è dentro. :asd:

Di sicuro google maps mi conferma che fino all'anno scorso in precedenza mancava il "cappello" per i modem fibra (e forse anche l'armadio stesso è più recente ma non l'ho guardato bene, mi sono concentrato più sulla parte superiore) quindi la cosa è relativamente recente.

EDIT ^^ per motivi che ignoro da mobile Google Maps indicava "2015" come data dell'immagine streetview, mentre da web vedo un ben differente "2009", pertanto NON posso dire con certezza a quando risalga l'installazione (la forbice è troppo ampia)

Curioso di sapere se ve ne siano altri. :teeth:

Bluforce

Se hai visto il "cappello" del testarossa, ossia il DSLAM grigliato, c'è la fibra. Non ci piove. Magari non è attivabile, ma solo per questioni commerciali. Fisicamente è tutto pronto.

Turrican3

Eccellente. :teeth:

Adesso l'unico problema è capire a cosa diavolo è collegato: perché dal DB di Telecom Wholesale - dando per scontato sia tutto corretto - non risultano ancora centrali abilitate in zona.

Forse è quello il tassello mancante? :mmmm:

Bluforce

I database wholesale non sono affidabili, nel senso che sono più i casi di attivazione fibra senza che sia mai comparso qualcosa in quei database, che il contrario.

Turrican3

Temevo una risposta del genere. :hihi:

Devo anche dire che l'ubicazione, a ben pensarci, potrebbe essere "sospetta": tra le centrali di imminente abilitazione putacaso mi da' Zafferana Etnea, e putacaso il cabinet in questione è sito proprio in quella direzione.
(anzi sai che ti dico, ora provo a fare un po' di indagini per vedere se riesco a risalire a qualche numero di telefono potenzialmente attestato lì, per vedere se davvero li gestisce Zafferana)

E' più che plausibile, immagino, ci siano centrali che "sforano" la... giurisdizione strettamente comunale no? :look:

Voglio dire, se così NON fosse avremmo un quantitativo sterminato di centrali sul territorio, per la serie buonanotte efficienza.

Turrican3

Allora, ho fatto un po' di stalking indagini, quasi certamente il discorso-Zafferana si può escludere, giacchè delle utenze telefoniche della zona risultano attestate ad una delle due centrali della mia zona. Ebbene sì, ce ne stanno (almeno) due, e credo siano entrambe ubicate nel mio comune.

Sfortunatamente il cabinet in questione NON è collegato alla "mia" centrale, ma all'altra.

Tuttavia, i lavori sembrano comunque procedere: difatti in giro ho scorto altri cabinet nuovi di zecca, privi però ancora della "espansione" al di sopra degli stessi (sempre dando per scontato che tutti i cabinet FTTC siano così strutturati, cosa che ignoro). Ma a questo punto immagino sia solo questione di tempo.

La cosa bella però è che (credo -->) oggi hanno cambiato anche il "mio" cabinet. :teeth:

Com'era:



Com'è:



:inlove:

Bluforce

Era in uno stato pessimo, hanno fatto bene a testarossarlo. Da me una operazione del genere fu fatta cinque anni fa :|

Comunque, se un comune ha più centrali, cosa possibile (il mio ne ha 3), non è detto che tutte le centrali vengano trasformate in fibra, ma di solito soltanto la principale,