Direttiva UE su provider Internet, trasparenza, protocol filtering

Aperto da Turrican3, 20 Aprile, 2011, 14:34:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Turrican3

CitazioneLA DIRETTIVA SARA' IN VIGORE DAL 25 MAGGIO

L'Europa impone il web trasparente
La commissaria Neelie Kroes promette controlli su velocità «ipotetiche» e sui blocchi alle applicazioni Voip

MILANO - Basta con le promesse. Giro di vite della Ue sui provider: la neutralità e la trasparenza della Rete devono essere garantite. Stop quindi alle «ipotetiche» cifre sulla velocità di Internet e,anche, al blocco dei servizi concorrenti delle compagnie telefoniche come Skype.

DIRETTIVA - È il senso della direttiva Ue che a partire dal 25 maggio sarà in vigore nei 27 paesi dell' Unione e che è stata presentata martedì da Neelie Kroes, commissaria per la digitalizzazione dell'Europa. La normativa riguarderà sia la rete fissa che quella mobile: «Sono totalmente convinta che ogni cittadino europeo abbia il diritto di navigare in una Rete che sia libera e trasparente», ha detto la commissaria. La promessa della Kroes è quella della massima vigilanza affinché i provider garantiscano «neutralità e trasparenza e qualità» dei loro servizi, permettano ai consumatori il cambio di operatore «in un solo giorno» e non provino a «bloccare o strozzare certi tipi di traffico». La commissaria ha anche promesso che, entro la fine dell'anno, verrà pubblicata una lista degli operatori che realizzano queste «dubbie pratiche».

CONTROLLI E CONCORRENZA - «Sin dal primo giorno dell'entrata in vigore della direttiva - ha detto Kroes - vigileremo, in collaborazione con le Autorithy nazionali, affinchè Internet sia uno strumento aperto». Nella sua azione di controllo la Kroes ha annunciato che agirà in stretta collaborazione con il commissario alla concorrenza, Joaquim Almunia. Tra i problemi evidenziati dalla commissaria, uno dei più comuni è quello della discrepanza tra pubblicità e realtà dei fatti in termini di velocità della connessione Internet: «Non si devono dare - ha affermato - informazioni ipotetiche, con velocità che si raggiungono solo se nessuno nel vicinato è connesso». Altro punto sensibile sono le videochiamate o le telefonate via Skype, con alcuni operatori di telefonia mobile che impediscono l'accesso. «Faremo tutto il possibile per garantire la concorrenza e la libertà di scelta dei consumatori: entro la fine dell'anno pubblicheremo i risultati del monitoraggio e se non sarò soddisfatta non esiterò a varare misure più stringenti, anche di carattere legislativo». La Kroes ha inoltre aggiunto che, se sarà necessario, arriverà a «proibire qualsiasi blocco di servizio e di applicazione legali».

«NET NEUTRALITY» - La direttiva dell'Unione Europea si inserisce all'interno di un vivo dibattito , presente sia in Euopa che negli Stati Uniti, sulla cosiddetta «net neutrality»: secondo i sostenitori della trasparenza sul web, tutti i servizi online dovrebbero essere gestiti in modo più equo per promuovere la concorrenza.

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_aprile_19/direttiva_ue_trasparenza_provider%20_f73a9008-6a84-11e0-9c18-e3c6ca1d1dc5.shtml

Blasor


Turrican3

Beh con le tariffe roaming il metodo-UE ha "funzionato".

Diciamo che sperare non costa nulla. :bua:

Blasor

Sintetizzo il caso qui, qualcuno mi dica che se ne può uscire perché mi sembra di stare in Cina.

Da quando sono tornato dalle vacanze, misteriosamente non mi si apriva nessun link di megaupload o rapidshare. Niente messaggi di errore, come già mi è capitato, solo caricamenti infiniti che non portavano a nulla. Pensando fosse un problema momentaneo non ci ho dato peso, passata però una settimana di problema persistente provo a fare una ricerca in merito e... qualsiasi ricerca ha come parole chiave megaupload o rapidshare, fa zoppicare goggle e impedisce di aprire qualsiasi link trovato contenente le medesime parole chiave nell'indirizzo, sempre col caricamento infinito/ciclico. Il bello è che tutti gli altri siti di file hosting e ricerche derivate sono comodamente raggiungibili.

Ora, passando per siti che mai mi sarei aspettato di dover usare, sono riuscito ad accedere ai risultati delle ricerche e scopro che teletu è passato dal semplice filtrare la connessione nella fascia oraria dalle 7 alle 24, al bloccare l'accesso ai suddetti siti di file hosting e qualsiasi indirizzo comprenda i nomi di questi all'interno, tutto oscurato di fatto. Dopo le 24 o prima delle 7, tutto ciò che è bloccato nella fascia torna comodamente raggiungibile.

La mia domanda è: è legale? Mi scoccerebbe veramente tanto cambiare provider, soprattutto con le varie ed eventuali spese da pagare, non avendo trovato metodi per bypassare il blocco completamente (no problem per mostrare le pagine, ma i download risultano impossibili comunque per un fattore semplicemente tecnico). Ho chiamato il servizio clienti e mi cascano tutti dalle nuvole, non so se perché effettivamente incapaci o per pararsi le chiappe. Aiuto.

Turrican3

Citazione di: Blasor il 18 Settembre, 2011, 11:58:54La mia domanda è: è legale?

Gran bella domanda!

Sperando che la mia memoria non faccia clamorosamente cilecca mi pare che le direttive UE - come quella oggetto del thread, dando per scontato sia poi andata in porto per come era esposta nell'articolo - per essere concretamente operative nei Paesi membri debbano essere adottate con apposito provvedimento legislativo "locale".

Detto questo, secondo me si dovrebbe andare a spulciare tra i cavilli del contratto, ma ci vorrebbe comunque una persona competente in materia, non mi stupirebbe per niente l'inclusione di clausole prive di alcun valore legale. ::)

Blasor

Boh, di fatto come ben prevedevo non si sono più fatti vivi in merito, neanche la costanza di reggersi la balla. Domani chiamo dissimulando rabbia incandescente e minacce di fuga (eventualmente attuabili), vediamo che accade.

Turrican3

Citazione di: Blasor il 19 Settembre, 2011, 23:11:12di fatto come ben prevedevo non si sono più fatti vivi in merito

Figuriamoci... mi sa che non hai altra scelta che muoverti "attivamente" tu. :sisi:

Giulo75

La migliore connessione a banda larga rimane ancora quella di Telecom. :ehsi:
Non so se vederla come un pregio per l'ADSL di Telecom o un difetto per l'ADSL in Italia. :sweat:

Turrican3

Eh purtroppo l'eredità dell'ex monopolista di Stato, almeno a mio modo di vedere, è una gran bella zavorra sulle possibilità di avere un mercato realmente concorrenziale (e lasciamo perdere tutte le problematiche, potenziali o meno, di assistenza tecnica quando ci sono di mezzo provider terzi)