News:

in collaborazione con:

Menu principale

[A+C] Vi amo Puttanelle (Code Monkeys)

Aperto da SilentBobZ, 9 Gennaio, 2009, 09:33:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SilentBobZ

Code Monkeys



L'ultima novità televisiva in USA è un serial lanciato da G4, canale dedicato a videogiochi ma anche a telefilm come Star Trek e Arrested Development, e di proprietà di Comcast (come E! Entertainment, che va in onda anche su Sky Italia).

Il titolo, Code Monkeys, è l'espressione che indica la "manovalanza" del software, quei programmatori che passano la giornata a scrivere noiose linee di codice spesso di importanza secondaria; la particolarità dell'irriverente serial - di cui in America sono andati già in onda 7 episodi dei 14 previsti - è di essere... a 8 bit!

Essendo ambientato nei favolosi anni '80, quando l'industria del videogioco e degli home computer esplodeva - in tutti i sensi - spesso arrivando ad eccessi e agli inevitabili disastri finanziari che ne conseguivano, è popolato da personaggi animati fatti di grossi pixel e talvolta da ospiti speciali reduci da quel periodo... Nolan Bushnell, fondatore dell'Atari, e Steve Wozniak, cofondatore di Apple, sono solo i nomi più eclatanti apparsi nei primi episodi, doppiati dagli originali in carne e ossa.

Gli episodi si aprono e chiudono con diciture da videogame come "Player 1 Start" e il classico "Game Over"; i caratteri visualizzati sullo schermo potrebbero provenire da uno Spectrum, un Commodore 64 o una delle tante console degli anni '80; ancora, ci sono riferimenti ad eventi specifici (un episodio è una sorta di parodia dello storico fiasco del titolo "E.T." per Atari 2600) o a nomi di società che operano o operavano nel settore (il marchio Gameavisionricorda il logo Activision; e le concorrenti Bellecovision e Protendo sono ovviamente Colecovision e Nintendo).

I protagonisti sono Dave e Jerry, due programmatori di videogiochi che devono fare i conti con un capo texano (ricogoramente in completo blu e cappello da texano) che non sa assolutamente niente di videogiochi ma ha comprato la sua società Gamevision da Steve Wozniak (socio di Steve Jobs alla Apple), che presta la sua voce al proprio personaggio nel primo episodio della serie; tutto quello che di cui si preoccupa è che i loro dipendenti lo rendano ricco ad ogni nuovo gioco che inventano.
Dave e Jerry sono la coppia perfetta: infatti Jerry è il ragazzo responsabile che ha Steven Spielberg come idolo ed è il vero programmatore, quello che fa lo sporco lavoro che invece Dave preferisce delegare a lui per dedicarsi ai suoi interessi, giocare ai videogiochi (preferibilmente al lavoro), bere e andare allo strip club.
La serie fa parte di quella corrente politically incorrect che parte dai Simpson fino ad arrivare all'irriverenza di South Park con venature di sconcio.
Oltre alla grafica pixelata, l'eredità dei videogiochi anni '80 si ritrova in queste particolarità:
- l'inizio e la fine di ogni episodio sono scandite dalle schermate PLAYER 1 START! e GAME OVER;
- nell'angolo in alto a destra c'è la barra della salute e al lato opposto un counter dei punti, che cambiano sempre durante le puntate;
- sul fondo invece c'è una barra blu che di solito contiene il titolo dell'episodio, su cui a volte appaiono scritte in risposta alle parole dei personaggi;
- uno schermo di pausa che interrompe per un attimo gli eventi che nell'episodio con Wozniak è una finestra con scritto "An error has occurred. Please wait while Code Monkeys reboots", come sull'iMac;
- quando la salute di un personaggio finisce appare un pop up in cui c'è l'opzione di abbandonare la scena o di tornare.


La serie, prodotta da Monkey Wrangler Productions, è stata trasmessa sul canale cavo statunitense G4 dal luglio 2007 all'agosto 2008, ed è realizzata con un originalissimo stile da videogame da sala giochi degli anni '80.
Il cartone è proprio ambientato negli anni 1980, quando la vita di Dave e Jerry, due programmatori di videogame che vivono a Sunnyvale, in California, viene stravolta: la Gameavision, azienda in cui hanno trascorso tutta la loro carriera, viene infatti acquistata da Mr. Larrity, un uomo d'affari texano che sa soltanto che i videogiochi "vendono bene".
La serie, animata totalmente al computer e ricca di humour nero, fa parecchi riferimenti a videogame del presente e del passato, soprattutto quelli dell'era a 8 bit (come "Castelvania", "Ikari Warriors" e "Super Mario Bros."): sono tanti gli sviluppatori di videogiochi che hanno apparizioni speciali nella serie, proponendo alla GameaVision idee per giochi che naturalmente vengono respinte e insultate, ma che successivamente sarebbero diventati dei successi. In effetti, la serie è presentata proprio come un videogame a 8 bit, con personaggi, sfondi e altri elementi renderizzati con una palette di colori limitata: ogni episodio inizia con la scritta "PLAYER 1 START!" e termina con il tradizionale "GAME OVER", e non mancano per tutto l'episodio le classiche barre di stato in alto che indicano il livello di salute e il numero di punti "guadagnati" dai protagonisti per le loro azioni, più eventuali altre scritte in base alla trama dell'episodio.
La colonna sonora della serie è stata composta da Jon e Al Kaplan, mentre la canzone della sigla è "Code Monkey" di Jonathan Coulton: tra gli altri pezzi che si possono ascoltare nel corso degli episodi, vari brani dei Tinhorn, gruppo heavy metal di Los Angeles.


Link Utili e vari tributi dei Fans della serie che sconoscevo fino a ieri sera :

http://www.g4tv.com/codemonkeys/videos.html
http://it.youtube.com/profile_videos?user=G4TV&search_query=code%20monkeys
Jonathan Coulton

http://it.youtube.com/watch?v=qIJ1bWqXn3U&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=QcQe9IpfAa8&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=v4Wy7gRGgeA&feature=related
http://it.youtube.com/watch?v=aKEld6e_f24&feature=related Cock Goblin + annuncio seconda stagione

Blasor

L'ha preso All Music e io ovviamente l'ho scoperto a serie parecchio inoltrata :(